432 HZ AGOPUNTURA E MEDICINA VIBRAZIONALE

Documenti analoghi
ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

LA QUALITÀ DEI NUMERI

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

SEZIONE AUREA. A.S. 2016/2017 Classe 2C Scuole secondarie di primo grado MORUZZI Casalecchio di Reno

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

Esploriamo la chimica

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

La codifica dei suoni

Orientamento. Enrico Degiuli Classe Terza

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

La codifica dei suoni

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Capitolo 12. Moto oscillatorio

ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A.2017/2018

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

PROGRAMMA DIDATTICO Corso Counseling Olistico in Artcounseling Armonico-Vibrazionale

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

Prof. Iuri Ricci. Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci)

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Trasduzione sensoriale

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

MISURA E PERCEZIONE DEL SUONO E DEL RUMORE PAESAGGIO SONORO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

La sezione aurea nelle sue molteplici

La codifica dei suoni

PRESSIONE SONORA. p 2 p

Corso di Riflessologia del Piede

2. La percezione visiva

La percezione uditiva

RISCHI FISICI: RUMORE

3.3 L ORGANO DELL UDITO

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

ANALISI DI FREQUENZA

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Durata del corso: 45 ore circa Inizio: 10 ottobre 2017 Fine: 21 dicembre 2017 Lezioni: Martedi e Giovedi ore Dove: Aula A dip.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Regio Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella. Nobilis Nebula. Composizione. per il corso di. Musica Elettronica e nuove tecnologie

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Istituti Comprensivi IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 1 e 2 Marzo 2011

Caratteristiche fisiche del suono

di Peter Sisco & John Little Autori di Power Factor Training e Precision Training

ALGEBRA CLASSE III A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O.

Luce e onde elettromagnetiche

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)

L acustica e l ingegneria del suono

DAE Digital Audio Experience

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Matematica Lezione 11

CHIMICA E BIOCHIMICA

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima

Scaricare EdiTEST 12. Scienze motorie. Esercizi. Per la preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Modelli tradizionali e statistici applicati alla percezione (2/2) Francesco Panerai

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

Concetti di base. Riferimenti

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

LA FISICA DELLA MUSICA

Torino, 10 Aprile 2015

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

CURRICOLO DI SCIENZE

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

CHE COS È L INFORMATICA. Prof. Enrico Terrone A. S. 2014/15

Il Pendolo e la Rosa

MISURA DELLA VELOCITA DEL SUONO

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

SECONDARIA MATEMATICA

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Transcript:

DOTT. GIOVANNI DI LUCCIO APPUNTI PER PAPE GURIOLI DA RICCARDO TRISTANO TUIS 432 HERTZ: LA RIVOLUZIONE MUSICALE 432 HZ AGOPUNTURA E MEDICINA VIBRAZIONALE Cagli 18/10/2015

CHI SONO Mi chiamo Giovanni Di Luccio e sono un Medico Attualmente lavoro come Medico dell Emergenza presso il 118 di Firenze Mi sono diplomato in Agopuntura e da qualche anno pratico questa disciplina Il modo con cui vedo il corpo umano inevitabilmente è cambiato Per questo motivo lo studio della Medicina Vibrazionale sta diventando sempre più il mio campo di interesse culturale e professionale

TUTTO È VIBRAZIONE Ogni oggetto fisico possiede una propria vibrazione fondamentale La materia è solo un concetto astratto dell uomo per rappresentare un oscillazione più lenta della luce E=mc2 Il nostro mondo non è che un immensa sinfonia di vibrazioni e la materia è solo il nostro modo di interpretarne alcune

LA GEOMETRIA FRATTALE DI MANDELBROT I Frattali essendo delle funzioni matematiche possono essere convertiti non solo in rappresentazioni visive ma anche sonore La musica è il suono della matematica

LA FREQUENZA CELLULARE E IL CERVELLO MUSICALE Il nostro corpo è composto da circa duecento quintilioni di cellule e in ognuna di esse ci sono una moltitudine di nanorisonatori hertz Per comprendere e descrivere l attività cellulare non basta la chimica ma è necessario applicare le leggi fisiche della meccanica quantistica e della relatività generale L epigenetica ha riconosciuto che non è tanto l ambiente ma la percezione che abbiamo di esso a determinare l espressione dei nostri geni

LA SEZIONE AUREA Non c è niente di misterioso o di mistico circa l introduzione della sezione aurea come valore assoluto del processo vivente La proporzione divina indica il rapporto tra due lunghezze diseguali (Fibonacci) Questo non influenza solo la nostra morfologia ma anche le nostre percezioni sensoriali

L ACCORDATURA AUREA E IL CODICE DELLA VITA La frequenza di Schumann a cui vibra la terra è di circa 8Hz Gli 8 Hz sembrano in grado di penetrare qualsiasi barriera fisica o energetica 432 è un multiplo di 8

IL SUONO STRUTTURA LA MATERIA: LA CIMATICA In principio era il Verbo La fisica ha dimostrato che la materia è solo uno stato della luce che ai nostri sensi appare solida solo perché noi stessi vibriamo a quelle medesime frequenze Le frequenze modificano la materia

I 5 SOLIDI PLATONICI Fibonacci si rese conto che lo spazio vuoto in una struttura organica possiede una forma specifica coerente con la sezione aurea All interno possono essere costituiti solo 5 forme di solidi regolari I reticoli atomici che formano un oggetto animato o inanimato impiegano tali geometrie Essi governano le geometria della fisica, della biologia e della musica In analogia i 5 movimenti dell Agopuntura

GLI OTTO SIMBOLI: IL BAGUA ED IL LIBRO DEI MUTAMENTI L I CHING Modello Teorico basato su 64 esagrammi 8x8 La linea intera e quella spezzata corrispondono all uno ed allo zero l on-off lo yin e lo yang Il Cielo Anteriore ed il Cielo Posteriore rappresentano quello che siamo prima e quello che siamo dopo il concepimento

BIO FEEDBACK Il corpo ha una intelligenza innata con la quale è possibile dialogare Possiamo trovare risposte per ogni domanda La forza contrattile dei nostri muscoli varia a seconda degli stimoli che riceviamo che altro non sono che VIBRAZIONI

PAPE GURIOLI E difficile fissare in forma di parole la stima e l affetto che nutro nei tuoi confronti GRAZIE