SUSTAINABLE LEATHER prospefve di filiera per l innovazione

Documenti analoghi
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 ANNO FISCALE abstract

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2018

Pelli per arredamento, calzatura e pelletteria

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

Il nostro impegno verso la sostenibilità

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

LA SOSTENIBILITÀ CONCIARIA

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

SOSTENIBILITÀ: COME CAMBIA IL FUTURO. tendenze per il. e oltre. 2B Come cambia il futuro: 8 tendenze per il 2018

UN PIANO GREEN PER L UNIVERSITÀ LA SOSTENIBILITÀ NEI PROCESSI, QUALI OCCASIONI PER LA LIGURIA

SOSTE NIBILITÀ AMBIEN TALE

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

Impronta Climatica di Prodotto L esperienza operativa di una conceria. Arzignano 18 novembre 2011 Convegno AICC Veneto

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

PRESS RELEASE. Sostenibilità: uno sguardo più ampio. Düsseldorf, ottobre 2013 Per diffusione immediata COME AND SEE US - STAND B10 - HALL 06

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

Analisi del ciclo di vita di pelli e prodotti chimici per concia: un nuovo strumento a supporto di competitività e sostenibilità delle imprese

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

EPD CORICHEM. Marco Gentilin Corichem S.r.l. Via Lago di Garda, Sarego (VI) -Italia

SUSTAINABLE LEATHER GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

Innovazione vs sostenibilità: casi di eccellenza. Anna Bortoluzzi Quota Se1e SrL

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

Premesse. Le motivazioni

L impronta ambientale del prodotto pelle come strumento per la competitività ambientale d impresa. Tiberio Daddi

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Vincenzo Scotti Direttore commerciale & marketing

Capitolati (in)sostenibili & Impronte ambientali. GRUPPO UNIC Servizio Ambiente Convegno AICC 03/10/2014

Efficienza Energe6ca. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

Il Biologo tra presente e futuro lavorativo

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

Verso la metodologia LCA

Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre Enrico Brena Federchimica

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Osservatorio sulla Green Economy

ILPROGETTOSUSHIN. Che ne pensano ambiente e consumatori dei nuovi ingredienti dei mangimi per pesci?

GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO

GLI ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

Il ruolo dei biocombustibili

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

GUIDA AL CICLO PRODUTTIVO

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

Bologna, 4 maggio Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

Sostenibilità: la certificazione EPD applicata alle filiere agroalimentari

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

L associazione Rete Italiana LCA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

Il calcolo della PEF nel distretto conciario di Santa Croce sull Arno

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

Le fabbriche dell economia circolare

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Il contesto economico nel 2013

La piattaforma regionale Industria 4.0.

Poli5che, proge; e modelli innova5vi per l internazionalizzazione delle imprese: l esperienza della Regione Puglia

L impronta ambientale dello zucchero

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

PROGETTO GAIA LE IMPRESE E LE ATTIVITÀ DI IMPRONTA ETICA

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITA

Il marchio Seri.co e ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals)

Pelli per automotive e arredamento

Product environmental footprint Enhanced by Regions. Prof. Fabio Iraldo Conferenza finale, Ecomondo 10 Novembre 2016

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

SVILUPPO DELL ACQUACOLTURA BIOLOGICA

Transcript:

SUSTAINABLE LEATHER prospefve di filiera per l innovazione Guido Zilli Resp. Qualità Gruppo Dani Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo Workshop 1A : Innovazione verde: green economy e green technology DANI pg. 1

IL DISTRETTO VICENTINO DELLA CONCIA La strukura (s>me UNIC - 2010) Imprese 491 AddeF 8.474 Produzione 2 miliardi di Export 1,3 miliardi di (in 115 paesi) Rilevanza del distreko (a valore) ITA: 52% UE: 35% Mondo: 9% Il sistema I sekori a monte (macchine per conceria e prodot chimici) sono leader mondiali Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 2

IL GRUPPO DANI ² 1950 anno di fondazione ² 500 dipenden> ² 6 stabilimen> produtvi ad Arzignano ² 2 filiali commerciali estere: Dani Leather USA e Dani Leather China ² 2 divisioni: DANI, specializzata in pelli per arredamento, calzatura, pelle^eria DANI AUTOMOTIVE, fornitore di pelli per automo>ve ² fa^urato 2011: 140 milioni ² 70% export Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 3

IL DISTRETTO VICENTINO E L AMBIENTE L evoluzione storica Ambiente Vincolo legisla>vo da rispe^are GesXone Logica consor>le per cercare di garan>re al> standard tecnici a cos> acce^abili; ad esempio: - impianto di depurazione delle acque (Acque del Chiampo) - imprese che lavorano i so9oprodo: del distre9o (Sicit, Ilsa, ) - collaborazione alle inizia@ve degli en@ locali in campo ambientale RisultaX Il rapporto Eco_distreT 2009 colloca Arzignano al 5 posto su 54 distret per quanto riguarda le poli>che ambientali. Le emissioni di solven> organici vola>li sono scese da 146 gr/m2 del 1996 ai 79 gr/m2 del 2001 per arrivare ai 46 gr/m2 del 2009 Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 4

IL GRUPPO DANI E L AMBIENTE - l evoluzione recente Contesto socio- economico più consapevole e akento - alla sostenibilità socio- ambientale dei prodot e delle aziende - ad un uso equilibrato delle risorse naturali ed alla riduzione degli impat - ad una comunicazione ambientale accurata, chiara e coerente Una comunità locale che vuole trasformarsi da Valle del Chiampo a Green Valley per rafforzare le a:vità compe@@ve ed avviarne altre. per un nuovo sogno di sviluppo sostenibile (V. Mincato Presidente CCIAA Vicenza) Contesto isxtuzionale che - promuove la valorizzazione ambientale del prodo^o (Provincia di Vicenza/EPD) - finanzia atvità di R&S ambientale (Regione Veneto/L.R. 9-2007) Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 5

IL GRUPPO DANI E L AMBIENTE - la prospetva Ambiente quale opportunità Una scelta di fondo coerente con i valori dell azienda ( Sustainable leather parte integrante del logo aziendale) Un a^eggiamento razionale per rispondere alla crescente richiesta di sostenibilitàda parte del mkt Approccio di filiera; guardare oltre i nostri cancelli per: - avere una prospetva ar>colata e sistema>ca in campo ambientale (es Life Cycle Assessment) - cogliere le potenzialità derivan> dalla cooperazione tra gli a^ori della filiera - cercare di raggiungere risulta> u>li anche per i nostri clien> nei confron> dei consumatori - comprendere opportunità e rischi lega> al nostro ruolo nella catena di fornitura Le aree di intervento - R&S, mediante proget di filiera - Comunicazione, interna ed esterna, mediante strumen> credibili, accura> e verifica> da terzi Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 6

R&S - il proge^o Eco.L.I.F.E. Nuove tecnologie di concia esen> da metalli (enzimi, polissacaridi, acido alginico) con metalli alterna>vi (>tanio, tara/alluminio) Nuove tecnologie di depilazione con sostanze riducen> con sostanze ossidan> Nuovo sistema logisxco per lavorare pelli fresche Analisi, modellazione e riproge^azione della catena di fornitura macello- conceria Sistema semi- automa>zzato per ricevere, selezionare e conservare le pelli fresche Algoritmi per l otmizzazione energe>ca ed ambientale dei traspor> Nuove tecnologie di rifinizione senza solvenx Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 7

COMUNICAZIONE - le cer>ficazioni ambientali / 1 IN- TANNERY OPERATIONS Agriculture Breeding Transport Transport Transport Liming Tanning Dyeing Drying Finishing Manufacturing Use Disposal ISO 14067 Carbon Footprint of Product ISO 14025 Environmental Product DeclaraXon RAL UZ 148 Der Blaue Engel Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 8

COMUNICAZIONE - le cer>ficazioni ambientali / 2 Carbon Footprint of Product / ISO 14067 / SGS Quan>fica l emissione di tut i gas serra emessi lungo la filiera, da agricoltura e allevamento fino alla realizzazione delle pelli finite. Environmental Product DeclaraXon / ISO 14025 / ICEC Quan>fica gli impat ambientali del prodo^o determina> nello studio LCA. Le categorie d impa^o prese in esame sono: effe^o serra, riduzione strato di ozono, acidificazione, smog fotochimico, eutrofizzazione. Der Blaue Engel / RAL UZ 148 / RAL Fissa una serie di parametri, inferiori a quelli previs> per legge, rela>vi alla presenza di sostanze pericolose, all emissione di inquinan> ed impiego di risorse. Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 9

COMUNICAZIONE - la sostenibilità ª Sustainable leather - rivolto a tut i gli stakeholders ª Dalla transazione alle relazione ª Dallo scambio fisico al flusso di conoscenza ª Coinvolgimento di nuove aree funzionali Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 10

COMUNICAZIONE - sustainable leather network / 1 Ieri fornitore, oggi partner Alla ricerca dei vantaggi reciproci - lo sguardo sul consumatore finale Gli obiefvi del network: 1. consolidare il nuovo posizionamento 2. o:mizzare le condizioni di compe@@vità 3. promuovere l u@lizzo di «pelle sostenibile» 4. favorire la circolarità di informazioni Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 11

COMUNICAZIONE - sustainable leather network / 2 ª Lo sviluppo della comunicazione congiunta - Il caso Leolux - Il caso Pagani Imprese e Innovazione Sostenibile - 2 lug. 2012 - Villa Emo DANI pg. 12