Ecografia e puntura arteriosa: uno studio sul tempo di emostasi dopo puntura radiale.

Documenti analoghi
PINEROLO 06/05/2014 GUIDO BORASI

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Aldo Mogna, Monica Dutto, Maria Stefania Dutto, Laura Conte, Giulietta Lice, Marilena Tomatis, Elena Viada, Giuseppe Steffenino

Premesso. Considerato che Rilevato che Avuto riguardo che Preso atto che Evidenziato che Osservato che Sentiti i relatori.

Ecografia applicata alla pratica infermieristica

ASPETTI GIURIDICI della PROFESSIONE

Efficacia di una nuova medicazione multistrato in poliuretano nella zona sacrale per la prevenzione delle lesioni da pressione nei pazienti con

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

L EMOGASANALISI DALLA TEORIA ALLA PRATICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

Data evidence report 04/01/2016

Workshop Clinici Interattivi

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Assistenza al paziente portatore di LVAD (Left Ventricular Assist Device) in Pronto Soccorso

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

IL TRATTAMENTO DELLE DISGLICEMIE

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche

Come viene trattata la FA oggi negli ospedali italiani? N. Bottoni, Reggio Emilia

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

Il Fissaggio dei cateteri vascolari attraverso i suturless devices un futuro possibile?

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

L emorragia cerebrale in soggetti in trattamento anticoagulante

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013

L approccio radiale nella Cardiologia Interventistica: Aspetti assistenziali tra benefici e complicanze

Eparina si, eparina no? cravatta si, cravatta no? complicanze? Difformità della pratica!

emogasanalisi : come, quando, perché

Sanguinamenti in Pronto Soccorso Accessi per sanguinamento ai PS della Toscana: Case-Mix di un periodo indice (SIMEU Toscana)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Descrizione degli Algoritmi

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

NON INVASIVE VENTILATION Osservazione Breve. Dr Francesco Massimo Romito, MD U.O. Rianimazione Ospedale Madonna delle Grazie ASM BASILICATA

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO

Le consegne infermieristiche in Terapia Intensiva: revisione narrativa della letteratura

Metanalisi - I principali quesiti

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

Università di Bologna

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

le seguenti istanze ***

SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO (SBBL)

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA

PIANIFICAZIONE DEGLI STUDI CLINICI

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

ANNO ANNO

Aniarti News SCADENZA INVIO ABSTRACT PRESENTAZIONE ORALE 27 LUGLIO. Per informazioni

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Qualità di vita dopo SCA Indagine sui nostri pazienti

IL QUINTO CODICE DI TRIAGE: UN PROGETTO PILOTA

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato. U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: Prof.

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

GESTIONE DEL CATETERE VENOSO PERIFERICO: QUANDO SOSTITUIRLO?

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA.

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Survey sull Impiego dell Ecografia Toracica nelle Divisioni di Geriatria in Italia

Transcript:

Ecografia e puntura arteriosa: uno studio sul tempo di emostasi dopo puntura radiale. Lucenti Enrico, Longinotti Marilena, Inglese Luca, Mirko Zardi, Cinzia Grossi, Stefania Rebuffi, Chiara Citterio. Azienda USL Piacenza.

il perchè di questo studio letteratura scarsa A tal proposito menzioniamo uno studio apparso sulla rivista L infermiere, n 5 del 2014. Si tratta di una revisione esplorativa su PubMed, CINAHL, Cochrane Library ed Embase, per verificare la possibilità di effettuare una revisione sistematica. Questo studio mostra una certa significativa eterogeneità di confronti, ampiezza campionaria e outcome. Non sono emersi dati circa la medicazione dopo emogasanalisi. Tutti i dispositivi e le tecniche studiati ottengono l emostasi. Gli studi mostrano che tempi di compressione più brevi sono legati a minore incidenza di RAO (radial artery occlusion). La compressione senza dispositivi è sicura ed economica, ma non permette di oggettivare la pressione, che dipende dall operatore e influisce sull incidenza di ematomi ed emorragie.

il perchè di questo studio Okeson GC, Wulbrecht PH. The safety of brachial artery puncture for arterial blood sampling. Chest 1999; 113:748-51 Ariel L. Shilo, MD; Richard H. Savel, MD; Laura M. Paulin, MD; MHS; and Lewis A. Eisen, MD, FCCP, Ultrasound-Guided Catheterization of the Radial Artery A Systematic review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. 2001. Trisnohadi HB et al. Rapid Hemostasis of arterial puncture sites with Angio- Seal in patients undergoing percutaneous coronary intervention.

il perchè di questo studio per sconfiggere la consuetudine e perchè in PS il tempo può scarseggiare e l emostasi, a volte, è improvvisata

il perchè di questo studio fornire raccomandazioni Lo scopo di questo studio, pertanto, è quello fornire raccomandazioni di comportamento assistenziale allo scopo di orientare il personale sanitario nell applicare una modalità appropriata ed efficace nell esecuzione del prelievo per emogasanalisi, valutando se il tempo di 5 minuti è sufficiente a ottenere una corretta emostasi nei pazienti con o senza terapia anti-aggregante o anti-coagulante. OBBIETTIVO PRIMARIO

il perchè di questo studio fornire raccomandazioni Obiettivo secondario è poter valutare, nella sottopopolazione dei pazienti in TAO, la correlazione fra il tempo di emostasi in questione ed il valore INR del paziente medesimo. OBBIETTIVO SECONDARIO

Descrizione dello studio (1). prospettico osservazionale PS Castel San Giovanni, PS Fiorenzuola, PS Piacenza, PPI di Bobbio, Rianimazione di Piacenza EGA > necessità clinica istruttori ECO OK del comitato etico

Descrizione dello studio (2). CRITERI DI INCLUSIONE Tutti i pazienti che afferiscono ai reparti di emergenza/urgenza che necessitano per problematiche cliniche di puntura arteriosa per l esecuzione di un emogasanalisi arteriosa. Pazienti degenti della U.O. di Rianimazione di Piacenza che necessitano del medesimo prelievo per emogasnalisi. Pazienti con età superiore a 18 anni.

Descrizione dello studio (3). CRITERI DI ESCLUSIONE Pazienti con coagulopatie. Pazienti con età inferiore a 18 anni. Test di Allen negativo. Polso radiale non apprezzabile. Pazienti che accedono in Pronto Soccorso che necessitano di prelievo arterioso ma inclusi in percorsi tempo dipendenti (Codice Ictus, percorso STEMI). Pazienti che accedono al Pronto Soccorso in situazioni di reale compromissione o assenza di una o più funzioni vitali, tale da giustificare un contesto di emergenza tempo dipendente.

Descrizione dello studio (4). Pz. arruolato Test di Allen Esecuzione EGA Emostasi con PREMIFISTOLA per 5 Firma consenso dopo 5 Valutazione in ECO presenza di ematoma Registrazione dato raccolto

Descrizione dello studio (4). Pz. arruolato Test di Allen Esecuzione EGA Emostasi con PREMIFISTOLA per 5 Firma consenso dopo 5 Valutazione in ECO presenza di ematoma Registrazione dato raccolto

n pazienti arruolati 200 nessuna terapia TAO NAO EBPM (P) EBPM (D)

Concludendo I coefficienti ottenuti con il calcolo della regressione multivariata indicano che nessuna delle variabili analizzate (antiaggreganti, TAO, NAO, EBPM) è correlata in modo significativo all insorgenza di ematomi (antiaggreganti 0.025 es 0.01, TAO 0.02 es 0.02, NAO 0.009 es 0.064, EBPM dose prof. 0.32 es 0.089, EBPM dose dec. 0.009 es 0.089).

Concludendo La variabile con un coefficiente di regressione che più si vicina alla soglia di significatività (tanto più si è vicini ad 1) è EBPM dose profilattica con 0.32 (es 0.089).

Concludendo La frequenza dell insorgenza di ematomi è dello 0.03 cioè 5 su 200 e si può affermare che l'incidenza è quindi molto bassa. Ciò indipendentemente dalla terapia che il paziente esegue e dai valori di INR. Proposta di un ulteriore studio con variabili sul tempo di emostasi e sul device.

Concludendo 5 minuti sono un tempo ottimale per effettuare l emostasi post prelievo per EGA da arteria radiale mediante premifistola.

Grazie per l attenzione! e.lucenti@ausl.pc.it enrico.lucenti1@unipr.it