Laboratorio 8: Analisi di processo

Documenti analoghi
Laboratorio 8: Analisi di processo

Laboratorio 5: Analisi di processo

Laboratorio 10: Casi d uso e Mockup

Laboratorio 6: Casi d Uso

Laboratorio 13: Simulazione Esame

Laboratorio 12: Simulazione Esame

Laboratorio 13: Simulazione Esame

Prova scritta del 04/02/2019

Ultimo aggiornamento settembre 2015 COME GESTIRE UN PAZIENTE UNISALUTE CHE PRENOTA VISITA/DETARTRASI CHIAMANDO DIRETTAMENTE IL TUO STUDIO

Prenotazione ai test d accesso e all Open Day

IMMATRICOLAZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ATENEO

"Quando costruisci un team, cerca sempre quelli che amano vincere. Se non riesci a trovarli, allora cerca quelli che odiano perdere.

SGQ MU SITECO IR_I_006

Progetto PI , passo A.1 versione del 16 marzo 2007

EasyTerra autonoleggio

Prenota On-line - Manuale Utente

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE

AGENDA CIE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

Documento dei requisiti

TUTORIAL MATERA DIGITALE. Sezione: Imposta di Soggiorno

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Nome file: SGPWEB_Manuale_Utente.doc

Gestione portale per le prenotazione on-line del San Raffaele Guida all accesso

Gestione Tesi Online

Settore Segreterie Studenti Ufficio Applicativi Studenti e Diritto allo Studio

Principali funzioni nella compilazione di un ordine

A. Veneziani Analisi problema DB Magazzino

Piattaforma gestione Opendays

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

Accesso al Registro Comunicazioni scuola famiglia

CARICAMENTO DOMANDA DI LAUREA E TESI ON-LINE. Nuova procedura. 2) Caricamento domanda 3) Caricamento tesi 4) Versamento tasse di laurea

GUIDA AL DONDI.NET. valida dal 1-gen-2011

PRENOTA OnLine -ISTRUZIONI PRATICHE

REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO

DOMANDA DI LAUREA ON-LINE. Compilala in pochi click!

PROCEDURA ONLINE PER LA SOMMINISTRAZIONE AGLI STUDENTI DEL QUESTIONARIO A RISPOSTE APERTE TRAMITE GOOGLE DRIVE*

Crea la tua prima offerta con Logistica di Amazon

Modifiche K2 Integrazione LAZIOcrea. Manuale d'uso

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Internet Explorer, Firefox, Safari, Opera aggiornati alle ultime versioni.

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1

Alternanza Scuola Lavoro

Mini Guida. Scarica l app da. Aggiorna i tuoi dati personali su Ottieni supporto allo o via mail

GUIDA ESSENZIALE ALL USO DEL REGISTRO ELETTRONICO Area riservata alle famiglie (Ver. 3.0 del 12 gennaio 2015) a cura del prof.

GUIDA ALL IMMATRICOLAZIONE ON LINE A.A.2017/18 BIENNI E TRIENNI

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione

Demo Area Servizi Clienti online. Benvenuto nei servizi on line dedicati ai clienti UniSalute

Modalità Utente: iscrizioni ad un corso, modifiche, cancellazioni

RICORDA CHE potrai fare l application come studente di scambio

IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO

PRENOTAZIONE ESAME CIG. Versione 1.0

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

«Prenota ticket» Guida alla navigazione da Portale

ISCRIZIONE CONCORSO PRESSO ALTRO ATENEO MEDICINA E ODONTOIATRIA

PRESENTAZIONE. PARTE B2B. del nostro sito

21 aprile 2017 MANUALE UTENTE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEI DATI ANAGRAFICI

Analisi e Progettazione

Autenticazione degli utenti

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Guida all utilizzo del Portale per l Imposta di Soggiorno

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA. Manuale Front Office e Cassa ALPI

Mini Guida. Scarica l app da. Aggiorna i tuoi dati personali su Ottieni supporto allo o via mail

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PagoUMBRIA Manuale Cittadino

2. Simulazione discreta: approcci alla simulazione

Guida all utilizzo del Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Organizzatore

Piattaforma CAMPUS Manuale per la iscrizione a gruppi e la prenotazione esami

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

Gipse Gestione Terapie

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Cassa Integrativa di Mutuo Soccorso Ferrovie Nord Milano

SCUOLANEXT GUIDA RICEVIMENTO GENITORI 29/03/2019

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

Guida Operativa per le Società Si raccomanda di utilizzare Internet Explorer, Firefox, Safari, Opera aggiornati alle ultime versioni.

Guida ai servizi sanitari

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

ISCRIZIONE EVENTI FORMATIVI IN SALA In quest area è possibile iscriversi agli eventi di interesse, cliccando sul pulsante PRENOTA.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I044 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ASP COSENZA Manuale prenotazione al cittadino

webdesk AREA CONTABILE FATTURA SMART

Accreditamento Enti Locali

--Categoria DONNA UOMO BIMBO/A. --Sottocategoria -- Benvenuto, HOME CHI SIAMO COTONE BIO ECONYL COLLEZIONI EVENTI CONTATTI

Requisiti del cliente 4. Analisi e Progettazione

ZCARFLEET Versione del 05 LUGLIO 2018

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

MANUALE D USO BANCA DATI ESPERTI INDIVIDUALI

GUIDA PRATICA PER L ISCRIZIONE AL PERCORSO PF24 ORGANIZZATO

Guida all utilizzo dell area riservata

GESTIONE ORDINI FORNITORI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine fornitore. Per l inserimento di un nuovo ordine:

Guida all utilizzo del portale per il Caricamento delle Dichiarazioni Presenze e del Modello 21

Digitare l indirizzo ed entrare nella pagina web

WEB ORGANIZER BIDUE SYSTEM. Gestione appuntamenti comunali online

Transcript:

Esercizio 1 Laboratorio 8: Analisi di processo Si consideri il seguente caso di studio. Un negozio di articoli sportivi offre il noleggio delle attrezzature da sci (sci, scarponi, racchette) ai propri clienti. Il processo per gestire tale attività ha subito diverse evoluzioni nel tempo: I In una prima versione il cliente si reca al negozio e poi si presenta al reparto noleggio, qui attende il proprio turno, quando un addetto si libera il cliente viene servito (prova scarponi, sceglie lunghezza e modello degli sci, gli vengono regolati gli attacchi), quindi l addetto segna su un registro cartaceo il nome, estremi di un documento di identità ed elenco del materiale affittato; inoltre l addetto consegna al cliente un foglio con la cifra da pagare, infine il cliente si reca alla cassa del negozio e paga. La restituzione del materiale avviene a fine stagione, spesso con molto ritardo. II In una seconda versione, dopo aver servito il cliente, l addetto accede ad un applicazione che permette la registrazione (nome, estremi di un documento di identità ed il materiale affittato) e l inserimento anche del numero di telefono e dell indirizzo email. In questo caso nessun foglietto viene dato al cliente, ma il sistema invia alla cassa direttamente le informazioni per il pagamento. Dopo il pagamento il sistema invia un email di riepilogo del materiale affittato e ricorda che la restituzione deve avvenire entro il 1 Maggio. La restituzione del materiale viene segnata sull applicazione. All avvicinarsi della scadenza, i clienti che non hanno ancora restituito il materiale verranno avvisati da un email. III Una terza versione, evoluzione della precedente, prevede la possibilità di prenotare il noleggio via web indicando le caratteristiche del materiale che si intende noleggiare e le proprie generalità. Tramite questa modalità il cliente seleziona poi data e ora dell appuntamento in cui prima verifica e quindi ritira il materiale, evitando in tale modo la coda in negozio. 1 Si modellino le varianti II e III del processo tramite diagrammi delle attività e diagrammi delle classi.

Prima soluzione, non gestisce correttamente lo storico. Le diverse categorie di attrezzature sono rappresentate in alternativa come sottoclassi o tramite l attributo tipo. Mantiene solo ultimo noleggio per una data coppia clienteattrezzatura noleggio - datainizio : Date - datafine : Date - prezzo : Currency Se presente significa che il materiale è stato riconsegnato Attrezzatura - codicefiscale : String - Nome : String - Cognome : String - numerocartaidentita : String - telefono : String - email : String 0..1 noleggio 0..* - codice : String - tipo : String {sci, scarponi, tavola, casco, bacchette} - misura : int - modello : String - marca : String - colore : String - prezzo : Currency Tipo e misura in alternativa a sottoclassi. L'uso delle sottoclassi rende la struttura meno flessibile in termini di cambiamento, ad esempio aggiungendo nuove tipologie di attrezzature Sci Scarponi Tavola Casco Bacchette - lunghezza : int - numero : int - lunghezza : int - circonferenza : int - lunghezza : int Seconda soluzione: Mantiene storico noleggi per stessa coppia clientemateriale TipoMateriale - modello : String - marca : String - prezzo : Currency 1 Evita di ripetere marca e modello per ogni pezzo di materiale - codicefiscale : String - Nome : String - Cognome : String - numerocartaidentita : String - telefono : String - email : String Noleggio - datainizio : Date - datafine : Date 1 0..* - prezzo : Currency - pagato : boolean 0..* 1..* * Materiale - codice : String - misura : String - colore : String Se presente significa che il materiale è stato riconsegnato È necessario indicare altrimenti il vincolo che per lo stesso materiale i noleggi devono avere degli intervalli di noleggio distinti. Perchè questo vincolo non è rappresentabile graficamente

Sistema cliente Paga Questo significa che il pagamento avviene, ad esempio con cassa automatica, in cui il cliente interagisce direttamente con il SI <<signal sending>> Invia riepilogo 1 settimana prima scadenza restituzione <<signal sending>> Invia promemoria restituzione

Seleziona tipo [cliente prenotato] [cliente non prenotato] cliente pagamento <<signal sending>> Invia riepilogo 1 settimana prima scadenza restituzione <<signal sending>> Invia promemoria restituzione

Processo a parte siccome la versione viii permette anche quanto descritto in vii Si registra Sceglie materiale Prenota ritiro attrezzatura Prepara materiale

2 Descrivere i casi d uso di livello user-goal del sistema di gestione delle prenotazioni definito ai passi II e III, contestualizzare i casi d uso tramite un diagramma dei casi d uso ed uno use case di livello summary. cliente In alternativa Prenota noleggio Paga <<support>> Nell'ipotesi di utilizzare una cassa automatica parte del SI Pagamento noleggio <<support>> POS Virtuale restituzione Prepare materiale prenotato

Use case Scope Level Intention in context Primary actor Support actor Noleggio atterezzatura da sci Sistema noleggio attrezzatura da sci Summary Noleggiare sci Stakeholders' interest Precondition Minimum guarantees Success guarantees Trigger Main success scenario 1. Il cliente effettua la prenotazone 2. L'addetto registra il noleggio 3. L'addetto registra la restituzione Extensions 3a. Non viene registrata la restituzione entro la scadenza 3a.1 Il sistema invia un promemoria per la restituzione

Use case Scope Level Intention in context Primary actor Prenota noleggio Sistema noleggio attrezzatura da sci User goal Il cliente vuole fissare un appuntamento per noleggiare l'attrezzatura da sci Support actor Stakeholders' interest Precondition Minimum guarantees Success guarantees Viene offerto un appuntamento Viene fissato un appuntamento Trigger Main success scenario 1. Il cliente richiede di fissare un appuntamento 2. Il sistema chiede le generalità 3. Il cliente inserisce le generalità 4. Il sistema convalida e propone le date disponibili 5. Il cliente seleziona una data 6. Il sistema convalida l'appuntamento e invia un'email di conferma Extensions 3a, 4a, 5a Il cliente annulla: il caso d'uso termina con fallimento

Use case Scope Level Intention in context Primary actor noleggio Sistema noleggio attrezzatura da sci User goal re nel sistema la consegna dell'attrezzatura scelta al cliente Support actor Stakeholders' interest Precondition Minimum guarantees Success guarantees Trigger Main success scenario 1. L'addetto sceglie di inserire i dati di un noleggio (eventualmente prenotato) 2. Il sistema richiede i dati del cliente (o della prenotazione) 3. L'addetto inserisce i dati 4. Il sistema richiede di inserire l'attrezzatura prenotata (o visualizza il materiale prenotato) 5. L'addetto conferma il materiale prenotato 6. Il sistema convalida e invia le informazioni in cassa Extensions 3a. L'addetto annulla l'operazione, il caso d'uso termina con fallimento 4a. I dati inseriti non sono corretti, il sistema segnala l'errore e torna al punto 3 5a. L'addetto indica che il materiale noleggiato differisce da quello prenotato 5a.1. Il sistema chiede di aggiungere o modificare i dati inseriti 5a.2. L'addeto inserisce o modifica i dati, si continua dal punto 4

Use case Scope Level Intention in context Primary actor restituzione Sistema noleggio attrezzatura da sci User goal re la restituzione dell'attrezzatura noleggiata Support actor Stakeholders' interest Precondition Minimum guarantees Success guarantees Trigger Main success scenario 1. L'addetto sceglie di registrare la restituzione dell'attrezzatura 2. Il sistema richiede le informazioni sul noleggio 3. L'addetto inserisce le informazioni 4. Il sistema visualizza l'attrezzatura noleggiata 5. L'addetto conferma la restituzione 6. Il sistema convalida e registra la restituzione Extensions 4a. Le informazioni sul noleggio non sono reperite, si torna al punto 3 5a. L'addetto chiede di modificare l'attrezzatura noleggiata (qualcosa manca o e' danneggiato)