PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

Documenti analoghi
PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane. Quando il Mediterraneo si prosciugò

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PROGEO - Piemonte. Il supervulcano del Sesia. Piemonte nordorientale. Coordinatore Area 5: Marco Giardino * Autori Itinerario:

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

Autoctonia ed Alloctonia

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

Oggi. Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

Genesi e diffusione della formazione gessoso-solfifera

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

1. Leggere immagini. le forze che modellano la terra. Geolaboratorio 1 - Cap. 1 - le trasformazioni dei paesaggi terrestri

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

PROGETTO FLASH FORWARD 2015

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

PROGEO - Piemonte. TourInStones Portici di pietra e dintorni. Torino città di pietra e cultura geologica

dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il sale e la natura Informazioni per il PD

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

Nascita, formazione ed evoluzione della pianura friulana

La Terra e il paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

STUDIO E MAPPATURA DELLE POTENZIALITA DELLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CUNEO

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Il rilevamento geologico dei depositi alluvionali e marino marginali pleistocenici e olocenici dell Appennino settentrionale e della pianura padana

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Figura 3. Analisi satellitare delle ore 9.30 UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

Indice. Unità 1. Unità 2. Clima e ambienti 47. Geografia e rappresentazione grafica 15

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

I rilievi. Mondadori Education

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: Classi I

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Arenarie della dorsale appenninica e arenarie di Cassio

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il paesaggio europeo. Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI. Scala stratigrafica generale.

Istituto Comprensivo Perugia 9

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

L Osservatorio apre alle scuole

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

LE ROCCE SEDIMENTARIE

AGGIORNAMENTO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

La degradazione meteorica

Il tipico paesaggio collinare

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Summer School della Rete Agenziale

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Transcript:

Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello Natalicchio * Francesca Lozar * Enrico Giordano * * (Dipartimento di Scienze della Terra - UniTO)

Il Messiniano del Bacino Piemontese Ubicazione Tipologia Lunghezza Luogo di partenza Luogo di arrivo Numero di Stop 10 Periodo consigliato Cartografia 1 Langhe e Roero Itinerario misto (automobilistico con brevi percorsi a piedi o in bici) 100 km (tempi di percorrenza: 8 ore compresi gli stop; più tranquillamente in 2 giornate) Arnulfi (CN) Alba (CN) Tutto l anno ma non percorribile in periodi di elevata piovosità Carta Geologica d Italia 1:100.000 (fogli: 68 Carmagnola, 69 Asti, 80 Cuneo) 2 5 6 7 Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero 4 10 9 8

L itinerario permette di osservare diversi tipi di rocce (argille, gessi, conglomerati) che ci raccontano la storia evolutiva di un settore del Piemonte dal Messiniano (circa 6 milioni di anni fa) fino ad oggi. L affascinate storia che ne scaturisce è caratterizzata dal rapido susseguirsi di ambienti da marini profondi a continentali, in seguito a imponenti cambiamenti climatici e geologici. Attraverso le forme del paesaggio sarà possibile ricostruire l evoluzione più recente dell area, con le fasi salienti della formazione dell attuale reticolo fluviale.

Approfondimento Circa trenta milioni di anni fa, mentre la catena alpina risultava ormai corrispondente all attuale, la pianura padana era ancora ricoperta dal mare. L area descritta nella carta era infatti parte di un bacino marino, indicato con il nome di Bacino Piemontese, estrema propaggine occidentale del golfo padano. Benchè discusso, tra i 7 e i 5 milioni di anni fa, si verificò un drastico cambiamento delle condizioni ambientali: la diminuzione dell apporto idrico proveniente dall Oceano Atlantico, unito a condizioni climatiche aride, causò un drammatico aumento del tasso di evaporazione dell acqua del Mare Mediterraneo che, di conseguenza, si trasformò in un enorme bacino occupato da acque ipersaline. L effetto più eclatante di questo evento straordinario, conosciuto come Crisi di salinità messiniana, fu la deposizione, in tutto il Mediterraneo, di enormi volumi di rocce evaporitiche (gesso, anidrite, salgemma; Fig. 2) che si sono formate per precipitazione da soluzioni concentrate (salamoie) ottenute attraverso l evaporazione dell acqua marina. Tali condizioni si possono oggigiorno osservare nelle saline, impianti artificiali creati dall Uomo per l estrazione del salgemma (Fig. 1 saline di Trapani, Sicilia). Le testimonianze della crisi di salinità messiniana sono ben visibili nelle rocce (e nei fossili in esse contenute; Fig. ) toccate dall itinerario: la diretta sovrapposizio ne di rocce evaporitiche (gesso; Fig. 2) su rocce di ambiente marino profondo (argille e marne; Fig. 4) evidenzia infatti il repentino passaggio da condizioni di mare aperto a condizioni ipersaline. Inoltre, l osservazione di depositi continentali al di sopra del gesso indica l instaurazione di ambienti fluviali e palustri nelle fasi terminali della Crisi di salinità, prima del definitivo ritorno di condizioni marine profonde alla fine di questo drammatico evento. In seguito, grazie a movimenti tettonici legati al sollevamento delle Alpi e degli Appennini e al deposito di materiale proveniente dall erosione delle catene stesse, la linea di costa si allontanò sempre di più dai rilievi e l area emerse definitivamente. All inizio del Pleistocene superiore, in coincidenza con l ultima glaciazione, le acque provenienti dalle Alpi Marittime, venivano raccolte dal paleo-tanaro, il quale confluiva nel Po nei pressi di Carmagnola (TO) per poi deviare verso est e raggiungere il Mare Adriatico (Sacco 1917). Nel Pleistocene superiore e nell Olocene la deviazione fluviale del Tanaro da parte di un corso d acqua proveniente da est (indicata in letteratura come cattura del Tanaro ) e il conseguente abbassamento del livello di base dei fiumi ad est del punto di cattura provocarono un netto ringiovanimento dell area a causa dell azione erosiva delle acque.

O GE PR O Fig. Fig.4 - P iem on te Fig. 2 Fig. 1