CORSO DI BIOETICA. Il tempo di malattia / La relazione di cura. Ivrea, 15 aprile Dott. Marco Tampellini

Documenti analoghi
PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

Etica e valori. nella comunicazione 2.0 su temi di salute. Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

IL TOCCO, IL RIMEDIO, LA PAROLA

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

LA CATTEDRA DELL UMANITA

DISABILITÀ E SPORT. Ruolo dell allenatore, strumenti e metodi. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Nuove Dipendenze tra allarme sociale e responsabilità collettiva. Dr Edoardo Cozzolino Vice Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Educazione Alimentare

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Aspetti psicologici del dolore

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

L AVO in prima linea La presenza nei Pronto Soccorso Conduce: Gabriella Compagnoni Consigliere Federavo Relatore: Dottor Gianpaolo Schiavo

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Una mattina per chi si prende cura Ring: Strumenti Formativi per Caregiver 24 Febbraio 2011 La sperimentazione del KIT nei servizi sanitari

La narrazione a fine vita

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

Neuropatie: esperienze condivise

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

La Professione Odontoiatrica nell attuale contesto Socio-Economico Ruolo e prospettive future

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

METODICHE DIDATTICHE

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

la prescrizione in MG

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Statistica medica alla Vanvitelli

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

LE TAPPE ESSENZIALI PER UNA BUONA RIUSCITA DEL PROCESSO DI MENTORING

Corso Integrato SCIENZE UMANE

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Le cure domiciliari,paradigma di una carità in uscita e di un modello innovativo di welfare

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 1 16/10/15. (Tugnoli, 2015)

Il Ruolo dell Infermiere nel network

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

13 aprile aprile aprile La Salute delle Relazioni. ore Oxy.gen

Educazione Terapeutica. Definizione

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

ascolto comunicazione relazione

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

La comunicazione con i familiari

F O R M A T O E U R O P E O

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

Disagio psichico e immigrazione

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Il modello di assistenza

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Transcript:

CONSULTA PASTORALE DELLA SALUTE Diocesi di Ivrea CORSO DI BIOETICA Il tempo di malattia / La relazione di cura Ivrea, 15 aprile 2015 Dott. Marco Tampellini

Relazione medico-paziente GUARIRE Quando si può Quando non si può?

Relazione medico-paziente Definizione di salute (OMS) Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale Qualità di vita

Relazione medico-paziente Curare To Cure (Guarire) Prendersi cura To Care

Relazione medico-paziente Curare Visione della malattia Prendersi cura Visione della malattia di una persona

Relazione medico-paziente Curare: Visione della malattia Modelli proposti dai media Malattia e morte come fallimento dell uomo Produttività

Relazione medico-paziente Curare: Visione della malattia Mutamento della medicina: Linee guida Medicina preventiva (per il medico) Economia prioritaria (schede e note AIFA) Più semplice (basta applicare le regole!) Necessità della Ricerca scientifica (Statistica)

Proporz. Cumulata Sopravviventi (Kaplan-Me Completi Censurati 1,0 0,9 Proporzione Cumulata Sopravviventi 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0-0,1 0 20 40 60 80 100 Tempo Grup. 1, Grup. 0,

ALLEANZA TERAPEUTICA

L alleanza terapeutica è la costruzione di una competenza e di uno stile comunicativo relazionale tale da coinvolgere il paziente in modo attivo

Giornate Europee di Deontologia Medica Sanremo 15-16 Aprile 2005 E auspicabile che il crescente e preoccupante contenzioso amministrativo, rivendicativo e giudiziario, che caratterizza oggi le relazioni tra medici e cittadini, e minaccia la sopravvivenza degli stessi servizi sanitari, ritrovi in una nuova ALLEANZA TERAPEUTICA, fondata sul rispetto dei diritti e dei doveri reciproci come indispensabile soluzione La Carta di Sanremo dei Medici Europei 2005

L alleanza terapeutica Si avvale di un uso consapevole e appropriato di tecniche di comunicazione per migliorare la comprensione e il ricordo delle informazioni ricevute al fine di attenersi alle prescrizioni terapeutiche (Congresso cardiologi sullo scompenso cardiaco)

Relazione medico-paziente Prendersi Cura Realizzare che davanti a noi c è una persona con il suo vissuto, le sue convinzioni, le sue paure e le sue aspettative. Qualità di Vita Realizzare che davanti a noi c è una persona che vive in un suo contesto e nella sua famiglia. Approccio olistico.

I modelli comportamentali del medico Modello informativo Modello interpretativo Modello collaborativo Modello paternalistico

Modello informativo (USA) Il medico fornisce informazioni rilevanti e precise di diagnosi e terapia. Il paziente si autogestisce

Modello interpretativo Il medico deve chiarire e interpretare i valori rilevanti del paziente, informarlo e attuare gli idonei interventi

Modello Collaborativo Il medico esprime chiaramente i valori preferibili a convincere il paziente, lo informa e attiva gli interventi idonei

Modello paternalistico Il medico assume la funzione di tutore della salute del paziente. Al paziente è richiesta l assoluta fiducia nel medico.

Il modello COLLABORATIVO è quello più auspicabile e che probabilmente è in grado di portare il paziente ad una migliore compliance e ne favorisce la maturazione di un atteggiamento flessibile e costruttivo (Modello proposto per i pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico)

Modello informativo Modello interpretativo Pazienti di buon livello culturale Pazienti con personalità incerta o conflittuale

Modello Paternalistico Pazienti di medio -basso livello culturale Zone rurali Grandi anziani Non assicura una buona compliace terapeutica

Qual è il modello migliore? Il modello migliore è quello che il paziente decide di instaurare insieme al medico, al personale sanitario, al volontario. Richiede, però, una grande flessibilità comportamentale e tanta compassione.

Relazione medico-paziente Prendersi Cura Saper ascoltare Comunicare: mettersi in gioco Farsi accompagnare: umiltà del medico

Anche un cristiano non conosce alcuna strada che aggiri il dolore, ma piuttosto una strada insieme con Dio che lo attraversi. Le tenebre non sono l assenza ma il nascondimento di Dio, in cui noi seguendolo lo cerchiamo e lo troviamo nuovamente Enzo Bianchi, priore di Bose Luciano Manicardi, monaco di Bose

Il Paziente è il miglior collega cha abbiamo Wilfred R Bion, 1977