Inventario del potenziale viticolo

Documenti analoghi
La vite e il vino in Toscana

Prospetto A - Forma di conduzione della Unità Vitata. Codice Conduzione. Affitto. Comodato. Comunanza ed affittanza collettiva. Enfiteusi.

CATEGORIA 1 Vini bianchi, rosati e bianchi o rosati spumanti DOP e IGP

Investimenti nelle Aziende Agricole

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE

Piccoli formati / Small bottles

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00

Vini bianchi D.O.C.G. e D.O.C. e rosati D.O.C. Vini bianchi D.O.C.G. e D.O.C. elaborati in barrique o comunque affinati in legno

Vini bianchi. Toscana. Vino bianco Villa Sermolli Toscana IGT Vallorsi Azienda Agricola (Vermentino)

La nostra carta dei vini

CATEGORIA 1 Vini bianchi, rosati e bianchi o rosati spumanti DOP e IGP AZIENDA AGRICOLA CARMIGNANI ENZO I MONTECARLO LU MONTECARLO DOC BIANCO 2011

Vini bianchi D.O.C.G. e D.O.C. e rosati D.O.C. Vini bianchi D.O.C.G. e D.O.C. elaborati in barrique o comunque affinati in legno

uvaggio sangiovese, gradazione 12%, maturazione acciaio, azienda agr. Volpi Casciana Terme Chianti Castiglioni...

A.R.T.E.A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Top Super Tuscan & Top Friends

Gli Champagne e Gli Spumanti

Elenco Vini selezionati per Categoria

Campagna a favore del buon vino...

Bollicine. Metodo Charmat. Sparkling wines. Prosecco extra dry. 6,00 al calice. Conegliano Valdobbiadene Superiore d.o.c.g.

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

Contattare Via dei Macelli, Pistoia (PT) Rosignano Marittimo (LI) Via Anfiteatro, Arezzo

Carta dei Vini. La Vita è Troppo Breve per Bere Vini Mediocri. Johann Wolfgang Goethe

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie

Francia. Champagne. Gaston Chiquet. Propetaire recoltant. Cuvée Rosé Brut Premier Cru 90,00. Egly Ouriet. Les Vignes de Vrigny 90,00

TOSCANA VINI ROSSI. Capezzana. Taglio bordolese con affinamento di 18 mesi in botti di rovere. Rocca delle Macie

I RISULTATI DELLA X SELEZIONE DEI VINI DI TOSCANA"

B.A.T. Birrificio Artigiano Toscano BOLLICINE ITALIANE CHAMPAGNE. Càrma (Chiara) cl. 75. Tegola (Ambrata) cl. 75. Ticcia (Scura) cl.

I Vini Bianchi. Toscana. 100% Vernaccia S.Gimignano Metodo- 100% Vernaccia S.Gimignano D.O.C.G % Vernaccia S.Gimignano D.O.C.G.

Gli Champagne e Gli Spumanti

ANTEPRIMA VINI DELLA COSTA TOSCANA 2014 AZIENDE E VINI

Vini Bianchi, Rosati & Bollicine

domeniche a pranzo con slow food versilia

La Carta. Vini. Assaggiate, degustate, bevete e se non riuscite a finire la bottiglia, potete portarvela a casa per continuare a sognare!!

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE

FAMO 51 VINKORT. Betaling med kreditkort pålægges evt. gebyr. Payment with credit cards might be subject to fee

Bollicine spumanti champagne

Approfondimenti descrittivi

Sauvignon blanc Turriano / Bosco del Merlot 2012 DOC / Bosco del Merlot / Sauvignon blanc / 45

VINI DOLCI / DESSERT WIJNEN

Omschrijving Inhoud Verpakt per Jaar. Les Crêtes Chardonnay Cuvée bois Valle d'aosta DOC 75 cl

Bando Misura 132 Partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità alimentare Fase 5 Annualità 2012

VINI ROSSI Red Wines - Roter Wein

Azienda CACCIAGRANDE 21 2

Per un mondo del vino migliore

RETE REGIONALE SPECIALISTICA DIRETTORI/RESPONSABILI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNITA DIRETTORE/ RESPONSABILE

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

L export del vino veneto

Il Vino Bianco Piemonte D'Antan Gavi dei Gavi D.O.C.G. La Scolca 2002 Vino Gavi D.O.C.G. Bianco Secco Vitigno: Cortese 100% - 11,5 % Vol. - 75cl.

BOLLICINE CHAMPAGNE. Cà del bosco. Cà del bosco, cuvee prestige D.O.C.G Chardonnay, pinot nero, pinot bianco

CANTINA CON VIGNETI BIOLOGICI IN VENDITA CHIANTI CLASSICO

Vini. I nostri vini aperti da qualità 7.5 dl. Rosso Svizzero

Marzo 2004 La rilevazione è stata effettuata in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «EMILIA» O «DELL'EMILIA»

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc.

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie. Management by

BOLLICINE / SPARKLING. Franciacorta DOCG Cuvee Imperiale Brut NV Franciacorta DOCG Cuvee Imperiale Max Rosè NV

Liste-bon de commande prix en euros - enlèvement au dépôt. C.P... Ville...

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

PIEMONTE Rossj-Bass Langhe DOC Angelo Gaja. Blangé Langhe Arneis DOC Ceretto

ANBI - Associazione Nazionale, Bonifiche, Irrigazioni e Miglioramenti Fondiari

Le mezze bottiglie Half bottle 0,375 lt Avvoltore 04 igt syrha cabernet souvigno sangiovese moris farm 27.00

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE "TOSCANA" ELEZIONI R.S.U. e R.L.S NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA

BOLLICINE _. Ca del Bosco Cuvèe Prestige chardonnay, pinot bianco, pinot nero Cuvèe Annamaria Clementi chardonnay, pinot bianco, pinot nero

TUTTI I DIPLOMI della X Selezione dei Vini di Toscana

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

OSTERIA LE PANZANELLE

Le nostre Bollicine. AZIENDA AGRICOLA LORENZON ENZO I Feudi di Romans. Cantina Bella Vista FRANCIACORTA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Vini. dei. La Carta. Curata dal Sommelier professionista Cesare Montomoli

La soluzione bevande completa «Senza aperitivo»

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

Aperitivi Prosecco. Spumante Rosato Per glas Vino Bianco Per glas Vino Rosato Per glas 4.50

Confezioni regalo Confezioni regalo. Confezioni regalo

ABBADIA SAN SALVATORE

I Vini Che Berrei! I Vini Che Berrei! Birre Artigianali. Non Filtrate e Non Pastorizzate. Carta dei Vini della Futura Osteria 7 Edizione. pag.

Rossi frizzanti. Rossi fermi

L'ENOTECA DI NONNO CECCHINO

Rotwein Flaschen Italien

26004 Menalca Lambrusco Mantovano DOC red 75cl 13, Prosecco DOC Extra Dry Treviso 75cl 10, Prosecco DOC Brut Treviso 75cl 10,50

al CALICE BOLLICINE Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Strada di Guia, 109 Foss Marai 3,5 BIANCHI

Piemonte. BRICCO DELLA BIGOTTA Barbera d Asti DOCG (Barbera) 08/09 Braida, Rocchetta Tanaro, Asti

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Castello di Radda. Chianti Classico DOCG magnum 1,5 lt in cassa legno Base d asta: 36,00

Confezioni regalo

I nostri vini. Le mezze bottiglie Merlot D.O.C. 1 dl 3 dl 5 dl. La proposta del mese Fr Bianco 5 dl Fr Rosso 5 dl Fr. 19.

ITALIAN SPARKLING WINES AND CHAMPAGNE SPUMANTI ITALIANI E CHAMPAGNE WINES BY THE GLASS / CALICI DI VINO

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS

BELA VINO ZA PONETI VINO BIANCO DA ASPORTO

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

PROSECCO DELLA CASA 0,75 12,00 0,50 8,00 0,25 4,00 PROSECCO EXTRA DRY CANEVEL 16,00. Il GRIGIO COLLAVINI 14,00 RIBOLLA GIALLA BRUT COLLAVINI 24,00

Tinto Italia 750ml. Piemonte. Barbera D Alba DOC, $ 1, Bruno Giacosa. Barbera D Asti Tre Vigne DOC, $ 1, Vietti

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio


Marzieno. Montepirolo DOC (cabernet-sauvignon) S.Patrignano Pinot Noir Focara DOC Mancini Nero Eron. Sangiovese superiore Le Grillaie

ADNK (ECO) - 13/04/ EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI

Transcript:

Inventario del potenziale viticolo newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 19 - settembre 2006 Inventario del potenziale produttivo vitivinicolo. Riepilogo per provincia al 31 agosto 2006. Regolamento CE 1493/1999. Grafico 1. Superfici vitate iscritte ad albi e/o elenchi L accesso ai regimi di aiuto previsti dal regolamento CE 1493/99, relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo, è consentito agli Stati Membri che abbiano realizzato l inventario del potenziale produttivo viticolo, che può essere implementato su base regionale, come avviene per la Toscana. In questo lavoro vengono proposte alcune informazioni di riepilogo aggiornate al 31 agosto 2006 1. Nella tabella 1 le aggregazioni per provincia sono basate sul comune dove giacciono in prevalenza i terreni dell unità tecnico-economica (UTE). Il numero complessivo di UTE con superfici vitate è pari a 29.450; circa un terzo di esse, 9.897, ha in conduzione unità vitate con una o più iscrizioni 2 ad albi e/o elenchi. La superficie regionale occupata da vigneti è pari a 63.461 ettari; la superficie delle unità vitate iscritte 3 è pari a 42.455 ettari, che rappresenta circa due terzi del totale regionale. AR FI GR LI LU MS PI PT Tabella 1. Numero di unità tecnico-economiche (UTE) con vigneti, con vigneti iscritti ad albi e/o elenchi, e corrispondenti superfici, per provincia. UTE con unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi n. % (1) sup. vitata (2) (ha) UTE con unità vitate, in complesso n. % sup. vitata (ha) Arezzo 1.528 26,5 3.738,87 5.756 19,5 6.687,16 Firenze 1.858 44,1 9.457,50 4.213 14,3 16.270,81 Grosseto 2.505 48,1 6.149,66 5.206 17,7 8.421,45 Livorno 199 15,4 1.698,78 1.295 4,4 2.578,87 Lucca 120 5,8 468,04 2.081 7,1 1.083,20 Massa-Carrara 37 2,0 25,55 1.844 6,3 552,24 Pisa 369 13,3 1.515,88 2.778 9,4 3.492,49 Pistoia 263 26,6 380,08 990 3,4 851,78 Prato 35 16,3 299,14 215 0,7 432,09 Siena 2.983 58,8 18.721,48 5.072 17,2 23.090,84 Toscana 9.897 33,6 42.454,98 29.450 100,0 63.460,93 (1) calcolata rispetto al corrispondente valore provinciale di UTE con unità vitate. (2) superficie delle unità vitate con una o più iscrizione ad albi e/o elenchi. PO SI 0 3 6 9 12 15 M igliaia di ettari Sangiovese Altra varietà a bacca nera Varietà a bacca bianca Sul territorio, il numero maggiore di UTE con unità vitate si trova in provincia di Arezzo (5.756), seguito da Grosseto (5.206) e da Siena (5.072). La porzione delle aziende con unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi è piuttosto variabile: a Siena quasi il 60% delle UTE ha unità vitate iscritte; anche Grosseto e Firenze, con valori pari, rispettivamente, al 48% e al 44%, si collocano sopra la media regionale; il contrario accade a Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Prato, ove tale quota è uguale o inferiore al 16%. Nelle tabelle che seguono vengono proposti alcuni approfondimenti. Nella appendice vengono fornite alcune tavole con dati sul numero di unità vitate e relative superfici per anno e per densità dell impianto; inoltre, per le unità vitate iscritte, i dati sulle numerosità e sulle relative superfici vengono ripartiti per varietà, per albo e per elenco. Una rappresentazione sintetica delle superfici vitate iscritte è proposta nel grafico 1. Pagina 1 di 15

Nelle tabelle 2a e 2b viene proposta una ripartizione del numero delle UTE e corrispondenti superfici per classi di superficie vitata delle UTE medesime. Il 56% delle unità tecnico-economiche con vigneti ha dichiarato una superficie vitata non superiore a mezzo ettaro; la superficie corrispondente rappresenta il 6,3% di quella totale. Il numero di UTE nelle varie classi decresce fortemente all aumentare della superficie: solo il 4,3% delle UTE, circa 1.250, ha in conduzione vigneti per più di 10 ettari; quindi, le UTE con meno di 10 ettari rappresentano quasi il 96% del totale, cui corrisponde il 43,4% della superficie complessiva. Considerando, nell ambito della medesima ripartizione per classi, le UTE con vigne iscritte ad albi e/o elenchi, si osserva un andamento più uniforme in termini di numerosità: la classe modale è quella compresa tra 0,5 e 2 ettari, cui appartiene il 35% delle UTE, mentre il 31% ha una superficie vitata uguale o inferiore a mezzo ettaro e il 25% compresa tra 2 e 10 ettari. Tabella 2a. Numero delle unità vitate (UV) dichiarate ed iscritte ad albi e/o elenchi, per classi di superficie vitata della UTE. UTE con superficie vitata inferiore a 0,5 ha di cui: UTE con UV iscritte UTE con superficie vitata compresa tra 0,5 e 2 ha di cui: UTE con UV iscritte UTE con superficie vitata compresa tra 2 e 10 ha di cui: UTE con UV iscritte UTE con superficie vitata compresa tra 10 e 50 ha di cui: UTE con UV iscritte UTE con superficie vitata superiore a 50 ha di cui: UTE con UV iscr. n. n. % (1) n. n. % (1) n. n. % (1) n. n. % (1) n. n. % (1) Arezzo 3.896 442 11,3 1.336 721 54,0 402 288 71,6 117 73 62,4 5 4 80,0 Firenze 1.305 364 27,9 1.541 666 43,2 982 592 60,3 352 217 61,6 33 19 57,6 Grosseto 2.927 1.041 35,6 1.483 854 57,6 663 495 74,7 120 102 85,0 13 13 100,0 Livorno 734 25 3,4 387 55 14,2 132 84 63,6 33 27 81,8 9 8 88,9 Lucca 1.724 19 1,1 289 50 17,3 51 36 70,6 17 15 88,2 Massa-C. 1.620 13 0,8 201 22 10,9 23 2 8,7 Pisa 1.564 75 4,8 930 134 14,4 224 120 53,6 57 38 66,7 3 2 66,7 Pistoia 620 109 17,6 284 105 37,0 78 44 56,4 8 5 62,5 Prato 109 4 3,7 82 12 14,6 17 13 76,5 5 4 80,0 2 2 100,0 Siena 2.081 978 47,0 1.506 844 56,0 1.006 761 75,6 400 331 82,8 79 69 87,3 Toscana 16.580 3.070 18,5 8.039 3.463 43,1 3.578 2.435 68,1 1.109 812 73,2 144 117 81,3 % 56,3 31,0 27,3 35,0 12,1 24,6 3,8 8,2 0,5 1,2 (1) rapporto percentuale tra numero di UTE con unità vitate iscritte e corrispondente numero totale di UTE. Tabella 2b. Superficie delle unità vitate dichiarate ed iscritte ad albi e/o elenchi, per classi di superficie vitata della UTE. UTE con superficie vitata inferiore a 0,5 ha di cui: sup. UV iscritte UTE con superficie vitata compresa tra 0,5 e 2 ha di cui: sup. UV iscritte UTE con superficie vitata compresa tra 2 e 10 ha di cui: sup. UV iscritte UTE con superficie vitata UTE con superficie vitata compresa tra 10 e 50 ha superiore a 50 ha di cui: sup. UV iscritte di cui: sup. UV iscritte ha ha % (1) ha ha % (1) ha ha % (1) ha ha % (1) ha ha % (1) Arezzo 902,4 136,4 15,1 1.269,5 712,0 56,1 1.703,0 1.172,6 68,9 2.359,8 1.345,1 57,0 452,5 372,7 82,4 Firenze 374,2 106,7 28,5 1.619,7 710,9 43,9 4.330,2 2.642,4 61,0 7.272,4 4.287,4 59,0 2.674,3 1.710,0 63,9 Grosseto 753,9 279,3 37,1 1.517,3 897,1 59,1 2.654,3 1.940,2 73,1 2.413,2 1.995,8 82,7 1.082,7 1.037,2 95,8 Livorno 197,1 6,9 3,5 352,5 55,6 15,8 564,4 359,0 63,6 559,4 471,2 84,2 905,5 806,1 89,0 Lucca 311,4 5,4 1,7 267,8 52,3 19,5 212,7 163,5 76,9 291,3 246,9 84,7 Massa-C. 296,2 3,8 1,3 173,3 18,6 10,7 82,7 3,1 3,8 Pisa 432,4 21,8 5,0 863,2 140,1 16,2 911,0 501,5 55,0 1.085,7 722,5 66,6 200,1 130,0 64,9 Pistoia 145,4 28,0 19,3 257,4 93,7 36,4 321,6 176,3 54,8 127,4 82,1 64,4 Prato 29,6 0,9 3,0 76,4 12,3 16,1 76,2 60,2 79,1 85,0 68,8 80,9 164,9 156,9 95,2 Siena 552,7 262,8 47,5 1.506,4 883,4 58,6 4.773,0 3.641,4 76,3 8.177,0 6.750,1 82,5 8.081,7 7.183,8 88,9 Toscana 3.995,3 852,0 21,3 7.903,5 3.576,2 45,2 15.629,1 10.660,3 68,2 22.371,2 15.969,9 71,4 13.561,8 11.396,6 84,0 6,3 2,0 12,5 8,4 24,6 25,1 35,3 37,6 21,4 26,8 (1) rapporto percentuale tra superficie delle unità vitate iscritte e corrispondente superficie vitata complessiva. Pagina 2 di 15

Nelle tabelle dalla 3 alla 7b viene proposta una sintesi di alcune delle informazioni riportate nelle tavole in appendice. Rispetto alla distribuzione delle superfici per provincia proposta nelle tabelle 1 e 2, dove il criterio di aggregazione è basato sul comune della UTE, nelle tabelle e nelle tavole in questione l aggregazione si basa sul riferimento catastale di ogni singola unità vitata. Nella tabella 3 viene proposta la ripartizione per provincia del numero di unità vitate dichiarate, di quelle iscritte ad albi e/o elenchi, e delle corrispondenti superfici. In Toscana risultano censite circa 140.300 unità vitate, con una superficie media pari a 0,45 ettari. Nelle province, quest ultimo valore è massimo a Siena, con 0,6 ettari, e presenta valori superiori alla media anche a Grosseto, con 0,58 ettari, e a Livorno, con 0,53 ettari; valori molto inferiori alla media si riscontrano a Lucca e Massa-Carrara. Le unità vitate iscritte sono circa 77.300; la superficie media di queste è più elevata, pari a 0,55 ettari. Il 36% della superficie Toscana a vigneto è localizzato in provincia di Siena, con 22.800 ettari dei quali 18.600 iscritti ad albi e/o elenchi (la percentuale rispetto al totale della provincia è pari all 81%), mentre il 26% è localizzato a Firenze, con 16.500 ettari, dei quali 9.500 iscritti (con una quota del 58% rispetto al totale della provincia). A Siena, Grosseto, Prato e Livorno la quota di superficie iscritta rispetto al totale di provincia è superiore o molto vicina alla media regionale, pari a circa due terzi; nelle altre province (Firenze, Arezzo, Pistoia, Lucca e Pisa) essa è inferiore alla media regionale, con valori compresi tra il 58% e il 44%. A Massa-Carrara solo il 5% della superficie vitata risulta iscritta ad albi e/o elenchi. Tabella 3. Numero, e corrispondente superficie, delle unità vitate dichiarate ed iscritte ad albi e/o elenchi. Unità vitate dichiarate Unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi numero superficie superficie media ha % ha numero superficie Superficie media ha % ha % sup. iscritta su sup. vitata (a) (b) (b)/(a) (c) (d) (d)/(c) (d)/(b) Arezzo 17.372 6.823,62 10,8 0,39 7.405 3.805,19 9,0 0,51 55,8 Firenze 36.505 16.452,98 25,9 0,45 21.217 9.513,13 22,4 0,45 57,8 Grosseto 14.539 8.475,54 13,4 0,58 8.988 6.209,11 14,6 0,69 73,3 Livorno 4.863 2.582,26 4,1 0,53 2.098 1.700,60 4,0 0,81 65,9 Lucca 7.188 1.053,76 1,7 0,15 1.593 466,17 1,1 0,29 44,2 Massa-Carrara 5.117 554,93 0,9 0,11 197 25,55 0,1 0,13 4,6 Pisa 11.962 3.453,14 5,4 0,29 3.981 1.519,68 3,6 0,38 44,0 Pistoia 3.380 816,06 1,3 0,24 1.226 372,62 0,9 0,30 45,7 Prato 1.272 406,64 0,6 0,32 582 277,24 0,7 0,48 68,2 Siena 38.128 22.842,00 36,0 0,60 29.990 18.565,69 43,7 0,62 81,3 Toscana 140.326 63.460,93 100,0 0,45 77.277 42.454,98 100,0 0,55 66,9 Nelle tabelle 4, 5 e 6 vengono proposte alcune informazioni sull anno dell impianto e sulla densità, espressa in numero di piante per ettaro, delle 140.300 unità vitate censite (cfr. tabella 4). Di esse, un numero affatto trascurabile, pari a 13.600, presenta valori mancanti o anomali 4 rispetto a uno o ad entrambi i suddetti caratteri: tali elementi vengono compresi nella classe non classificabile. Mentre il numero di unità vitate in questa classe è di poco inferiore al 10%, la superficie corrispondente, pari a 2.400 ettari, è, in termini relativi, decisamente meno importante, pari al 3,7% del totale. Il 36% dei vigneti attualmente presenti in Toscana è stato impiantato nel periodo compreso tra il 1995 e il 2004, una quota decisamente superiore a quella riferita ai due decenni precedenti: solo il 22,5% degli impianti esistenti è stato realizzato tra il 1975 e il 1994. E invece molto forte l incidenza degli investimenti realizzati nel decennio ancora precedente: il 31% delle unità vitate esistenti, per una superficie pari a quasi 20.000 ettari, è stata impiantata tra il 1965 e il 1974. Nel periodo più recente, cioè nel 2005 e nella prima parte del 2006, sono stati impiantati circa 2.300 ettari, che rappresentano il 3,6% del totale. Questo quadro regionale è il risultato di condizioni piuttosto differenziate nelle province. A Livorno e Grosseto gli impianti realizzati a partire dal 95 rappresentano, rispettivamente, il 64% e il 58% della superficie totale, mentre ad Arezzo quasi metà superficie risale al periodo 1965-1974; anche a Firenze l incidenza degli impianti realizzati tra il 1965 e il 1974, pari al 37%, è superiore alla media regionale. Una rappresentazione di tali informazioni è proposta nel grafico 2, che va osservato tenendo presente alcune avvertenze: (i) la diversa scala utilizzata per rappresentare i dati delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto e Siena rispetto alle altre; (ii) la categoria altro è l insieme della categoria non classificabile e dei casi con anno di impianto compreso tra il 1935 e il 1964. Il 57% della superficie toscana a vigneto ha una densità di impianto compresa tra 2.500 e 5.000 piante per ettaro (cfr. tabella 6); le due classi contigue, quella con densità fino a 2.500 piante per ettaro, e quella con densità compresa tra 5.000 e 7.500 piante per ettaro, sono approssimativamente equivalenti e rappresentano, rispettivamente, il 18,5% e il 20% della superficie totale. Le unità vitate con densità d impianto superiore a 7.500 piante per ettaro rappresentano l 1% della superficie totale. Pagina 3 di 15

Il quadro congiunto delle informazioni su anno di impianto e densità (cfr. tabella 6) fornisce alcune informazioni sulla evoluzione delle tecniche di coltivazione nel corso degli ultimi decenni, basate sull assunzione che le distribuzioni condizionate delle superfici per classi di densità e periodo che descrivono la situazione attuale siano indicative anche di quella iniziale. A partire dal biennio 2001-2002 la classe di densità prevalente in Toscana è quella tra 5.000 e 7.500 piante per ettaro; in particolare, mentre nel periodo tra il 1995 e il 2000 si osserva una crescita costante ma relativamente contenuta dell importanza di tale classe, con il passaggio al nuovo millennio si osserva un salto piuttosto brusco, con una quota che dal 41% del 1999-2000 passa al 53%, per poi seguire una andamento di crescita più moderato. Il passaggio è ancora più significativo se si considera che nel decennio 1985-1994 la classe in questione rappresenta solo il 11% della superficie impiantata: in questo periodo non solo le densità comprese tra 2.500 e 5.000 piante per ettaro risultano largamente prevalenti, oltre due terzi della superficie totale, ma sono ancora diffuse le densità inferiori a 2.500 piante per ettaro, che ne costituiscono il 21%. Quest ultima tipologia rappresenta oltre un terzo della superficie impiantata nei due decenni compresi tra il 1965 e il 1984, mentre è quasi scomparsa negli interventi più recenti: a partire dal 2001-2002, meno dell 1% della superficie presenta una densità inferiore a 2.500 piante per ettaro; nello stesso periodo, le densità superiori a 7.500 piante per ettaro hanno raggiunto una quota pari a circa il 3%. Infine, per le densità inferiori alle 2.500 piante per ettaro si osserva come gli impianti effettuati nei tre decenni che precedono il 1965 presentino un valore inferiore a quello riscontrato nei due decenni successivi, che sembra poco plausibile. Tra le possibili cause va preso in considerazione uno scarso livello qualità per i dati relativi a tali superfici: è verosimile che in alcuni casi siano avvenute ristrutturazioni in epoche successive di cui non si sia tenuto conto al momento della dichiarazione. Tabella 4. Superficie vitata, in ettari, per anno dell impianto e per provincia Non 2005-2006 (1) 1995-2004 1985-1994 1975-1984 1965-1974 1935-1964 classificabile (2) ha % (3) ha % (3) ha % (3) ha % (3) ha % (3) ha % (3) ha % (3) Arezzo 153,7 2,3 1.567,6 23,0 301,7 4,4 1.198,2 17,6 3.286,3 48,2 147,3 2,2 168,8 2,5 Firenze 530,6 3,2 4.666,9 28,4 1.058,0 6,4 2.838,9 17,3 6.076,5 36,9 756,4 4,6 525,7 3,2 Grosseto 549,5 6,5 4.361,3 51,5 667,2 7,9 747,2 8,8 1.697,3 20,0 250,0 2,9 203,2 2,4 Livorno 168,7 6,5 1.488,7 57,7 149,9 5,8 192,8 7,5 325,9 12,6 65,0 2,5 191,3 7,4 Lucca 20,5 1,9 182,7 17,3 79,4 7,5 186,0 17,6 250,8 23,8 90,4 8,6 244,1 23,2 Massa-C. 5,6 1,0 34,2 6,2 8,5 1,5 50,2 9,1 180,3 32,5 87,3 15,7 188,8 34,0 Pisa 115,6 3,3 771,9 22,4 202,3 5,9 745,3 21,6 1.061,7 30,7 199,8 5,8 356,6 10,3 Pistoia 10,9 1,3 110,0 13,5 53,4 6,5 161,0 19,7 268,3 32,9 61,9 7,6 150,7 18,5 Prato 14,2 3,5 114,7 28,2 63,7 15,7 79,8 19,6 81,9 20,1 23,4 5,8 28,9 7,1 Siena 714,5 3,1 9.336,4 40,9 2.235,8 9,8 3.251,9 14,2 6.564,9 28,7 425,1 1,9 313,4 1,4 Toscana 2.283,9 3,6 22.634,3 35,7 4.819,8 7,6 9.451,3 14,9 19.793,9 31,2 2.106,4 3,3 2.371,3 3,7 (1) Il dato riferito al biennio 2005-2006 è parziale essendo le informazioni aggiornate al 31.8.06 e per possibili ritardi nelle registrazioni. (2) vengono considerati non classificabili i casi con anno d impianto e/o sesto d impianto anomali o mancanti. (3) la percentuale è calcolata rispetto alla superficie vitata totale riferita alla provincia, riportata nella tabella 2. Grafico 2. Superfici vitate per provincia e per anno dell impianto 25 5 20 4 2005-2006 Migliaia di ettari 15 10 3 2 1995-2004 1985-1994 1975-1984 1965-1974 Altro 5 1 0 AR FI GR SI 0 LI LU MS PI PT PO Pagina 4 di 15

Tabella 5. Superficie vitata per classi di densità dell impianto (numero di piante per ettaro pxha) e per provincia Da 2500 a 5000 pxha Da 5000 a 7500 pxha Fino a 2500 pxha Oltre 7500 pxha Non classificabile ha % ha % ha % ha % ha % Arezzo 4.177,9 61,2 1.893,4 27,7 534,1 7,8 49,4 0,7 168,8 2,5 Firenze 1.237,9 7,5 11.959,2 72,7 2.683,8 16,3 46,4 0,3 525,7 3,2 Grosseto 1.638,6 19,3 4.199,3 49,5 2.378,3 28,1 56,2 0,7 203,2 2,4 Livorno 27,9 1,1 800,7 31,0 1.318,5 51,1 243,8 9,4 191,3 7,4 Lucca 16,6 1,6 585,7 55,6 201,1 19,1 6,3 0,6 244,1 23,2 Massa-C. 101,4 18,3 224,0 40,4 25,4 4,6 15,4 2,8 188,8 34,0 Pisa 346,3 10,0 2.159,6 62,5 531,1 15,4 59,5 1,7 356,6 10,3 Pistoia 13,4 1,6 598,2 73,3 50,1 6,1 3,7 0,4 150,7 18,5 Prato 8,8 2,2 255,1 62,7 101,1 24,9 12,6 3,1 28,9 7,1 Siena 4.172,4 18,3 13.372,7 58,5 4.853,6 21,2 129,9 0,6 313,4 1,4 Toscana 11.741,4 18,5 36.047,9 56,8 12.677,3 20,0 623,1 1,0 2.371,3 3,7 Tabella 6. Superficie vitata per densità dell impianto (numero di piante per ettaro pxha) e per anno dell impianto Densità dell impianto Anno dell'impianto Fino a 2500 pxha Da 2500 a 5000 pxha Da 5000 a 7500 pxha Oltre 7500 pxha Non classificabile Totale ha % ha % ha % ha % ha % ha % 2005-2006 9,1 0,4 967,3 42,4 1.244,2 54,5 63,3 2,8 2.283,9 100 2003-2004 36,5 0,6 2.655,8 41,8 3.503,7 55,1 164,0 2,6 6.359,9 100 2001-2002 27,9 0,5 2.442,5 43,1 2.995,7 52,8 204,0 3,6 5.670,1 100 1999-2000 57,3 1,1 3.061,1 56,3 2.215,8 40,8 102,6 1,9 5.436,8 100 1997-1998 113,9 3,3 2.039,6 58,8 1.273,8 36,7 40,1 1,2 3.467,5 100 1995-1996 97,1 5,7 992,6 58,4 591,1 34,8 19,2 1,1 1.700,0 100 1985-1994 1.008,1 20,9 3.261,9 67,7 519,9 10,8 29,9 0,6 4.819,8 100 1975-1984 3.201,9 33,9 5.916,4 62,6 333,0 3,5 9.451,3 100 1965-1974 6.736,0 34,0 13.057,9 66,0 19.793,9 100 1935-1964 453,7 21,5 1.652,7 78,5 2.106,4 100 Non classif. 2.371,3 100 2.371,3 100 Totale 11.741,4 18,5 36.047,9 56,8 12.677,3 20,0 623,1 1,0 2.371,3 3,7 63.460,9 100 Nelle tabelle 7a e 7b viene proposta la ripartizione della superficie delle unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi per varietà di uva. Oltre due terzi di questa risulta coltivata a Sangiovese, per complessivi 28.800 ettari; nelle province di Siena e Firenze tale proporzione è ancora più elevata e sfiora i tre quarti, mentre a Massa-Carrara, Lucca e Livorno è inferiore alla metà: nel caso di Massa-Carrara e Lucca per le presenza di varietà a bacca bianca, a Livorno per la diffusione di altre varietà a bacca nera, che coprono il 75% della superficie provinciale in questione. Tra le altre varietà a bacca nera, Cabernet e Merlot sono le più diffuse, con, rispettivamente, 2.900 e 2.500 ettari; per entrambe, le superfici più importanti si trovano in provincia di Siena, ma in termini relativi, rispetto alla superficie delle unità vitate iscritte in ciascuna provincia, risultano particolarmente diffuse a Livorno (dove rappresentano rispettivamente, il 40% e il 22%); per varietà Cabernet si osservano quote rilevanti anche a Prato e Grosseto (dove rappresenta, rispettivamente, il 16% e il 12%). Tra le varietà a bacca bianca prevale nettamente il Trebbiano, con una superficie regionale pari a 2.500 ettari, che rappresenta il 6% della superficie di riferimento. A Pistoia, Pisa e Lucca si osservano le quote più rilevanti, con valori che vanno dal 14,5% al 19%. Tale varietà prevale, tra quelle a bacca bianca, in tutte le province ad eccezione di Massa-Carrara, Lucca e Siena; in quest ultima prevale la Vernaccia, con una superficie pari a 670 ettari che rappresenta il 4% del totale della provincia. L intera superficie regionale di tale varietà è situata in provincia di Siena. Pagina 5 di 15

Tabella 7a. Ripartizione della superficie, in ettari, delle unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi, per varietà di uva e provincia. Varietà a bacca bianca Varietà a bacca rossa Trebbiano Vernaccia Malvasia Chardonnay Altra varietà Sangiovese Cabernet Merlot Canaiolo Syrah Altra varietà Arezzo 362,50 0,19 101,46 55,99 33,03 2.624,00 115,48 152,22 137,00 116,32 107,01 Firenze 698,07 2,70 90,97 106,36 107,97 7.132,37 380,58 424,76 315,27 53,59 200,48 Grosseto 585,57 0,08 105,43 47,78 315,13 3.525,71 738,64 346,35 16,26 122,08 406,08 Livorno 75,22 3,62 3,30 106,45 223,02 683,75 382,14 1,99 104,34 116,77 Lucca 67,73 0,02 5,29 15,20 73,05 165,66 19,19 45,25 26,01 17,67 31,10 Massa-C. 0,66 0,79 0,20 17,05 1,49 0,38 2,02 0,54 0,36 2,07 Pisa 244,79 1,49 21,24 17,56 48,99 823,22 123,12 104,55 20,67 38,05 75,99 Pistoia 70,80 0,04 7,46 0,32 1,99 257,65 4,91 4,43 15,51 0,86 8,65 Prato 19,04 1,70 4,95 1,16 166,73 43,16 12,48 11,96 3,56 12,50 Siena 403,46 670,18 217,20 293,71 290,84 13.861,79 812,37 983,51 469,22 159,71 403,68 Toscana 2.527,83 674,71 555,18 545,36 995,67 28.781,64 2.921,58 2.457,72 1.014,43 616,54 1.364,31 Tabella 7b. Distribuzione percentuale, per ciascuna provincia, della superficie delle unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi per varietà di uva. Varietà a bacca bianca Varietà a bacca rossa Trebbiano Vernaccia Malvasia Chardonnay Altra varietà Totale Sangiovese Cabernet Merlot Canaiolo Syrah Altra varietà Totale Arezzo 9,53 0,00 2,67 1,47 0,87 14,54 68,96 3,03 4,00 3,60 3,06 2,81 85,46 Firenze 7,34 0,03 0,96 1,12 1,14 10,58 74,97 4,00 4,47 3,31 0,56 2,11 89,42 Grosseto 9,43 0,00 1,70 0,77 5,08 16,97 56,78 11,90 5,58 0,26 1,97 6,54 83,03 Livorno 4,42 0,21 0,19 6,26 11,09 13,11 40,21 22,47 0,12 6,14 6,87 88,91 Lucca 14,53 0,00 1,13 3,26 15,67 34,60 35,54 4,12 9,71 5,58 3,79 6,67 65,40 Massa-C. 2,60 3,10 0,77 66,72 73,18 5,82 1,47 7,89 2,12 1,41 8,10 26,82 Pisa 16,11 0,10 1,40 1,16 3,22 21,98 54,17 8,10 6,88 1,36 2,50 5,00 78,02 Pistoia 19,00 0,01 2,00 0,09 0,53 21,63 69,15 1,32 1,19 4,16 0,23 2,32 78,37 Prato 6,87 0,61 1,79 0,42 9,68 60,14 15,57 4,50 4,31 1,28 4,51 90,32 Siena 2,17 3,61 1,17 1,58 1,57 10,10 74,66 4,38 5,30 2,53 0,86 2,17 89,90 Toscana 5,95 1,59 1,31 1,28 2,35 12,48 67,79 6,88 5,79 2,39 1,45 3,21 87,52 Nelle tabelle 8a, 8b, 9a e 9b vengono fornite alcune informazioni sullo stato di aggiornamento dell inventario, basato sul tipo di dichiarazione da cui traggono origine, per ciascuna unità vitata, i dati considerati in questo lavoro. Per informazioni di dettaglio sulle modalità di registrazione delle unità vitate nell anagrafe ARTEA rinviamo ad altre sezioni del sito www.artea.toscana.it. In sintesi, il modulo 105 è una trascrizione sul sistema ARTEA della dichiarazione presentata nel periodo 2000-2001 presso gli sportelli AIMA/AGEA (con l ausilio del programma informatico noto come B1 ). Il modulo 374 è un atto successivo con cui l Amministrazione le comunica all azienda la consistenza risultante dai propri atti. Il modulo 375, che normalmente ma non necessariamente fa seguito alla comunicazione 374, è una comunicazione dell azienda alla circa la propria (i) consistenza viticola e la (ii) richiesta di iscrizione delle unità vitate ad albi ed elenchi; esso è soggetto a un controllo che prevede un primo accertamento amministrativo (che può essere effettuato dal CAA presso cui è stata presentata la dichiarazione), cui fa seguito un esito finale da parte dalla. Il modulo 366 è una comunicazione dell azienda alla che integra la comunicazione 375. Il modulo 272 è una comunicazione dell azienda alla con cui notifica le variazioni di titolarità e/o di conduzione delle unità vitate. Circa il 41% delle unità vitate si trova nella condizione di controllo in corso (cioè i dati dell inventario derivano dal modulo 374 o 105, oppure dal modulo 375 senza accertamenti conclusi), cui corrisponde una superficie pari al 34,5% del totale. La situazione è migliore per le vigne iscritte ad albi e/o elenchi: il 9,1% di esse, cui corrisponde l 8,7% della superficie totale iscritta, deve ancora essere validata. Pagina 6 di 15

Tabella 8a. Numero di unità vitate per modalità di dichiarazione e per provincia modulo 375 modulo 105 modulo 374 totale di cui: domande chiusa di cui: istruttoria amministrativa conclusa di cui: esito istruttoria concluso modulo 272 modulo 366 n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % Arezzo 1.436 8,3 3.463 19,9 12.003 69,1 3.342 19,2 5.404 31,1 3.257 18,7 458 2,6 12 0,1 Firenze 6.441 17,6 7.463 20,4 21.318 58,4 3.287 9,0 16.522 45,3 1.509 4,1 632 1,7 651 1,8 Grosseto 3.097 21,3 1.640 11,3 9.531 65,6 519 3,6 6.399 44,0 2.613 18,0 139 1,0 132 0,9 Livorno 598 12,3 1.009 20,7 3.041 62,5 236 4,9 2.439 50,2 366 7,5 119 2,4 96 2,0 Lucca 351 4,9 3.351 46,6 3.218 44,8 890 12,4 976 13,6 1.352 18,8 32 0,4 236 3,3 Massa-C. 862 16,8 2.352 46,0 1.777 34,7 100 2,0 314 6,1 1.363 26,6 126 2,5 Pisa 3.633 30,4 2.611 21,8 5.155 43,1 383 3,2 3.144 26,3 1.628 13,6 314 2,6 249 2,1 Pistoia 1.015 30,0 537 15,9 1.728 51,1 181 5,4 1.502 44,4 45 1,3 74 2,2 26 0,8 Prato 28 2,2 167 13,1 1.039 81,7 245 19,3 794 62,4 9 0,7 29 2,3 Siena 7.204 18,9 571 1,5 27.128 71,1 797 2,1 23.013 60,4 3.318 8,7 481 1,3 2.744 7,2 Toscana 24.665 17,6 23.164 16,5 85.938 61,2 9.735 6,9 59.958 42,7 16.245 11,6 2.384 1,7 4.175 3,0 Tabella 8b. Superfici vitate, in ettari, per modalità di dichiarazione e per provincia modulo 375 modulo 105 modulo 374 totale di cui: domande chiusa di cui: istruttoria amministrativa conclusa di cui: esito istruttoria concluso modulo 272 modulo 366 n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % Arezzo 528,0 7,7 1.589,0 23,3 4.470,8 65,5 1.281,7 18,8 2.082,4 30,5 1.106,7 16,2 230,4 3,4 5,4 0,1 Firenze 2.857,9 17,4 3.621,7 22,0 9.427,5 57,3 1.683,1 10,2 7.200,6 43,8 543,7 3,3 255,7 1,6 290,3 1,8 Grosseto 944,8 11,1 1.006,1 11,9 6.218,0 73,4 278,3 3,3 3.810,3 45,0 2.129,5 25,1 96,0 1,1 210,7 2,5 Livorno 179,2 6,9 314,4 12,2 1.968,0 76,2 153,7 6,0 1.663,1 64,4 151,2 5,9 61,6 2,4 59,1 2,3 Lucca 50,9 4,8 308,8 29,3 609,5 57,8 105,6 10,0 141,6 13,4 362,2 34,4 15,8 1,5 68,7 6,5 Massa-C. 76,7 13,8 271,1 48,9 191,2 34,5 8,8 1,6 35,0 6,3 147,4 26,6 16,0 2,9 Pisa 786,7 22,8 762,0 22,1 1.755,4 50,8 161,9 4,7 994,5 28,8 599,1 17,3 83,6 2,4 65,5 1,9 Pistoia 216,3 26,5 127,7 15,7 444,2 54,4 103,2 12,6 311,4 38,2 29,6 3,6 20,3 2,5 7,6 0,9 Prato 4,1 1,0 37,5 9,2 353,2 86,9 77,1 19,0 276,1 67,9 3,8 0,9 8,1 2,0 Siena 3.510,2 15,4 504,1 2,2 15.657,1 68,5 394,5 1,7 12.992,6 56,9 2.270,1 9,9 221,9 1,0 2.948,6 12,9 Toscana 9.154,8 14,4 8.542,3 13,5 41.094,9 64,8 4.170,7 6,6 29.308,5 46,2 7.615,7 12,0 1.005,1 1,6 3.663,9 5,8 Tabella 9a. Numero di unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi, per modalità di dichiarazione e per provincia. modulo 375 modulo 105 modulo 374 totale di cui: domande chiusa di cui: istruttoria amministrativa conclusa di cui: esito istruttoria concluso modulo 272 modulo 366 n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % Arezzo 7.146 96,5 1.959 26,5 3.079 41,6 2.108 28,5 247 3,3 12 0,2 Firenze 6 0,0 3 0,0 20.294 95,6 3.203 15,1 15.836 74,6 1.255 5,9 278 1,3 636 3,0 Grosseto 22 0,2 8.722 97,0 491 5,5 5.691 63,3 2.540 28,3 112 1,2 132 1,5 Livorno 1.987 94,7 80 3,8 1.705 81,3 202 9,6 20 1,0 91 4,3 Lucca 1.330 83,5 91 5,7 157 9,9 1.082 67,9 29 1,8 234 14,7 Massa-C. 197 100 26 13,2 45 22,8 126 64,0 Pisa 1 0,0 3.707 93,1 297 7,5 2.247 56,4 1.163 29,2 39 1,0 234 5,9 Pistoia 1.161 94,7 150 12,2 986 80,4 25 2,0 40 3,3 25 2,0 Prato 553 95,0 134 23,0 419 72,0 29 5,0 Siena 6 0,0 26.857 89,6 754 2,5 22.820 76,1 3.283 10,9 464 1,5 2.663 8,9 Toscana 13 0,0 25 0,0 71.954 93,1 7.051 9,1 52.700 68,2 12.203 15,8 1.229 1,6 4.056 5,2 Pagina 7 di 15

Tabella 9b. Superfici vitate iscritte ad albi e/o elenchi, in ettari, per modalità di dichiarazione e per provincia modulo 375 modulo 105 modulo 374 totale di cui: domande chiusa di cui: istruttoria amministrativa conclusa di cui: esito istruttoria concluso modulo 272 modulo 366 n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. % Arezzo 3.613,7 95,0 1.040,3 27,3 1.674,6 44,0 898,7 23,6 186,1 4,9 5,4 0,1 Firenze 1,0 0,0 1,4 0,0 9.120,5 95,9 1.642,5 17,3 6.992,8 73,5 485,2 5,1 105,2 1,1 285,0 3,0 Grosseto 21,3 0,3 5.888,5 94,8 270,7 4,4 3.522,4 56,7 2.095,4 33,7 89,1 1,4 210,2 3,4 Livorno 1.621,7 95,4 48,3 2,8 1.460,6 85,9 112,8 6,6 22,2 1,3 56,6 3,3 Lucca 383,1 82,2 15,8 3,4 41,6 8,9 325,7 69,9 15,2 3,3 67,9 14,6 Massa-C. 25,6 100 2,7 10,4 5,2 20,4 17,7 69,2 Pisa 0,4 0,0 1.438,1 94,6 149,1 9,8 803,2 52,9 485,7 32,0 17,0 1,1 64,3 4,2 Pistoia 354,3 95,1 96,1 25,8 234,6 63,0 23,5 6,3 11,2 3,0 7,1 1,9 Prato 269,2 97,1 56,7 20,4 212,5 76,7 8,0 2,9 Siena 3,2 0,0 15.432,8 83,1 375,2 2,0 12.837,6 69,1 2.219,9 12,0 218,0 1,2 2.911,7 15,7 Toscana 4,6 0,0 22,8 0,1 38.147,4 89,9 3.640,6 8,6 27.629,6 65,1 6.877,2 16,2 664,0 1,6 3.616,2 8,5 1 Le elaborazioni sono state effettuate su dati predisposti dalla struttura Sistema Informativo di ARTEA. 2 I dati riferiti alle unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi sono stati calcolati considerando indifferentemente sia le iscrizioni primarie che le iscrizioni secondarie. 3 Si noti la distinzione tra (i) la superficie iscritta ad albi e/o elenchi e (ii) la superficie delle unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi. Essendo possibile iscrivere solo una porzione di unità vitata, la prima è sempre compresa nella seconda. Si consideri il seguente esempio: una unità vitata con superficie di 1 ettaro viene iscritta ad un albo per 0,3 ettari e ad un elenco per 0,5 ettari: la superficie iscritta è quindi un valore compreso tra 0,5 e 0,8 ettari. Applicando un analogo ragionamento alle unità vitate considerate in questo lavoro, si ottiene per la superficie iscritta un valore compresa tra 41.575 e 42.370 ettari, molto vicini ai 42.455 delle unità vitate iscritte (cfr. tabella 1). Per semplicità in questo lavoro si farà riferimento alla superficie delle unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi, che rappresenta una approssimazione molto buona, con un errore in eccesso non superiore al 2% a livello regionale, della superficie effettivamente iscritta. Nelle tavole 4a e 4b in appendice le superfici considerate sono invece quelle effettivamente iscritte a ciascun albo ed elenco. 4 Sono stati considerati come anomali i casi con densità di piante per ettaro superiore a 45.000 (oppure superiore a 7.500 per impianti nel periodo 1975-1984, o a 5.000 per impianti precedenti il 1975), con sesto sulla fila inferiore a 30 o superiore a 300 centimetri, con sesto tra le fila inferiore a 40 o superiore a 500 centimetri, con anno d impianto non compreso nell intervallo tra il 1935 e il 2006. Pagina 8 di 15

Appendice: tavole statistiche Tavola 1. Numero di unità vitate e relative superfici, per provincia, per anno e per densità dell impianto. PROVINCIA AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana UNITA' VITATE (n.) In complesso 17.372 36.505 14.539 4.863 7.188 5.117 11.962 3.380 1.272 38.128 140.326 Numero di unità vitate per classi di anno dell'impianto 2005-2006 332 1.250 850 241 74 41 298 41 28 1.412 4.567 2003-2004 835 3.033 1.884 487 219 90 753 131 90 3.817 11.339 2001-2002 492 2.231 1.360 504 108 11 467 75 67 3.721 9.036 1999-2000 716 2.066 708 336 175 15 356 39 55 3.960 8.426 1997-1998 472 1.991 420 262 108 9 231 62 33 2.274 5.862 1995-1996 213 797 267 78 75 24 121 29 17 1.126 2.747 1985-1994 813 2.224 1.357 349 450 46 705 213 145 3.492 9.794 1975-1984 3.846 6.364 2.071 666 1.059 410 2.897 659 245 5.723 23.940 1965-1974 8.078 11.988 3.729 936 1.216 1.872 3.427 782 232 10.186 42.446 1955-1964 553 1.720 596 158 432 580 557 173 53 836 5.658 1945-1954 170 519 147 38 372 169 216 124 44 396 2.195 1935-1944 54 230 33 14 97 19 74 83 21 59 684 Non classificabile 798 2.092 1.117 794 2.803 1.831 1.860 969 242 1.126 13.632 Numero di unità vitate per classi di densità (piante per ettaro) dell'impianto Fino a 2500 pxha 11.453 3.400 3.261 74 106 961 1.037 65 46 6.128 26.531 Da 2500 a 5000 pxha 4.370 25.387 8.098 2.168 3.287 2.108 7.482 2.052 700 23.452 79.104 Da 5000 a 7500 pxha 626 5.511 1.982 1.586 947 124 1.463 267 256 7.135 19.897 Oltre 7500 pxha 125 115 81 241 45 93 120 27 28 287 1.162 Non classificabile 798 2.092 1.117 794 2.803 1.831 1.860 969 242 1.126 13.632 SUPERFICI VITATE (ha) In complesso 6.823,6 16.453,0 8.475,5 2.582,3 1.053,8 554,9 3.453,1 816,1 406,6 22.842,0 63.460,9 Superfici vitate, in ettari, per classi di anno dell'impianto 2005-2006 153,7 530,6 549,5 168,7 20,5 5,6 115,6 10,9 14,2 714,5 2.283,9 2003-2004 459,9 1.353,7 1.617,7 410,9 52,4 22,6 292,4 54,5 39,8 2.056,0 6.359,9 2001-2002 273,8 977,1 1.419,6 454,6 36,5 4,1 202,1 17,4 32,1 2.252,7 5.670,1 1999-2000 439,4 1.000,2 921,1 357,8 50,0 2,4 162,9 18,5 23,8 2.460,6 5.436,8 1997-1998 228,4 929,1 264,3 199,7 28,0 1,4 78,7 11,6 11,9 1.714,3 3.467,5 1995-1996 166,1 406,8 138,6 65,6 15,7 3,7 35,8 8,0 7,1 852,8 1.700,0 1985-1994 301,7 1.058,0 667,2 149,9 79,4 8,5 202,3 53,4 63,7 2.235,8 4.819,8 1975-1984 1.198,2 2.838,9 747,2 192,8 186,0 50,2 745,3 161,0 79,8 3.251,9 9.451,3 1965-1974 3.286,3 6.076,5 1.697,3 325,9 250,8 180,3 1.061,7 268,3 81,9 6.564,9 19.793,9 1955-1964 121,4 623,5 207,2 54,9 47,2 57,5 153,0 33,3 14,6 329,0 1.641,6 1945-1954 19,4 98,4 37,0 8,5 34,3 26,5 36,0 19,1 7,2 84,6 371,2 1935-1944 6,5 34,5 5,8 1,5 8,8 3,2 10,8 9,4 1,6 11,5 93,7 Non classificabile 168,8 525,7 203,2 191,3 244,1 188,8 356,6 150,7 28,9 313,4 2.371,3 Superfici vitate, in ettari, per classi di densità (piante per ettaro) dell'impianto Fino a 2500 pxha 4.177,9 1.237,9 1.638,6 27,9 16,6 101,4 346,3 13,4 8,8 4.172,4 11.741,4 Da 2500 a 5000 pxha 1.893,4 11.959,2 4.199,3 800,7 585,7 224,0 2.159,6 598,2 255,1 13.372,7 36.047,9 Da 5000 a 7500 pxha 534,1 2.683,8 2.378,3 1.318,5 201,1 25,4 531,1 50,1 101,1 4.853,6 12.677,3 Oltre 7500 pxha 49,4 46,4 56,2 243,8 6,3 15,4 59,5 3,7 12,6 129,9 623,1 Non classificabile 168,8 525,7 203,2 191,3 244,1 188,8 356,6 150,7 28,9 313,4 2.371,3 Pagina 9 di 15

Tavola 2a. Numero di unità vitate, per provincia, per anno e per densità dell impianto (distribuzione congiunta). PROVINCIA AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana UNITA' VITATE (n.) In complesso 17.372 36.505 14.539 4.863 7.188 5.117 11.962 3.380 1.272 38.128 140.326 Numero di unità vitate per classi di anno e di densità (piante per ettaro) dell'impianto 2005-2006, fino 2500 p. 7 3 2 2 16 30 2005-2006, 2500-5000 p. 220 626 520 11 37 5 119 25 709 2.272 2005-2006, 5000-7500 p. 82 618 320 190 35 13 174 11 27 654 2.124 2005-2006, oltre 7500 p. 23 3 8 40 2 21 5 5 1 33 141 2003-2004, fino 2500 p. 40 22 10 2 1 1 2 30 108 2003-2004, 2500-5000 p. 608 1.385 998 38 92 15 234 80 1 1.931 5.382 2003-2004, 5000-7500 p. 127 1.593 829 390 127 29 486 44 85 1.815 5.525 2003-2004, oltre 7500 p. 60 33 47 57 45 32 5 4 41 324 2001-2002, fino 2500 p. 23 8 13 6 23 73 2001-2002, 2500-5000 p. 336 1.195 788 62 27 4 206 38 9 1.903 4.568 2001-2002, 5000-7500 p. 105 999 547 373 81 2 225 30 44 1.651 4.057 2001-2002, oltre 7500 p. 28 29 12 69 5 30 7 14 144 338 1999-2000, fino 2500 p. 61 12 23 4 50 150 1999-2000, 2500-5000 p. 509 1.129 550 70 68 6 193 38 16 2.539 5.118 1999-2000, 5000-7500 p. 141 910 130 222 106 3 133 1 33 1.349 3.028 1999-2000, oltre 7500 p. 5 15 5 44 1 6 26 6 22 130 1997-1998, fino 2500 p. 102 39 69 1 18 2 1 69 301 1997-1998, 2500-5000 p. 295 1.387 335 116 47 174 44 16 1.441 3.855 1997-1998, 5000-7500 p. 74 558 16 123 57 1 39 14 14 754 1.650 1997-1998, oltre 7500 p. 1 7 22 4 8 2 2 10 56 1995-1996, fino 2500 p. 58 62 49 2 1 14 51 237 1995-1996, 2500-5000 p. 97 401 198 49 43 18 69 24 14 706 1.619 1995-1996, 5000-7500 p. 52 325 19 26 32 5 37 5 3 344 848 1995-1996, oltre 7500 p. 6 9 1 1 1 25 43 1985-1994, fino 2500 p. 433 183 712 15 19 14 56 3 4 515 1.954 1985-1994, 2500-5000 p. 351 1.792 605 246 265 16 547 165 124 2.586 6.697 1985-1994, 5000-7500 p. 27 230 32 80 128 8 76 37 16 379 1.013 1985-1994, oltre 7500 p. 2 19 8 8 38 8 26 8 1 12 130 1975-1984, fino 2500 p. 3.197 763 753 18 19 116 363 12 5 1.896 7.142 1975-1984, 2500-5000 p. 631 5.323 1.229 466 659 231 2.241 522 206 3.638 15.146 1975-1984, 5000-7500 p. 18 278 89 182 381 63 293 125 34 189 1.652 1965-1974, fino 2500 p. 6.905 1.515 1.528 27 31 550 524 32 13 3.164 14.289 1965-1974, 2500-5000 p. 1.173 10.473 2.201 909 1.185 1.322 2.903 750 219 7.022 28.157 1955-1964, fino 2500 p. 440 378 89 9 20 202 36 5 1 207 1.387 1955-1964, 2500-5000 p. 113 1.342 507 149 412 378 521 168 52 629 4.271 1945-1954, fino 2500 p. 137 273 12 11 63 10 6 9 85 606 1945-1954, 2500-5000 p. 33 246 135 38 361 106 206 118 35 311 1.589 1935-1944, fino 2500 p. 50 142 1 6 12 5 3 13 22 254 1935-1944, 2500-5000 p. 4 88 32 14 91 7 69 80 8 37 430 Non classificabile 798 2.092 1.117 794 2.803 1.831 1.860 969 242 1.126 13.632 Pagina 10 di 15

Tavola 2b. Superfici vitate, per provincia, per anno e per densità dell impianto (distribuzione congiunta). PROVINCIA AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana SUPERFICI VITATE (ha) In complesso 6.823,6 16.453,0 8.475,5 2.582,3 1.053,8 554,9 3.453,1 816,1 406,6 22.842,0 63.460,9 Superfici vitate per classi di anno e di densità (piante per ettaro) dell'impianto 2005-2006, fino 2500 p. 1,1 1,0 1,0 0,1 5,8 9,1 2005-2006, 2500-5000 p. 86,9 241,9 244,4 3,2 10,3 0,4 44,8 8,5 326,9 967,3 2005-2006, 5000-7500 p. 55,8 287,3 294,2 137,8 9,9 2,5 69,5 1,0 13,7 372,4 1.244,2 2005-2006, oltre 7500 p. 9,9 0,4 9,9 27,7 0,3 2,6 1,3 1,4 0,5 9,4 63,3 2003-2004, fino 2500 p. 9,5 7,6 6,1 2,1 0,0 0,5 0,0 10,8 36,5 2003-2004, 2500-5000 p. 315,1 568,0 650,2 15,2 19,0 3,5 92,3 36,0 0,2 956,3 2.655,8 2003-2004, 5000-7500 p. 110,1 769,3 931,6 341,7 33,4 11,5 181,9 18,0 38,7 1.067,5 3.503,7 2003-2004, oltre 7500 p. 25,3 8,8 29,8 52,0 7,7 17,7 0,4 0,9 21,4 164,0 2001-2002, fino 2500 p. 8,4 3,3 5,9 1,5 8,9 27,9 2001-2002, 2500-5000 p. 177,9 490,3 627,9 42,0 7,3 1,0 68,2 12,7 2,6 1.012,5 2.442,5 2001-2002, 5000-7500 p. 77,3 473,1 773,1 335,9 29,2 0,9 113,1 4,2 21,5 1.167,3 2.995,7 2001-2002, oltre 7500 p. 10,2 10,4 12,7 76,7 2,2 19,4 0,5 7,9 64,0 204,0 1999-2000, fino 2500 p. 18,0 6,7 15,1 0,5 16,9 57,3 1999-2000, 2500-5000 p. 292,1 518,5 622,4 36,3 18,2 1,1 84,7 18,3 6,9 1.462,7 3.061,1 1999-2000, 5000-7500 p. 128,3 468,5 280,1 264,8 30,3 0,3 61,8 0,2 13,8 967,6 2.215,8 1999-2000, oltre 7500 p. 1,0 6,5 3,4 56,7 1,4 1,0 15,9 3,1 13,5 102,6 1997-1998, fino 2500 p. 28,7 15,2 29,3 0,1 3,7 0,4 0,3 36,1 113,9 1997-1998, 2500-5000 p. 121,8 610,2 200,2 33,3 11,2 52,8 9,1 7,2 993,8 2.039,6 1997-1998, 5000-7500 p. 77,9 300,9 34,8 136,6 16,4 0,4 22,2 1,8 4,2 678,7 1.273,8 1997-1998, oltre 7500 p. 0,0 2,9 29,7 0,4 0,9 0,2 0,1 5,7 40,1 1995-1996, fino 2500 p. 19,9 27,9 17,6 0,4 0,2 3,5 27,6 97,1 1995-1996, 2500-5000 p. 81,0 194,9 93,9 34,6 9,0 2,9 19,5 7,1 5,6 544,1 992,6 1995-1996, 5000-7500 p. 62,5 178,3 27,1 30,4 6,7 0,5 12,6 1,0 1,5 270,6 591,1 1995-1996, oltre 7500 p. 2,7 5,7 0,0 0,2 0,1 10,5 19,2 1985-1994, fino 2500 p. 100,5 72,2 352,2 9,7 4,4 2,1 16,2 0,5 0,3 449,9 1.008,1 1985-1994, 2500-5000 p. 180,6 844,1 291,5 105,8 45,5 3,7 168,5 47,1 60,6 1.514,5 3.261,9 1985-1994, 5000-7500 p. 20,3 129,9 23,1 33,7 25,4 1,8 12,4 4,6 2,8 266,0 519,9 1985-1994, oltre 7500 p. 0,4 11,7 0,4 0,8 4,1 0,9 5,1 1,1 0,0 5,4 29,9 1975-1984, fino 2500 p. 996,9 341,1 323,7 6,1 3,4 14,6 114,5 1,7 1,4 1.398,5 3.201,9 1975-1984, 2500-5000 p. 199,3 2.421,3 409,2 149,1 132,8 28,2 573,3 139,9 73,5 1.790,0 5.916,4 1975-1984, 5000-7500 p. 2,0 76,4 14,3 37,6 49,8 7,5 57,5 19,4 5,0 63,5 333,0 1965-1974, fino 2500 p. 2.875,8 630,4 850,4 7,7 5,6 51,8 190,8 9,3 4,0 2.110,2 6.736,0 1965-1974, 2500-5000 p. 410,5 5.446,1 846,9 318,2 245,2 128,5 870,9 258,9 77,9 4.454,8 13.057,9 1955-1964, fino 2500 p. 97,1 81,3 34,4 1,9 1,6 21,0 10,1 0,4 0,0 81,6 329,5 1955-1964, 2500-5000 p. 24,3 542,2 172,8 53,1 45,6 36,5 142,9 32,9 14,5 247,3 1.312,1 1945-1954, fino 2500 p. 16,1 36,1 2,9 1,3 8,8 4,7 0,8 2,1 18,7 91,4 1945-1954, 2500-5000 p. 3,3 62,3 34,1 8,5 33,1 17,8 31,3 18,4 5,1 66,0 279,8 1935-1944, fino 2500 p. 5,9 15,2 0,0 0,2 2,8 0,3 0,2 0,7 7,5 32,8 1935-1944, 2500-5000 p. 0,6 19,4 5,8 1,5 8,5 0,4 10,4 9,2 0,9 4,0 60,9 Non classificabile 168,8 525,7 203,2 191,3 244,1 188,8 356,6 150,7 28,9 313,4 2.371,3 Pagina 11 di 15

Tavola 3a. Numero di unità vitate iscritte 1 ad albi e/o elenchi, per provincia e per varietà di uva. PROVINCIA AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana UNITA' VITATE ISCRITTE AD ALBI E/O ELENCHI (n.) In complesso 7.405 21.217 8.988 2.098 1.593 197 3.981 1.226 582 29.990 77.277 Numero di unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi per varietà di uva a bacca bianca Trebbiano 3.686 7.270 2.736 275 502 64 1.209 837 119 5.608 22.306 Vernaccia 3 22 2 2 14 2 1.212 1.257 Malvasia 2.510 2.308 1.345 49 122 100 269 145 38 4.241 11.127 Chardonnay 122 255 362 23 101 1 67 6 17 384 1.338 Vermentino 9 15 450 179 273 166 118 13 1 21 1.245 Sauvignon 11 64 215 24 131 2 33 1 3 88 572 Pinot 15 95 36 8 133 1 13 1 53 355 Ansonica 2 841 46 1 890 Moscato 2 10 27 18 19 8 3 68 155 Viogner 14 7 18 16 9 6 9 79 Riesling 1 37 4 2 9 53 Grechetto 39 4 32 24 1 57 157 Altra varietà 64 66 228 25 246 138 101 52 16 75 1.011 Numero di unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi per varietà di uva a bacca rossa Sangiovese 6.430 18.125 6.101 520 905 41 2.542 1.069 400 24.800 60.933 Cabernet 375 1.511 1.419 906 235 22 495 18 188 2.113 7.282 Merlot 411 1.659 991 516 335 37 347 38 71 2.811 7.216 Canaiolo 3.152 5.686 178 28 397 20 416 433 101 6.102 16.513 Syrah 141 189 241 205 144 3 167 12 9 317 1.428 Petit verdot 44 93 106 99 2 42 5 171 562 Colorino 119 2.157 69 16 134 1 267 134 13 1.041 3.951 Ciliegiolo 111 80 1.230 34 233 14 179 40 209 2.130 Montepulciano 55 97 332 7 12 1 74 8 1 130 717 Aleatico 16 28 221 92 54 19 3 25 458 Pinot 24 83 5 22 1 1 10 71 217 Malvasia 150 270 162 10 153 1 153 30 3 230 1.162 Alicante 17 46 4 7 5 26 105 Ancellotta 8 32 9 1 1 2 11 1 32 97 Gamay 6 23 1 3 1 1 1 32 68 Teroldego 1 10 3 19 27 2 62 Altra varietà 23 99 84 7 41 62 42 59 5 232 654 (1) sono considerate sia le iscrizioni primarie che secondarie. Pagina 12 di 15

Tavola 3b. Superficie delle unità vitate iscritte 1 ad albi e/o elenchi, per provincia e per varietà di uva. PROVINCIA AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana SUPERFICIE DELLE UNITA VITATE ISCRITTE AD ALBI E/O ELENCHI (ha) In complesso 3.805,2 9.513,1 6.209,1 1.700,6 466,2 25,6 1.519,7 372,6 277,2 18.565,7 42.455,0 Superficie delle unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi, in ettari, per varietà di uva a bacca bianca Trebbiano 362,5 698,1 585,6 75,2 67,7 0,7 244,8 70,8 19,0 403,5 2.527,8 Vernaccia 0,2 2,7 0,1 0,0 1,5 0,0 670,2 674,7 Malvasia 101,5 91,0 105,4 3,6 5,3 0,8 21,2 7,5 1,7 217,2 555,2 Chardonnay 56,0 106,4 47,8 3,3 15,2 0,2 17,6 0,3 5,0 293,7 545,4 Vermentino 2,1 2,8 138,4 77,4 20,3 14,9 18,2 0,5 0,1 2,1 276,9 Sauvignon 10,1 26,2 26,9 7,5 17,4 0,1 11,1 0,0 0,1 92,0 191,4 Pinot 1,2 38,5 13,9 2,5 13,0 0,1 2,4 0,2 113,5 185,4 Ansonica 0,0 100,9 8,1 0,0 109,1 Moscato 0,0 0,9 1,7 2,8 0,8 0,2 0,1 60,3 66,7 Viogner 3,0 1,9 9,5 5,5 1,0 2,8 5,6 29,3 Riesling 0,0 22,4 0,6 0,1 1,3 24,5 Grechetto 12,8 0,5 2,7 1,5 0,4 3,5 21,6 Altra varietà 3,7 14,8 20,4 2,6 19,0 1,8 13,7 1,3 1,0 12,5 90,8 Superficie delle unità vitate iscritte ad albi e/o elenchi, in ettari, per varietà di uva a bacca rossa Sangiovese 2.624,0 7.132,4 3.525,7 223,0 165,7 1,5 823,2 257,7 166,7 13.861,8 28.781,6 Cabernet 115,5 380,6 738,6 683,7 19,2 0,4 123,1 4,9 43,2 812,4 2.921,6 Merlot 152,2 424,8 346,3 382,1 45,2 2,0 104,6 4,4 12,5 983,5 2.457,7 Canaiolo 137,0 315,3 16,3 2,0 26,0 0,5 20,7 15,5 12,0 469,2 1.014,4 Syrah 116,3 53,6 122,1 104,3 17,7 0,4 38,1 0,9 3,6 159,7 616,5 Petit verdot 71,4 29,8 86,3 78,7 0,1 9,8 2,7 62,2 341,1 Colorino 5,0 84,8 6,4 1,3 4,3 0,0 12,7 4,1 2,2 115,0 235,9 Ciliegiolo 3,3 7,5 168,3 6,9 14,0 0,4 14,8 1,1 15,2 231,5 Montepulciano 6,2 7,9 40,4 1,2 1,1 0,0 7,9 0,2 0,4 73,7 139,0 Aleatico 4,7 3,2 66,1 20,1 2,0 2,5 0,2 8,0 106,8 Pinot 8,7 26,4 1,0 2,3 0,2 0,3 4,9 39,1 82,9 Malvasia 5,0 14,8 13,6 1,6 4,8 0,0 15,6 1,1 0,7 18,3 75,5 Alicante 1,8 13,1 0,6 0,7 1,7 8,7 26,6 Ancellotta 0,6 6,8 1,9 0,1 0,0 0,0 2,2 0,7 12,4 24,8 Gamay 0,3 8,4 0,5 0,3 0,2 0,0 1,1 10,2 20,9 Teroldego 0,0 3,3 0,7 5,6 5,9 5,0 20,5 Altra varietà 1,8 5,8 7,8 0,6 1,6 1,4 2,3 1,2 0,6 36,0 59,0 (1) sono considerate sia le iscrizioni primarie che secondarie. Pagina 13 di 15

Tavola 4a. Numero di unità vitate iscritte 1, per provincia, per albo e per elenco. PROVINCIA AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana UNITA' VITATE ISCRITTE AD ALBI E/O ELENCHI (n.) In complesso 7.405 21.217 8.988 2.098 1.593 197 3.981 1.226 582 29.990 77.277 Numero di unità vitate iscritte per albo e per elenco Ansonica 155 155 Barco Reale di Carmignano 375 375 Bianco dell'empolese 55 55 Bianco di Pitigliano 804 804 Bianco Pisano 270 270 Bolgheri 1.050 1.050 Brunello 2.943 2.943 Candia 124 124 Capalbio 562 562 Carmignano 422 422 Chianti 4.189 16.034 1.123 677 26 18.875 40.924 Colli dell'etruria Centrale 119 690 629 72 1.748 3.258 Colli di Luni 34 34 Colline Lucchesi 718 718 Cortona 453 453 Elba 391 391 Montecarlo 758 758 Montecucco 2.039 2.039 Monteregio di Massa Marittima 823 823 Montescudaio 613 613 Morellino 1.333 1.333 Moscadello 64 64 Nobile di Montepulciano 1.881 1.881 Orcia 1.160 1.160 Parrina 36 36 Pietraviva 67 67 Pomino 149 149 Rosso di Montalcino 2.585 2.585 Rosso di Montepulciano 2.361 2.361 San Gimignano 1.316 1.316 Sant'Antimo 3.779 3.779 Sovana 1.043 1.043 Terratico di Bibbona 23 23 Val d'arbia 79 79 Val di Cornia 577 81 658 Val di Nievole 84 84 Valdichiana 1.284 198 1.482 Vernaccia 1.212 1.212 Vin Santo del Chianti 44 589 43 48 1.663 2.387 Vin Santo Montepulciano 916 916 IGT Alta Valle 270 270 IGT Colli Tosc. centrale 8 1.439 23 35 1.725 3.230 IGT Maremma toscana 14.469 14.469 IGT Montecastelli 5 5 IGT Toscano 8.271 22.365 15.573 1.702 1.838 67 4.224 1.508 618 33.953 90.119 IGT Val di Magra 28 28 (1) sono considerate sia le iscrizioni primarie che secondarie. Pagina 14 di 15

Tavola 4b. Superficie iscritta 1, per provincia, per albo e per elenco. PROVINCIA AR FI GR LI LU MS PI PT PO SI Toscana SUPERFICIE ISCRITTA AD ALBI E/O ELENCHI (ha) In complesso 3.805,2 9.513,1 6.209,1 1.700,6 466,2 25,6 1.519,7 372,6 277,2 18.565,7 42.455,0 Superficie iscritta, in ettari, per albo e per elenco Ansonica 54,7 54,7 Barco Reale di Carmignano 185,0 185,0 Bianco dell'empolese 23,5 23,5 Bianco di Pitigliano 354,6 354,6 Bianco Pisano 117,9 117,9 Bolgheri 1.167,9 1.167,9 Brunello 2.039,2 2.039,2 Candia 14,4 14,4 Capalbio 342,3 342,3 Carmignano 200,9 200,9 Chianti 2.382,6 7.427,9 489,4 262,0 8,8 11.956,0 22.526,8 Colli dell'etruria Centrale 80,9 430,8 220,5 28,5 757,9 1.518,6 Colli di Luni 3,6 3,6 Colline Lucchesi 192,5 192,5 Cortona 338,2 338,2 Elba 92,9 92,9 Montecarlo 191,3 191,3 Montecucco 1.108,0 1.108,0 Monteregio di Massa Marittima 746,2 746,2 Montescudaio 271,9 271,9 Morellino 1.402,7 1.402,7 Moscadello 62,2 62,2 Nobile di Montepulciano 1.207,0 1.207,0 Orcia 424,4 424,4 Parrina 54,4 54,4 Pietraviva 35,7 35,7 Pomino 82,9 82,9 Rosso di Montalcino 1.550,3 1.550,3 Rosso di Montepulciano 1.302,4 1.302,4 San Gimignano 550,6 550,6 Sant'Antimo 2.109,5 2.109,5 Sovana 461,0 461,0 Terratico di Bibbona 21,4 21,4 Val d'arbia 79,6 79,6 Val di Cornia 319,4 37,4 356,7 Val di Nievole 22,7 22,7 Valdichiana 591,2 108,8 700,0 Vernaccia 682,0 682,0 Vin Santo del Chianti 7,5 179,5 18,0 10,2 523,4 738,7 Vin Santo Montepulciano 334,1 334,1 IGT Alta Valle 95,4 95,4 IGT Colli Tosc. centrale 2,2 674,7 6,7 13,0 922,3 1.618,8 IGT Maremma toscana 8.146,7 8.146,7 IGT Montecastelli 1,3 1,3 IGT Toscano 3.793,1 9.537,3 8.708,1 1.294,7 433,6 7,3 1.464,4 348,9 298,5 17.347,4 43.233,4 IGT Val di Magra 4,6 4,6 (1) sono considerate sia le iscrizioni primarie che secondarie. A cura della Unità Direttiva di supporto statistico-valutativo alla Direzione. Pagina 15 di 15