Sede: via Castagnola 9/ Chiavari (GE) telefono: sitoweb:

Documenti analoghi
Sede: via Castagnola 9/ Chiavari (GE) telefono: sito web:

Sede: via Castagnola 9/ Chiavari (GE) telefono: sitoweb:

Associazione di promozione sociale via Castagnola 9/ Chiavari - C.F.: tel sito web:

LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER

L ASSISTENZA AGLI ANZIANI

11 Corso Assistenti familiari di Pazienti con malattie neurologiche avanzate (sabato 28 aprile 2018)

VARESE ALZHEIMER ONLUS

Per informazioni contattare:

Parco agricolo Sud Milano

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

Parte III - REQUISITI DI PERSONALE. Elena Razzi, Veronica Caleri, Donatella Calvani, Nicola Nesti

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

CASTELLEONE UNA CITTA AMICA DELLE PERSONE CON DEMENZA

DIPARTIMENTO SALUTE ANZIANI - DSA

FONDAZIONE FAMILIARIS CONSORTIO ONLUS. Rendiconto patrimoniale ed economico al Relazione di Missione

FONDAZIONE - ONLUS Longhi e Pianezza

pl in regione per anziani per anziani NON autosufficienti

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

Valdichiana Aretina Sensibile all Alzheimer

LE RESIDENZE PER LA TERZA ETA : SCENARI E PROSPETTIVE

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Favoriamo il supporto e l'inclusione sociale

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Indice. Carta dei servizi LA SORGENTE. Como 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS. 01. Le nostre radici 02. Chi siamo 03. I nostri servizi 04.

AVVISO PUBBLICO 1. ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI ACCREDITATE

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

Continuità assistenziale: modelli a confronto

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

Attività

BILANCIO DI MISSIONE ANNO 2015

LA POLITICA DELLA DOMICILIARITÀ

Ce.A.D. garantire alle persone fragili di vivere bene a casa propria TRADATE. Centro per l Assistenza Domiciliare. Distretto di DGR 10459/2009

DOMANDA U.V.G. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / residente a Prov. via / piazza n telefono CHIEDE CHE

PRESENTAZIONE INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2017 RSA RSD CDI 24 MARZO 2018 ASSEMBLEA FAMILIARI

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento

organizza un corso di formazione

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

IL CENTRO DIURNO LA CLESSIDRA DI CASTELFRANCO 20 Giugno 2012, ore 20,00 L ORGANIZZAZIONE SI RACCONTA. Partecipano:

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

IL SOSTEGNO DEL TERRITORIO, IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DOTT.SSA MONICA CONZ PSICOLOGA PRESIDENTE ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI ALZHEIMER ONLUS

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

CON AIL COSTRUISCI GRANDI IMPRESE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

100 anni! a vivere. Prepàrati. Firenze. 56 congresso nazionale sigg. 10 Corso di Riabilitazione 7 Corso per Psicologi 6 Corso per Assistenti Sociali

Centro diurno terapeutico Manno

La possibilità di vivere dei sogni

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa Sabina Desiderato. IL SINDACO Cav. Giovanni Collorado. Lì 28 aprile 2011 Rep. Pubblicazione n. 213

Obiettivo formativo ECM ETICA, BIOETICA E DEONTOLOGIA.

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA (ASSISTENZA DOMICILIARE)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA R.S.A. DELLA ASL 4 CHIAVARESE

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

Prototipi di integrazione sociosanitaria

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. GIOVALE MASSIMO Data: 28/9/2009. ASL3 Genovese

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Camera Virtuale Interattiva

«VIVIMEGLIO ALZHEIMER» Una migliore qualità di vita attraverso la riprogettazione sistemica dei nuclei Alzheimer

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Fondazione Padre Semeria - ONLUS - Comunità Residenziale per minori - Santiago (Cile) Consulenza.

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO Casa di Riposo Morelli Bugna

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

La tutela dei diritti socio-sanitari delle persone non autosufficienti

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

Struttura Semplice PROMOZIONE DELLA SALUTE

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

RIDISEGNARE LA RELAZIONE DI CURA CON I PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA E ALZHEIMER. Anna Maria Melloni Formatrice, Direttore Centro Maderna

CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva

AMICI DI NICOLA. ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON Disabilità

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

OGGETTO : Indirizzi alle Aziende Sanitarie per l'assistenza alle persone affette da malattia di Alzheimer e da altre forme di demenza.

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Che cos è la Bacheca del Volontariato?

Transcript:

Associazione di promozione sociale iscritta al Registro della Liguria Terzo Settore parte A, codice ASS-GE-033-2014 Iscritta all elenco reg. degli Organismi che perseguono scopi educativi C.F.: 95164030108 Sede: via Castagnola 9/2 16043 Chiavari (GE) telefono: 366 8608719 sitoweb: www.ifili.it e-mail: info@ifili.it

Associazione di promozione sociale via Castagnola 9/2 16043 Chiavari - C.F.: 9516403010 tel. 3668608719 e-mail: info@ifili.it sito web: www.ifili.it L INTRECCIO DEI FILI Incontri a temi rivolti a tutti i cittadini per parlare insieme di ciò che ci interessa. SALUTE CULTURA AMBIENTE SOCIETA 1 INCONTRO 4 novembre 2016 ore 17 Via Castagnola 9/2 CHIAVARI INTRECCIAMO CULTURA E SALUTE con Rosanna Vagge e Francesco Brunetti

Associazione di promozione sociale via Castagnola 9/2 16043 Chiavari - C.F.: 9516403010 tel. 3668608719 e-mail: info@ifili.it sito web: www.ifili.it L INTRECCIO DEI FILI 2017 SEDE: via Castagnola 9/2 CHIAVARI SALUTE CULTURA AMBIENTE SOCIETA VENERDI 20 gennaio ore 17 CONDIVIDERE LE IDEE Ass. ANFFAS Tigullio Est Onlus A.P.S. I Fili - Fondazione Antonio Morando con Egle Folgori e Francesco Bruzzo

Associazione di promozione sociale via Castagnola 9/2 16043 Chiavari - C.F.: 9516403010 tel. 3668608719 e-mail: info@ifili.it sito web: www.ifili.it L INTRECCIO DEI FILI SEDE:via Castagnola 9/2 CHIAVARI SALUTE CULTURA AMBIENTE SOCIETA MARTEDI 7 febbraio ore 17 INCONTRO COL FOTOGRAFO ALBERTO TERRILE Dall immagine visionaria alla fotografia Etica

Corso di formazione L ABC della cura nella vecchiaia Amore Benessere- Capacità Il corso è indirizzato a tutti coloro che vivono con gli anziani, sani o malati, e se ne prendono cura, sia a domicilio che nelle case di riposo: familiari, badanti, amici, assistenti, tutti. Amarli è molto importante, ma, a volte, non è sufficiente, e qualche conoscenza in più può aiutarci a fare meglio e non cadere nei tranelli della società odierna.

ARGOMENTI La vecchiaia ieri, oggi e domani Le tre parole dell ABC: amore, benessere, capacità Quando la mente non ci sostiene Le insidie della medicina moderna Pro e contro della società odierna La prevenzione nella vecchiaia: è tutto da rifare?

Corso di formazione Assistere le persone con demenza: riflessioni e consigli pratici Il corso è indirizzato a tutti coloro che, a vario titolo, operano con le Persone affette da demenza o che sono semplicemente invecchiate, in particolare con quelle che vivono in residenze assistite. E ben noto che la sfida maggiore, per permettere a queste Persone di aggiungere vita agli anni e non anni alla vita, riguarda l ambiente nel quale spesso sono costrette a vivere. Educare il personale, medici, infermieri, operatori sociosanitari, fisioterapisti, animatori, familiari, badanti, ma anche gli amministratori, i legislatori e i decisori al controllo dell ambiente sociale (o fisico) dove vivono le Persone affette da deficit cognitivi è il primo passo per accoglierle degnamente e permettere loro una vita serena.

CORSO DI FORMAZIONE ARCO DELLA VITA Perché l arco della vita, come un arcobaleno, ha infiniti colori con infinite sfaccettature, diversi e indistinguibili al tempo stesso. Come un arcobaleno, solo apparentemente, inizia e finisce all orizzonte. FINALITA Promuovere la formazione di personale di assistenza geriatrica adeguata alle esigenze attuali Migliorare l armonia di vita degli ospiti e ridurre l insorgenza di malessere psico- fisico e di malattia

First aid Medical care Corsi di formazione per la gente di mare La ASL4 Chiavarese ha ottenuto, dal Ministero della Salute, l autorizzazione allo svolgimento dei Corsi per il rilascio dei certificati di addestramento per i lavoratori marittimi, (First Aid Medical Care). Tali corsi, attivi già dal mese di luglio 2017, saranno tenuti presso le sedi di formazione dell ASL 4 Chiavarese da una equipe di esperti comprendente membri dell Associazione I Fili e membri dell ASL 4 Chiavarese.

GRAZIE!