External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

Documenti analoghi
Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

EMISSIONI CLIMALTERANTI

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Carbon Footprint e riduzione delle Emissioni di CO2

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Torino, 15 novembre 2011

La valutazione delle emissioni evitate

LA VERIFICA DI PARTE TERZA INDIPENDENTE: UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA CREDIBILITA DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Benvenuti alla Biopell!

Progetto CARBOMARK Il ruolo delle aziende interessate all acquisto delle quote di CO2

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Programma italiano per la valutazione dell impronta ambientale

Elena Cervasio LRQA Italy. La certificazione dell impronta di carbonio secondo la ISO 14067: il chiusino KIO


CompostLabel POLYCART S.P.A. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

GRUPPO POLIGRAFICO TIBERINO S.R.L.

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

L IMPRESA SOSTENIBILE Il valore della sostenibilità per il Made In

Carbon Footprint di un organizzazione

Sistemi di Gestione Ambientale: standard di riferimento ed iter per l ottenimento della certificazione/registrazione

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS LINEA CAPSULE BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

Progetto CARBOMARK. Ruolo delle imprese nel mercato volontario del carbonio

Curti S.r.l Sito di Valle Lomellina (PV) Via Stazione 113

PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE

CARBON FOOTPRINT. Rapporto 2012

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

CARBON FOOTPRINT ANALYSIS

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

Analisi per vettore energetico

PIANO ENERGETICO COMUNALE

ACQUA MINERALE SAN BENEDETTO S.P.A. Viale Kennedy, Scorzè (VE)

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Dichiarazione di Verifica (Verification Statement)

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

TUBAZIONI IN GRES CARBON NEUTRAL. LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE FUTURE GENERAZIONI.

Hotel: Nuova Costruzione

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Supervisione di una linea di imbottigliamento. 1/5

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

Carbon footprint applicata alla ristorazione scolastica del Comune di Torino

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

- Edizione Agosto Descrizione del Prodotto: il Vino Nobile di Montepulciano DOCG Standard di riferimento... 4

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

Programma italiano per la valutazione dell impronta ambientale

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Workshop Industria. Il processo di efficienza energetica nel settore industriale: i risultati ottenuti con l approccio Carbon Footprint neutra

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

La gestione del Carbon Footprint a livello di organizzazione: competitività di impresa nella low-carbon economy

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

LINEE GUIDA PER LA CARBON FOOTPRINT E LA WATER FOOTPRINT NEL SETTORE VITIVINICOLO

Programma italiano per la valutazione dell impronta ambientale

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

Solida EV Solida PL.

Limitare la Water e la Carbon Footprint: un impegno verso l ambiente

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

Carbon management. CIBUS Parma, 10 maggio Luca Leonardi

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Transcript:

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di Organizzazione Azienda: CANTINA SETTECANI CASTELVETRO Soc. Agr. Coop. via Modena 184, Settecani di Castelvetro Modena Anno 2017 secondo il Protocollo VIVA Rev. 0 del 10/12/2018 soluzioni per la sostenibilità e l energia

- INDICE 1 INFORMAZIONI DI CONTATTO... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 3 Descrizione dell organizzazione... 4 4 Obiettivo dello studio... 5 5 Periodo di riferimento dello studio... 5 6 Confini dell inventario... 5 7 Descrizione DELL inventario... 6 8 Limiti dello studio... 9 9 Differenze rispetto alle versioni precedenti... 9 pag.

1 INFORMAZIONI DI CONTATTO Lo studio è stato realizzato da -Soluzioni per la sostenibilità e l energia, Via G. Rossetti, 40, 25128 Brescia,. Lo studio dell indicatore ARIA di Organizzazione è svolto nell ambito del Progetto VIVA Sustainable Wine. Riferimenti aziendali: Fabrizio Amorotti responsabile Cantina. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente report è stato realizzato in conformità a: ISO 14064-1:2012 - Greenhouse gases - Part 1: Specification with guidance at the organization level for quantification and reporting of greenhouse gas emissions and removals; Disciplinare Tecnico per l indicatore Aria - Analisi e rendicontazione dell Inventario dei Gas ad Effetto Serra per organizzazione, versione 2.0, VIVA, 2016. pag. 3

3 DESCRIZIONE DELL ORGANIZZAZIONE Cantina Settecani nell anno 2016 ha ottenuto l etichetta per il prodotto: 7 Bolle Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP, conformemente al Disciplinare VIVA di Prodotto. È in corso l aggiornamento per il mantenimento dell etichetta. Il sito oggetto del presente inventario di GHG è composto dalle seguenti aree funzionali: pag. 4

Area funzionale Cantina Punto vendita Uffici Breve descrizione delle attività Ricevimento uve, appassimento, vinificazione, affinamento ed imbottigliamento vino. Ricezione clienti, vendita vino Uffici amministrativi / tecnici 4 OBIETTIVO DELLO STUDIO L obiettivo dello studio è la redazione dell inventario dei gas serra del complesso produttivo Cantina Settecani, situato in via Modena, 184 a Castelvetro (MO) ai fini della certificazione VIVA. 5 PERIODO DI RIFERIMENTO DELLO STUDIO I dati utilizzati per lo studio si riferiscono all anno solare 2017. In particolare, per la fase di vendemmia, è stata considerata l uva conferita nel periodo agosto settembre 2017. 6 CONFINI DELL INVENTARIO I confini del sistema sono stati definiti come indicato nel disciplinare. In particolare, i confini organizzativi si riferiscono alle uve conferite e vinificate e ai vini lavorati ed imbottigliati all interno dello stabilimento Cantina Settecani, nel periodo di riferimento sopra specificato, nonché a tutti i materiali utilizzati per la loro produzione, confezionamento e vendita. Sono inoltre comprese le emissioni derivanti dai consumi, oltre che delle attività produttive, anche delle attività di ufficio e punto vendita. Nel seguente schema sono riportate le fonti di emissioni considerate nell inventario. Ambito 1 Metano [Elenco bruciato fonti in di centrale emissione termica in ambito per produzione 1] calore Gas... refrigeranti (fughe)... Ambito 2 Energia [Elenco elettrica fonti di acquistata emissione in ambito 2]...... Ambito 3 Viaggi in auto e in aereo per trasferte e spostamenti dipendenti Trasporto [Elenco per approvvigionamento fonti di emissione materie in ambito prime, ausiliarie, 3] packaging e rifiuti Distribuzione prodotto finito e fine vita imballaggi... Produzione packaging primario e secondario, materia prima (uva) e ausiliarie (v. esclusioni) Produzione... delle risorse approvvigionate: metano, acqua Emissioni indirette distribuzione e trasmissione energia elettrica pag. 5

7 DESCRIZIONE DELL INVENTARIO I dati di inventario sono stati raccolti direttamente presso il sito produttivo Cantina Settecani (dati primari) e hanno riguardato: - Uve: quantità e provenienza - Vino acquistato per imbottigliamento: quantità e provenienza - Consumi energetici di cantina - Consumi di acqua in cantina - Consumo materie ausiliarie e coadiuvanti - Gas refrigeranti fughe - Distribuzione dei prodotti finiti I fattori di emissione utilizzati derivano dal database fornito nell ambito del progetto VIVA. Solamente per il vino acquistato sfuso per l imbottigliamento, è stato usato un fattore di emissione specifico, calcolato sulla base dello studio VIVA sul Lambrusco, elaborato da Cantina Settecani nel 2015 (valore relativo al vino sfuso, senza packaging). Di seguito sono riportati, in forma tabellare, i risultati dell inventario di GHG dell organizzazione Cantina Settecani, suddivise fra: Ambito 1: emissioni derivanti da fonti di emissione / rimozione diretta; Ambito 2: emissioni indirette da consumo di energia, che includono la produzione e trasmissione dell elettricità consumata, ma non prodotta dall azienda; Ambito 3: altre emissioni / rimozioni indirette (es. estrazione / produzione di materie prime e ausiliarie, trasporto di materie prime e ausiliarie, smaltimento dei rifiuti, viaggi di lavoro dei dipendenti, trasporto dei prodotti finiti, ). Dalle elaborazioni grafiche è possibile notare come il maggior contributo all impronta di carbonio totale dell organizzazione sia dato dall ambito 3 (87,5%) e che gli altri due ambiti contribuiscono per il 9,6% e il 2,9%, rispettivamente l ambito 2 e l ambito 1. In particolare, analizzando il grafico a torta relativo ai contributi percentuali delle diverse fonti di emissione, si nota come sia pesante, in termini di CO2eq, la fase di produzione della materia prima uva (comprende anche il vino acquistato per l imbottigliamento, che tuttavia ha un contributo poco significativo), pari a quasi il 50%. Si precisa che per tale fase è stato utilizzato il dato di CO2eq fornito dal DB VIVA. In termini di contributo percentuale, seguono: il packaging (20,6%), in particolare la fase di produzione delle bottiglie di vetro, che pesano circa il 16%; il consumo di risorse naturali e combustibili (14,9%), che comprende: produzione di energia elettrica acquistata da rete (9,6% circa), produzione e combustione del gas metano (3,6%), consumo di acqua per la fase di cantina (0,32%) e consumo di detergenti (0,08%); la fase di distribuzione del prodotto finito (16,6%), in particolare la tratta effettuata con auto privata fino all abitazione del consumatore finale (buona parte del vino prodotto è venduto al consumatore direttamente dal punto vendita). pag. 6

i trasporti per gli approvvigionamenti (packaging, materia prima, materie ausiliarie, rifiuti e sotto prodotti), che avvengono con camion (pari a 1%). INVENTARIO GHG [KG CO2eq]: TOTALE AMBITO 1 79.608,4 TOTALE AMBITO 2 261.891,3 TOTALE AMBITO 3 2.381.026,5 TOTALE INVENTARIO 2.722.526,2 INVENTARIO GHG [kg CO2eq] 2.500.000,0 2.000.000,0 1.500.000,0 1.000.000,0 500.000,0 0,0 AMBITO 1 AMBITO 2 AMBITO 3 pag. 7

CONTRIBUTO % DEGLI AMBITI 2,9% 9,6% 87,5% AMBITO 1 AMBITO 2 AMBITO 3 contributo % delle emissioni all'inventario GHG 1,0% 16,6% 14,9% 20,6% 46,6% 0,3% consumo risorse e combustibili trasferte personale distribuzione p.f. packaging materia prima trasporti per approvvigionamenti NOTA: la voce consumo risorse e combustibili, comprende anche il consumo di detergenti (pari a 0,08%); la voce trasferte personale, comprende i viaggi in auto dei dipendenti per gli spostamenti casalavoro (pari a 0,34%) e le trasferte commerciali; la voce materia prima, comprende l uva conferita dai soci e trasformata (46,1%) e il vino acquistato per l imbottigliamento (0,52%); la voce trasporti per approvvigionamenti, comprende anche il trasporto per il conferimento di rifiuti e sottoprodotti. pag. 8

8 LIMITI DELLO STUDIO L indicatore Aria è stato calcolato con la metodologia LCA, i cui compromessi e limitazioni sono affrontati dalle norme ISO 14040 e ISO 14044. Tra i limiti e i compromessi evidenziati, quelli che possono essere riscontrati nel presente studio sono: l indisponibilità in alcuni casi di fonti di dati adeguate [nel presente studio sono stati usati dati primari]; l adozione di ipotesi relative al trasporto [dettagliate nel capitolo precedente]; l adozione di scenari per la modellizzazione del fine vita [dettagliati nel capitolo precedente]. Questi aspetti potrebbero incidere sulla precisione della quantificazione dell inventario dei gas serra. 9 DIFFERENZE RISPETTO ALLE VERSIONI PRECEDENTI Il presente studio rappresenta il primo periodo di inventario di GHG per Cantina Settecani. Nel caso in cui l organizzazione scelga di ricalcolare le proprie emissioni di GHG negli anni successivi, verrà valutato se mantenere il 2017 come anno di riferimento per fini comparativi, oppure se ricalcolare un nuovo anno di riferimento, anche in base ad eventuali modifiche dei confini organizzativi. In tale fase, l organizzazione dovrà tener conto delle eventuali modifiche di: confini operativi; proprietà e controllo delle sorgenti / assorbitori di GHG trasferiti dentro e fuori dai confini organizzativi; metodologia di quantificazione dei GHG. pag. 9