Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre



Documenti analoghi
STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Valutazioni e analisi di microinquinanti

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

La rete per la promozione della salute in Lombardia

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Avvio della programmazione

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

Via Bettini Via Del Frullo

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Anno Rapporto ambientale

Per contribuire alla comprensione degli effetti

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Risultati della caratterizzazione dei fumi

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Rapporto ambientale Anno 2012

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Conferenza Regionale Amianto 2007

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

Valutazione del potenziale

Piano di Sviluppo Competenze

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Il nostro concetto di business

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Sede legale ARPA PUGLIA

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO.

Storie di migranti a fumetti.

La riforma del servizio di distribuzione del

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Zonizzazione Acustica

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

A cura di Giorgio Mezzasalma

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

L esperienza dell Università di Bologna

Transcript:

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre Progetto Ottobre 2007 1

Pag / indice 03 / INTRODUZIONE 03 / OBIETTIVI DEL PROGETTO 04 / PROGRAMMA ATTIVITÀ Gruppo di Lavoro Redazione e Contributi Versione Visto Dott.sa Manola Castellani Dott.sa Monica Angelucci Dott. Marco Vecchiocattivi Prof. David Cappelletti Dott.sa Beatrice Moroni Rev.3 Dott. Emilio Renna Dott. Giancarlo Marchetti 2

1. INTRODUZIONE Le polveri sottili sono oggi in tutto il mondo considerate uno dei più seri problemi di impatto ambientale, essendo inquinanti che coinvolgono non solo le aree localizzate nei pressi delle sorgenti, ma i cui effetti si estendono a livello regionale e interregionale. Le principali sorgenti di polveri includono il traffico veicolare, la combustione di biomasse, i grandi processi industriali di combustione, oltre che gli impianti di riscaldamento anche piccoli ma concentrati nei centri urbani. Tali sorgenti possono generare problemi di rilevanza regionale a causa della facilità di trasporto in atmosfera delle particelle: così, le polveri fini da aree ad alta emissione, si diffondono fino a zone remote relativamente pulite da un punto di vista ambientale. Inoltre, l interazione di alcuni inquinanti atmosferici con la radiazione solare e fenomeni di catalisi chimica superficiale possono contribuire considerevolmente all aumento delle concentrazioni ed alla varietà composizionale delle particelle in atmosfera con la produzione del cosiddetto particolato secondario. Data la natura complessa del fenomeno delle poveri sottili, una completa caratterizzazione sia a livello morfologico che composizionale, allo scopo di associare alle diverse classi dimensionali di particelle la relativa composizione chimica, è indispensabile per contribuire all identificazione delle possibili sorgenti in modo da mettere in atto le misure più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dell aria fissati dalle direttive europee. Inoltre, tale conoscenza è un presupposto importante per la comprensione degli effetti del particolato sulla salute umana. Per una caratterizzazione più approfondita del particolato atmosferico è utile inoltre la valutazione diretta del numero delle particelle per classe dimensionale allo scopo di individuare più accuratamente la presenza e la concentrazione delle particelle fini ed ultrafini. Da numerosi studi in atto, appare l evidenza di una correlazione tra la concentrazione in numero della frazione più sottile delle polveri (spesso colloquialmente identificata con il PM2.5) e problemi respiratori. Inoltre, sempre da questo punto di vista, sebbene gli studi siano meno completi in questo campo, sembra oramai chiara l importanza sia della composizione chimica che, per la frazione ultrafine delle particelle (fumo di sigaretta, polveri siderurgiche, ect..), del numero complessivo delle particelle piuttosto che della massa. Sulla base di queste idee e dalla collaborazione fra ARPA Umbria e l Università degli Studi di Perugia è stato realizzato recentemente un progetto pilota per la caratterizzazione delle polveri sottili nelle città di Perugia e Terni nel corso del quale sono stati realizzati campionamenti di polveri nel periodo maggio 2006-aprile 2007, seguiti da una vasta serie di analisi chimiche e morfologiche sulle polveri stesse. Tale studio pilota ha permesso di individuare e consolidare una metodologia di indagine e i risultati, anche se qualitativi, hanno messo in evidenza le differenze e le possibili origini del particolato presente nelle due realtà urbane. Completata la fase di messa a punto della metodologia, è ora possibile realizzare uno studio che permetta di approfondire la caratterizzazione qualitativa già sperimentata, ma anche di realizzare un analisi chimica e morfometrica più dettagliata delle varie classi dimensionali delle particelle. In particolare, si ritiene utile ampliare le quantità di campioni raccolti ed i punti di campionamento utilizzando sia la modalità standard a singolo stadio, sia quella a multistadio che consente di quantificare le frazioni che costituiscono il PM. A questo fine, è indispensabile utilizzare una strumentazione dedicata, da affiancare agli strumenti utilizzati nella prima fase; infatti, questi fanno 3

parte delle centraline di misura della qualità dell aria delle reti esistenti in regione e, pur essendo in parte idonee, non possono essere dedicate in maniera esclusiva agli obiettivi del progetto. 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO La seconda fase dello studio si propone di caratterizzare il particolato fine su aree opportunamente selezionate per le loro caratteristiche di esposizione all inquinamento: un area con impatto prevalente da traffico, un area con impatto prevalente misto industriale e da traffico e tre aree con impatto prevalente industriale. Da una analisi dei dati di emissione estratti dall inventario Regionale delle Emissioni, unitamente ai risultati ottenuti dalle misure effettuate durante il progetto pilota, le aree sottoposte allo studio saranno: Perugia impatto prevalente da traffico Terni - impatto prevalente traffico e industria Gubbio, Spoleto, Narni impatto prevalente industriale I siti specifici di campionamento nelle varie aree saranno individuati nella fase I delle attività. Per completare il progetto risulta infine indispensabile caratterizzare il contributo del fondo naturale delle polveri atmosferiche. Questo può essere fatto in duplice modo ovvero con valutazioni di fondo urbano e del fondo regionale, quest ultimo in zone esenti da ogni tipo di pressione antropica che nel territorio dell Umbria sono presenti in percentuale non trascurabile in aree ad alto pregio ambientale. Lo studio della componente naturale ha anche lo scopo di caratterizzare la frazione delle polveri che, grazie ai meccanismi di trasporto a lunga distanza (polveri fini e ultrafini) può creare un impatto sul territorio umbro. La valutazione di tale componente nel suo complesso è necessaria per identificare la pressione antropica e calibrare correttamente le successive misure di risanamento e mantenimento della qualità dell aria. Pertanto, nell ambito della fase I, si analizzeranno le aree possibili al fine di individuare siti opportuni da adibire al campionamento del fondo sia urbano che regionale. 2. PROGRAMMA DI ATTIVITÀ Lo studio sarà realizzato da un gruppo di lavoro costituito dal personale di Arpa Umbria e dal personale della Sezione di Tecnologie Chimiche e Materiali per l Ingegneria del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) dell Università degli Studi di Perugia. Il gruppo di lavoro realizzerà lo studio effettuando campionamenti e differenti analisi di laboratorio sugli stessi campioni. Il progetto si svilupperà con più fasi meglio dettagliate di seguito Fase I Come già indicato in premessa lo studio necessita di strumentazione dedicata. Tale strumentazione, la cui valutazione economica indicativa è riportata nel presente documento, non è attualmente in possesso dell Agenzia e pertanto va acquistata 4

appositamente. La prima fase dello studio è quindi dedicata all acquisto della strumentazione e alla sua messa in opera. La messa in opera, oltre alla fase di collaudo vero e proprio degli strumenti di campionamento, prevede una fase di test della procedura di misura, dal campionamento alle analisi in laboratorio, anche al fine di sperimentare l interazione ed il grado di integrazione tra i diversi laboratori. Nel periodo di test verrà stabilita la durata ottimale dei singoli campionamenti, che sarà compresa tra un minimo di un giorno ad un massimo di una settimana, a seconda dei fini analitici. In questa fase saranno anche individuati, con l ausilio di modellistica diffusionale e sulla base dei dati disponibili, i punti di campionamento delle diverse aree nonché i punti per le misure di fondo. Tempo di realizzazione: 5 mesi Fase II Durante la fase due sarà avviato: Il campionamento di varie frazioni granulometriche del particolato mediante separatori multistadio; Il campionamento di PM10 e PM 2,5 tramite ; La conta delle particelle con contatore ottico OPC. I campionamenti e la gestione degli strumenti di misura sarà effettuata in collaborazione con il personale dell Università di Perugia. Il campionamento nelle aree a impatto prevalente da traffico, misto traffico e industria e fondo urbano sarà effettuato per un periodo di 12 mesi selezionando intervalli di 15 giorni per ogni mese. Nelle altre aree prescelte il campionamento sarà fatto a spot, sempre in intervalli di 15 giorni per mese per un massimo di sei mesi. Nel punto di fondo regionale sarà effettuato un campionamento di dodici mesi utilizzando un per misure di PM10 e PM2.5. Di tutti i campioni sarà fatta la misura del peso (a cura dell Università di Perugia), mentre l analisi chimica e la caratterizzazione morfologica delle singole componenti granulometriche sarà fatta selezionando, a seconda dei casi, i sottocampioni ritenuti rappresentativi. Le analisi che si effettueranno su tali filtri saranno finalizzate alla misurazione di: frazione ionica solubile, costituita principalmente da solfati, nitrati, ammonio, cloruri e dagli ioni dei metalli più abbondanti, con valutazione per questi ultimi della biodisponibilità con tecniche di spettroscopia molecolare UV-VIS, cromatografia ionica (IC) e spettroscopia atomica ICP-AES (Università di Perugia); composizione elementare, quantificando le concentrazioni assolute di tutti i metalli pesanti indicati dalla normativa (As, Cd, Hg, Ni, Pb) e di altri metalli di interesse (Cr, Al, Fe, Mg, ecc ) con tecniche di spettroscopia atomica ed ICP-MS (Laboratorio di Arpa Umbria); 5

abbondanza degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) con tecniche GC-MS (Laboratorio di Arpa Umbria); caratteristiche chimico-morfologiche delle singole particelle presenti nella varie frazioni dimensionali con tecniche di microscopia elettronica SEM e, quando ritenuto necessario TEM (Università di Perugia). In parallelo con il campionamento delle polveri su filtro, si prevede un analisi del particolato atmosferico tramite l uso di un contatore di particelle, in modo da raccogliere direttamente anche le informazioni circa il numero e la distribuzione granulometrica delle polveri fini e ultrafini. Arpa Umbria dispone di un contatore di particelle ottico, in grado di risolvere particelle con diametro fino a 0.2 µm, che sarà impiegato per tali valutazioni Tempo di realizzazione: 12 mesi Fase III In questa fase, saranno analizzati i risultati ottenuti nella Fase II confrontandoli con le misure delle centraline della rete di rilevamento ARPA di qualità dell aria presenti e rappresentative della zona con l obiettivo di: 1. integrare i dati ottenuti dal campionamento settimanale con i dati rilevati dalla rete regionale di monitoraggio; 2. ricercare le origini più probabili del materiale particellare campionato; 3. verificare la necessità/possibilità di estendere il progetto ad altre aree della regione; 4. stendere la relazione finale. Tempo di realizzazione: 1 mese 6

TEMPO DI CAMPIONAMENTO AREA URBANA impatto prevalente da traffico AREA URBANA - impatto prevalente traffico e industria 3 AREE URBANE impatto prevalente industriale FONDO URBANO FONDO REGIONALE MESE 1 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 1 MESE 1 16-31 Analizzatore Multistadio 1 MESE 2 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 2 MESE 2 16-31 Analizzatore Multistadio 1 MESE 3 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 3 MESE 3 16-31 Analizzatore Multistadio 1 MESE 4 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 1 MESE 4 16-31 Analizzatore Multistadio 1 MESE 5 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 2 MESE 5 16-31 Analizzatore Multistadio 1 MESE 6 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 3 MESE 6 1-15 Analizzatore Multistadio 1 MESE 7 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 1 MESE 7 16-31 Analizzatore Multistadio 1 7

MESE 8 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 2 MESE 8 16-31 Analizzatore Multistadio 1 MESE 9 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 3 MESE 9 16-31 Analizzatore Multistadio 1 MESE 10 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 1 MESE 10 16-31 Analizzatore Multistadio 1 MESE 11 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 2 MESE 11 16-31 Analizzatore Multistadio 1 MESE 12 1-15 Analizzatore Multistadio 1 AREA 3 MESE 12 16-31 Analizzatore Multistadio 1 CAMPIONI 12 X 7 12 X 7 12 X 7 12 X 7 12 x 2 Il campionatore ottico di particelle OPC verrà posizionato in tutte le postazioni, tenendo conto delle variabilità stagionali, con modalità da definire. Tabella 1 Esempio di cronogramma CAMPIONI ATTESI PER LE ANALISI: minimo 250 e massimo 350 (a questi vanno aggiunti anche i campioni della fase di test) 8