ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

Documenti analoghi
PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA NEI COMUNI DI MONTALE E DI AGLIANA (Aggiornamento a Maggio 2010) Pistoia, 29/05/2010

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Sede legale ARPA PUGLIA

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

SINTESI DEI RISULTATI

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Biella ICD10 sede Totale

Registro Tumori del Veneto

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Registro Tumori del Veneto

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

Sede legale ARPA PUGLIA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Sintesi dei risultati

Registro Tumori del Veneto

Stato di salute di Follonica e Scarlino

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Roma, 13 luglio Introduzione

Metodi Tumori maligni - incidenza

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Registro Tumori del Veneto RTV.

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Registro Tumori del Veneto

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

Incidenze e letalità: Ictus

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Sintesi dei risultati

Registro Tumori del Veneto

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

Esperienze di VIS in Italia Toscana

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Registro Tumori del Veneto RTV.

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Transcript:

Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre 2011 ASPETTI SANITARI Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

Zona industriale Montale

Inceneritore

2010 ma nel

La diossina 2,3,7,8, TCDD è confermata cancerogeno per l uomo in quanto vi sono sufficienti evidenze del rapporto causa-effetto tra l esposizione a tale sostanza e l insorgenza per tutti i tumori combinati ; è considerata cancerogeno con limitate evidenze per il sarcoma dei tesssuti molli, linfoma non Hodgkin e tumore del polmone Revisione sostanze cancerogene IARC 2010

IARC 2010 Revisione sostanze cancerogene diossina 2,3,7,8, TCDD 2,3,4,7,8 pentaclorodibenzofurano (2,3,4,7,8 PeCDF) 3,3,4,4,5, - pentaclorobifenile (PCB126)

Ridurre l esposizione a tali sostanze è quindi un obbligo

Tavolo Istituzionale Sorveglianza dello stato di salute dei residenti dei comuni di Agliana Montale Montemurlo

Sorveglianza stato di salute Delineare le caratteristiche di salute della popolazione Seguirne l evoluzione nel tempo Confrontarle con altre aree geografiche

Strumenti Registro Mortalità Regionale/Istat Registro Tumori di Prato e Firenze Certificati di assistenza al parto Indagine epidemiologica ad hoc

Studio di mortalità 1971 1984 Istat Patologie neoplastiche Malattie apparato respiratorio e urinario Diabete 1987 2008 RMR 17 capitoli ICD-9 Patologia neoplastica con maggior dettaglio

Studio di mortalità Vantaggi Dati sufficientemente aggiornati Elevato grado di completezza Criteri omogenei nella raccolta Consistente serie storica Copertura regionale e nazionale Immediata disponibilità

Studio di mortalità Limiti Non disponibilità del tempo di residenza Non informatizzazione della coomorbilità Latenza delle patologie Dinamica demografica Regole di codifica delle cause di morte talora complesse Evoluzione capacità terapeutiche

1971/84 vs 1987/08 AMM vs RT e Asl 3 e Asl 4 Studio di mortalità Riduzione più consistente della mortalità generale e per malattie respiratorie rispetto alla media toscana La mortalità per diabete nei maschi registra un incremento in controtendenza rispetto alla Toscana, nelle femmine è in flessione ma con tassi sempre superiori alle aree di confronto

Studio di mortalità 1971/84 vs 1987/08 Mortalità nei maschi per cause neoplastiche inferiore; nelle femmine simile alle aree di confronto Tassi elevati di T. dello stomaco nei maschi con trend in flessione meno accentuato Incremento del T. del polmone sia in AMM che nell ASL 3

Studio di mortalità 1971/84 vs 1987/08 Flessione superiore a quella regionale per il T. della mammella sia ad AMM che nelle AASSLL Incremento superiore dei linfomi non Hodgking nei maschi, di poco inferiore nelle femmine

1987-2008 AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia Studio di mortalità ASPETTI DELLA MORTALITA IN LINEA CON TREND REGIONALE Progressiva riduzione della mortalità generale Netta flessione delle malattie circolatorie Incremento delle malattie del SNC soprattutto nelle donne Riduzione delle malattie respiratorie Riduzione delle malattie dell apparato digerente

1987-2008 AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia Studio di mortalità ASPETTI DELLA MORTALITA NON IN LINEA CON TREND REGIONALE Eccesso di mortalità statisticamente significativo nelle femmine per le malattie endocrine e il diabete in particolare

Mortalità neoplastica I decessi in AMM sono stati complessivamente 3.324 di questi 2.324 si sono verificati nel periodo 1987-2008

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica Il rapporto maschi/femmine è tendenzialmente superiore a quello regionale Età media di morte è pari a 70,1 anni per gli uomini e 71,9 anni per le donne Il rapporto tra le morti causate da tumore ed il totale delle morti è superiore a quello riscontrato nelle aree di confronto

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica I Tassi Standardizzati di AMM, rispetto alla RT, risultano maggiori nei maschi (266,6 vs 262,0) inferiori nelle femmine (130,6 vs 138,6)

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica generale Maschi

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica generale Femmine

1987-2008 I Ts relativi alla mortalità neoplastica complessiva a Montemurlo sono inferiori a quelli delle aree di confronto sia nei maschi che nelle femmine I Ts riscontrati a Montale e, soprattutto, ad Agliana negli uomini risultano maggiori rispetto a quelli regionali e tra i più elevati delle province di Pistoia e Prato

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica I seguenti tumori sono in linea con i tassi e i trend regionali: vescica, rene, utero, ovaio, esofago, colon (maschi), retto (femmine), pancreas (femmine) SNC (femmine) encefalo (femmine).

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica In contro-tendenza con il trend di riduzione regionale i seguenti tumori nei maschi: retto, sistema nervoso ed encefalo

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica Tumore della mammella: riallineamento con i valori medi regionali a partire da tassi significativamente inferiori

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica Tumore della mammella

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica Il tumore del polmone negli uomini risulta in progressiva forte flessione con tassi tendenzialmente superiori a quelli regionali fino al 2002; nelle femmine i tassi seguono la lieve crescita toscana a partire da TS sensibilmente inferiori

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica I linfomi non Hodgkin registrano nei maschi una forte flessione a partire da tassi molto elevati negli anni 90, mentre nelle femmine si riscontra un leggero incremento in controtendenza rispetto al trend toscano

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica - Linfoma non Hodgkin

16 14 12 10 8 6 4 2 0 AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica - Leucemie 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

AMM vs RT e ASL 4 - Z/D di Pistoia 1987-2008 Mortalità neoplastica Eccessi di mortalità statisticamente significativi T.stomaco maschi anni 1988-1991 e 2000 T.fegato donne anni 1988-91 Mieloma donne anni 1996-1998

Registro Tumori Toscano Province di Firenze e Prato 1985-2004

Registro Tumori Toscano (RTT) Incidenza di nuovi casi di tumore nel comune di Montemurlo significativamente inferiore a quelle della ASL 4 e del RTT Incidenza significativamente inferiore del tumore del polmone nelle donne e di quello della prostata Tassi più elevati per il tumore dello stomaco nei maschi e, negli anni 1995-99, per i sarcomi nelle femmine

Certificati assistenza al parto (CAP) Anni 2007-09 - ASL 3 Confronto ed integrazione dei dati CAP con le altre banche dati aziendali Valutati malformazioni ed aspetti della salute (prematurità e sofferenza fetale) al momento della nascita

Certificati assistenza al parto (CAP) Anni 2007-09 - ASL 3 CAP ASL 3 4.795 di cui Agliana 342 Montale 188 Confronto con anagrafe comunale 10% delle nascite non presenti nel flusso CAP Campi CAP non compilati o incompleti pari al 2%

Certificati assistenza al parto (CAP) Anni 2007-09 ASL 3 Due nati morti (eventi sentinella): uno a Montale ed uno a Montemurlo Percentuali di neonati con difetti di accrescimento fetale e malformazioni superiori a quelle provinciali ad Agliana Tali risultati inducono a proseguire la sorveglianza integrandola con la rilevazione degli aborti spontanei e della mortalità nella prime settimane di vita

Indagine epidemiologica I risultati della sorveglianza tramite dati correnti e la indisponibilità di dati di incidenza relativi ai comuni di Agliana e Montale rendono necessario approfondire l indagine con mezzi più specifici e sensibili

Indagine epidemiologica In collaborazione con i MMG e con l Ordine dei Medici di Pistoia sono raccolti tutti i nuovi casi di tumori del sistema ematolinfopoietico e dei sarcomi insorti nei comuni di Montale ed Agliana ed in quelli di confronto di Agliana e Serravalle rilevando il livello di esposizione ai fattori di rischio Per completare tale indagine è necessaria l autorizzazione del Garante per la Privacy non ancora pervenuta

In conclusione I risultati rendono necessario, nelle aree monitorate, intensificare le azioni di prevenzione primaria e secondaria sia a livello individuale (corretta alimentazione, lotta al fumo, promozione dell'attività motoria, corretti stili di vita, screening, ecc.), sia di prevenzione in ambito lavorativo, sia ambientale (incenerimento, industrie, traffico, cattive pratiche agricole e di combustione, ecc.) sia di protezione all'esposizione verso gli stessi inquinanti.

In conclusione In particolare, limitare l esposizione alle diossine ed alle sostanze diossina-simili è un obbligo sempre più pressante che si deve perseguire attraverso azioni di prevenzione primaria agendo sia sulle fonti di produzione e dispersione, sia sull alimentazione, Quest ultima, che veicola circa il 95% dell introduzione di tali sostanze nel corpo umano, deve continuare ad esser oggetto di rigorosi controlli ed esser il più variata possibile.