SCHEDA INSEGNAMENTO A CALCOLO NUMERICO DE GIORGI"

Documenti analoghi
CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA, Laurea Triennale CORSO DI LAUREA IN ALESSANDRO PUGLIESE DOCENTE SECONDO

CALCOLO NUMERICO INSEGNAMENTO 2015/2016 ANNO ACCADEMICO INFORMATICA L.T. FELICE IAVERNARO CORSO DI LAUREA IN DOCENTE

La modellazione dei fenomeni fisici; definizione di analisi numerica e buona posizione.

Programma del corso di: Laboratorio di Programmazione e Calcolo Corso di laurea in Matematica a.a Proff. B. Paternoster, D.

Diario delle lezioni di Analisi Numerica laurea Magistrale in Statistica e Informatica A.A

Diario delle lezioni di Analisi Numerica laurea Magistrale in Statistica e Informatica A.A

Luogo: Ca' Vignal 1 [Strada Le Grazie, Verona] - E [ Stanza: 92 - Piano: T ]

Dipartimento di Ingegneria Industriale DII Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente SOMMARIVA ALVISE

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

Calcolo Numerico (CdS in Matematica) A.A. 2012/13

Analisi Numerica. Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 16 settembre 2015

Analisi Numerica. Alvise Sommariva. 3 marzo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. Alvise Sommariva Analisi Numerica 1/ 10

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A Guida all esame

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali V piano, auletta 5b

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

A. Quarteroni R. Sacco R Saleri MATEMATICA NUMERICA. Springer

Lezione n. 1. Introduzione all analisi numerica (richiami di algebra lineare e analisi funzionale)

SCHEDA INSEGNAMENTO A STATISTICA APPLICATA DE GIORGI"

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Corso di Laurea triennale in Chimica. Istituzioni ed Esercitazioni d Matematica 1 CFU 8

SCHEDA INSEGNAMENTO A FISICA MATEMATICA DE GIORGI"

Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a )

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Università degli Studi di Enna Kore

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a Prof. B.Paternoster

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Mauro G. Bisceglia iba.it

Gli argomenti dei paragrafi indicati con il simbolo sono quelli che, in genere, vengono svolti in corsi più approfonditi di Analisi Matematica del

a. tatone corso di matematica applicata AL EX 1 Esercizi 1. Applicare l eliminazione di Gauss per risolvere il sistema di equazioni Au = v con

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Scheda per il coordinamento dei corsi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Esercizi proposti di Analisi Numerica

Vademecum del corso di Calcolo Numerico (laurea triennale in Informatica)

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

Raccolta di compiti degli appelli precedenti

Corso di Elementi di Informatica e Applicazioni Numeriche T (6 cfu) Anno Accademico 2013/2014

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA F - O

+ Analisi Numerica (1 modulo) Docente: M.Gaviano; domande di ripasso a.a

Corso di laurea in Matematica Laboratorio di Programmazione e Calcolo Prof. A. Murli. Esercizi di riepilogo - LABORATORIO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 3 SEZ. EL

Fondamenti di Informatica

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 4 SEZ. CL

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Linguaggi di Programmazione + Lab. A.A Docente: Marco de Gemmis. Presentazione dell insegnamento

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Fondamenti di Informatica

NO, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione. Nome Cognome Salvatore de Candia

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - canale 1

Metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari: Jacobi e Gauss-Seidel

Le date si riferiscono alla prova scritta, le date delle prove orali verranno comunicate durante le prove scritte.

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classedi laurea L35 Scienze Matematiche D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

(Esempio di) Percorso formativo della Laurea in Matematica Curriculum Fondamentale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Introduzione al Calcolo Scientifico

MATEMATICA classe prima

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione Elettrotecnica e automazione Complementi di Matematica. Docente. Emanuela Brocchetto

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER MATERIA MATERIA COMPLEMENTI DI MATEMATICA CLASSE 4B. a.s. 2013/2014

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Architettura (DARCH) SCUOLA POLITECNICA ARCHITETTURA

Corso di Geometria e Algebra Lineare

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di laurea in MATEMATICA (classe L-35) A.A. 2018/2019 Dipartimento di Matematica e Fisica - Università del Salento

Corso di Matematica per la Chimica

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A002753 - CALCOLO NUMERICO Corso di studi di riferimento Dipartimento di riferimento Settore Scientifico Disciplinare LB04 - MATEMATICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" MAT/08 Crediti Formativi Universitari 6 Ore di attività frontale LEZ:42 Ore di studio individuale Anno di corso 2 Semestre Lingua di erogazione Percorso II Italiano 999 - PERCORSO COMUNE Prerequisiti Contenuti ANALISI I e II, GEOMETRIA I e II, ALGEBRA, PROGRAMMAZIONE Il corso consiste nello studio di metodi numerici per la risoluzione di alcuni problemi matematici relativi ad argomenti dei primi anni del corso di Laurea. A tal fine, oltre a fornire gli algoritmi di calcolo, si dà rilievo all analisi delle problematiche connesse all uso della aritmetica finita. Si prevedono esercitazioni al calcolatore per sperimentare i vari concetti visti nella parte teorica del corso e per l implementazione dei metodi numerici studiati. Per tale scopo l ambiente di lavoro sarà il programma di Calcolo Scientifico Matlab.

Obiettivi formativi Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di tipo numerico. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # Essere capaci di implementare alcuni metodi in un linguaggio di programmazione in ambito scientifico # essere in grado di produrre semplici programmi al calcolatore, applicarli con senso critico anche a problemi semplici di tipo applicativo # essere capaci di leggere e comprendere, in modo autonomo, testi di base di Calcolo Numerico Autonomia di giudizio. Il corso sarà svolto in modo da favorire e sviluppare nello studente capacità di: problem solving, rappresentazione grafica di dati, discussione e confronto di risultati numerici. Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni. Metodi didattici Modalità d esame Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Lezioni frontali in aula ed in Laboratorio Informatico. Circa metà del corso si svolge al calcolatore, con interazione continua fra studenti e docente. L esame consiste di norma in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta consiste in tre tracce, due su argomenti teorici del corso che includono ognuna un esercizio da svolgere carta e penna, la terza riguarda argomenti svolti in Laboratorio e la programmazione di semplici pezzi di codice. Il compito è da svolgere in tre ore. La prova orale, che verte essenzialmente sullo scritto, verifica l abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso. Se lo studente non supera la prova orale è tenuto a rifare la prova scritta. Sono, inoltre, previste due prove di valutazione intermedia (esoneri) da svolgersi al calcolatore in Laboratorio Informatico, di norma si svolgeranno una verso fine Aprile e la seconda subito dopo la fine del corso. Gli studenti che ottengono in queste prove una media del 24 sono esonerati dal sostenere la prova scritta fino alla sessione di settembre e

potranno presentarsi al più due volte alla prova orale, utilizzando l esonero. Gli studenti dovranno prenotarsi sia all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL Programma esteso Teoria degli errori: Insieme dei numeri di macchina. Rappresentazione dei numeri sul calcolatore: semplice e doppia precisione. Troncamento e Arrotondamento. Errore assoluto e relativo. Condizionamento di un problema. Propagazione degli errori e fenomeno di cancellazione. Analisi del costo computazionale. Metodo di Ruffini- Horner. Elementi di algebra lineare: Operazioni fra matrici. Definizioni e proprietà di: matrici simmetriche, ortogonali e ortonormali; matrici a predominanza diagonale, matrici definite positive. Autovalori e autovettori: cenni. Norme vettoriali e norme indotte su matrici. Numero di condizionamento di una matrice. Risoluzione di sistemi lineari: Studio del condizionamento di un sistema lineare. Teorema di perturbazione. Metodi diretti: Fattorizzazioni di una matrice. Risoluzione di sistemi triangolari (inferiori e superiori). Aspetti implementativi. Matrici elementari. Metodo di eliminazione di Gauss e fattorizzazione LU. Pivot parziale e pivot totale. Analisi dell errore e della stabilità degli algoritmi. Complessità del metodo di Gauss. Calcolo della matrice inversa. Risoluzione di sistemi tridiagonali: metodo di Thomas. Fattorizzazione di Cholesky. Cenni sulla risoluzione di sistemi sovradeterminati: le equazioni normali e il problema lineare dei minimi quadrati. Metodi iterativi: definizioni e teoremi di convergenza per metodi iterativi lineari. Stime dell errore. Criteri di stop e loro validità. Metodi di Jacobi e di Gauss-Seidel: risultati di convergenza. Metodo di rilassamento e stima del parametro ottimale Calcolo degli zeri di funzioni non lineari: Metodo delle bisezioni: convergenza, criteri di stop. Metodi di iterazione funzionale o di punto fisso: studio della convergenza; criteri di arresto e stime dell'errore; ordine di convergenza. Metodo delle corde e metodo di Newton: interpretazione geometrica, proprietà e ordine di convergenza. Aspetti computazionali. Per il Laboratorio: Principali comandi di manipolazione di vettori e matrici in ambiente Matlab; Elementi di grafica. Principali funzioni predefinite del Matlab (es: lu, qr, svd, eig, chol, etc). Cenni di programmazione: uso dei comandi for e while; M-file di tipo function e di tipo

script. Algoritmi e programmi dei metodi implementati durante le lezioni in Laboratorio. Testi di riferimento D. Bini, M. Capovani, O. Menchi. Metodi Numerici per l algebra lineare. Zanichelli, 1993. (Cap 1-2-3 Cenni, Cap.4, par.1 10,16 18, Cap.5, escluso par.5 e 7) A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica, Springer Italia, 2000.(Cap. 1-2-3 parti indicate a lezione; Cap.4, par.1,2; Cap.6,par. 2,3,7.) Appunti forniti dal docente PER MATLAB: Quarteroni-Saleri: Introduzione al Calcolo Scientifico, Esercizi e problemi risolti con Matlab, Springer CAP 1 e appunti del docente. Altre informazioni utili Nella sezione MATERIALE DIDATTICO sono reperibili le Tracce degli Esoneri di Laboratorio assegnati negll anni precendenti