High tech e Slow Medicine, una contraddizione? Le decisioni di fine vita nell insufficienza respiratoria avanzata Tra lento e precipitoso



Documenti analoghi
la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Università per Stranieri di Siena Livello A1

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Info: Susanna Pietra Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour


I primi colloqui dello psicologo in Hospice: uno strumento di lavoro

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Caratteristiche dell indagine

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

Dall'ospedale al territorio: l'esperienza ASL 11

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario Informativo

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Come fare una scelta?

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Gli interventi delle professioni sanitarie

Direttive Anticipate di Trattamento esperienza sul campo nella realtà di Pisa. Paolo Malacarne Rianimazione Ospedale Pisa

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Esiste una bioetica del quotidiano?

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

Da dove nasce l idea dei video

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

LA FAMIGLIA L EQUIPE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Amore in Paradiso. Capitolo I

Maschere a Venezia VERO O FALSO

La VENTILAZIONE meccanica domiciliare dalla «A» alla «Z» Michele Vitacca, Roberto Porta, Enrico Clini. Aspetti tecnici, pratici, organizzativi

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

SONDAGGIO sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (D.A.T. - "testamento biologico")

Chi può prendere decisioni riguardo alla salute di un altra persona?

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Questionario Energie elettrica. 1. Sociodemo. 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino (Proseguire intervista) 2. No (Chiudere intervista)

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Questionario di valutazione dell adeguatezza del contratto Prodotti Salute

Relazione attività esercizio 2012

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

PROPOSTA DI DELIBERA

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTI SANITARI

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

L accompagnamento del morente in RSA

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

LINEA VERDE ALZHEIMER

Questionario Professione Giovani Psicologi

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Transcript:

High tech e Slow Medicine, una contraddizione? Le decisioni di fine vita nell insufficienza respiratoria avanzata Tra lento e precipitoso Napoli, 22.5.2013

Sclerosi laterale amiotrofica [SLA] Deficit della deambulazione: deambulatore, carrozzina? Deficit della deglutizione : PEG? Deficit della respirazione : - ventilazione meccanica non invasiva? - ventilazione meccanica invasiva >> tracheostomia? - terapia palliativa? una vita di scelte

NIMV (non invasive mechanical ventilation) versus tracheostomia La NIMV è : più semplice più confortevole di facile applicazione a casa permette di parlare e deglutire con più facilità nel momento di distacco più economica può essere scelta per un momento transitorio (polmonite ab ingestis) Però non è sempre un alternativa alla tracheostomia

Maschere e intolleranze La ventilazione non invasiva migliora la sopravvivenza solo in pazienti senza deficit bulbare. (Cochrane Database Syst. Rev. 2009, Oct 7; (4) I centri che si occupano di SLA in Canada riferiscono che il 70% dei malati con ALS non tollerano la ventilazione non invasiva (Ritsma BR et al, Can J Neurol Sci 2010; Jan 37(1), 54-60)

La tracheostomia È d obbligo in pazienti che non sanno proteggere le vie aeree (grave disfagia) Permette una sopravvivenza maggiore È la scelta se la ventilazione è necessaria per la maggior parte del giorno e della notte E d obbligo in una ventilazione quoad vitam

La ventilazione non invasiva deve essere abbandonata quando diventa più invasiva della ventilazione invasiva. regola STIRS

La ventilazione invasiva nella SLA: possiamo permettere che sia il paziente a decidere? I problemi 1. Troppo spesso le persone con SLA non vengono informate della paralisi respiratoria e non possono decidere in merito. 2. Troppo spesso il medico rianimatore deve decidere in pochi minuti senza conoscere la volontà della persona. 3. Troppo spesso medici e familiari decidono contro la volontà della persona: pazienti che avevano rifiutato la ventilazione, sono stati tracheotomizzati, altri che avrebbero voluto sopravvivere alla paralisi respiratoria sono morti senza ricevere la ventilazione.

Chi dovrebbe parlarne? Fino ad ora le decisioni di fine vita in malattie respiratorie e BPCO sono prese dal medico e la decisione su intubazione e tracheostomia non viene discussa con i pazienti. La decisione di intubare o non intubare è molto diversa tra i medici e la prognosi è incerta. Wildman M.J., O Dea J., Kostopoulou O., Tindall M., Walia S., Khan Z.: Variation in intubation decisions for patients with chronic obstructive pulmonary disease in one critical care network, QJM 2003; 96(8):583-91

The deadlock in end-of-life communication Molti medici aspettano che i loro pazienti chiedano delle informazioni, la maggior parte dei pazienti con BPCO aspetta che il medico sia il primo a parlarne. Heffner JE et al. Attitudes regarding advance directives among patients in pulmonary rehabilitation. Am j Respit Crit Care Med. 1996 ; 154 1735-1739. Abstract

Codice deontologico 2006, Art. 38 - Autonomia del cittadino e direttive anticipate - Il medico deve attenersi, nell ambito della autonomia e indipendenza che caratterizza la professione, alla volontà liberamente espressa della persona di curarsi e deve agire nel rispetto della dignità, della libertà e autonomia della stessa. Il medico, compatibilmente con l età, con la capacità di comprensione e con la maturità del soggetto, ha l obbligo di dare adeguate informazioni al minore e di tenere conto della sua volontà. In caso di divergenze insanabili rispetto alle richieste del legale rappresentante deve segnalare il caso all autorità giudiziaria; analogamente deve comportarsi di fronte a un maggiorenne infermo dimente. Il medico, se il paziente non è in grado di esprimere la propria volontà, deve tenere conto nelle proprie scelte di quanto precedentemente manifestato dallo stesso in modo certo e documentato.

Il passo coraggioso Perché non chiedere direttamente ai malati che cosa vogliono?

Che cosa vogliono i pazienti con una malattia respiratoria cronica? I pazienti in Italia durante una fase stabile della malattia vogliono parlare e decidere delle possibilità terapeutiche e delle scelte in situazioni d emergenza?

Metodo Un questionario con 7 domande è stato somministrato da un medico a 100 pazienti (di cui 6 tracheostomizzati) in ossigenoterapia Tutti i pazienti vengono seguiti in Day-Hospital (1 visita al mese)

Setting 100 pazienti ricoverati in regime di Day Hospital Diagnosi Età COPD (C) 84 (84%) 67,14 (67) min 44 max 83 Fibrosi Polmonare 8 (8 %) 68,13 (68) min 49 max 77 Malattie neuromuscolari 8 (8%) 44,75 (45) min 23 max 76 Tutti 100 (100%) 67,45 (67) 23max 83 Tutti i pazienti sono già in ossigenoterapia

Domanda introduttiva Vuole rispondere a un questionario che si occupa di scelte di fine vita? 10 rifiutavano di rispondere 90 rispondono (tra cui i 6 già tracheostomizzati)

A. Nel corso dell assistenza si possono rendere necessarie delle scelte terapeutiche o assistenziali che la riguardano (decidere un ricovero, un esame, una terapia ). In tal caso preferirebbe essere coinvolto e decidere insieme all équipe curante o delegare le scelte ad altri? N = 90 (100%) Io con i medici 27(30%) Scelgo io insieme alla famiglia (o persona di fiducia) e all èquipe curante 54 (60%) Delego il medico 1 (1,1%) La famiglia insieme con il medico 5 (5,6%) Altri (p.e. suore ) 2 (2,2%) Non voglio decidere 1 (1,1%)

B. Vorrebbe un costante aggiornamento sulla sua situazione clinica e l evoluzione della malattia? N = 90 (100%) Non voglio essere informato 2 (2,2%) Voglio essere informato solo su mia richiesta 6 (6,7%) Voglio essere informato solo se l équipe lo ritiene necessario 4 (4,4%) Voglio essere informato se chiedo e i medici pensano che sia necessario 5 (5,6%) Voglio essere sempre informato 74 (82,3%) Non risponde 1 (1,1%)

C. Nella nostra parte assistenziale può rendersi necessario l utilizzo di apparecchiature e procedure particolari Avrebbe difficoltà o ha avuto difficoltà ad accettare p.e. l ossigenoterapia con occhialini o maschera Venturi o la ventilazione meccanica non invasiva? N=90(100%) Si 58 (64,5%) No 28 (31,1%) Non risponde 4 (4,4%)

D. In caso di rapido peggioramento dell insufficienza respiratoria potrebbe essere necessaria l intubazione per assicurare una ventilazione più efficace. Accetterebbe una tale procedura? N =84(100%)* Si 63 (75%) No 11 (13,1%) Non lo so 8 (9,5%) Non voglio decidere 2 (2,4%) * For this item patients who already have tracheostomy are not considered

E. Talvolta, quando la ventilazione non invasiva non è più efficace o non può essere effettuata per altri motivi, potrebbe essere necessaria la tracheotomia con l applicazione di una cannula endotracheale per collegare un ventilatore. Accetterebbe questa procedura? N = 84 (100%)* Si 47 (55,9%) No 25 (29,8%) Non lo so 9 (10,7%) Non voglio decidere 3 (3,6%). * For this item patients who already have tracheostomy are not considered

F. Se avesse bisogno di essere accudito, preferirebbe che lo facessero prevalentemente i suoi familiari (o amici) o un personale specializzato (infermieri, badanti )? N = 90 (100%) Famiglia e amici 47 (52,2%) Professionisti 34 (37,8%) Indifferente 9 (10%)

Follow-up dopo un anno La maggior parte dei pazienti confermava la scelta fatta prima. 34 (60%) vogliono decidere insieme con il medico e la famiglia. 17(30 % ) vogliono decidere da soli con il medico.47(82%) vogliono sempre essere informati. tutti=52(57-5 già tracheostomizzati) :44(85%) vogliono essere intubati, 5 (8,8%) rifiutano l intubazione, 3 non vogliono decidere 35 (67%) vogliono, 11 (21 %) rifiutano la tracheotomia, 6 (12%) non se la sentono di decidere 1 paziente decideva per tracheotomia, rifiutata un anno prima Tutti i 5 già tracheostomizzati vogliono essere rianimati. 28 (52%) decidono per la cura della famiglia o amici. 20 (35%) preferiscono cure professionali.. 41(72%) vogliono avere vicino qualcuno quando peggiorano, 12 (21 ) vogliono essere lasciati soli 53(93%) trovavano utile e di aiuto parlare di questioni di fine vita tramite un questionario, alcuni 4 (7%) non si ricordavano e lo consideravano inutile. Poster ERS Vienna 2009 RinnenburgerD.,Bigioni D., Brunetti G.,Liberati C.,Magliacani V., Pasquarelli M.,Reggiani L., Taronna G., Sebastiani A., Alma M.G.. STIRS, Broncopneumology 4, ospedale San Camillo Forlanini - Roma

Uno shock culturale La nostra indagine ha rivelato che la maggior parte dei nostri malati, malgrado il pensiero comune di molti medici e infermieri, vuole essere informato e vuole partecipare attivamente al processo decisionale sulla fine della vita.

Conclusione di un questionario somministrato allo STIRS a 100 pazienti in ossigenoterapia I pazienti a Roma vogliono parlare delle decisioni di fine vita(90%). La maggior parte dei pazienti in ossigenoterapia vogliono essere intubati se questa è l unica possibilità di sopravvivenza(75%) Più della metà dei partecipanti (55.9%) acconsente anche alla tracheostomia

Direttive anticipate? Un giovane malato di 38 anni, affetto da Sclerosi laterale amiotrofica (SLA), viene ricoverato in stato soporoso per ipercapnia al Pronto Soccorso. La moglie dice, che il marito ha deciso di non voler essere intubato, non ci sono altri testimoni e non esiste niente di scritto. L anestesista intuba il malato, lo risveglia una volta stabilizzata l insufficienza respiratoria e chiede la sua opinione. (Fast medicine o medicina dell emergenza ) Il malato, padre di 2 figli piccoli, dice di voler vivere e di voler accettare la tracheotomia e la vita al ventilatore. Vive da 2 aa a casa con la compagna,separato dalla moglie, in ventilazione continua. Ripensamento o discordanza fin dall inizio con l opinione della moglie? Non lo sapremo mai, ma la decisione dovrebbe essere quella dell interessato, ma con lui non aveva parlato nessuno della paralisi respiratoria.

Decisioni che maturano: Un malato di 52 aa, affetto da SLA da 2 aa viene in DH, presenta alcuni episodi di desaturazione notturna asintomatica, viene adattatato a una ventilazione non invasiva (very slowly). Le prime settimane riesce a farla per 30 min. poi 2 ore di pomeriggio, con il tempo riesce a ventilare per tutta la notte, perché sente il beneficio. A ogni visita in DH si parla dell eventualità di una tracheostomia, ma non si sente ancora in grado di decidere. Al momento è ricoverata per l applicazione di una PEG. E in ventilazione per circa 14 ore al giorno.

Il dilemma Un Sig.re di 50 aa affetto da SLA da 3 aa, da in ventilazione artificiale non invasiva con un peggioramento dell insufficienza respiratoria, già con PEG, disartrico. Non sa, se accettare la tracheostomia. Durante la visita parla sempre la moglie, aa 45, delle sue sofferenze, dell enorme carico di lavorodelle preoccupazioni, delle sue palpitazioni, l impossibilità di avere l assistenza 24h/24, la necessità di calmanti, concludendo che ovviamente la scelta della tracheostomia è una esclusiva del marito..

La decisione alla fine della vita è un processo Una malata indecisa di 70 anni con sclerosi laterale amiotrofica risponde al primo colloquio con i pneumologi: Per favore non mi raccontate la fine. Ad ogni accesso dichiara che forse acconsentirà ad una procedura invasiva. Tutti sanno del suo essere in bilico: non voler morire e non voler vivere chiusa in un letto attaccata al ventilatore, curata dalle figlie. Lei muore dopo un anno di non decisione, intollerante alla NIMV, rifiutando tutti gli interventi invasivi, supportata da una terapia palliativa. Issues of France s Leonetti Act : involvemente of amiotrofic lateral sclerosis patients in prior discussions concerning respiratory support and end-of-life care Daniel Brunaus V et al Rev Neurol 2009 Feb;165(2)170-7

Concordare le cure e permettere al paziente di decidere richiede una riorganizzazione nel senso di accompagnamento. Le decisioni di fine vita sono un processo e possono cambiare in ogni momento della malattia. Ogni paziente ha il diritto di conoscere tutte le scelte terapeutiche possibili della sua malattia ( in anticipo). Conclusioni