PROGETTO DIDATTICO Alla scoperta del lago

Documenti analoghi
TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Fattoria didattica Le campagnette

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO)

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Via MARIO RAPISARDI,

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VALLEVECCHIA V A L L E V E C C H I A

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Arnovecchio visite scuole

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 21 APRILE 2010

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

Coloriamo i cieli. Incontro internazionale di aquiloni e mongolfiere. XXII^ EDIZIONE 1 Maggio 5 Maggio Palazzo della Corgna

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Visita naturalistica visita guidata


conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

scienza didattica comunicazione educazione gioco

Ente Parco Oglio Nord

Attività Didattiche e Laboratori per le scuole A.S

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

presenta A lezione con Linneus

PROGETTO PER IL MONITORAGGIO LA VALORIZZAZIONE E LA RISCOPERTA DELLE RISORSE IDRICHE DELLA VALLE DELL ALBEGNA E DEL FIUME FIORA

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

TOCCA GLI ALBERI progetto d idattico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

Un sentiero per la salute anno scolastico

Ufficio Educazione Fisica

Educazione Ambientale

La risaia che vorrei... Acqua... Riso... Biodiversità

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

NOMAD A.S.D. C.F. /P.I Affiliata a Ente Promozione Sportiva A.S.C. (C.O.N.I.) Via B. LUCANGELI n 18, 06043, Cascia (PG)

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

Relazione Orientiamoci nella Biodiversità Scuola secondaria di I grado Nicola Festa

IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Costa Azzura LAB C.A.L.

PROGETTO LIFE NATURA

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Informazioni Generali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

NOMAD A.S.D. C.F. /P.I

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGETTO DIDATTICO A CURA DI ALESSIO QUAGLIERINI* E A.I.C.S. PISA

TERRITORIO E AMBIENTE

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Classe 1^B Anno scolastico 2018/19. Alunni maschi n. Alunne femmine n. Alunni con particolari problemi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Centro festivo natalizio presso il Centro visite Gradina (Riserva Naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa)

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DEMETRA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

IL LAGO MAGGIORE E IL SUO ENTROTERRA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGETTO E REGOLA D ACQUA: La gestione delle acque nel sapere tecnico dell architetto

La Riserva Naturale Regionale Foce dell'isonzo, designata zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione Ramsar e secondo miglior

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

ATTIVITA PARCOSCUOLA

Transcript:

PROGETTO DIDATTICO Alla scoperta del lago Proposta di approfondimento naturalistico e sociale sul lago di Annone per scuole elementari e medie. A cura dell associazione La Foglia Via Rio Torto 44, Valmadrera Tel. 328 7573548 associazionelafoglia@gmail.com Con il patrocinio di: Comune di Suello La Foglia associazionelafoglia@gmail.com - www.lafoglia.tk - Nicola Maggi 328 7573548

Descrizione: Il progetto si propone di offrire a studenti e insegnati un opportunità di approfondimento teorico e pratico della conoscenza del territorio, con particolare attenzione all aspetto ambientale e naturalistico, senza tuttavia tralasciare l inquadramento storico e culturale. Un occhio di riguardo sarà riservato ai temi, più che mai attuali, della biodiversità e della sostenibilità, con particolare attenzione agli aspetti locali. Obiettivi: - L obiettivo ambientale è incentrato sulla conoscenza e sulla valorizzazione di un area naturale ricca di biodiversità, contemplando gli aspetti geomorfologici, faunistici, botanici ed ecologici. - L obiettivo sociale punta alla riappropriazione del territorio tramite la scoperta o la riscoperta di luoghi di cultura e di naturalità a molti sconosciuti, seppur tanto vicini, e all acquisizione d informazioni sulla storia recente del lago e sul rapporto dei suoi abitanti con esso. Destinatari: Alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Enti promotori: Associazione La Foglia (Valmadrera) Personale impiegato: Le visite e gli interventi saranno curati dagli operatori dell associazione La Foglia: Nicola Maggi (naturalista e operatore dell Ecomuseo del Distretto dei monti e dei laghi briantei), Marta Dell Oro (maestra d arte e operatrice dell Ecomuseo), Tania Contardo (naturalista ed educatrice ambientale). Contenuti dell offerta: 1. Intervento in classe 2. Escursione presso il lago di Annone, sponde di Suello 3. Laboratori didattici a scelta (integrati nell uscita) Costi: - Costo per intervento in classe: 30 euro. - Costo uscita: 50 euro a classe (massimo 20 studenti). La Foglia associazionelafoglia@gmail.com - www.lafoglia.tk - Nicola Maggi 328 7573548 2

Area d intervento: Punto di accesso Percorso della visita Torrente Pescone Osservatori Lo studio riguarderà il bacino Ovest del lago di Annone e la visita guidata avrà luogo presso le sponde del comune di Suello, nell area compresa tra il lago e la Superstrada 36. Quest ultima costituisce una barriera alla fruizione dell area, rendendola così meno nota ma anche meno alterata: proprio per questo motivo è stata scelta. La zona è caratterizzata da un ambiente a buon grado di naturalità, con ampie zone umide, canneti, prati da sfalcio, boschi igrofili, torbiera e torrenti affluenti del lago stesso. Un area, quindi, che presenta diversi habitat e dove l indice di biodiversità è elevato. Una delle criticità, come già detto, è la difficile accessibilità dell area. Il punto di partenza individuato si trova presso l accesso alla pista ciclabile che si connette alla pista a bordo lago. Questo punto è facilmente raggiungibile venendo da Suello in direzione Civate e si trova all altezza dello svincolo che riporta verso Suello, a qualche centinaio di metri dalla confluenza con la superstrada. È possibile accostare con un mezzo fuori dalla carreggiata per permettere la discesa degli studenti direttamente sulla pista ciclabile, sicura e chiusa al traffico. Lungo l itinerario è installato un percorso didattico a pannelli che descrive la natura e alla storia del lago, realizzato dagli alunni delle scuole elementari di Suello insieme a Legambiente. È possibile anche usufruire dei punti di osservazione sul lago predisposti attraverso le passerelle all interno del canneto. N.B. Il trasporto degli alunni presso il luogo della visita è a cura dell istituto scolastico o del Comune di appartenenza e non è compreso nei costi indicati. La Foglia associazionelafoglia@gmail.com - www.lafoglia.tk - Nicola Maggi 328 7573548 3

Descrizione delle attività: Intervento in classe - Durata: 1 ora e mezza. - Modalità: lezione interattiva con presentazione Power Point. Verrà illustrato l inquadramento generale dell area che verrà visitata, con le sue caratteristiche geografiche, storiche e naturalistiche. L intervento potrà poi vertere nello specifico su uno dei seguenti argomenti a scelta delle insegnanti: Fauna Flora Ecosistema lacustre e attività tradizionali Acqua, ciclo idrogeologico e inquinamento È naturalmente possibile prevedere più di un intervento per classe. È consigliato prevedere l intervento prima dell uscita in modo da preparare adeguatamente gli alunni. Nel caso si scelga di lavorare sulla flora con la preparazione dell erbario, sarà necessario prevedere anche un intervento successivo all uscita, per la sistemazione dei campioni raccolti. Escursione con laboratorio didattico - Durata: 3 ore (incluso laboratorio). - Area interessata: il lago di Annone presso le sponde di Suello. - Punto di partenza: casetta a lago. - Lunghezza e tipologia del percorso: circa 2 Km su strada sterrata pianeggiante. - Abbigliamento necessario: abiti sportivi comodi, scarponcini o calzature simili. Sono previste diverse tipologie di laboratorio, da scegliere in base alla fascia di età degli studenti e alle esigenze delle insegnanti, in accordo agli argomenti illustrati nell intervento in classe. Il lavoro di laboratorio si svolgerà individualmente o a piccoli gruppi in modo tale da permettere a tutti i ragazzi di interagire. Lo scopo dei laboratori è di permettere agli studenti di: Fare un esperienza diretta che li aiuti a calare nella realtà i concetti teorici studiati e a fissare le conoscenze acquisite. Stimolare la creatività e il lato artistico, per capire che la scienza non è una rigida applicazione di formule e schemi ma è anche immaginazione ed esperienza. Integrare lo studio anche con un approccio emozionale, senza limitare l attività esclusivamente al livello intellettuale, in modo da creare un legame più solido e spontaneo con il territorio e con l ambiente. Permettere ai ragazzi di toccare con mano gli elementi che costituiscono l ambiente naturale (terra, acqua, roccia, vegetazione ) per stimolare la conoscenza attraverso tutti sensi. Laboratorio Ricostruiamo l ecosistema - Fascia di età: elementari Gli alunni dovranno cimentarsi nella ricostruzione in piccolo dell ambiente lacustre e delle sue rive, utilizzando materiali reperiti sul posto. All aspetto ludico e artistico si unisce l aspetto scientifico in quanto la ricostruzione dovrà avere una coerenza ecologica: lo scopo è visualizzare sinteticamente tutte le tipologie di ambienti presenti con le loro connessioni e le peculiarità morfologiche e vegetali, ragionando poi insieme sulle scelte effettuate. La Foglia associazionelafoglia@gmail.com - www.lafoglia.tk - Nicola Maggi 328 7573548 4

Laboratorio Impariamo ad osservare Fascia di età: elementari Agli alunni verrà distribuita una piccola cornice in cartoncino, da utilizzare come frame per inquadrare visivamente una porzione di paesaggio a loro scelta. Dopo un attenta osservazione, dovranno poi riportare su un foglio gli elementi caratterizzanti del paesaggio individuati e realizzare un disegno che rappresenti lo scorcio analizzato. Laboratorio Costruiamo un erbario Fascia di età: 4^ e 5^ elementare, medie Lo scopo è conoscere le specie arboree e le piante più significative dell ambiente lacustre, imparando come raccoglierle, come catalogarle e come conservarle. Parte del lavoro verrà svolto sul campo (raccolta e preparazione per l essicazione) e parte in un successivo intervento in classe (allestimento dell erbario). Laboratorio Fotografia naturalistica - Fascia di età: medie Verranno illustrate le principali tecniche fotografiche e i diversi approcci alla fotografia naturalistica, sia essa di tipo scientifico, documentaristico o artistico. Saranno assegnati poi dei temi che gli studenti dovranno interpretare. I lavori prodotti verranno discussi insieme. È necessario che ogni studente sia munito di fotocamera digitale personale. Laboratorio Analisi delle acque - Fascia di età: 5^ elementare, medie Tramite l uso di un apposito kit verrà analizzata l acqua campionata in diversi punti. Si valuteranno le condizioni generali delle acque e si discuterà il significato dei parametri chimici individuati. N.B. è richiesto un contributo di 25 euro per il kit di analisi (1 kit ogni 20 studenti). La Foglia associazionelafoglia@gmail.com - www.lafoglia.tk - Nicola Maggi 328 7573548 5