Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 12 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Documenti analoghi
Newsletter Aprile 2019

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella

Il Rischio Legionella. numero

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI NEL PO DI PIACENZA, SPERIMENTAZIONE AUSL PC

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Ricerca di Legionella spp. in ambito industriale: dalla Conoscenza alla Prevenzione.

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

LE NOVITA DEL DECRETO CORRETTIVO D.lgs. 105/2018

La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 05 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Budrio 28 marzo 2018 Il cambiamento nel Codice del Terzo Settore Cinzia Migani Direttora VolaBO

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Codice della Protezione Civile Decreto Legislativo n. 1/2018

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: QUALI OPPORTUNITA' DALLA LEGGE 106 ad oggi

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

massima attenzione, anche per le pesanti implicazioni legali e di immagine sia nelle strutture turistico ricettive

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Relazione dell'unità di crisi finalizzata all'efficace e tempestivo controllo del cluster epidemico di legionellosi nel Comune di Parma

RASSEGNA STAMPA. Giovedì, 02 Giugno La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Prot. n.(prc/08/30289)

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE

Scritto da Gabriele Venerdì 18 Febbraio :52 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Febbraio :44

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni per la prevenzione e il trattamento dell endometriosi

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Terza parte di approfondimento della Riforma del Terzo Settore:

La sorveglianza della legionellosi

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 07 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

Il Codice del Terzo settore

POLMONITE DA LEGIONELLA: RIFLESSIONI SU UNA «EPIDEMIA»

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

COPERTURA FINANZIARIA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

AZIENDA USL VALLE D'AOSTA

Gli impianti critici

RASSEGNA STAMPA

Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Sanità privata, passi avanti verso il contratto

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CARATTERISTICHE DI POTABILITA dell acqua. Ing. Nicola Zambon

Rapporto sulla campagna vaccinale contro l influenza : Regione Veneto, stagione

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Monitoraggio di Legionella spp. in campioni ambientali

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 13 Agosto La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Dalle proposte della Uil nascono temi e soluzioni condivise

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

ı SEMINARIO GRATUITO Venerdì 6 Aprile 2018 Via Tofaro, 42/e Sora (FR) PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI PER UNA GESTIONE OLTRE GLI OBBLIGHI NORMA

Andamento dell'outbreak di legionellosi (American Legion)

Salute & Prevenzione UNPISI. Titolo: Studi Odontoiatrici: Prevenzione e controllo della Legionellosi

IL DISEGNO DELLO STUDIO

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 11 Gennaio 2017

il rapporto con le università lombarde

PERICOLO LEGIONELLA E RESPONSABILITA

ESSERE SOCI benefici

RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LUCA DEGANI

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 01 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disciplina della medicina omeopatica. d iniziativa del senatore STUCCHI XVII LEGISLATURA

La riforma del terzo settore e gli effetti sulla cooperazione sociale

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

Breve inquadramento della riforma e impatto sulla professione

Legionellosi: inquadramento microbiologico Prof. Arnaldo Caruso

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

Il ruolo delle Associazioni dei pazienti

Relazione sull attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico anno 2015

IL DISEGNO DELLO STUDIO

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

Transcript:

Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 12 settembre 2018 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina 16

Rassegna sangue e emoderivati

Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

Giulia Grillo: «Ecco i miei primi 100 giorni» di Giulia Grillo (ministra della Salute) Sono passati già 100 giorni da quando ho accettato l'incarico di ministro della Salute. Un grande onore, ma anche una grande responsabilità. Oggi credo che sia giusto fare un primo bilancio Insieme. Diciamolo subito, abbiamo ereditato una situazione molto complessa. Tante criticità non sono state affrontate dai precedenti Governi e ora tocca a noi rimediare. Come primo atto ho chiesto alle Regioni i dati sulle liste d'attesa. Dopo non poche settimane per ottenere tutte le risposte, il quadro emerso è risultato alquanto allarmante. A riguardo ho preso immediati provvedimenti, come nel caso del nuovo Piano per la gestione delle liste d'attesa (fermo da 8 anni), per il quale ho chiesto interventi più incisivi a favore dei cittadini. Altro tema critico è quello del personale. Il nostro sistema sanitario soffre di una carenza di personale diventata ormai drammatica, a cui noi vogliamo rispondere con le competenze dei nostri giovani. Il tavolo di confronto con i rappresentanti di categoria era in stallo da circa due anni. Siamo già riusciti a portare a casa un primo importante risultato: abbiamo convinto le Regioni a riaprire i bandi della medicina generale e aumentato le borse di 860 unità, consentendo a 2.000 giovani camici bianchi di partecipare al bando per l'assegnazione delle borse di studio per la formazione dei futuri medici di medicina generale. Un numero record, mai raggiunto prima. L'impegno per la trasparenza nelle nomine ci ha portato poi a utilizzare un metodo di scelta finora inedito, ma che va nella direzione del merito. In questo modo, ho scelto di affidare l'incarico di Direttore Generale Aifa a Luca Li Bassi, un esperto di livello internazionale, per tanti anni costretto ad essere cervello in fuga, al quale chiederò di attuare politiche di governance del farmaco finalmente efficaci e sostenibili. Stiamo intervenendo anche sulla spesa farmaceutica. Abbiamo subito attivato un tavolo di esperti di livello internazionale che sta delineando i temi della nuova governance, fin qui mai definita e indispensabile per garantire la sostenibilità della spesa dei medicinali che il sistema sanitario mette a disposizione di tutti i cittadini. Analoga situazione per i dispositivi medici, su cui non si applicano da anni norme che consentirebbero di recuperare ingenti risorse. E per quanto riguarda la questione vaccini, in Parlamento è stato depositato un disegno di legge per superare l insufficiente impostazione del decreto Lorenzin, che focalizzandosi unicamente sull'obbligo ha prodotto una guerra di religione sulle politiche vaccinali. Per noi è importante la salute di tutti i cittadini, a partire dai più fragili, per questo promuoveremo una legge quadro in materia di vaccini, moderna e in linea con i principi dettati dall'oms. Una legge che supera la situazione emergenziale del decreto Lorenzin e si fonda sui principi di informazione ed educazione alle vaccinazioni, in tutte le età, non limitandosi alla coercizione. Abbiamo anche attivato un tavolo di esperti indipendenti (Nitag) che scriverà il nuovo Piano Nazionale di prevenzione vaccinale e già approvato il decreto per l'implementazione dell'anagrafe vaccinale nazionale, che metterà insieme i dati sulle vaccinazioni, e che era atteso da oltre un anno. Ci sarebbero ancora molte cose da dire, ma grazie a questa infografica potrete capire meglio come al ministero della Salute abbiamo lavorato in questa prima fase. Tutto il mio impegno è stato e sarà sempre dalla parte dei cittadini. Sono solo i primi 100 giorni di Governo, ma continueremo a portare avanti un vero cambiamento. https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2018-09-11/giulia-grillo-ecco-miei-primi-100-giorni-

Polmonite a Brescia e Mantova sotto la lente di Ministero e Iss. Ipotesi Legionella Brescia e Mantova sotto la lente dell'istituto superiore di sanità per l'intensificarsi dei casi di polmonite di origine batterica e particolarmente aggressiva. Lo spiega in una nota il ministero della Salute, che sta monitorando con attenzione fin dai primi casi registrati, la situazione che si sta determinando nelle due provincie. «L Istituto superiore di Sanità - avverte il ministero - ha ricevuto tutto il materiale organico relativo ai pazienti ricoverati e sta eseguendo in queste ore le dovute analisi batteriologiche. Appena i risultati delle indagini saranno completati, il ministero della Salute metterà in atto ogni azione necessaria per il superamento dell emergenza. Il ministero è in costante contatto con i responsabili sanitari del territorio». Nota della Direzione generale Prevenzione In accordo con le Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi, la Regione Lombardia sta procedendo alla coltura delle secrezioni bronchiali o dell'espettorato di tutti i pazienti ricoverati con diagnosi di polmonite di natura da diagnosticare. La ricerca eziologica è indirizzata anche verso altre possibili cause. Fermo restando le inchieste epidemiologiche in corso per identificare eventuali luoghi comuni di possibile esposizione, è stata effettuata una verifica con i gestori degli acquedotti dei comuni bresciani interessati, confermando che non vi sono interconnessioni strutturate fra gli stessi che giustifichino un interessamento dei differenti comuni. Tuttavia, sono in corso le analisi conoscitive sull acqua potabile prelevata nei comuni con più casi e sono state fornite alla popolazione le informazioni necessarie nei confronti del rischio legionella. La Legionellosi È un infezione, causata da un batterio chiamato Legionella, che colpisce l apparato respiratorio e può manifestarsi con una grave forma di polmonite. Insorge bruscamente dopo un periodo di incubazione di 2-10 giorni e può essere accompagnata da sintomi quali: temperatura corporea elevata, dolori addominali, diarrea, vomito, confusione mentale, delirio. La maggior parte degli individui sani resiste alla malattia, ma il rischio di acquisizione è correlato alla suscettibilità individuale del soggetto esposto, alla concentrazione e al tipo di Legionella, al tempo di esposizione. La Legionella è un microrganismo molto diffuso in natura, in ambienti di acqua dolce (laghi e fiumi, sorgenti termali, ambienti umidi in genere). Da qui, la Legionella attraverso le reti di distribuzione dell acqua potabile nelle città, dove può essere presente in bassa concentrazione, può colonizzare gli ambienti idrici artificiali come gli impianti idrici dei singoli edifici, grandi impianti di climatizzazione (torri evaporative e di raffreddamento), vasche idromassaggio, fontane, e così via. Quando tali sistemi sono scarsamente manutenuti, si possono creare condizioni di proliferazione del batterio, che può raggiungere anche concentrazioni molto elevate. La malattia si può acquisire respirando l aerosol formato da acqua contaminata. La produzione di aerosol può avvenire attraverso l uso di rubinetti o docce, i cui circuiti siano colonizzati dal batterio. Le grandi epidemie sono tuttavia spesso causate dalle emissioni di aerosol, diffuso anche a lunga distanza, da torri evaporative o di raffreddamento, non adeguatamente pulite e disinfettate in cui l acqua di raffreddamento è contaminata da Legionella. La malattia non si contrae bevendo acqua contaminata e neppure per trasmissione da uomo a uomo. https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2018-09-11/polmonite-brescia-e-mantova-sotto-lenteministero-e-iss-ipotesi-legionella-110957.php?uuid=aea2ouqf

REDATTORE SOCIALE.IT Correzioni al Codice del terzo settore, decreto in Gazzetta ufficiale Entrano in vigore le modifiche approvate lo scorso 3 agosto. Tra le novità, l entrata di CSVnet nel Consiglio nazionale del terzo settore, l accordo per favorire il volontariato tra i lavoratori, facilitazioni per le organizzazioni di secondo livello e più tempo per il reintegro della base associative 11 settembre 2018 Entrano in vigore ufficialmente l'11 settembre il decreto correttivo al Codice del Terzo settore, appena pubblicato in Gazzetta ufficiale. Come anticipato da CSVnet lo scorso 3 agosto, le modifiche previste accolgono alcune delle indicazioni arrivate del mondo del terzo settore e presentante alle Commissioni parlamentari. Tra le principali novità per il mondo del volontariato, l entrata di CSVnet nel Consiglio nazionale del terzo settore, il recupero dell indicazione prevista dalla 266/1991 sugli accordi sindacali per favorire attività di volontariato da parte dei lavoratori (art. 17), l allargamento della platea di volontari nelle associazioni di secondo livello che potranno usufruire dell opera degli associati nelle odv più piccole (art. 32) e l allungamento dei tempi per il reintegro della base associativa delle organizzazioni che hanno visto ridotto il numero di associati previsti dalla legge. È stata reintegrata, inoltre, l esenzione dell imposta di registro per le odv (art. 82) per gli atti costitutivi e per quelli connessi allo svolgimento delle attività. Tra le novità più attese, la proroga per gli adeguamenti degli statuti ad agosto 2019, modifiche che diventano applicabili tendenzialmente tramite assemblea ordinaria (art. 101 comma 2). Il bilancio di esercizio, inoltre, rimane un obbligo solo per gli ETS con ricavi sotto i 220mila euro (art. 13). Maggiori tutele anche per le realtà che avevano già acquisito la personalità giuridica prima dell iscrizione al nuovo Runts che potranno mantenerla anche con il nuovo sistema (art. 22). Con le modifiche all articolo 72 si rafforza la collaborazione Stato-Regioni per la gestione del Fondo di finanziamento di progetti e attività di interesse generale e si aggiunge un nuovo ambito territoriale dedicato esclusivamente al Veneto per gli Otc (Organismi territoriali di controllo dei CSV, art. 65). Si chiariscono, infine, le destinazioni delle risorse degli enti filantropici (art. 38) destinati a categorie di persone svantaggiate o di attività di interesse generale, e non ad altri enti, la gestione delle attività di interesse generale degli Ets (art. 5), il ruolo degli organi di controllo interno (art. 30), chiarimenti sui titoli di solidarietà, legislazione sul Dopo di Noi e trasparenza amministrativa. (Lara Esposito)

VITA.IT Il nuovo codice del Terzo settore in Gazzetta ufficiale Pubblicato ieri. Il via libera al decreto legislativo era stato dato questa estate dal consiglio dei ministri È stato pubblicato ieri, lunedì 10 settembre, in Gazzetta ufficiale il testo del decreto correttivo del codice del Terzo settore (vedi allegato). Il via libera al decreto legislativo era stato dato questa estate dal consiglio dei ministri. Il decreto, spiegava una nota dell esecutivo, «tra l altro, la proroga da 18 a 24 mesi dei termini per adeguare gli statuti degli enti del Terzo settore al nuovo quadro normativo; apre all interlocuzione organica, rafforzando la collaborazione tra Stato e Regioni (soprattutto in materia di utilizzazione del fondo di finanziamento di progetti e attività di interesse generale del Terzo settore); fa chiarezza sulla contemporanea iscrizione al registro delle persone giuridiche e al registro unico nazionale; indica il numero minimo di associati necessario per la permanenza di una associazione di promozione sociale o di una organizzazione di volontariato». http://www.vita.it/it/article/2018/09/11/il-nuovo-codice-del-terzo-settore-in-gazzettaufficiale/148978/

Prima pagina