Single Euro Payments Area

Documenti analoghi
I nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payment Area

Single Euro Payments Area

Single Euro Payments Area Overview

SEPA, la migrazione. Tempistiche, criticità e opportunità per le imprese

Single Euro Payments Area

Le nuove frontiere dei pagamenti

SEPA Single Euro Payments Area. Guida_rapida per composizione XML SDD

Fattura elettronica e pagamenti ed incassi SEPA: necessità ed opportunità per le imprese. Alessandria, 11 ottobre 2012

SEPA Single Euro Payments Area. Guida rapida per la composizione di una distinta di Bonifico XML SEPA

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business

Come accompagnare e garantire alle aziende l assoluta continuità nei processi vitali di incasso e pagamento

SEPA Electronic Database Alignment, l'aos della comunità italiana per gli schemi SEPA di Direct Debit

CBI 2 e la SEPA. Nuovi Servizi nel quadro SEPA

SEPA - Cos'è SEPA - Single Euro Payments Area

L Europa dei pagamenti negli anni del turmoil SEPA PROGRESS. Le imprese Italiane di fronte alla SEPA

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI

Strumenti SEPA: cosa cambia nella gestione degli incassi e pagamenti per le aziende in Italia e in Europa

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale

SEPA: impatti sulle aziende, benefici e rischi dell area unica dei pagamenti in euro.

CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT

NOTA DI APPROFONDIMENTO (SCT) (SCT) TRANSAZIONI BANCARIE NELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

SEPA PUNTO DELLA SITUAZIONE

Le nuove modalità per migliorare la gestione del capitale circolante in Italia e in Europa: strutture di cash pooling e strumenti SEPA

SEPA Modelli di migrazione e impatti per le Aziende. Modena, 8 Febbraio 2013

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

Stato di avanzamento delle attività del Programma ABI e CBI di completamento della Migrazione alla SEPA. Comitato Nazionale di Migrazione

CONTENUTO Standard CBI

SEPA END-DATE FEBBRAIO 2016

LE EVOLUZIONI DELLE ATTUALI FUNZIONI CBI A SUPPORTO DELLA RICONCILIAZIONE DEI PAGAMENTI

SEPA Single Euro Payments Area

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT

Le nuove normative SEPA e PSD: l importanza dell ausilio dei sistemi di Electronic Banking

Documento: Specifiche funzionali dell AOS SEDA Versione 1.0 Data 20/12/2012 Pag. 0/45

INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DEI SERVIZI DI PAGAMENTO ALLA SEPA (SINGLE EURO PAYMENT AREA), NOTA COME SEPA END DATE

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E

MIGRAZIONE AI SERVIZI DI INCASSO SEPA. Sondrio, ottobre 2013 (v. 1.0)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di

Prime riflessioni in Italia in vista delle end-date. Francesco Burkhart Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento ABI SPIN Roma, 8 giugno 2011

La SEPA include 34 Paesi:

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO 310 FILIALI

SEPA Single Euro Payments Area

La compliance SEPA ed i servizi CBI cross-border. Convegno CBI Workshop tecnico.

Lo sviluppo dei servizi CBI in chiave SEPA e le evoluzioni a supporto delle tesorerie aziendali

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

I NUOVI SERVIZI DI BONIFICO E

Il posizionamento europeo dei servizi per le tesorerie d impresa alla luce della SEPA Luca Vanini

Disposizioni di pagamento XML SEPA compliant

1 febbraio 2014 L Europa adotta i nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payments Area (SEPA) Udine, 23 luglio 2013 Massimo Doria

SEPA CREDIT TRANSFER SERVICE

Virtual Accounts. Evoluzione dei sistemi di incasso e riconciliazione: Treasury & Finance Forum Day

Il formato XML ISO è stato adottato a livello europeo per uniformare le modalità di dialogo tra clienti e banche.

Manuale operativo per passaggio da RID a S.D.D.

Single Euro Payments Area

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment)

Fattura elettronica ed oltre: i servizi innovativi del Consorzio CBI

Le attività del Consorzio CBI in vista della end-date SEPA Castelnuovo del Garda, 18 settembre 2015 Luogo, Data

33 Paesi: Austria Belgio Cipro Estonia Finlandiaa Francia Germaniaa Grecia Irlanda Italia. Malta Paesi Bassi Portogalloo Slovacchia Slovenia Spagna

Il Programma ABI di completamento della Migrazione alla SEPA

Versione 4.0B 01/07/2018 Allegato 1

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

CONTENUTI DOCUMENTO. SEPA (Single Euro Payments Area) SEPA Credit Transfer. SEPA Direct Debit. Glossario

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di DI INCASSO E PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO Servizi di Addebito diretto Sepa (SEPA Direct Debit - SDD)

OGGETTO: MODALITA' DI PAGAMENTO E DISDETTA PASTO REFEZIONE SCOLASTICA A.S. 2017/2018

SEPA CREDIT TRANSFER SERVICE

Schema SEPA per gli addebiti diretti Debitori

Quali scelte progettuali e di business a supporto delle aziende

La SEPA e lo sviluppo dei pagamenti elettronici

Progetto Single Euro Payments Area. Come cambiano i Pagamenti e gli Incassi

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

Vademecum Monitoraggio Finanziario CBI

Le nuove tendenze della standardizzazione internazionale: la next generation della Supply Chain Finance. Fabio Sorrentino

Incassi e pagamenti SEPA via EBA e internazionali via SWIFT

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto

Allineamento Elettronico Archivi - A.E.A. CBI - Standard tecnici

Single Euro Payments Area

L importanza dei Sistemi Informativi in un progetto SEPA e di cash pooling. Roberto De Flumeri. Offering Manager Sage FRP Treasury & Collect

Servizio Clienti. Spettabile cliente,

CIRCOLARIABI SERIE TECNICA N APRILE 2013

1 febbraio 2014 L Europa adotta i nuovi servizi di pagamento della Single Euro Payments Area (SEPA) Milano, 10 maggio 2013

SEPA Direct Debit il nuovo RID Europeo

SEPA DIRECT DEBIT. Allegato tecnico alle condizioni contrattuali del servizio di incasso Sepa Direct Debit (sdd) CORE

CI Circolare. Mutui e Finanziamenti Vari: disposizioni di addebito rate. A TUTTE LE FILIALI A TUTTI GLI UFFICI. Crediti.

L operatività delle aziende che già prima del 1 febbraio 2016 avevano adeguato i propri tracciati al formato standard XML non subisce variazione.

Serie Tecnica n dicembre 2015

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Pianificare, gestire e controllare. Roberto De Flumeri Offering Treasury & Credit

Il RAPPORTO BANCA-IMPRESA Spunti per la gestione efficiente della liquidità e la transizione a SEPA

L evoluzione dei servizi CBI a supporto delle tesorerie aziendali: il nuovo servizio CBILL

Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati

Transcript:

ROMA, 10 GIUGNO 2013 Spunti di riflessione sui prossimi passaggi nella migrazione SEPA MASSIMO BATTISTELLA TELECOM ITALIA, SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE, CICLO ATTIVO MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AITI

Il Regolamento UE 260/2012 ha cambiato lo scenario della SEPA OPPORTUNITA DI BUSINESS OBBLIGO DI ADEGUAMENTO 2

La SEPA e il Regolamento UE 260/2012 : l obiettivo per le Imprese GARANTIRE I FLUSSI D INCASSO OBBLIGO DI ADEGUAMENTO MANTENERE LA CAPACITA DISPOSITIVA 3

La SEPA: gli impatti per le Imprese NUOVI FORMATI XML ISO 20022 CREDIT TRANSFER DIVERSO PATRIMONIO INFORMATIVO DIRECT DEBIT CORE DIVERSE MODALITA DI FUNZIONAMENTO DIVERSI MODELLI DI SERVIZIO DIRECT DEBIT B2B DIVERSI MODELLI DI REMUNERAZIONE DEL SERVIZIO 4

La SEPA e gli impatti per le imprese: la necessità di una visione complessiva Fonte immagine: WIEBE RUTTEMBERG HEAD OF MARKET INFRASTRUCTURE DIVISION BCE AMSTERDAM 28/11/2007 5

La SEPA e gli impatti per le imprese: non è solo un problema di sistemi informativi! DIRECT DEBIT MODELLI DI BUSINESS PROFILI DI RISCHIO COMMER.LE LINEE DI CREDITO RISCHI OPERATIVI PROCESSI E PROCEDURE SISTEMI IT CREDIT TRANSFER 6

La SEPA e gli impatti per le imprese: non è solo un problema della funzione Finanza! DIRECT DEBIT VENDITE INTERNAL AUDIT AMM.NE FINANZA LEGALE SISTEMI INFORMATIVI CREDIT TRANSFER 7

La SEPA e gli impatti per le imprese: uno schema di "Progetto SEPA" STRUMENTI DI PAGAMENTO UTILIZZATI ASSESSMENT PROCESSI OPERATIVI IMPATTATI SISTEMI INFORMATIVI IMPATTATI PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE INTERVENTI PIANO DI MIGRAZIONE DEFINIZIONE DEI REQUISITI INDIVIDUAZIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI E PARTNERS INTERVENTI SU SISTEMI INFORMATIVI ESECUZIONE TEST CON FORNITORI SERVIZI RIMODULAZIONE DI PROCESSI ESECUZIONE OPERAZIONI PROPEDEUTICHE MIGRAZIONE MIGRAZIONE DEI FLUSSI DISPOSITIVI CONTROLLO 8

Gli strumenti di pagamento SEPA: impatti per le imprese CREDIT TRANSFER MESSAGGISTICA DISPOSITIVA ISO 20022 XML XML NATIVO O SERVIZI DI CONVERSIONE? CONTRATTI CON FORNITORI SERVIZI DIRECT DEBIT 9

SEPA Credit Transfer: un esempio di bonifico <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <CBIBdyPaymentRequest xsi:schemalocation="urn:cbi:xsd:cbibdypaymentrequest.00.03.08 CBIBdyPaymentRequest.00.03.08.xsd" xmlns="urn:cbi:xsd:cbibdypaymentrequest.00.03.08" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/xmlschema-instance" xmlns:pmrq="urn:cbi:xsd:cbipaymentrequest.00.03.08" xmlns:sgnt="urn:cbi:xsd:cbisgninf.001.04" xmlns:body="urn:cbi:xsd:cbibdypaymentrequest.00.03.08"> CBIEnvelPaymentRequest> <CBIPaymentRequest> <GrpHdr> <MsgId>00000014102012121719</MsgId> <CreDtTm>2012-10-14T12:17:19+02:00</CreDtTm> <NbOfTxs>1</NbOfTxs> <CtrlSum>2050.00</CtrlSum> <InitgPty> <Nm>WWWWWW S.R.L.</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>017WWW8O</Id> <Issr>CBI</Issr> </Othr> <Othr> <Id>0014SSSSS068</Id> <Issr>ADE</Issr> </Othr> </OrgId> </Id> </InitgPty> 10

SEPA Credit Transfer: un esempio di bonifico <FwdgAgt> <FinInstnId> <ClrSysMmbId> <MmbId>03268</MmbId> </ClrSysMmbId> </FinInstnId> </FwdgAgt> </GrpHdr> <PmtInf> <PmtInfId>00000014102012121719</PmtInfId> <PmtMtd>TRF</PmtMtd> <PmtTpInf> <SvcLvl> <Cd>SEPA</Cd> </SvcLvl> </PmtTpInf> <ReqdExctnDt>2012-10-17</ReqdExctnDt> <Dbtr> <Nm>IDA S.R.L.</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>00147860068</Id> <Issr>ADE</Issr> </Othr> </OrgId> </Id> </Dbtr> 11

SEPA Credit Transfer: un esempio di bonifico <DbtrAcct> <Id> <IBAN>IT76M0200810410000SSSSSSSS</IBAN> </Id> </DbtrAcct> <DbtrAgt> <FinInstnId> <BIC>UNCRITMMALE</BIC> <ClrSysMmbId> <MmbId>02008</MmbId> </ClrSysMmbId> </FinInstnId> </DbtrAgt> <ChrgBr>SLEV</ChrgBr> <CdtTrfTxInf> <PmtId> <InstrId>1</InstrId> <EndToEndId>00000014102012121719</EndToEndId> </PmtId> <PmtTpInf> <CtgyPurp> <Cd>CORT</Cd> </CtgyPurp> </PmtTpInf> <Amt> <InstdAmt Ccy="EUR">2050.00</InstdAmt> </Amt> 12

SEPA Credit Transfer: un esempio di bonifico <CdtrAgt> <FinInstnId> <BIC>BBRUBEBBXXX</BIC> </FinInstnId> </CdtrAgt> <Cdtr> <Nm>BENEFICIARY SSSSSSSSSSSSSSSSS/Nm> <PstlAdr> <StrtNm>BOULEVARD CCCCCCCCCCCCC, 77-79</StrtNm> <BldgNb /> <PstCd>1040</PstCd> <TwnNm>BRUSSELS</TwnNm> <Ctry>BE</Ctry> </PstlAdr> </Cdtr> <CdtrAcct> <Id> <IBAN>BE11310180AAAAAA</IBAN> </Id> </CdtrAcct> <RgltryRptg> <DbtCdtRptgInd>DEBT</DbtCdtRptgInd> <Dtls> <Cd>INF</Cd> <Inf /> </Dtls> </RgltryRptg> 13

SEPA Credit Transfer: un esempio di bonifico <RmtInf> <Ustrd>INVOICE 2012 037 DATED JULY 4, 2012</Ustrd> </RmtInf> </CdtTrfTxInf> </PmtInf> </CBIPaymentRequest> </CBIEnvelPaymentRequest> </CBIBdyPaymentRequest> 14

SEPA Direct Debit Core: un esempio di collection 1 <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> 2 <Document xmlns:xsi=http://www.w3.org/2001/xmlschema-instance xmlns="urn:iso:std:iso:20022:tech:xsd:pain.008.001.02"> 3<CstmrDrctDbtInitn> 4 <GrpHdr> 5 <MsgId>20101101-0001</MsgId><!-- Contains an id that is unique in order to identify this specific file --> 6 <CreDtTm>2010-11-01T14:42:42</CreDtTm><!-- The date and time for the creation of the file --> 7 <Authstn> 8 <Prtry>TEST</Prtry><!-- Indicates if the file is test-marked --> 9 </Authstn> 10 <NbOfTxs>1</NbOfTxs><!-- The number of transactions in the file --> 11 <InitgPty> 12 <Nm>Bob A/S</Nm><!-- Name of the initiating party (the creditor) --> 13 </InitgPty> 14 </GrpHdr 15 <PmtInf><!-- Here starts the payment information block --> 16 <PmtInfId>PmtInfId-001</PmtInfId> 17 <PmtMtd>DD</PmtMtd><!-- DD indicates that it is a Direct Debit Transaction --> 18 <PmtTpInf> 19 <SvcLvl> 20 <Cd>SEPA</Cd><!-- Uses the SEPA Scheme --> 21 </SvcLvl> 22 <LclInstrm> 23 <Cd>CORE</Cd><!-- Specifies if this is a CORE or B2B transaction --> 24 </LclInstrm> 25 <SeqTp>FRST</SeqTp><!-- Indicates if this is a first, recurring, final or one-off transaction --> 26 </PmtTpInf> 27 <ReqdColltnDt>2010-12-01</ReqdColltnDt><!-- Transaction date (due date) --> 28 <Cdtr> 15

SEPA Direct Debit Core: un esempio di collection 29 <Nm>Bob A/S</Nm><!-- Creditor's name --> 30 </Cdtr> 31 <CdtrAcct> 32 <Id> 33 <IBAN>DK1030001234567890</IBAN><!-- Creditor's account in IBAN format --> 34 </Id> 35 </CdtrAcct> 36 <CdtrAgt> 37 <FinInstnId> 38 <BIC>DABADKKK</BIC><!-- Creditor's bank BIC --> 39 </FinInstnId> 40 </CdtrAgt> 41 <CdtrSchmeId> 42 <Id> 43 <PrvtId> 44 <Othr> 45 <Id>DK67ZZZ300077777777</Id><!-- The SEPA Creditor Identifer --> 46 <SchmeNm> 47 <Prtry>SEPA</Prtry> 48 </SchmeNm> 49 </Othr> 50 </PrvtId> 51 </Id> 52 </CdtrSchmeId> 53 <DrctDbtTxInf><!-- Here starts the section with the direct debit transaction information --> 54 <PmtId> 55 <EndToEndId>20101101-5555-0001</EndToEndId><!-- A unique identification of this specific transaction --> 56 </PmtId> 16

SEPA Direct Debit Core: un esempio di collection 57 <InstdAmt Ccy="EUR">100.00</InstdAmt><!-- Amount that will be collected --> 58 <DrctDbtTx> 59 <MndtRltdInf> 60 <MndtId>5555</MndtId><!-- Mandate identification --> 61 <DtOfSgntr>2010-10-01</DtOfSgntr><!-- Date when debtor has signed the mandate --> 62 </MndtRltdInf> 63 </DrctDbtTx> 64 <DbtrAgt> 65 <FinInstnId> 66 <BIC>DABADKKK</BIC><!-- Debtor's bank BIC--> 67 </FinInstnId> 68 </DbtrAgt> 69 <Dbtr> 70 <Nm>Alice</Nm><!-- Debtor's name --> 71 </Dbtr> 72 <DbtrAcct> 73 <Id> 74 <IBAN>DK3030000987654321</IBAN><!-- Debtor's account in IBAN format --> 75 </Id> 76 </DbtrAcct> 77 <InstrForCdtrAgt>ALL</InstrForCdtrAgt><!-- The level of statusfiles --> 78 <RmtInf> 79 <Ustrd>Magazine subscription</ustrd><!-- Unstructured remittance information --> 80 </RmtInf> 81 </DrctDbtTxInf> 82 </PmtInf> 83 </CstmrDrctDbtInitn> 84 </Document> 17

Il bonifico SEPA: impatti per le imprese NO DATA VALUTA BANCA BENEFICIARIO RECUPERO IBAN CONTROPARTI ESTERE CREDIT TRANSFER VARIAZIONI PROCEDURE ABBINAMENTO INCASSI RENDICONTAZIONE DI CONTO CORRENTE XML 18

SEPA Credit Transfer: impatti per Telecom Italia 935 k bonifici in uscita 1.250 k bonifici in entrata FLUSSI DISPOSITIVI XML SISTEMI DI SUPPORTO ALL ABBINAMENTO RICONCILIAZIONE PAGAMENTI DISPOSTI CREDIT TRANSFER INTERFACCE XML SCT INTERFACCE XML RENDICONTAZIONE FLUSSI PAGAMENTI UE EURO CONTRATTUALISTICA 19

L addebito diretto SEPA: impatti per le imprese RECUPERO INFORMAZIONI SU DELEGHE RID ESTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE DATI MANDATI COMUNICAZIONI AI CLIENTI AUMENTO CORREDO INFORMATIVO DISPOSIZIONI DIRECT DEBIT LIMITAZIONE A CARATTERI LATINI INVIO PRENOTIFICHE A DEBITORI VARIAZIONE MODALITA RACCOLTA MANDATI CONTRATTI E MODULISTICA 20

L addebito diretto SEPA B2B: impatti per le imprese RECUPERO INFORMAZIONI DELEGHE RID ESISTENTI OPZIONALITA DEL SERVIZIO DIRECT DEBIT B2B CLASSIFICAZIONE DEI CONTI CORRENTI COMUNICAZIONI AI CLIENTI COMPLESSITA OPERATIVA 21

Il nuovo allineamento archivi SEDA: impatti per le imprese MESSAGGISTICA FORMATO ISO 20022 XML OPZIONALITA DEL SERVIZIO AOS SEDA MODELLO DI REMUNERAZIONE COMPLESSITA OPERATIVA CONTRATTI CON FORNITORI SERVIZI 22

SEPA Direct Debit: impatti per Telecom Italia 8 milioni di deleghe RID 50 milioni di incassi RID MIGRAZIONE DELEGHE RID ESISTENTI BANCARIE E POSTALI CANALI DI RACCOLTA MANDATI ARCHIVI MANDATI DIRECT DEBIT INTERFACCE XML SDD INTERFACCE XML SEDA CONTRATTUALISTICA MODULISTICA 23

SEPA Direct Debit: impatti per Telecom Italia spaghetti chart CRM Exception Fixed handling Consumer Accounts Receivable Fixed Co BONDH BILLING Fixed C2B Interface Exception Fixed handling Mandate Acquisition Finance Contracts Bondholders CRM Fixed Business Accounts Receivable Fixed Bu Bond Holders DB BILL Printing & Delivery Exception handling Mandate Database Fixed BILLING Mobile Exception Collection handling system Exception handling Bondholders Reconciliation Portal Mandate Acquisition Sales Mandate Database CRM Mobile Fixed Mobile Accounts Receivable Mobile C2B Interface Exception Mobile handling Exception handling Cash Management Booking ERP Exception handling CRM BILLING Dealers Dealers Exception handling Mandate Acquisition Customer Care Mandate Database Web Customers Portals Mandate alignment Collection Rejects Returns Dealers Portal BILLING Web C2B LINK CLIENTS CRM Web C2B Interface Web Contracts Business Contracts Consumers Contracts Dealers Accounts Receivable Web Mandate Acquisition Bancks BANKS C è una certa complessità. Mandate Acquisition Sales Exception handling Factoring inteface Factors Management DEALERS Contracts Dealers

SEPA Direct Debit: aree d impatto per l impresa creditrice MODELLI CONTRATTUALI CANALI DI RACCOLTA RACCOLTA MANDATI SISTEMI DI RACCOLTA MODULISTICA FATTURAZIONE CRM OPERAZIONI NON AUTORIZZATE PIANIFICAZIONE FINANZIARIA FLUSSI ADDEBITI PRINCIPI IAS GESTIONE DOMICILIAZIONI GESTIONE ADDEBITI RICONCILIAZIONE CONTABILE E FINANZIARIA COERENZA DATE CUT OFF ARCHIVIAZIONE FLUSSI ESITI STORNI INCASSI ALLINEAMENTO ARCHIVI SEDA SISTEMI DEL CREDITO 25

Dal RID al SEPA Direct Debit: il percorso logico della migrazione ATTIVAZIONE SEDA ALLINEAMENTO ARCHIVI INFORMATIVO ATTIVAZIONE ACQUISIZIONE MANDATI SDD MIGRAZIONE DELEGHE RID ATTIVAZIONE ADDEBITI SDD 26

Dal RID al SEPA Direct Debit: gli strumenti di sistema a supporto della migrazione ALLINEAMENTO ELETTRONICO ARCHIVI NUOVE CAUSALI RICHIESTA INFORMAZIONI REVOCA INIZIATIVA BANCA DOMICILIAZIONI INATTIVE COMUNICAZIONE DOMICILIAZIONI SU ALTRA BANCA DEFINIZIONE CREDITOR IDENTIFIERS SEDA SEPA COMPLIANT ELECTRONIC DATABASE ALIGNEMENT SERVIZI BASE SERVIZI AVANZATI INTERFACCIA CBI SDD + SEDA ALIMENTAZIONE RICHIESTE D INCASSO CONTROLLI SU RICHIESTE D INCASSO GESTIONE SOVRAPPOSIZIONE ESITI RID E SDD 27

Dal RID al SEPA Direct Debit: il percorso logico della migrazione BONIFICA DELEGHE RID INATTIVE ATTIVITA PRELIMINARI ALLINEAMENTO INFORMATIVO ALLINEAMENTO DATABASE DELEGHE DEFINIZIONE CREDITOR IDENTIFIERS SCELTA STRUMENTO CORE O B2B MIGRAZIONE DOMICILIAZIONI CONTRATTI CON I FORNITORI DI SERVIZI D INCASSO COMUNICAZIONE A CLIENTI ALIMENTAZIONE DATABASE MANDATI SDD GESTIONE ALLINEAMENTO SEDA MIGRAZIONE RICHIESTE INCASSO ALIMENTAZIONE INTERFACCIA INCASSI SDD RICEZIONE ESITI SDD GESTIONE SOVRAPPOSIZIONE ESITI RID SDD 28

Dal RID al SEPA Direct Debit: gli strumenti (opzionali) di back-up di sistema ALLINEAMENTO ELETTRONICO ARCHIVI SERVIZI DI CONVERSIONE AEA - SEDA INTERFACCIA CBI SERVIZI DI CONVERSIONE COLLECTION RID - SSD 29

Dopo il 1 febbraio 2014: quali sono le esigenze delle imprese MESSAGGISTICA RICHIESTA ED ESECUZIONE PAGAMENTO STANDARDIZZATA RENDICONTAZIONE DI CONTO CORRENTE XML STANDARDIZZATA AVVISO DI PAGAMENTO STANDARDIZZATO USO IDENTIFICATIVI DI CONTROPARTE MAGGIORE ED INTEGRALE TRASPORTO DI INFORMAZIONI DI RICONCILIAZIONE STRUTTURATE INTERFACCE BANCA IMPRESA PER L ALLINAMENTO INFORMATIVO (TRASFERIBILITA, ) MIGRAZIONE DEGLI STRUMENTI DI NICCHIA E FUORI AMBITO STANDARDIZZAZIONE INTERFACCE M-PAYMENTS ED E-PAYMENTS 30

Dopo il 1 febbraio 2014: quali sono le esigenze delle imprese MIGRAZIONE PRODOTTI DI NICCHIA E FUORI AMBITO STANDARDIZZAZIONE M-PAYMENTS ED E-PAYMENTS MAGGIORE E INTEGRALE TRASPORTO INFORMAZIONI RICONCILIAZIONE USO IDENTIFICATIVI DI CONTROPARTE STANDARDIZZAZIONE INTERFACCE BANCA IMPRESA PER L ALLINAMENTO INFORMATIVO RENDICONTAZIONE CONTO CORRENTE STANDARDIZZATA RENDICONTAZIONE CONTO CORRENTE STANDARDIZZATA MESSAGGISTICA ESECUZIONE PAGAMENTO STANDARDIZZATA MESSAGGISTICA DISPOSIZIONE PAGAMENTO STANDARDIZZATA MESSAGGISTICA RICEZIONE PAGAMENTO STANDARDIZZATA USO DI IDENTIFICATIVI DI CONTROPARTE 31

Dopo il 1 febbraio 2014: gli strumenti SEPA alla base dell innovazione E-PAYMENT CREDIT TRANSFER QR INITIATED DIRECT DEBIT M-PAYMENT CREDIT TRANSFER + AOS CREDIT TRANSFER E-MANDATE DIRECT DEBIT C-MANDATE DIRECT DEBIT DIRECT DEBIT QR INITIATED CREDIT TRANSFER + + AOS DIRECT DEBIT NO REFUND CREDIT TRANSFER DIRECT DEBIT 32

Dopo il 1 febbraio 2014: la migrazione degli strumenti di nicchia e fuori ambito F23 F24 + AOS CREDIT TRANSFER BOLLETTINO BANCARIO RI.BA. MAV BOLLETTINO POSTALE SOLUZIONI DI SISTEMA DIRECT DEBIT + + AOS 33

Dopo il 1 febbraio 2014: la migrazione degli strumenti di nicchia e fuori ambito DIRECT DEBIT NO REFUND RID FINANZIARIO RID IMPORTO FISSO SOLUZIONI DI SISTEMA DIRECT DEBIT + + AOS 34

Dopo il 1 febbraio 2014: ricambia lo scenario OBBLIGO DI ADEGUAMENTO OPPORTUNITA DI BUSINESS 35

Dopo il 1 febbraio 2014: ricambia lo scenario NUOVI CANALI D INCASSO OPPORTUNITA DI BUSINESS RIDUZIONE COSTI D INCASSO ACCESSO A NUOVI MERCATI AUTOMAZIONE RICONCILIAZIONE 36

DOMANDE?? GRAZIE PER L ATTENZIONE Massimo Battistella E-mail: Massimo.Battistella@Aiti.it