PROGETTI FORMATIVI-EDUCATIVI

Documenti analoghi
NON PERDIAMOCI DI VIST

ISTITUTO COMPRENSIVO L. CAPUANA

proposta educativa 2017/2018

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

"diventare cittadini "

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGETTO a. s

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

difficile da gestire, superare e capire).

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

le ragioni del progetto

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

A spasso per la strada

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Autovalutazione d Istituto

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

Laboratori Radio-Attivi per la scuola

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Area inclusione Progetto

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

presentano DOSSIER DIDATTICO

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

AREA PROGETTUALE Legalità

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

di SCUOLA in La via della sostenibilità

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

DESTINATARI DEL PROGETTO

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

costuire unità di apprendimento

Strategia formativa e Portfolio

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Transcript:

PROGETTI FORMATIVI-EDUCATIVI Progetto Unicef: "Non perdiamoci di vist@", per un educazione alla cittadinanza attiva e responsabile. Premessa Per l'anno scolastico 2018/2019 il Comitato italiano per l'unicef invitano le scuole ad aderire alla proposta educativa elaborata nell'ambito del Programma Scuola Amica "Non perdiamoci di vist@". La proposta didattica si pone l'obiettivo di accompagnare le comunità scolastiche in percorsi legati all'accoglienza, alla cittadinanza attiva, alla legalità, all'inclusione delle diversità (per genere, religione, provenienza, lingua, opinione, cultura), alla tutela dei diritti e promuove la partecipazione attiva da parte degli alunni. Particolare attenzione viene dedicata ai temi del bullismo e del cyber bullismo che colloca questi fenomeni all interno della prospettiva globale offerta dalla Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza (CRC) e utilizza come indicatori privilegiati il superiore interesse del bambino e del ragazzo e i principi di non discriminazione, partecipazione, ascolto e protezione da ogni forma di violenza. Motivazione La proposta educativa "Non perdiamoci di vist@" è strettamente legata al progetto d Istituto Colori..amo il mondo, le cui finalità sono offrire agli studenti percorsi e laboratori come opportunità per promuovere pratiche di mediazione dei conflitti, di educazione alla convivenza e alla cittadinanza attiva, consapevole e responsabile. Il progetto, inoltre, è in linea con le Indicazioni Nazionali e Nuovi scenari che vede l esercizio della cittadinanza attiva trasversale a tutte le discipline del curriculo scolastico. Finalità Apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell ambiente;

-favorire l integrazione e l accoglienza di opinioni, storie ed esperienze degli alunni; -promuovere tra gli studenti nuove competenze di cittadinanza attiva e condivisa; -educare i giovani ad una scelta consapevole; -favorire l acquisizione di competenze trasversali; -stimolare la creatività giovanile, l educazione all impegno, ai valori della solidarietà, dell altruismo; -mettere al centro la partecipazione di tutti gli attori coinvolti. Obiettivi -Analizzare e promuovere la Convenzione sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza (CRC) -Creare le condizioni affinché i minorenni possano vivere e progettare la realizzazione dei diritti in essa previsti -Educare ad un uso consapevole delle nuove tecnologie -Prendere consapevolezza che nel mondo virtuale esistono regole del vivere e del convivere da rispettare per evitare di ledere la dignità altrui anche inconsapevolmente. - Scoprire quali pericoli sono nascosti in rete e come prevenirli -Costruire relazioni in un contesto diverso da quello scolastico -Facilitare la partecipazione dei bambini e degli adolescenti per migliorare il contesto territoriale in cui vivono -Approfondire la condizione dei bambini e degli adolescenti migranti e rifugiati; -Conoscere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ( Agenda 2030) e riflettere sul loro raggiungimento. Destinatari del progetto Alunni dei vari ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Durata del progetto Il progetto si realizzerà nel corso dell intero anno scolastico 2018/2019 Contenuti/Attività "Non perdiamoci di vist@". Target 5-19 Questa proposta è orientata allo sviluppo di abilità relazionali e all analisi dei rischi derivanti da un utilizzo non consapevole delle nuove tecnologie. La proposta è composta da varie sezioni dedicate a insegnanti, ragazzi e famiglie, schede formative, attività laboratoriali suddivise per fasce di età, filmografia sul tema; un App dedicata sarà attiva da gennaio 2019. L albero dei diritti Target 4-19 Il Progetto L Albero dei Diritti si propone di approfondire la complessità delle relazioni economiche, sociali e culturali in cui viviamo per realizzare una riflessione sull identità e sull evolversi dello sviluppo di bambine, bambini e adolescenti. Il Progetto presenta cinque proposte suddivise per fasce di età che non si limitano alla sola conoscenza della Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza, ma mirano a creare le condizioni

affinché i bambini e i ragazzi possano vivere e condividere in pieno i loro diritti. Alla fine del viaggio. L azione dell Unicef per i bambini migranti e rifugiati Nel 2017 circa 17.000 bambini e adolescenti non accompagnati hanno rischiato la vita per arrivare in Italia, fuggendo da situazioni disperate di guerra, violenza e povertà. Hanno vissuto condizioni che riterremmo inaccettabili per i bambini nati nel nostro paese. Affinché anche a scuola sia possibile conoscere e approfondire la condizione dei bambini e degli adolescenti migranti e rifugiati l UNICEF ha realizzato una proposta arricchita e aggiornata da kit didattico, guida insegnanti, video. È inoltre a disposizione una scheda di accompagnamento alla visione del Docufilm IO SONO QUI che racconta le storie di tre minori migranti non accompagnati accolti nel centro di prima accoglienza di Palermo con cui UNICEF collabora. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile L Assemblea Generale dell ONU il 25 settembre 2015 ha approvato l Agenda 2030, contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Quadro 1, pag.7, delle Indicazioni nazionali e Nuovi Scenari ): impegni che tutta la comunità internazionale ha sottoscritto per realizzare uno sviluppo equo e sostenibile che generi benessere non solo nell immediato ma soprattutto per le future generazioni. UNICEF ritiene importante coinvolgere bambini e adolescenti per il raggiungimento di questi obiettivi. La proposta educativa dedicata al tema contiene tra i vari materiali aggiornati (kit didattico, guida insegnanti, video ) anche una versione dell Agenda 2030 realizzata a misura di bambini. Momo e il tempo: immaginare ed esplorare gli spazi abitati Momo è una bambina quasi invisibile che ha una grande capacità di ascoltare. È lei che guida i bambini e i ragazzi in questo percorso che invita ad esplorare luoghi e spazi presenti sul loro territorio e/o nella scuola. Attraverso questa proposta infatti insegnanti e studenti saranno impegnati in un esperienza di progettazione e riqualificazione partecipata dell ambiente che li circonda; verrà loro chiesto di immaginare e costruire nuovi spazi rendendoli accoglienti e funzionali alle loro esigenze di vita. Le scuole avranno a disposizione una scheda didattica che illustra il percorso e una mappa per esplorare e ridisegnare gli spazi e i luoghi scelti per questa esperienza. Leggere i diritti attraverso immagini e parole Target 3-19 La produzione contemporanea di letteratura per l infanzia e l adolescenza raccoglie bellissimi albi illustrati, libri, graphic novels, libri digitali, libri accessibili (in-book), che possono diventare dispositivi pedagogici importanti per parlare con i bambini e gli adolescenti dei loro diritti, far loro esprimere disagi, osservare ed ascoltare le loro emozioni, favorire il confronto su argomenti difficili da trattare in classe. La lettura, soprattutto se proposta come attività condivisa, accompagnata da libri, parole e immagini, la cui qualità sia stata attentamente selezionata, può diventare un potente strumento di

relazione attraverso il quale i bambini e i ragazzi possono leggersi reciprocamente, esprimere la loro voce e i loro pensieri più profondi. La proposta prevede una scheda didattica sui temi del bullismo e del cyberbullismo. A scuola con gli scacchi Target 8-14 anni Gli scacchi sono un gioco, un linguaggio universale e uno sport che tutti possono praticare divertendosi. L obiettivo del progetto A Scuola con gli Scacchi, in collaborazione con la Federazione Scacchistica Italiana grazie ad un protocollo nazionale siglato il 1 agosto 2017, è utilizzare gli scacchi come strumenti educativi senza puntare esclusivamente all insegnamento del gioco, poiché di esso interessano gli aspetti metacognitivi, cognitivi, affettivi, relazionali, etici e sociali connessi con le situazioni di gioco, che migliorano le capacità di attenzione, di concentrazione, con buone ripercussioni anche sullo sviluppo emotivo, etico e sociale, soprattutto rispetto alle relazioni tra pari. Gramigna Target 13-19 anni Gramigna narra la storia vera del figlio di un boss della Camorra che sceglie di percorrere una strada diversa, rifiutando la violenza che ha conosciuto sin dalla prima infanzia. Lo sguardo del protagonista, bambino e adolescente, ci accompagna nel suo difficile e doloroso percorso di crescita e di costruzione di consapevolezza. La visione del film viene suggerita come stimolo per la riflessione all interno di percorsi di educazione alla legalità. MEZZI E STRUMENTI Kit didattici, guide per docenti, documentari, filmografia, video, infografiche, libri digitali. Computer, Lavagna LIM, Tablet, connessione ad internet, DVD, CD, App, Siti Web Materiale di facile consumo (fotocopie, cartoncino, colori, ecc..) Metodologia Apprendimento collaborativo; Peer education; attività didattiche in forma di laboratorio; Cooperative learning; progettazione partecipata; giochi cooperativi ed uso dei diversi linguaggi (corporeo, mimico, grafico, verbale, ecc.), laboratori esperienziali Monitoraggio dei Processi attivati: indicatori e strumenti Come ogni progetto, i risultati che si vogliono ottenere dovranno avere le caratteristiche della: Fattibilità: gli obiettivi possono essere raggiunti attraverso le attività previste, sulla base delle risorse e del contesto in cui si interviene. Efficacia: attiva il cambiamento. Efficienza: il rapporto tra risultati concreti e risorse utilizzate. Impatto: la capacità del progetto di risolvere, attraverso gli effetti prodotti dalle diverse attività, i problemi individuati. Sostenibilità: la capacità della comunità educativa di riprodurre e consolidare i cambiamenti introdotti dal progetto.

Il progetto viene valutato sulla base dei risultati effettivamente conseguiti e descritto nelle fasi essenziali del processo. In tal modo sarà possibile individuare le linee per lo sviluppo futuro dei processi di progettazione. Lo strumento con il quale le scuole possono attivare e monitorare il progetto è rappresentato dal Protocollo Attuativo, composto da: Quadro degli Indicatori Suggerimenti di Lavoro Schema delle Buone Pratiche Il Quadro degli Indicatori prevede 30 domande a risposta chiusa che aiutano le scuole a comprendere: quali siano i diritti mancanti; quale sia il livello della loro attuazione; in quale misura un iniziativa o un progetto volto a dare attuazione ai diritti abbia raggiunto il suo scopo; quali azioni sia opportuno mettere in atto Il Quadro degli Indicatori deve essere compilato all inizio e alla fine dell anno. I Suggerimenti di lavoro rappresentano delle proposte, pensate ad hoc per facilitare l attuazione del percorso di Scuola Amica. Lo Schema delle Buone Pratiche è uno strumento che facilita la progettazione, l attuazione e la verifica di un attività/progetto, attraverso il coinvolgimento degli alunni in ogni sua fase. La compilazione del Protocollo attuativo sarà a cura della docente referente d Istituto Eleonora Di Girolamo Salemi 04/10/2018 Docenti Referenti Per l Istituto: Eleonora Di Girolamo Unicef Trapani: Domenica Gaglio