Un occhio sul Controllo di Qualità (Dott. Roberto Balducci)



Documenti analoghi
Il Controllo Interno di Qualità dalla teoria alla pratica: guida passo per passo IL MODELLO TEORICO. Pasquale Iandolo

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Statistiche campionarie

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Statistica. Lezione 6

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli


Rapporto dal Questionari Insegnanti

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Criteri di elaborazione delle linee guida

VERIFICA DELLE IPOTESI

ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

INCERTEZZA DI MISURA

Emissione 12 13/05/2015 Approvazione DCRB Pag. 1 di 5

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Analisi e diagramma di Pareto

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Il concetto di valore medio in generale

La refertazione. QC nel laboratorio andrologico

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Corso di laurea in Scienze Motorie. Corso di Statistica. Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 2: Misurazione, tabelle

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Statistical Process Control

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Lineamenti di econometria 2

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

Il campionamento. Ulteriori vantaggi: economicità (costi e tempi limitati)

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

matematica probabilmente

Metodi statistici per le ricerche di mercato

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Congresso Nazionale Congiunto SIMMESN e SIMGePeD. Malattie genetico-metaboliche tra tecnologia e assistenza Ottobre 2011, Bologna

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

1. RACCOLTA DEI DATI E FORMAZIONE DEI PRESENTANO, PER CIASCUNA DELLE DUE SOTTOGRUPPI GRANDEZZE (MEDIA ED ESCURSIONE), TRE

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

1. Scopo dell esperienza.

Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

SPC e distribuzione normale con Access

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Soluzione di equazioni quadratiche

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

La riforma del servizio di distribuzione del

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Aviva. Introduzione. I. ACCURATEZZA Metodo

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Misure finanziarie del rendimento: il Van

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

News per i Clienti dello studio

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n Matera (MT)

i criteri di valutazione

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Identificazione dei Parametri Caratteristici di un Plasma Circolare Tramite Rete Neuronale

Transcript:

Un occhio sul Controllo di Qualità (Dott. Roberto Balducci) In tempi recenti si è dibattuto tanto e giustamente sugli aspetti dell appropriatezza degli esami di laboratorio nel contesto più generale della qualità delle prestazioni di laboratorio. Il primo requisito che un test di laboratorio deve possedere,per definirsi di qualità, è l appropriatezza: ossia deve essere capace di rilevare ciò che si cerca. Esami non appropriati forniscono una serie di informazioni inutili e fuorvianti,oltre a costi professionali ed economici inutili.un esame appropriato è efficace. Non solo la richiesta del test, ma anche la metodologia analitica deve essere la più appropriata per quel test. Questi concetti sono verificabili per ogni contesto clinico. Esemplicativo è l utilizzo di tests nel diabete:se devo far diagnosi di diabete il test più appropriato è la glicemia, se devo monitorarlo scelgo l emoglobina glicata, se devo rilevarne le complicanze i tests più appropriati sono rappresentati dalla microalbuminuria e dalla proteinuria, utilizzando metodi quantitativi ad alta sensibilità (immunonefelometrici ). Dopo aver scelto i tests più appropriati, occorre controllare e presidiare il flusso analitico nelle sue 3 principali fasi: Fase preanalitica: identificazione del campione, rilevazione di eventuali incongruità. Fase analitica:controllo DI QUALITA INTERNO,VEQ. Fase postanalitica: validazione del dato, qualità del referto. Occorre dire che nella fase preanalitica si verificano il maggior numero degli errori del laboratorio:circa il 70 % secondo stime autorevoli (Plebani et al.). Nella fase analitica, si fanno il 13 % degli errori del laboratorio e quindi sembra quella sottoposta al miglior controllo. Nella fase postanalitica la percentuale di errori è di circa 17 %. La qualità della fase analitica ( qualità analitica vera e propria) non è l unico elemento che determina la qualità complessiva della prestazione di laboratorio. Westgard, uno dei più autorevoli studiosi della qualità in Laboratorio afferma che senza certezze sulla qualità analitica,tutto il resto non conta. Questa affermazione è rafforzata dal fatto che la prima e fondamentale consulenza richiesta al laboratorista dal clinico e dal paziente è l affidabilità del risultato analitico. Quest ultima è essenziale soprattutto in questi tempi in cui la clinica fa riferimento a criteri e valori decisionali assoluti che debbono risentire in maniera minimale dell incertezza analitica in termini di in accuratezza ed imprecisione. Il Laboratorio deve quindi fissare gli obiettivi di qualità da perseguire: le specifiche di qualità. In pratica,deve,per quanto concerne la precisione, fissare i coefficienti di variazione analitica (CVA) e biologica (CVB) entro cui accettare le sedute analitiche. Deve, per quanto concerne l accuratezza, fissare il Bias e l Errore totale ammesso nella seduta analitica per tutti i parametri analizzati. Parimenti importante è fissare i limiti di rilevabilità e gli intervalli di misura dei metodi analitici in uso. Queste specifiche sono verificate tramite la VEQ, in base alla quale si prendono decisioni per azioni correttive. Il Controllo di Qualità Interno (QCI) serve invece a mantenere le prestazioni analitiche nei limiti coerenti con gli obiettivi e lo stato dell arte del Laboratorio. In definitiva il primo compito dello specialista di laboratorio rimane quello di assicurare la qualità analitica del risultato tramite il QCI, basato sull uso di sieri di controllo a titolo noto, elaborazioni statistiche e carte di controllo che producono le DS (deviazioni standard) e

CV % (coefficienti di variazione). Il QCI controlla, in particolar modo, la Precisione e gli errori casuali. L altra fondamentale assicurazione di qualità è rappresentata dalla VEQ (Verifica Esterna di Qualità) che controlla l Accuratezza e gli errori sistematici tramite sieri a titolo ignoto:ci si paragona con altri laboratori tramite l uso del Bias (scostamento percentuale) rispetto al valore medio di consenso o a valori ottenuti con metodi di riferimento. Il professionista di Laboratorio deve essere in grado, tramite la valutazione periodica della VEQ, di mantenere gli obiettivi analitici, osservabili attraverso il Q.C.I. e attivando le regole statistiche di Westgard che permettono di accettare o rifiutare una seduta analitica. Il Laboratorio centralizzato dell ospedale dell ASL di Rimini controlla le proprie prestazioni analitiche secondo queste modalità. Ogni settore analitico è dotato di un sistema di Q.C.I., basato sull utilizzo di almeno due livelli diversi di siero o plasma di controllo a concentrazione nota, nonché di una o più V.E.Q. con due livelli di siero di controllo a concentrazione ignota. Un obiettivo essenziale che la nostra U.O. si prefigge è quello di dare visibilità all esterno, tramite il sito Infolab, di tutti questi processi che quotidianamente avvengono nel laboratorio analisi e che garantiscono l affidabilità del dato analitico. In concreto vorremmo mostrare, almeno con cadenza mensile, le Carte di Levey-Jennings (i grafici) per le regole statistiche e le Carte della Variabilità Biologica relative a tutte le metodiche in uso,se possibile, nel nostro Laboratorio o almeno quelle relative ai tests di più largo utilizzo. Inoltre sarà presentata anche una tabella coi dati riassuntivi riferiti ai principali parametri statistici di qualità. A titolo esemplificativo pubblichiamo le Carte e tabelle del test GOT/AST relative ad un solo livello di controllo del Q.C.I. in uso attualmente.

Come si può vedere,il primo grafico riguarda la Carta di Levey-Jennings per le regole statistiche, periodo 01/08/05 29/09/05,dove sull asse delle ascisse compare la media fissa (valore in concentrazione nota) del lotto di controllo in uso per la GOT con 1,2,3 Deviazioni Standard, le caratteristiche del principio analitico e la temperatura di lavoro, nonché il numero di lotto del controllo e la sua scadenza. I puntini verdi rappresentano le singole determinazioni accettate corrispondenti ai vari giorni del mese; i punti che violano una regola impostata su Allarme sono mostrati in arancione; i punti che violano una regola impostata su rifiuto sono mostrati in rosso. Il secondo grafico riguarda la Carta della Variabilità Biologica,dove sull asse dell ascissa compare l obiettivo analitico, calcolato in base alla variabilità biologica, relativo alla GOT con i livelli decisionali di prestazione (1 LD = ottimale; 2 LD = desiderabile; 3 LD = accettabile ). La terza tabella riassume i principali dati statistici relativi alla Precisione della metodica in quel periodo. A titolo informativo, sono spiegati brevemente alcuni termini più frequentemente usati nella gestione dei controlli di qualità. IMPRECISIONE : misura della concordanza tra misure ripetute. INACCURATEZZA : misura della concordanza tra la stima media di una quantità e il suo valore Vero. DEVIAZIONE STANDARD : è una misura quantitativa della dispersione dei dati intorno alla Media. E una misura della precisione del test, utilizzata per definire

Limiti che determinano l accettabilità o meno di un dato. CV(coefficienti di variazione) : è una misura di precisione espressa in percentuale. BIAS : scostamento % dal valore di riferimento o dalla media di consenso. ERRORE CASUALE : misurazioni dello stesso valore, ripetute in uno stesso procedimento analitico E in condizioni simili, portano spesso a misure differenti. ERRORE SISTEMATICO : si manifestano nella tendenza deterministica di un dato metodo a sovra Stimare o sottostimare il vero valore. ERRORE GROSSOLANO : quello che viene commesso in seguito ad una inappropriata applicazio- Ne del metodo analitico. VARIABILITA TOTALE : risulta dalla somma della Variabilità analitica e Variabilità biologica. VARIABILITA ANALITICA: comprende l Inaccuratezza e l Imprecisione. VARIABILITA BIOLOGICA (intra e inter-individuale):la prima è una oscillazione di valori attorno ad un punto di equilibrio omeostatico in un individuo;la seconda È la differenza fra i punti di equilibrio omeostatico individuali. ERRORE TOTALE AMMISSIBILE : Eta = Bias + 1,96 Cva Dove Bias = ¼ ( CVb al quadrato+ CVw al quadrato )ele- Vato a -2 ; Cva= coeff.variabilità analitica CVb= coeff.variabilità biologica intraindividuale CVw=coeff.variabilità biologica interindividuale REGOLE DI WESTGARD : regole formulate per rilevare errori casuali e sistematici del sistema Analitico. CARTE DI LEVEY-JENNINGS :distribuiscono i valori di CQ intorno alla media del laboratorio Secondo tre intervalli di riferimento,1ds,+/-2ds,+/-3ds. DIAGRAMMA DI YOUDEN :è la rappresentazione grafica di un mese di dati accoppiati Livello1 Contro Livello 2,riportati in ascissa ed ordinata.. Siamo consapevoli che tutto questo rappresenti una sfida difficile per il Laboratorio,infatti quanto sarebbe più tranquilla la nostra attività se il confronto e il giudizio rimanessero circoscritti ai professionisti patologi clinici e alle loro società scientifiche. Siamo altresì certi che questa nostra scelta risulterà di grande utilità per i nostri colleghi clinici che,oltre ai dati analitici del referto,potranno conoscere lo stato dell arte del laboratorio,il grado di incertezza delle misure prodotte al fine di una più corretta interpretazione clinica. Infine speriamo che questo servizio possa essere gradito anche dai clienti-pazienti del Laboratorio certi che si sentiranno rassicurati dal sapere che tutto quanto riguarda la produzione dei loro dati sia sottoposto a controlli di qualità e ad obiettivi analitici visibili. BIBLIOGRAFIA - Mario Plebani E possibile tracciare la rotta del cambiamento nel laboratorio clinico?

- Callum G.Fraser : BIOLOGICAL VARIATION:from principles to practice,aaccpress 2001