THE PRE-RAPHAELITE BROTHERHOOD

Documenti analoghi
- rispetto al contenuto linguistico: SAPERE/SAPER FARE Saper relazionare in modo scorrevole e con la giusta intonazione

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PROVAGLIO D ISEO

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S. 2017/2018

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/18

Curricolo per Competenze: LINGUE

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

Programmazione annuale a. s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

MATERIA FRANCESE UF 1 3A - 3B SEZ. AZIENDALE. MERLO PICH Marilena MORTGAT M.Cristina DENOMINAZIONE CODICE. Strutture linguistiche

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Progetto di compito esperto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

Comprendere e memorizzare il lessico relativo agli animali; Formare il plurale dei sostantivi. Collegare nuove informazioni con conoscenze pregresse.

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

! Materia : STORIA Docente Daniela Ghidini Classe: 1 D

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSI 2^ SECONDARIA. Comunicare in lingua straniera Spirito di iniziativa, senso di imprenditorialità

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Allegato 1 al POF 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Se io fossi un prof di. Guida per l insegnante

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

SCHEMA UNITA DIDATTICA. Titolo modulo: Organic Architecture : Frank Lloyd Wright and Fallingwater

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: LABORATORIO DI METODOLOGIE OPERATIVE NEI SERVIZI SOCIO - SANITARI

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI

Progetto di un compito di realtà

! Materia: STORIA Docente: Daniela Ghidini Classe: 2D

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Tecn. di Rappres. Grafica. Italiano e Storia Cura del materiale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: UN MONDO DI DIRITTI

Progetto di un compito esperto

i materiali didattici

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

PROGETTO CLIL Lingua inglese

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Transcript:

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: THE PRE-RAPHAELITE BROTHERHOOD Unità didattica n. 2 dal titolo: ANALYSIS OF THE PICTURES ( Ecce Ancilla Domini! La Ghirlandata The Awakening Conscience - Ophelia ) Ore previste per questa unità didattica: 4 Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione: L insegnante di arte ha suggerito le opere da presentare ritenendole tra le più rappresentative di questo gruppo di artisti. Tali opere sono state mostrate agli studenti per mezzo di un videoproiettore. Sono state consegnate quindi fotocopie con la riproduzione delle medesime ed esercizi per guidare il commento. Materiali Videoproiettore per la presentazione delle opere Fotocopie per l analisi guidata delle opere Power point Alcuni siti di riferimento Bibliografia di riferimento Only Connect - M.Spiazzi M.Tavella ed Zanichelli New Literary Links G Thomson S Maglioni ed Black Cat Prerequisiti disciplinari e linguistici Obiettivi da raggiungere - rispetto al contenuto disciplinare: SAPERE/SAPER FARE Saper analizzare opere d arte Conoscere le opere più rappresentative dei Pre-Raffaelliti Comprendere il messaggio trasmesso dai pittori attraverso l uso di simboli quali l uso di certi colori, la presenza di oggetti, l ambientazione ecc - rispetto al contenuto linguistico: SAPERE/SAPER FARE Saper descrivere una scena in modo dettagliato utilizzando il lessico adeguato, il tempo verbale corretto e le giuste preposizioni

Migliorare le competenze linguistiche e sintattiche Potenziare le abilità orali e scritte - rispetto al lessico: SAPERE/SAPER FARE Usare sinonimi per comunicare il proprio pensiero Utilizzare il lessico specifico delle arti visive - rispetto alle abilità di studio coinvolte: SAPER FARE Saper fare confronti, considerazioni, supposizioni.. Saper osservare in modo analitico Sostenere il proprio punto di vista Potenziamento delle quattro abilità 1. FASE DI MOTIVAZIONE Vengono mostrate le opere oggetto di studio agli studenti e chiesto loro se notano somiglianze Viene comunicato il titolo e chiesto agli studenti una possibile motivazione per tale scelta 2. FASE DI GLOBALITA Presentazione delle opere (lezione interattiva) Gli studenti guidati dalle insegnanti sono costantemente invitati a partecipare al commento delle singole opere facendo osservazioni e ponendo domande

Vengono quindi mostrate diapositive per mezzo di power point con le informazioni più rilevanti sottoforma di schema per aiutare gli studenti a sintetizzare i contenuti (note taking) 3. FASE DI ANALISI Gli studenti ricevono in fotocopia l immagine dell opera d arte presa in esame con una serie di esercizi finalizzati all analisi dettagliata delle medesime Painting analysis : say where the scene takes place point out the room furnishing and decoration say what the people are like and what they are doing.. Expressive function: use of symbols Ricerca e riflessione sull uso dei colori utilizzati dagli artisti, sulla presenza di oggetti, di fiori e sull atteggiamento dei personaggi ritratti Dopo la discussioni gli studenti rispondono alle domande proposte dall analisi guidata delle opere in forma scritta

Attività 3 Lettura e comprensione della descrizione del suicidio di Ophelia tratta da Hamlet (Act 4 Scene 7) Confronto con l opera dipinta da Millais ( uso di codici differenti) 4. FASE DI SINTESI Complete the vocabulary network related to the key word: SYMBOLS ( flowers / musical instruments / colours ) (pair/group work) Considera l uso dei colori: A cosa sono associati generalmente? ( white..red green..) Completa la tabella (title, date, name of painter, setting, subject, main colours..) (pair/group work ) 5. FASE DI VERIFICA E CONTROLLO Gli studenti sono invitati a leggere le risposte fornite negli esercizi precedenti. Completano le proprie con le informazioni mancanti e suggerite dai compagni 6. MODALITA DI VALUTAZIONE e/o AUTOVALUTAZIONE Per la valutazione sono state utilizzate griglie di osservazione per la rilevazione dell atteggiamento mostrato dallo studente durante le varie fasi del progetto ed in particolare relative a: ottimo buono sufficiente insufficiente scarso Partecipazione

Impegno Interesse Conoscenze dei contenuti Applicazione Analisi Rielaborazion e personale