INDICE 1 PREMESSA OPERE DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 3

Documenti analoghi
1 PREMESSA CALCOLO DELLE PORTATE PLUVIALI... 3

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

COMUNE DI NAPOLI Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Per quanto concerne il calcolo dei volumi, esso viene effettuato avvalendosi di alcune ipotesi

Comune di Roccarainola (NA) Lavori di realizzazione rete fognaria acque bianche sul territorio comunale.

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

TEMPO DI RITORNO (ANNI)

AMBITO CENTRO STORICO

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

CALCOLO DELLE PORTATE

CALCOLI IDRAULICI VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DEL RECETTORE FINALE

Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

- SALERNO INTERPORTO S.p.A. - Relazione verifica/progetto rete idrica SOMMARIO

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

D ORLANDO ENGINEERING S.r.l. pag. 1. Il Rio Volpe, che attraversa in direzione Nord-Sud tutto il territorio comunale, nasce ai piedi

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

SAPIR ENGINEERING s.r.l Ravenna - Gian Antonio Zani, 1 tel. 0544/ fax. 0544/ web: INDICE 1 PREMESSA...

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

Esercitazione 3 - Testo

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO.

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO DA PSAI GESTIONE ACQUE BIANCHE GESTIONE ACQUE NERE...

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

Comune di RIVOLI (TO)

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

Progetto fognatura di Trigoria

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

Stima della portata di piena: un esempio

REGIONE VENETO. ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.)

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

PREMESSA BACINO 1 BACINO 2. Macrobacini interessanti il territorio di Tuglie

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

INDICE 1 PREMESSA STIMA DELLE PORTATE PLUVIALI STIMA DELLE PORTATE FECALI... 19

1 PREMESSA LO STATO ATTUALE DELLA RETE DI DRENAGGIO LO STATO DI PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO... 5

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Reti di bonifica. Reti di bonifica R2 2/2015. EdilStudio Idraulica è un software prodotto da Cointec srl NAPOLI ITALY

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Il progetto in studio prevede la sistemazione dell esistente tramite allargamenti e sistemazioni delle carreggiate.

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Raccolta esami scritti Costruzioni Idrauliche 1 (Prof.ssa P.Piro) : portata massima da convogliare senza sfioro Q 1 = 8,7 m 3 /s

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

[ ] L incremento di invaso in un intervallo di tempo t è dato da:

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I.

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

RII PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI BISCEGLIE LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RETE DI FOGNATURA PLUVIALE. Barletta - Andria - Trani

Realizzazione di tratto di rete fognaria e pista ciclabile in via Corso in Comune di Camposampiero

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

B - RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Le vasche di modulazione

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

COMUNE DI CANOSA di PUGLIA (BT) "Riqualificazione dell area del Museo Archeologico Provinciale I stralcio funzionale PROGETTO ESECUTIVO

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

Idraulica e idrologia: Lezione 9

EDIFICIO A. Fig. 1 Ambito di intervento.

COMUNE DI PONTASSIEVE

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

Transcript:

INDICE Pag. 1 PREMESSA... 1 2 OPERE DI PROGETTO... 2 3 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO... 3 3.1 DEFINIZIONE DEL BACINO COLANTE... 3 3.2 LEGGE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA... 3 3.3 MODELLO DI TRASFORMAZIONE DEGLI AFFLUSSI IN DEFLUSSI... 5 3.4 DIMENSIONAMENTO DEL COLLETTORE DI PROGETTO... 1 3.5 DIMENSIONAMENTO DEI POZZETTI DI SALTO... 2 Realizzazione di un nuovo manufatto fognario lungo Via G. Gigante da Piazza Mizi a Piazza Canneto per l alleggerimento delle

Via G. Gigante Via B. Cavallino 1 Premessa L area di intervento ricade nel quartiere Vomero del Comune di Napoli e si estende da P.zza Muzii a P.zza Canneto, comprendendo la Via G. Gigante. Le opere di progetto sono finalizzate ad alleggerire il nodo idraulico di P.zza Immacolata dove attualmente, attraverso la fogna di Mezinger arrivano le acque provenienti da Via D. Fontana Via Blundo, Via P. Castellino e Via Tino da Camaino (cfr. schema fig. 1). SCHEMA ASSETTO ATTUALE P.zza Muzi Via G. Gigante Via D. Fontana Via P. Castellino Via P. Castellino Via D. Fontana Via Montedonzelli Via Solario Via Blundo P.zza Canneto Via Giotto Via Mezinger P.zza Immacolata Al collettore Orientale dell Colline Fig 1- Schema idraulico stato attuale Dette acque, previa derivazione delle acque nere e di prima pioggia, raggiungono il Pozzo a Vortice di Piazza Immacolata e, mediante una galleria profonda, vengono recapitate nel collettore Orientale delle Colline. Alla luce dei frequenti allagamenti che interessano la Piazza e dei dissesti che in seguito alle recenti piogge settembrine hanno riguardato il manufatto fognario di Via Blundo, si è reso necessario prevedere un progetto finalizzato alla razionalizzazione del sistema fognario afferente alla P.zza Immacolata.

Via G. Gigante Via B. Cavallino Nell assetto progettuale si prevede, infatti, di derivare la maggior parte delle acque provenienti dalla fogna di Via D. Fontana all altezza di P.zza Muzii, in un nuovo manufatto da realizzare in Via G. Gigante con recapito nel Pozzo a vortice di Pizza Canneto. Prima dell immissione nella galleria di adduzione al Pozzo a Vortice si prevede la derivazione delle acque nere e di prima pioggia che raggiungeranno mediante il sistema fognario esistente, la fogna di Via Imbriani. In questa relazione verranno descritte le metodologie di calcolo impiegate per il dimensionamento delle opere previste in questo progetto. 2 Opere di progetto Le opere di progetto consistono, sinteticamente, in: 1. Manufatto di derivazione in P.zza Muzii da realizzare sulla fogna di Via Domenico Fontana per derivare una portata massima stimata in 5 mc/s; 2. Realizzazione del nuovo collettore in Via G. Gigante caratterizzato da: un primo tratto (L~ 430m) a speco circolare del DN 1500; un secondo tratto (L~180m) a speco circolare del DN 1800 mm e ultimo tratto della lunghezza di circa 10 m a sezione rettangolare in c.a., di dimensioni trasversali 2,00 x 2,20m con fondo rivestito in basolato. Lo schema relativo alle opere di progetto è riportato nello stralcio successivo SCHEMA ASSETTO DI PROGETTO Via P. Castellino Via D. Fontana Via Montedonzelli Q30=3,85 mc/s A Via P. Castellino P.zza Muzi Via G. Gigante B Via D. Fontana C Via Solario Via Blundo P.zza Canneto Via Mezinger P.zza Immacolata Al collettore Orientale dell Colline Fig 2- Schema idraulico stato di progetto

3 Dimensionamento delle opere di progetto Per il dimensionamento delle opere di progetto sono stati preliminarmente definiti i bacini afferenti alla fogna di Via D. Fontana e Via G. Gigante. Successivamente, sono atate stimate le portatte meteoriche riferite ad un periodo di ritorno pari a 10 anni. Note le portate di progetto sono state determinate le caratteristiche geometriche e d i idrauliche dei collettori mediante la formula di Gauckler e Strickler, in ipotesi di moto uniforme, imponendo che in corrispondenza della massima portata i gradi di riempimento delle fogne di progetto garantissero, al di sopra del pelo libero, un adeguato franco. 3.1 DEFINIZIONE DEL BACINO COLANTE La delimitazione del bacino è stata svolta assumendo le tre sezioni di calcolo lungo la fogna di progetto. La prima sezione di calcolo A è stata posta in corrispondenza dell opera di derivazione, da ubicare in P.zza Muzii; la seconda sezione, B, è stata posta in corrispondenza di Via G. Gigante, all altezza della confluenza con la fogna di Via Traversa G. Gigante; la terza sezione, C, è stata posta in corrispondenza dell immissione nella galleria di adduzione al Pozzo a Vortice di P.zza Canneto. I bacini sono stati caratterizzati assumendo un coefficiente di afflusso, variabile da 0,7 a 0,83, corrispondente ad una percentuale di aree impermeabili pari al 90% Nella tabella successiva sono riportati i bacini relativi all assetto di progetto: Sezione Area (ha) A 30,30 0,83 B 52,00 0,8 C 53,10 0,8 3.2 LEGGE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA La determinazione delle portate pluviali, afferenti alla rete di drenaggio urbana di progetto, si è effettuata sulla scorta della curva di probabilità pluviometrica della Città di Napoli Tale legge è espressa da una relazione a tre componenti così definita: (1) ht T dove: d 0, KT = durata evento meteorico (ore) m I 1 d c t C Dz

m[i0] = medio del massimo annuale riferita alla sottozona omogenea considerata (mm/h) z = quota media del bacino (m) dc = durata critica (ore) C, D = parametri di regressione lineare Il valore dei parametri statistici della legge sono quelli determinati mediante regressione lineare delle altezze di pioggia del pluviografo di Napoli Fuorigrotta: m(i 0) (mm/h) tc (ore) C-Dz 180.2 0.128 0.82 Inserendo i valori su indicati si ottiene l espressione: 180.2 t (2) ht, T KT 0. 82 t 1 0.128 Il parametro KT rappresenta il fattore di crescita e il suo valore è fornito dalla funzione di distribuzione di probabilità cumulata F(k) del modello T.C.E.V. (3) T=1/(1-F(k) = 1/(1-exp(-1xe -(xk) -*x1 (1/*) xe -(xk /*) )) con: * * 1 2.536 0.224 37 4.909 Nell espressione precedente T rappresenta il periodo di ritorno e rappresenta il numero medio di anni che bisogna attendere perché l evento ad esso riferito si verifichi almeno una volta e risulta, pertanto, legato al rischio di insufficienza. Per i sistemi fognari urbani generalmente il dimensionamento viene svolto valori del tempo di ritorno inferiori alla vita utile dell opera, pertanto sussiste la certezza che in qualche occasione l opera risulti insufficiente. D altronde per evitare ciò sarebbe necessario incrementare, e non di poco, il valore di T di progetto e, conseguentemente, le dimensioni e il costo delle opere Nel caso specifico sono stati considerati gli eventi con periodi di ritorno di T = 10, per il quale il valore di KT fornito dall espressione precedente è: K10=1.4

La legge di probabilità assume dunque la forma: 180.2 t (4) ht 1.4 0. 82 t 1 0.128 3.3 MODELLO DI TRASFORMAZIONE DEGLI AFFLUSSI IN DEFLUSSI Per la determinazione delle massime portate pluviali è stato applicato il metodo dell invaso lineare che rappresenta un modello concettuale di trasformazione afflussi deflussi, diffusamente utilizzato nella pratica tecnica. Secondo tale metodo il legame esistente tra la portata Q(t), defluente in una assegnata sezione ed il volume d acqua W(t) che si deve immagazzinare sulla superficie A del bacino sotteso dalla rete fognaria a monte, affinché attraverso la stessa sezione possa defluire la portata Q(t), è un legame lineare espresso dalla relazione: (5) Q(t) = W(t)/K Con K costante di invaso lineare, avente le dimensioni di un tempo. L applicazione del modello adottata è quella del metodo italiano per il quale l espressione di K è fornita dal rapporto tra il volume totale invasato nella rete fognaria e sulla relativa superficie drenata in concomitanza con il deflusso della portata Q(t) e la portata stessa. In tal modo il metodo risulta di agevole utilizzo per la progettazione di una rete di collettori o per la verifica della rete allorquando siano note tutte le caratteristiche dei collettori a monte della sezione d esame. La costante di invaso K può essere espressa in funzione delle caratteristiche morfologiche del bacino drenato e della rete fognaria afferente. Per la progettazione della rete in oggetto la stima della costante di invaso è stata effettuata utilizzando la relazione proposta da Desbordes: 0.30 4.19 A (6) K 0. 21 0.45 0.38 Im (100i) Dove: A è la superficie del bacino in ettari; i m è la pendenza media del collettore principale (m/m); I m è la percentuale di area edificata. (min) L espressione su scritta vale nell ambito di bacini caratterizzati da una pendenza compresa tra 0.004 e 0.047. Inoltre, è opportuno sottolineare che tale espressione è stata tarata su bacini urbani reali strumentati con dispositivi di misura delle piogge e delle portate. Conseguentemente la metodologia di calcolo trova ordinaria ed indiscutibile applicazione in contesti omogenei. L idrogramma di piena è dato dall integrale, rispetto al tempo t, dell equazione del serbatoio lineare e l equazione di continuità:

(7) I(t)d(t) = dw(t) + Q(T)dt Con: I(t) afflusso netto sul bacino (mc/s); W (t) volume immagazzinato a monte (mc); Q portata in uscita dalla sezione (mc/s). Introducendo l ipotesi di afflusso netto I (t) costante dell afflusso (t p), la portata al colmo pari a: (8) Qm=fi(tp)S(1-e -tp/k ) Dove: è il coefficiente di afflusso; i (t p) è l intensità di pioggia corrispondente alla durata della pioggia t p. Il massimo valore della portata è quello relativo alla durata critica t c, che si ottiene eguagliando a zero la derivata della espressione precedente rispetto a t p. Il valore t c si ottiene risolvendo per tentativi, rispetto ad r, la seguente espressione: m=(c/k+r) e -r /(1-e -r ). Dove: m è l esponente del denominatore della espressione della curva di probabilità pluviometrica a tre parametri (cfr. par. precedente); c è la durata critica dell evento meteorico K è la costante di invaso; r è il rapporto tra durata dell afflusso t p e K Pertanto, la portata al colmo di piena è data dall espressione: (9) Q = i A (1-e -r ) Sulla base della metodologia illustrata sono state determinate le portate al colmo di piena relative alle sezioni di calcolo individuate. I risultati dei calcoli sono riportati nella tabella successiva. In particolare si osserva che attualmente la portata meteorica afferente alla fogna di Via D. Fontana, in corrispondenza della sezione di derivazione di progetto è pari a 7,39 mc/s. Nell assetto di progetto, deviando una portata pari a 5 mc/s proseguiranno, a valle, verso il nodo di P.zza Immacolata, 4,20 mc/s anzicchè 9,20 mc/s.

Portate di Calcolo Collettori Principali Sezione Area del tratto Tratto di monte Area del tratto di monte Area totale del bacino Area urbanizzata del bacino Area non edificata % area edificata Lunghezza asta principale Pendenza media dell'asta - im Percentuale area edificata Coefficiente di Afflusso K di Desbordes durata critica - tc coefficiente udometrico - u5 coefficiente udometrico - u10 portata assetto di progetto Tratto Note (ha) (ha) (ha) (m) (%) (min) (min) (m 3 /s) (l/s*ha) (m 3 /s) (l/s*ha) (m 3 /s) Via D. Fontana collettore esistente 21,00 21,0 18,9 2,1 0,90 1434 3,00 0,90 0,83 7 9,6 3,94 188 4,69 223 immissione in Via Montedonzelli sinistra 9,30 9,3 8,4 0,9 0,90 1422 4,60 0,90 0,83 4 7,2 2,27 244 2,70 290 Via D. Fontana collettore esistente 0,00 30,30 30,3 6,21 205 7,39 244 A P.zza Muzii Collettore di Progetto 5,00 5,00 Via Blundo - P.zza Immacolata a valle confl D. Fontana 6,50 parziale Via Fontana 0,00 6,5 5,5 1,0 0,90 538 4,10 0,90 0,83 4 5,7 1,50 230 1,80 278 4,19 Q5 Q10 C Via B. Cavallino - Via Gigante collettore esistente 15,70 15,7 11,8 3,9 0,75 1236 8,00 0,75 0,73 4 7,1 3,22 205 3,83 244 P.zza Muzi - Via G. Gigante collettore esistente 5,70 6,0 5,4 0,6 0,90 421 4,76 0,90 0,83 4 6,5 1,55 287 1,85 308 Via G. Gigante - P.zza Canneto Collettore di Progetto 1,1 Via B. Cavallino - Via Gigante;P.zza Muzi - Via G. Gigante 21,70 22,80 18,17 0,8 0,8 0,8 4,78 209 5,68 249 10,68 portate relative al bacino sotteso dalla rete fognaria di P.zza Immacolata Progetto Esecutivo

3.4 DIMENSIONAMENTO DEL COLLETTORE DI PROGETTO Il dimensionamento è stato effettuato determinando le condizioni di deflusso delle portate meteoriche, con periodo di ritorno decennale, calcolate sulla base dei criteri già descritti, in ipotesi di moto uniforme. Secondo quest'ipotesi la corrente scorre in un alveo cilindrico con la superficie libera a distanza costante dal fondo; in essa le caratteristiche idrauliche (velocità, sezione, portata) non variano nello spazio e nel tempo. La letteratura tecnica fornisce numerosi esempi di formule per il calcolo delle caratteristiche in moto uniforme. Nel caso in esame, per la verifica dei collettori, è stata adottata la formula di Gauckler e Strickler. Questa si esprime come segue: (10) V = K x R (2/3) x I (1/2) che combinata opportunamente con quella di continuità: (11) Q = V x fornisce: (12) Q = K x x R (2/3) * i (1/2) I simboli indicano le seguenti grandezze: V (m/s), la velocità in moto uniforme; K' (m^(1/3)/s), il coefficiente di scabrezza secondo Gaukler-Strickler; R (m) il raggio idraulico espresso come rapporto tra la sezione idrica e il contorno bagnato; i, la pendenza del collettore; Q (mc/s), la portata; (mq), la sezione idrica. La formula consente, fissata la geometria della sezione idrica, di determinare le caratteristiche idrauliche della corrente che si instaurano al passaggio delle varie portate. Per quanto concerne il valore del coefficiente di scabrezza K', questo dipende dalla natura delle pareti che costituiscono lo speco. Nel caso in esame trattandosi di tubazioni in lisce si è fissato K =80 Si osserva infine che trattandosi di correnti idraulicamente veloci, il grado di riempimento dei manufatti di progetto è stato calcolato con riferimento al tirante di stato critico. Nella tabella seguente è riportato l esito di dette verifiche.

Q i Sezione Dimensionii hu hc hc/d(oh) vu Fr sezione (mc/s) (%) (m) (m) (-) (m/s) (-) A 5,00 1,5 circolare 1500 mm 0,8 1,16 0,77 5,3 2,00 B 10,68 1,5 circolare 1800 mm 1,14 1,6 0,8 6,3 2,00 C 10,68 1,5 rettangolare 2,00x2,20 m 0,99 1,43 0,65 5,4 2,5 3.5 DIMENSIONAMENTO DEI POZZETTI DI SALTO Lungo il tracciato dei manufatti di progetto sono previsti diversi salti di fondo, di altezza variabile tra 1,20 e 1,40 m e dettagliatamente caratterizzati negli allegati grafici. La necessità di preveder tali salti scaturisce da due esigenze: - limitare la velocità di deflusso nel collettore; - limitare le profondità di scavo. Di contro la presenza di un salto, soprattutto se di entità rilevante e per collettori di dimensioni superiori a 500mm può comportare, in assenza di particolari accorgimenti: 1- erosione alla base del salto; 2- erosione sulla parete frontale al salto. Al fine di evitare ciò, in corrispondenza di tutti i salti di fondo è prevista la protezione della base con materiale resistente all erosione (basolato). Inoltre, la lunghezza del pozzetto, nel senso longitudinale della corrente, è stata calcolata in funzione del profilo superiore della vena fluida in corrispondenza del salto. Per assicurare che in corrispondenza del salto la vena fluida non impatti contro la parete detta lunghezza è stata posta pari a circa 3,00m.