La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano



Documenti analoghi
Smart Communities & Finance

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

BSC Brescia Smart City

Iniziative di settore: Infomobilità

L Agenda digitale del Piemonte. 2 febbraio 2015

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

La Piattaforma EFISIO

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Policy. Le nostre persone

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID ) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

La gestione delle Performance: risultati raggiunti e strumenti realizzati nell ambito del progetto Elistat

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities. Gennaio 2015 Valentina Piersanti

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

Dall agenda digitale locale alle Smart Communities: il percorso in atto in regione Emilia Romagna. Dimitri Tartari, Regione Emilia-Romagna

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Provincia di Reggio Calabria

PIANO DEGLI INTERVENTI

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

Rafforzamento della capacita istituzionale e amministrativa nella programmazione dei fondi comunitari nel periodo

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Contributi per evento dell 8 maggio 2015 c/o UNiVda

Avvio della programmazione

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Un Sistema Informativo Statistico Territoriale per la governance di area-vasta

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

L agenda digitale europea


Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013

PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA

Linee guida per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Assistenza tecnica funzionale alla

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Storie di migranti a fumetti.

Obiettivi e potenzialità del nuovo impegno verso la standardizzazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web;

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELL AGENDA DIGITALE LOMBARDA TRA REGIONE LOMBARDIA

Il progetto MADLER sulle Unioni di comuni e sui comuni capoluogo in Emilia-Romagna. Antonio Gioiellieri e Gian Paolo Artioli, ANCI Emilia Romagna;

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Dalla VAS alla TIA (Territorial Impact Assessment) quale evoluzione nel quadro europeo

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Banda ultralarga: 6 miliardi per il nuovo piano

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Domanda Pubblica Innovativa come leva per la competitività e la crescita: Open Data

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Ambiente e sviluppo urbano una prospettiva da arricchire

Corso di COMUNICAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Transcript:

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale Irene Bengo Politecnico di Milano

Strategia: Smart Community 2 SMART CITY Convergenza tecnologia innovazione sociale (benessere) Articolazione sul territorio SMART COMMUNITY

Quadro generale 3 La Smart Community è una politica per restituire accountability e rendicontabilità sociale ai cittadini L attrazione di capitali avviene se si misura e dimostra l impatto generato Le SC hanno bisogno di finanza innovativa che prevede procurement pubblico - privato e coinvolge i cittadini Tale finanza innovativa deve essere abilitata e ha bisogno di attrarre capitali privati

Il monitoraggio delle Smart Communities 4 Cosa misurare? Dal concetto di smartness ICT al binomio smartness/benessere le smart cities descritte come la risultante di un complesso di azioni coordinate per la generazione e il collegamento di capitale umano, capitale sociale, tecnologie e infrastrutture ICT, mirate a generare uno sviluppo economico incrementale e più sostenibile e una migliore qualità della vita. (Mapping Smart Cities in EU, 2014) un sistema di misurazione basato su indicatori statistici relativi allo stato e all andamento delle condizioni economiche, sociali, culturali e ambientali delle comunità intelligenti e della qualità di vita dei cittadini (D.L. 221, 2012)

Agenzia per l Italia Digitale 5 L AgID istituita con DL 83/2012 è preposta alla realizzazione degli obiettivi dell Agenda Digitale Italiana... Infrastrutture e sicurezza Identità digitali Amministrazio ne digitale Competenze digitali Dati pubblici e condivisione Smart Communities L'articolo 20 del DL 179/2012 impegna in prima persona l AgID, e con essa il Comitato Tecnico delle Comunità intelligenti istituito presso la stessa Agenzia, al fine di definire strategie e obiettivi, coordinare il processo di attuazione e predisporre gli strumenti tecnologici ed economici per il progresso delle comunità intelligenti. Piano nazionale delle comunità intelligenti, Statuto della cittadinanza intelligente Protocolli d'intesa tra l'agid e le singole amministrazioni, Rapporto annuale di monitoraggio; Linee guida per le comunità intelligenti (standard tecnici e procedurali, strumenti finanziari innovativi ); Piattaforma nazionale delle comunità intelligenti comprendente il catalogo del riuso, il catalogo dei dati e dei servizi informativi, il catalogo dei dati geografici territoriali ed ambientali, e il sistema di monitoraggio.

Il Piano Nazionale Smart Communities 6 AgID La legge 179 del 2012, art. 20, prevede, nell ambito del più ampio progetto di incentivazione e sostegno al processo di cambiamento che le città/comunità devono realizzare per accrescere il benessere dei loro cittadini, l avvio del monitoraggio della smartness delle comunità. PNCI Statuto Protocollo Intesa Progetti ed esperienze AgID / PA Monitoraggio e valutazione Piattaforma Nazionale CI Catalogo esperienze Catalogo dati Catalogo riuso Indirizzamento politiche Supporto implementazione Trasparenza e accountability Policy Makers, Istituzioni PA PA Imprese PA Cittadinanza

Livelli del monitoraggio Lo strumento di monitoraggio sarà articolato per componenti al fine di consentire valutazioni per distinti ambiti di applicazione: monitoraggio MICRO dello stato e dell aggiornamento dei progetti che declinano gli obiettivi del PNCI, per verificarne la rispondenza rispetto agli obiettivi fissati ex ante, e quindi, indirettamente, derivarne il contributo ISTAT monitoraggio MACRO delle condizioni generali del contesto economico, sociale, culturale e ambientale delle CI e dei loro livelli di benessere

Livelli Un approccio del monitoraggio integrato Un approccio integrato Entrambe le componenti del monitoraggio saranno ispirate alla schematizzazione concettuale che considera in forma olistica a) la dimensione tematica di applicazione: le dimensioni adottate nel quadro concettuale di progetti Bes (benessere equo e sostenibile), UrBes e Bes delle Province b) l orientamento verso l applicazione di uno o più principi dello Statuto delle comunità intelligenti: Trasparenza e semplificazione, Accessibilità, Inclusione, Partecipazione, Sostenibilità ambientale c) i fattori scelti per il raggiungimento degli obiettivi: applicazioni infrastrutturali e tecnologiche innovative; iniziative di innovazione sociale, azioni nell area della pianificazione e regolamentazione istituzionale

Sintesi misurazione 9 La misura abilita l ingaggio privato, assicura accountability e rendicontabilità sociale Intensità singoli progetti e connessione sistemica Integrazione tra misura diretta e benessere generato (indirette) Cogliere nuove classi di bisogni non soddisfatti Misura vs dato: sviluppo di indicatori dipendente dalla disponibilità dei dati (BIG DATA) Necessità Produzione quantità e qualità di dati nuovi indicatori Testbed COMUNE DI MILANO