Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato

Documenti analoghi
Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli

Conservazione della natura e biodiversità

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

La formazione del Delta del Po

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

uomo e natura insieme

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Cosa sono? Come riconoscerli? L ambiente I Fontanili del Parco

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

Acque di transizione

Escursioni didattiche alla scoperta del Parco del Delta del Po prezzi confidenziali gruppi scolastici

7 - Oasi di protezione

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO Ufficio Territoriale per la Biodiversità Foresta Umbra (FG)

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

IL CONTESTO FAUNISTICO Il contesto ambientale di interesse è rappresentato dalla bassa Pianura Padana, che in tempi storici era dominata da

I giorni 10 e 11 aprile, con la classe 1D, abbiamo fatto un viaggio d istruzione nei pressi del Delta del Po. Questo viaggio è stato programmato per

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Olona entra in Città


La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

FIERA INTERNAZIONALE DEL BIRDWATCHING E DEL TURISMO NATURALISTICO ESCURSIONI GUIDATE PROGRAMMA PER STAMPA. Comacchio 28 aprile - 1 maggio 2006

LA RETE ECOLOGICA DELLE MARCHE

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

Parco Nazionale del Circeo

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

RADUNO DEL POLESINE 2007

Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

VALLEVECCHIA V A L L E V E C C H I A

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

OASI DI VENDICARI UN VIAGGIO TRA NATURA E STORIA

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

FIERA INTERNAZIONALE DEL BIRDWATCHING E DEL TURISMO NATURALISTICO SEGUI LE ROTTE DEL DELTA ESCURSIONI GUIDATE NEL DELTA DEL PO

COMUNE DI PORTO TOLLE. Provincia di Rovigo RELAZIONE TECNICA

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Relazione Agropedologica

Il Delta e il suo Parco come fattore connettivo di Veneto ed Emilia Romagna

Documentazione conoscitiva

ELENCO DEI VINCOLI PAESAGGISTICI AI SENSI DEL D.LGS. 42/2004

Comuni interessati. Campi Bisenzio

Da ricerca attivamente. Ambiente da perlustrare. Specie. Note

ZONE RAMSAR, CREAZIONE E RIPRISTINO DI HABITAT NELLA REGIONE VENETO

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

PRESCRIZIONI Indicazione d'eventuali misure di mitigazione dell incidenza delle opere/attività previste

L esperienza di redazione del Piano di Gestione di Bosco Fontana

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

Aree protette: I parchi

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I.C. L.SCHIAVINATO SCUOLA PRIMARIA G.CARDUCCI CLASSI 3 A- 3 B PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA

ALLEGATOA alla Dgr n del 27 novembre 2007 pag 1/6

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

Corso di Laurea Magistrale in Scienze forestali e ambientali Percorso: Protezione del territorio

Il litorale e la metafora del cavallo!

PARCO DEL LAVEGGIO LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO

ASSOCIAZIONE CULTURALE NATURALISTICA SAGITTARIA

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E5

PINETA DI CLASSE (Parco del Delta del Po) 27/Maggio/2017

Una siepe per Zelata

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Dinamica della vegetazione post-incendio e conservazione del paesaggio forestale

Fare impresa e fare start-up. Le ciclovie ed i percorsi del Parco del Delta

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

INTRODUZIONE AL TERRITORIO DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Carta di identità Nome: tartaruga

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Genesi ed evoluzione della laguna e dei litorali 23 ottobre 2013

Diventa socio Ekoclub e potrai concorrere alla difesa della Natura

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

LE POLITICHE DI CONSERVAZIONE NELLA REGIONE PUGLIA. A. Sigismondi Funzionario Regione Puglia Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio

O A S I D I C A M E L L O

Landscapes Analysis in delta Po

Transcript:

Allegato 2.1.2.7

Il Parco Regionale Veneto del Delta del Po 1 L AREA PROTETTA Gestore: Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po Sede: Via G. Marconi, 6 45012 Ariano Polesine (RO) Superficie: 12.592 ettari Provincia: Rovigo Istituzione: 1997 Con la legge regionale 8 settembre 1997, n. 37, è stato ufficialmente istituito il Parco Regionale Veneto del Delta del Po affidando la gestione ad un Ente di diritto pubblico, dotato di personalità giuridica, denominato Ente Parco Delta del Po. La legge 36/97, redatta nel pieno rispetto degli accordi e delle convenzioni internazionali inerenti la gestione delle zone umide, in particolare del MedWet, programma comunitario per la protezione delle zone umide del Mediterraneo, mette in luce un aspetto del delta che ha sempre avuto un grande peso nella sua storia: l interazione tra uomo e ambiente. I valori naturali, ambientali, storici e culturali presenti nell area del Delta del Po vengono infatti definiti risorse atte a supportare lo sviluppo economico, sociale e culturale delle Comunità locali insistenti in tali territori. Punto di riferimento per l approvazione della legge istitutiva del parco è stato il Piano di Area del Delta del Po, che lo stesso Consiglio Regionale aveva approvato il 5 ottobre 1994, e la legge 6 dicembre 1991, n. 394 dove, all art. 35, prevedeva che le Regioni Veneto ed Emilia Romagna avrebbero dovuto istituire il Parco Naturale Interregionale del Delta del Po. Già nel 1988 la Regione Emilia Romagna aveva istituito il suo Parco Naturale Regionale nei territori delle Province di Ravenna e Ferrara, conseguentemente, per poter attuare l art.35, la Regione Veneto doveva istituire il suo parco regionale. I comuni che entrarono a far parte del parco regionale ricadono tutti nella Provincia di Rovigo: Rosolina, Porto Viro, Ariano nel Polesine, Taglio di Po, Porto Tolle, Adria, Loreo, Corsola e Papozze. Oggi, il Piano di Area del Delta del Po costituisce il riferimento per la redazione del Piano del Parco, in fase di studio. Il piano determinerà la perimetrazione dell area del parco, la zonizzazione del territorio (zone archeologiche, zone destinate ad infrastrutture, zone di conservazione, 1 Il testo elaborato è tratto dai siti delle Regioni Veneto ed Emilia Romagna - 1 -

restauro e recupero, etc.), la scelta degli interventi da attuare sul territorio, la tutela e il risanamento dei corpi idrici e una serie di attività legate al rispetto e alla tutela dell ambiente. Le zone comprese nel perimetro del parco sono: il corso principale del Po (Po di Venezia e Po di Pila); le Dune di Ariano Polesine (Dune di San Basilio) e di Porto Viro; il 50% dell estensione delle valli del Delta del Po; l area a sud del Po di Pila, esclusa la Laguna del Vassoi; l oasi di Cà Mello e il biòtopo Monelli; l area del Bacucco confinante con la Provincia di Ferrara; l area degli Scanni, escludendo la fascia perimetrale per una larghezza di trenta metri. L area del Delta del Po è una delle più grandi zone umide del Mediterraneo ed è la più vasta e interessante zona umida italiana; fu inserita nelle aree della Convenzione di Ramsar, un accordo internazionale emanato nel febbraio del 1971 e recepito in Italia nel 1976 con il DPR 13 marzo 1976, n.448, nell ambito dei 56.950 ettari attribuiti al territorio italiano. Si tratta di un ambiente relativamente integro, la cui genesi è legata sia a una evoluzione geologica fortemente influenzata dal clima sia ai processi di sedimentazione del fiume Po, ma condizionato negli ultimi secoli dall azione dell uomo che ne ha regimentato le acque e bonificato i terreni. Dal Pliocene, 10-12 milioni di anni fa, quando il mare lambiva i rilievi alpini e appenninici, al Wurm, 75.000 10.000 anni fa, ultimo periodo glaciale, si - 2 -

venne formando la Pianura Padana. La linea di costa sull Adriatico si stabilizzò solo 5-6000 anni fa ed è da questo periodo in poi che si può seguire, con buona approssimazione, il processo evolutivo della foce del Po. Il Delta del Po, come tutti i delta, è in continua evoluzione: dall epoca etrusca è avanzato di oltre 25 km. Agli inizi del XVII secolo, però, poiché l apporto di detriti solidi (che varia da 15 a 40 milioni di metri cubi l anno) minacciava di insabbiare la laguna di Venezia, il corso del fiume fu deviato verso sud, dove prese a svilupparsi il delta attuale, costituito da più diramazioni che alimentano, oggi, 14 bocche. In figura, la regione del Delta del Po nella sua configurazione attuale. E indicata in modo schematico la posizione delle linee di spiaggia in diverse epoche passate. Nel delta si distinguono vari ambienti, ognuno con caratteristiche peculiari: la campagna con i paleoalvei, le dune fossili, gli argini, le golene, le valli da pesca, le lagune e gli scanni. Il delta viene generalmente suddiviso in due parti che corrispondono alla sua parte più giovane detta Delta Attivo e a quella più antica detta Delta Fossile. Il Delta Attivo è il risultato dello scorrere del fiume a partire dal 1604, da quando cioè i Veneziani praticarono il Taglio di Porto Viro, l opera idraulica di deviazione del corso del Po verso sud. Il Delta Attivo è dunque il territorio più recente del fiume Po, quello che interessa il Parco Regionale Veneto e si - 3 -

compone di cinque rami principali e altri rami minori. E quindi la parte settentrionale, quella che si protende verso l Adriatico per molti chilometri, percorsa dai rami attivi del fiume Po: Po di Levante, Po di Maistra, Po Grande, Po di Tolle, Po di Gnocca e Po di Goro. Il Delta Fossile invece, inizia a sud del fiume Po di Volano, dove si trovava il delta del Po in epoca medievale. Quest area non è più attraversata dai rami attivi del fiume e si presenta come una vasta zona umida (Valli di Comacchio e Valle Bertuzzi), quel che resta oggi di immensi acquitrini che coprivano l intera area fino al secolo scorso. Procedendo dal mare verso l interno, il delta può essere diviso in sei zone naturali più o meno omogenee: la fascia degli scanni e delle dune; le zone di barena, le velme e le valli, gli alvei senili e le dune fossili. Il Delta del Po è interessante per i suoi diversissimi aspetti vegetazionali, dalle vegetazioni idropiche degli alvei alla vegetazione sommersa dei substrati limosi-argillosi agli insediamenti boschivi di Leccio, Roverella e Ornello dell entroterra oltre all enorme quantità di specie ornitiche, che nelle aree del delta trovano ideali zone di riparo e nidificazione. La formazione palustre più diffusa in tutto il delta è il Canneto a fragmite (Phragmites australis). In generale, all aumentare della salinità in canneto tende a diventare monospecifico, cioè dominato completamente dalle fragmite. Quando la salinità diventa eccessiva la fragmite lascia il posto a specie più decisamente alofite, come il limonio (Limonium spp.) e il gramignone marittimio (Puccinellia palustris). Nelle aree salmastre più profonde su substrati molli e fangosi s insediano popolamenti algali fluttuanti di ulva (Ulva rigida) e gracilaria (Gracilaria verrucosa), su substrati più duri, sabbiosi, si incontra invece lenteromorfa (Enteromorpha compressa). La vegetazione sommersa si presenta povera di specie, ma aggiunge enormi quantità di biomassa e in queste comunità vive un elevato numero di animali planctonici e bentonici. Ai bordi delle aree salmastre, in condizioni di emersione non prolungata, su sedimenti limoso-argillosi e in assenza di disturbo dalle onde, si insediano, a seconda delle microcondizioni presenti nelle diverse aree, le associazioni vegetali alofite tipiche degli ambienti deltizi. Sulle barene sabbiose sempre emerse si insedia la tipica vegetazione delle sabbie litoranee e, andando dalla battigia verso l interno, troveremo prima piccole piantine pioniere quali il ravastrello (Cakile marittima), poi specie tipiche delle dune più alte come la gramiglia delle dune (Agropyron junceum) e lo sparto pungente (Ammophila littoralis). Nelle zone interne, protette dai venti marini dove le dune tendono ad essere più consolidate (Goara, Romanina, isole fluviali) la vegetazione spesso si evolve in bosco. Nelle aree più rilevate e lontane dalla falda acquifera, si insedia spesso il bosco termofilo mediterraneo con specie principali sclerofile sempreverdi quali il leccio (Quercus ilex), la fillirea (Phillirea angustifolia), il ginepro (juniperus communis), l asparago pungente (Asparagus acutifolius) e il pungitopo (Cuscus acuteatus). Nelle zone meno rilevate, dove le condizioni - 4 -

sono più fresco-umide, è presente, in condizioni di naturalità, il bosco mesofilo, con caratteristiche meno mediterranee e più continentali, in cui le specie dominanti sono la farnia (Quercus robur), i carpini (Carpinus orientalis e C. betulus), il biancospino (Crataegus monogyna) e il ligustro (Ligustrum vulgare). Nelle bassure, a contato con la falda acquifera e nelle aree golenali non sfruttate a pioppeto, s insediano piccoli boschi idrofili, le cui specie principali sono il salice (Salix alba), il pioppo bianco (populus alba) e l olmo (Ulmus minor). LA FLORA DEL DELTA Come già accennato, nel Delta del Po si incontra una varietà di ambienti molto diversi tra loro che origina diversi tipi di vegetazione, strettamente legate alle caratteristiche del suolo, alle condizioni chimoco-fisiche, al clima locale e all influenza antropica. Nella fascia dunale vi sono le piante psammofile; sono le specie pioniere come il Ravastrello marittimo, il Convolvolo di mare e le specie edificatrici, come lo Sparto pungente, cui spetta il principale ruolo di informazione e consolidamento delle dune litorali. Nella zona delle valli salmastre vivono solamente poche specie principalmente painte alofite: la Salicornia, il Limonio e il Tamericio. Nelle zone del delta si colloca la fascia termofila litoranea alto-adriatica: vi domina il Leccio, associato alla Fillerea nelle zone più aride e, in quelle più umide, il Leccio è invece associato alla Farnia, al Pioppo bianco e al Frassino ossifico. Sono rilevabili in tutta la zona specie rare come la Ninfea, il Nannufero e l Erha vescica. LA FAUNA DEL DELTA Nel Parco sono presenti oltre 200 specie di uccelli tra cui le più rappresentative sono: la beccaccia di mare, il fratino, il fraticello, il gabbiano comune, il gabbiano reale, la sterna comune, la pettegola, il cavaliere d italia, l avocetta, la folaga, la nitticora, la moretta, il moriglione, il germano reale, il codone, la marzaiola, il mestolone, il fischione, il gambecco, il piovamello, la pancianera, il combattente, la garzetta, il fenicottero, l airone rosso, il falco di palude, il tarabuso, il porciglione, il basettino, il cannareccione, la cannaiola, l usignolo di fiume, il forapaglie, il castagnolo, lo svasso maggiore, il tufetto e, tra i rapaci, il lodolaio, l allocco e l assiolo. Tra i principali mammiferi: il daino, il cervo, il riccio, la donnola, la faina, il tasso, la volpe, il topolino delle risaie, l arvicola d acqua, il toporagno d acqua. Ultimamente sono state anche introdotte specie come il coniglio e la nutria. - 5 -

Tra gli anfibi e rettili: la rana verde, il rospo comune, il rospo smeraldino, la raganella, la rana agile, la rana di Lataste, il tritone crestato, il tritone punteggiato, la testuggine palustre, la biscia dal collare, la biscia tassellata e la vipera comune. Tra i pesci sono presenti: lo storione, l anguilla, il luccio, la carpa, la tinca, il carassio, il persico sole, la gambusia e il pesce gatto. Per le specie marine: il cefalo, la spigola e l orata. - 6 -