External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

Documenti analoghi
External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione. Azienda Agricola Cecchetto Giorgio

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l.

15 mesi in bottiglia. Introduzione

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Aprile ingegneria e ambiente s.r.l.

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barbaresco Faset - bottiglia da 0,75 l Rev.0 22 luglio 2016.

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barolo Cannubi- bottiglia da 0,75 lt Rev.

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino LaCourt Nizza Vignaveja - bottiglia da 0,75 lt Rev.

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

External Communication Report ARIA di Prodotto Cabernet Sauvignon

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

Comunicazione Esterna della Carbon Footprint del prodotto Lambrusco Emilia IGT Secco Italia

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

ANALISI DELL IMPRONTA DI CARBONIO RELATIVA AL PRODOTTO DI LARGO CONSUMO BOTTIGLIA DI VINO SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG

External Communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

RISOLUZIONE OIV-CST 503AB-2015

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

La sostenibilità in viticoltura

Rapporto sui requisiti delle pratiche di gestione agronomica

CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

Vini del Friuli Venezia Giulia

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

VERIFICA DELLA CARBON FOOTPRINT

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Il protocollo Ita.Ca per la filiera del vino

Carbon Footprint di prodotto Tutta l energia del riso

Schede di autocertificazione dei vini

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

TUTTA L ENERGIA DEL RISO

External Communication Report Indicatore ACQUA di prodotto

External Communication Report

Report Tecnico. Indicatore ACQUA. Requisiti per l attività di rendicontazione della Water Footprint

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

Schede di autocertificazione dei vini

Ettore Capri. Fiamma Valentino. Università Cattolica del Sacro Cuore. Ministero dell Ambiente, del Territorio e del Mare

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

UGOVEZZOLI Franciacorta nasce come Azienda Agricola nel 1989, quando Gian Lorenzo Vezzoli decide di iniziare la produzione in proprio nella magione di

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA)

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Padova Centro Congressi A. Luciani

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

TENUTA MONTETI MONTETI 2014

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Transcript:

SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto Friuli Grave DOC Pinot Grigio Castello di Porcìa Bottiglia da 0,75 l Azienda Società Agricola Principi di Porcía e Brugnera Via Zuiano, 29-33082 Azzano Decimo PN Tel.: 0434 631001 porcia@porcia.com Rapporto a cura di: Marco Tonni Dottore Agronomo società semplice tra professionisti Piazza della Loggia, 5 25121 Brescia marco.tonni@agronomisata.it Con l ausilio di Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator In coordinamento con: Rete ViniSostenibili www.vinisostenibili.com MARCO TONNI ~ DOTTORE AGRONOMO CELL. +39 335 84 79 505 ~ E.MAIL: MARCO.TONNI@AGRONOMISATA.IT ~ ALBO DOTT. AGRONOMI BRESCIA N 220 PIAZZA DELLA LOGGIA 5, 25121, BRESCIA ~ P. IVA E C.F. 03851560981

1. Introduzione La presente relazione si riferisce allo studio di Carbon Footprint del Vino denominato Pinot Grigio Castello prodotto dall'azienda Principi di Pocìa considerando le emissioni l intero ciclo di vita. Per la realizzazione dello studio è stata utilizzata la metodologia descritta dal Disciplinare ARIA elaborato dal Ministero dell Ambiente nella revisione 2016 che assume come Norma di riferimento la ISO/TS 14067:2013 Green house gases -- Carbon Footprint of products -- Requirements and guidelines for quantification and communication. In assenza di specifiche CFP-PCR, sono inoltre state seguite per il seguente studio le PCR dell International EPD System 2010:02 Wine of fresh grapes, except sparkling wine. Obiettivi dello studio L obiettivo dello studio è quello di quantificazione dell impronta carbonica del vino Pinot Grigio Castello ai fini della certificazione VIVA. Il prodotto Il vino Pinot Grigio Castello di Porcìa è prodotto esclusivamente con uve provenienti dai vigneti di Palse di Porcìa, coltivati direttamente dall Azienda e di superficie di ha 7.03.65, 8 anni di età e sesto di impianto di 3.125 piante per ettaro. Dopo la raccolta le uva vengono diraspate, pressate in maniera molto soffice ed il mosto illimpidito mediante enzimaggio e successiva centrifugazione viene avviato alla fermentazione alcolica con lieviti selezionati a temperatura controllata tra 14 e 16 C. Dopo un breve affinamento avviene in acciaio il vino viene imbottigliato e lasciato a riposare per 2-3 mesi. In vino viene posto in vendita normalmente a partire da aprile dell anno successivo alla vendemmia. L'azienda L azienda è ubicata nel comune di Azzano Decimo, in Provincia di Pordenone. L azienda agricola ha una superficie complessiva di ha 785.59.46 e si divide in tre corpi: Azzano Decimo, Palse di Porcìa e Porcìa. I vigneti dell azienda hanno una superficie complessiva di ha 114.21.26. Tutti i vini vengono prodotti, imbottigliati e confezionati presso la sede di Azzano Decimo (PN). Presso la sede di Porcìa si trova la Cantina storica con punto per la vendita diretta dei vini. 2

Unità funzionale In accordo al Disciplinare Tecnico per l indicatore ARIA, l unità funzionale per la quantificazione della Carbon Footprint è una bottiglia di vino da 0,75 litri. Confini del sistema In analogia al Disciplinare Tecnico i confini del sistema oggetto di studio sono i seguenti: Vigneto: Input: fitofarmaci, fertilizzanti, gasolio Output: emissioni da fertilizzazioni, emissioni da combustibili Cantina: Input: materie prime, energia, combustibili (metano) Output: emissioni da combustione, rifiuti Packaging: Input: materie prime, energia Output: rifiuti Distribuzione: Input: combustibili fossili Output: emissioni da combustione Consumo: Input: combustibili fossili Output: emissioni da combustione, emissioni da trattamento rifiuti Non sono compresi nei confini dello studio la realizzazione degli impianti e beni con vita maggiore di 3 anni, quali ad esempio le botti in rovere e gli impianti aziendali. 3

Criteri di esclusione Nello studio sono stati considerati tutti i flussi che contribuiscono per almeno l 1% dell impronta di carbonio del prodotto. Sono state effettuate le seguenti esclusioni a causa della irrilevanza del dato sugli impatti da considerare: - Consumo di acqua da pozzo, in mancanza di un dato preciso da contatore. Tuttavia si segnala che il consumi energetici per il suo approvvigionamento sono comunque conteggiati nel totale dei consumi aziendali. Di fatto, quindi, questa esclusione non comporta una diminuzione della stima delle emissioni. Criteri di allocazione Vigento: è stata utilizzata la percentuale di uva raccolta dal vigneto e utilizzata nella produzione del vino in oggetto. Cantina: come indicato nel disciplinare ARIA è stata usata una allocazione di default il 96% dell'impatto al vino rispetto a fecce e vinaccia. I consumi di energia elettrica fissi di stabilimento sono stati allocati al 100 alla fase di cantina. Periodo di riferimento I dati sono stati raccolti durante l annata 2017 e fanno riferimento a dati di filiera degli anni 2016 e 2017, rapportati al ciclo di vita del prodotto Pinot Grigio Castello vendemmia 2017. Trattamento dei dati Il ciclo di vita del prodotto in oggetto è stato sottoposto ad analisi al fine di assegnare nel modo migliore possibile le emissioni alle varie fasi di competenza. Le inclusioni ai fini delle analisi sono le seguenti: Combustione da combustibili fossili, per scopi energetici, in apparecchi sotto il controllo dell'azienda. Combustione da combustibili fossili, per scopi di trasporto (interno ed esterno all organizzazione: merci e persone) con mezzi sotto il controllo dell'azienda. Emissioni fuggitive da uso di CO2 nell'impresa vinicola o da idrofluorocarburi (HFC) nei sistemi di raffreddamento dell'azienda. Fitofarmaci, concimi e fertilizzanti applicati al vigneto, incluse le emissioni di protossido di azoto (N2O) Energia elettrica utilizzata 4

Materie prime e ausiliarie acquistate per i processi produttivi (ad es. prodotti enologici, packaging, ecc.) Trasporto su acquisti di materie prime e ausiliarie e prodotti intermedi, effettuato con mezzi di trasporto fuori dal controllo dell'organizzazione: distanze, mezzi utilizzati Smaltimenti: materie e metodo di smaltimento Trasporto di rifiuti prodotti dall'organizzazione con mezzi di trasporto fuori dal controllo dell'organizzazione: quantità, destinazione, mezzi utilizzati Trasporto dei prodotti finiti (vendita) con mezzi di trasporto fuori dal controllo dell'organizzazione: quantità, destinazione, mezzi utilizzati. Si considera il trasporto da distributore a rivenditore pari a 300 km per il mercato estero e di 4 km per il trasporto del cliente finale alla sua abitazione (con una media di 20 bottiglie ad ogni viaggio) Viaggi di lavoro dei dipendenti effettuato con mezzi non di proprietà dell azienda. Fine vita e smaltimento dei prodotti Qualità dei dati Fase Materiale Tipo Affidabilità dato Agricola Fertilizzante Trattamenti fitosanitari Cantina Trasporto materie ausiliari e packaging Consumi gasolio Trasporto rifiuti Utilizzo ausiliari materie Consumi energetici -elettrici e metano Perdite refrigeranti gas Consumi idrici Trasporto rifiuti Trasporto vinacce Trasporto barrique Packaging Bottiglia vetro Scatole legno Tappo capsula Etichette Distribuzione Distribuzione diretta Media Distribuzione indiretta Distribuzione consumatore al Secondario Secondario Bassa Bassa Fine vita Trasporto rifiuto Secondario Bassa Smaltimento packaging Secondario Bassa 5

Risultati della Carbon Footprint Area produttiva Voce sorgente t CO2-e VIGNETO Attività agricole Allocaz. % t CO2-e kg CO2 eq/uf Concimazione suolo 0,672 100,00% 0,672 0,1077 Gasolio agricolo aziendale 0,610 100,00% 0.6105 0.0978 Agrofarmaci e mezzi tecnici 0,273 100,00% 0,273 0,0438 Emissioni fuggitive Emissioni fuggitive 0,019 100,00% 0,019 0,0031 Trasporti acquisti Trasporti acquisti 0,001 100,00% 0,001 0,0001 Rifiuti Smaltimento fuori sede 0,022 100,00% 0,022 0,0035 VIGNETO 1,597 100,00% 1,597 0,2560 CANTINA t CO2-e t CO2-e Vinificazione Prodotti enologici 0,003 96% 0,003 0,0005 Carburanti Carburanti - Calcolo sulla distanza 0,005 96% 0,005 0,0008 Carburanti per impianti fissi 0,024 96% 0,023 0,0037 Energia elettrica Energia elettrica 0,39 96% 0,370 0,0593 Trasporti acquisti Trasporti acquisti 0,002 96% 0,002 0,0004 Smaltimenti Smaltimento fuori sede 0,03 96% 0,024 0,0039 CANTINA 0,45 96% 0,4273 0,0685 IMBOTTIGLIAMENTO CONFEZIONAMENTO Imbottigliamento confezionamento E e t CO2-e t CO2-e Bottiglie e contenitori 1,940 100,00% 1,940 0,3109 Chiusure 0,0001 100,00% 0,0001 0,0000 Imballaggi in carta e cartone 0,487 100,00% 0,487 0,0780 Pallets 0,022 100,00% 0,022 0,0004 Carburanti Carburanti per impianti fissi 0,012 100,00% 0,012 0,0020 Energia elettrica Energia elettrica 0,009 100,00% 0,009 0,0014 Trasporti acquisti Trasporti acquisti 0,022 100,00% 0,022 0,0035 Smaltimenti Smaltimento fuori sede 0,020 100,00% 0,020 0,0032 IMBOTTIGLIAMENTO CONFEZIONAMENTO SPEDIZIONI COMMERCIALI VINO IN BOTTIGLIA E 2,492 100,00% 2,492 0,3993 0,530 100,00% 0,530 0,0850 FASE d'uso 0,586 100,00% 0,0586 0,0094 TOTALE 5,1057 0,8182 6

Percentuali Emissioni per fase SPEDIZIONI COMMERCIAL I 10,39% FASE d'uso 1,15% VIGNETO 31,29% CONFEZIONA MENTO 48,80% CANTINA 8,37% Fase Vigneto Emissioni fuggitive 1,21% Trasporti acquisti 0,04% Smaltimento fuori sede 1,38% Agrofarmaci e mezzi tecnici 17,10% Gasolio agricolo aziendale 38,22% Concimazione suolo Ambito 3 42,06% 7

Fase Cantina Trasporti acquisti 0,54% Smaltimento solidi fuori sede 5,63% Prodotti enologici 0,66% Carburanti - Calcolo sulla distanza 1,11% Carburanti per impianti fissi 5,42% CANTINA Energia elettrica 86,64% Fase Confezionamento Carburanti per impianti fissi 0,49% Pallets 0,09% Energia Trasporti acquisti elettrica 0,89% 0,35% Smaltimento solidi fuori sede 0,79% Chiusure 0,005% Imballaggi in carta e cartone 19,54% CONFEZIONAMENTO Bottiglie e contenitori 77,85% 8

Unità Vigneto Packaging Cantina Distribuzione Consumo Totale Emissioni di carbonio fossile, da carbonio biogenico e da Land Use Change (LUC) Impronta carbonio complessiva di di cui da fonti fossili di cui da carbonio biogenico di cui da trasporto aereo Kg CO2-eq/ bottiglia 0,75 0,26 0,40 0,07 0,09 78 0,00 55 0,00 48 0,03 97 0,0547 0,82 0,03 97 0,000047274 0,15 0,04 692 0,05 di cui da cambio uso del suolo - - Limitazioni dello studio Lo studio si riferisce alla sola categoria di impatto Global Warming (effetto serra) e non valuta altri impatti ambientali, sociali o economici derivanti dal prodotto. I risultati dello studio possono inoltre essere influenzati dalla metodologia e dalle banche dati usate. 9