Il PERIODO IPOTETICO

Documenti analoghi
CONGIUNTIVO Sanno che avete torto Ricordiamo che è partito E vero che fa freddo

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Scheda di analisi risultati Invalsi - Input progettazione UDA

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

Pronti per la partenza? Via!

A gruppi alla scoperta del periodo

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Slide Corso Italiano

Perché Dino passa il telefono ad Antonio? Per Dino. Per Antonio. Per nessuno dei due. Chi telefona?

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Il corvo e la volpe. Primo testo

I PERSONAGGI PRINCIPALI

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

CON IL NASO ALL INSÙ

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

Materiale per gli alunni

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Livello CILS A1 Modulo bambini

un mese per la Donna

Imperativo. Indicativo. Congiuntivo. Gerundio. Condizionale. Participio. Infinito. Tabella dei tempi:

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

MODULO 1. Persone e luoghi. Ambito lessicale Tipologia testuale Abilità

Amore in Paradiso. Capitolo I

CONOSCERE, CAPIRE, AMARE

STUDIO RAGIONATO USI DELLA VIRGOLA

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

TEST GRAMMATICALE. Nome Cognome Data. 1. Mettere gli infiniti tra parentesi al modo condizionale:

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

BENVENUTI ALLA SCUOLA T OSCANA!!!

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Autoritratto con cappello

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

Corsi di lingua inglese - Inglese CORSI INDIVIDUALI

Il kit del pellegrino italiano

Esercizi supplementari per l Unità 3

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo


TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche

Attività 1 Leggi le parole sotto. Scrivi le parole negli spazi giusti. Guarda l esempio

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

GUIDA RAPIDA BETA. Guida Rapida Beta. Versione per BlackBerry. Copyright All rights reserved.

Programma didattico corso intensivo

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

200 Opportunities to Discover ITALIAN.

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3

Lʼapplicazione per smartphone è gratuita e scaricabile dal sito

Manuale di istruzione per la

ITALIANO L2. h<p://italianolinguadue.altervista.org. italianolinguadue.altervista.org.

pomeriggio sms voglia cellulare giro acqua suoi foto a. dalla mattina alla sera. b. un caldo terribile. c. entrando in acqua.

soggettive.notebook November 20, 2014

AI GENITORI STRANIERI Com è oggi la scuola in Italia

LA MIA CASA LIVELLO 3

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Modulo: II. La casa Livello: Alto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma didattico corsi ordinari

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

Classe Prima. Obiettivi Specifici d Apprendimento

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

OGGI VI NARRO UNA STORIA

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4)

Programma didattico corso settimanale

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

Sintesi del programma (il programma può subire modifiche in base alle competenze lingusticopragmatiche degli studenti e alle loro esigenze)

IL TEMPO METEOROLOGICO

TEST DI GRAMMATICA 1 NOME e COGNOME INIZIO CORSO. COMPLETARE CON GLI ARTICOLI DETERMINATIVI O INDETERMINATIVI Esempio: Il mio amico è un architetto.

Transcript:

Il PERIODO IPOTETICO

La frase di periodo ipotetico PROTASI Contiene l`ipotesi o la condizione ( è una proposizione subordinata) Se gli scrivi Se gli scriverai Se tu gli scrivessi Se gli avessi scritto APODASI Contiene la conseguenza (è una proposizione principale) ti risponde ti risponderà ti risponderebbe ti avrebbe risposto

Tre tipi del periodo ipotetico Periodo ipotetico Della certezza Della possibilita` Della impossibilita`

I. Della CERTEZZA Sia l`ipotesi sia la conseguenza sono reali. La conseguenza è sicura. L`azione è presentata come certa, sicura, reale. SE + PRESENTE/FUTURO + PRESENTE/FUTURO p.es. Se gli scrivi, ti risponde. (Ti risponde, se gli scrivi) Se mio marito tornerà in tempo, verremo senz`altro. (Verremo senz`altro, se tornerà in tempo). Il rapporto più recente è: presente indicativo presente indicativo futuro indicativo futuro indicativo qualche volta si usa il rapporto: se + presente + futuro: p.es. Se mi aiuti, finiremo prima.

ATTENZIONE! La certezza della conseguenza può rispondere ad una ipotesi possibile, espressa con il congiuntivo: dopo qualora, a condizione che MAI CON SE!!!! p.es. Qualora tu decida di scrivergli, ti risponderà.

II. Della POSSIBILITA` L`ipotesi e la conseguenza sono possibili. L`azione è presentata come possibile, realizzabile, può accadere o no, non è già certa. SE + CONGIUNTIVO IMPERFETTO + CONDIZIONALE SEMPLICE p.es. Se mio marito tornasse prima di pomeriggio, ti verremmo a trovare. (l`ora del suo arrivo non è certa) Ti risponderebbe, se gli scrivessi. (e mio parere, non sono sicura).

ATTENZIONE! Con le locuzioni o congiunzioni condizionali: nell`eventualità che, se per caso, qualora, caso mai, l`ipotesi viene resa per lo più con congiuntivo imperfetto anche quando la conseguenza viene espressa con un verbo all`indicativo o all`imperativo. p.es. Nell`eventualità che Lei si trovasse in difficoltà, può senz`altro rivolgersi ad una nostra agenzia. Qualora dovessero esserci malcontenti, chiamateci. Se per caso si sentisse ancora male, mi chiami immediatamente.

III. Della IMPOSSIBILITA` L`ipotesi e la conseguenza non sono state realizzate. SE + CONGIUNTIVO TRAPASSATO + CONDIZIONALE COMPOSTO p.es. Se gli avessi scritto, ti avrebbe risposto. Saremmo venuti, se lui fosse tornato.

Attenzione Nel periodo ipotetico della impossibilità, al posto di tutti e due i tempi si può usare anche l`imperfetto indicativo, per essere più efficaci. P.es. Se non avevi tempo di venire, potevi (avresti potuto) almeno telefonare; se gli scrivevi (avessi scritto), ti rispondeva (avrebbe risposto).

I periodi misti 1) L`ipotesi può riferirsi al passato però la conseguenza può accadere al presente. In questo caso abbiamo la relazione: SE + CONGIUNTIVO TRAPASSATO + CONDIZIONALE SEMPLICE: se allora non avesse perduto il lavoro, ora non avrebbe problemi economici. 2) L`ipotesi può essere valida al presente, mentre la conseguenza si è esaurita nella circostanza passata. In questo caso abbiamo la relazione: SE + CONGIUNTIVO IMPERFETTO + CONDIZIONALE COMPOSTO: se fosse una persona generosa, ti avrebbe aiutato. 3) L`ipotesi e la conseguenza si esauriscono insieme nel tempo, cioè la conseguenza non inizia dopo l`ipotesi, ma inizia e finisce insieme a questa. In tal caso abbiamo la relazione: SE + CONGIUNTIVO IMPERFETTO + CONDIZIONALE COMPOSTO: se non arrivasse, avrei aspettato invano. 4) L`ipotesi è certa invece la conseguenza costituisce una proposta: SE + PRESENTE + CONDIZIONALE PRESENTE: se ti senti male, potresti restare a casa.

Osservazioni: spesso l`ipotesi può essere rappresentata da una proposizione implicita: infinito, gerundio, participio: p.es. solo a guardarlo in faccia, si capisce che tipo è; alzando ancora lo sguardo, potresti forse vederlo. la conseguenza può essere espressa dall`imperativo: p.es. se trovi qualche informazione, chiamami! spesso la protasi o l`apodasi possono essere soltanto sottintese, tale caso si chiama il periodo ipotetico ellittico: Tu ci crederesti? (se lo vedessi, ci crederesti?); Se io fossi al posto suo!.. la protasi del periodo ipotetico può essere anche una proposizione relativa: Una simile persona che ti avesse fatto un simile sgarbo, tu la saluteresti?

Vari tipi di se 1) se condizionale: introduce l`ipotesi; non viene mai seguito dal modo condizionale; p.es. se posso, lo faccio. 2) se dubitativo: esprime il dubbio, viene seguito anche dal modo condizionale; p.es. non so se Lei verrebbe. 3) se causale: = dal momento che, dato che; p.es. hai fatto come volevi, e allora se l`hai fatto ne pagherai le conseguenze. 4) se ottativo: esprime un desiderio, è seguito dal congiuntivo imperfetto e trapassato; p.es. Ah, se fossi ricco! Se non se ne fossero andati subito. 5) se temporale: = quando, nel momento in cui; p.es. se il motore si surriscalda, entra in funzione questo dispositivo luminoso per segnalare il pericolo.

ESERCIZI

Sostituire all`infinito fra parentesi il tempo ed il modo conveniente. 1) Se domani (non piovere).., (noi potere) andare fuori citta`. 2) Se li (tu non vederci) bene, (potere).. venire al mio posto. 3) A quest`ora tu (guarire), se (seguire). i consigli del medico. 4) Tu (non soffrire). tanto, se (darmi) ascolto. 5) Se voi (avere).. delle difficolta`, (potere). sempre telefonarmi. 6) Questa stanza (piacermi). di piu`, se (non essere) tanto buia. 7) Se tu allora (cercarlo). (trovarlo) di sicuro. 8) (Potere) ospitarti io, se la mia casa (non essere) tanto piccola.

Mettere i verbi nella forma corretta del periodo ipotetico. UN LAVORO DURO PER BABBO NATALE Se Babbo Natale (esistere). veramente e se (dovere). portare in una notte i regali a tutti i bambini del mondo, come (organizzarsi).? Un fisico ha fatto questi calcoli: 1) Se Babbo Natele (portare) veramente i regali ai bambini nella notte del 24 dicembre (dovere).. visitare 378 milioni di bambini. 2) Se Babbo Natale (fare). il giro delle case di tutti i bimbi del pianeta (percorrere).. 140 milioni di chilometri. 3) Se Babbo Natale (dovere) organizzare il trasporto di 50.000 tonnellate di regali, (dovere) usare 330.000 renne. 4) Se (noi volere). misurare il tempo che Babbo Natale ha per visitare ogni casa (noi scoprire).. che ha solo un millesimo di secondo a disposizione.

Provare a formulare frasi partendo dagli stimoli proposti. Se io potessi, starei sempre in vacanza a) Se fossi ricco,... b) Se avessi avuto più tempo.. d) Se fossi re... e) Se costasse poco... f) Se fossi un poeta... g) Se arrivassero i marziani... h) Se fossi un uomo (o una donna)... i) Se fossi stato più coraggioso... l) Se fosse stato più gentile...

Ora forma tu dei periodi ipotetici immaginando in quale occasione potresti compiere queste strane azioni. Es: Vendere ghiaccio agli eschimesi - Se fossi un bravo commerciante, venderei persino il ghiaccio agli eschimesi a) Dormire di giorno... b) Fare colazione alle tre del pomeriggio... c) Cantare a squarciagola a scuola.. d) Indossare un cappotto d estate... e) Colorarsi i capelli di verde... f) Uscire di casa con una scarpa sola... g) Portare un bambino al guinzaglio.. h) Leggere un giornale alla rovescia...

Cerca di rispondere alla domanda: Cosa faresti se fossi il presidente del nostro paese, quali riforme firmeresti? Prova di approfondire il tema scrivendo una composizione (circa 150 200 parole). Se io fossi il presidente della Polonia..

Bibliografia Katerinov K., 1999, La lingua italiana per stranieri corso superiore, Edizioni Guerra, Perugia Katerinov K., 2003, La lingua italiana per stranieri corso medio, Edizioni Guerra, Perugia Chiuchiu` A., Calmanti P., 1997, Quaderni d`italiano, Alia Edizioni, Assisi Nocchi S., 2002, Grammatica pratica della lingua italiana, Alma Edizioni, Firenze www.scuoladantealighieri.it/materiale/canzone.html