TENUTA MONTETI MONTETI 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TENUTA MONTETI MONTETI 2014"

Transcript

1 TENUTA MONTETI MONTETI 2014 Carbon Foot Print External Study Report V.I.V.A - Valutazione dell Impatto della Vitivinicoltura sull Ambiente Indicatore ARIA - Prodotto Sommario 1. Riferimenti normativi Obiettivo dello studio Unità Funzionale Descrizione dell Azienda Descrizione del Prodotto oggetto di analisi Confini del sistema Processi interni al sistema definiti nel Product Category Rules for wine Cut-Off ed esclusioni Criteri di allocazione Periodo di riferimento dello studio Trattamento dell elettricità Assunzioni sulla fase d uso e fine vita Descrizione dei dati di inventario Risultati della fase di interpretazione dello studio Limiti dello studio Calcolo di gas GHG... 16

2 1. Riferimenti normativi Per la quantificazione dell impronta di carbonio è stata effettuata un analisi completa del ciclo di vita del prodotto. L analisi è stata condotta rispettando i requisiti riportati nei seguenti documenti: ISO TS 14067:2013 Disciplinare Tecnico - Indicatore Aria - Requisiti per l attività di rendicontazione dell Impronta Climatica di Prodotto In assenza di specifiche CFP-PCR, sono state seguite per il presente studio le PCR dell International EPD System 2010:02 Wine of fresh grapes, except sparkling wine. 2. Obiettivo dello studio L obiettivo dello studio è la quantificazione dell impronta di carbonio del vino Monteti 2014 della Tenuta Monteti (IGT Toscana Rosso) ai fini della certificazione VIVA. 3. Unità Funzionale L unità funzionale è, come previsto dalle PCR di riferimento, una bottiglia di vino da 0,75 l. 4. Descrizione dell Azienda L azienda si colloca in una zona lievemente collinare che si adagia tra il colle Monteti (425slm), il Lago Acquato e i Lagaccioli, un complesso dagli alti valori paesaggistici e faunistici anche per la presenza di diffusi boschi originari, di laghi e zone umide ove è facile incontrare, oltre ad una variegata fauna avicola stanziale e di passo, caprioli, cinghiali, tassi, lepri, istrici, tartarughe, per citare solo quelli di maggiore taglia. L azienda è costituita da due corpi distinti fronteggianti, separati dalla Strada della Sgrilla: il minore alle pendici del Monteti, l altro lungo il lato est della suddetta Strada. La superficie complessiva è di circa 103 ettari dei quali 28 vitati, circa 32.5 a bosco, circa 28 a seminativi, circa 22 ad uliveto e circa 2 a verde e a corredo dei fabbricati aziendali. Il terreno è in piccola parte a base argillosa compatta di tipo argenteo e in massima parte a base argillosa rossa, più ossidata e sciolta per la presenza di alta percentuale di sabbie e microliti. Ogni ettaro vitato contiene circa 6600 viti. Il vigneto sorge su precedente seminativo. Ogni ettaro vitato contiene circa 6600 viti. Nell impianto delle singole varietà scelte si è tenuto conto, oltre che delle caratteristiche del terreno, anche dell esposizione, dell inclinazione e dell orientamento delle varie parcelle, curando con attenzione sia lo scasso di preparazione che i drenaggi realizzati per ogni singolo filare interrando sul fondo delle trincee le pietre vagliate di maggior dimensione, lasciando nel terreno tutte le pietre più piccole, drenaggi che, a valle, si raccordano a trincee di drenaggio anch esse a pietraia. Per le caratteristiche del territorio Tenuta Monteti ha deciso di concentrare la produzione unicamente in vitigni di uve a bacca rossa, con l obiettivo della massima qualità: i nostri vini sono IGT Toscana per poter scegliere in assoluta libertà i vitigni meglio esaltati dal nostro terreno, di perseguire basse rese per ettaro ed elaborare un proprio metodo di vinificazione e invecchiamento che con massimo rigore applichiamo e affiniamo anno dopo anno. La cantina è progettata in stretta relazione con la vigna secondo due criteri principali. Il primo, che ogni passaggio, dall ingresso dell uva alla discesa in barricaia del vino, tutto avvenga per gravità naturale risparmiando al prodotto l uso brusco di pompe. Il secondo, fondamentale, che la tinaia e la barricaia siano organizzate in modo da consentire la vinificazione e maturazione separata di ogni parcella di ciascuna delle varietà, come se ciascuna fosse una creatura a sé. Grazie a ciò, al momento di comporre il blend abbiamo una palette straordinaria di possibilità su cui basare le nostre scelte. Ad oggi, presso Tenuta Monteti si lasciano fermentare le uve vendemmiate unicamente per via spontanea grazie ai lieviti autoctoni, presenti sulle bacche e nell aria. L intero edificio è anche per questo motivo sommerso dal verde grazie alle terrazze di vegetazione che lo circondano e lo fondono con l ambiente circostante.

3 5. Descrizione del Prodotto oggetto di analisi Il Monteti è il nostro vino di bandiera. Prende il nome, come la tenuta, dal colle che protegge la nostra vigna dai forti venti diretti del Mediterraneo garantendoci un ideale microclima grazie al quale le viti possono godere protette della vicinanza del mare. E composto da Petit Verdot (con percentuali che possono variare, a seconda dell annata, dal 40 al 55%), Cabernet Franc (tra il 30 e il 25%) e Cabernet Sauvignon (tra il 15 e il 20%). Matura per 18 mesi in barriques di rovere francese di media tostatura, nuove per il 70%. Affina in bottiglia per 24 mesi prima di essere messo sul mercato. Con il Monteti ricerchiamo la personalità del territorio, la Maremma, assoggettata però alla complessità ed eleganza di un grande vino. Il Petit Verdot è la personalità, il cavallo ribelle, il Cabernet Sauvignon porta la struttura e la longevità, il Cabernet Franc è l elemento femminile che abbraccia e ingentilisce entrambi. Con il Monteti ricerchiamo un vino con un andamento sensoriale a cucchiaio rovesciato : con un attacco delicato, attraente, una piena espansione successiva e un lungo finale. Monteti 2014 Di color rubino profondo, intenso al naso con note di mora e ribes nero, seguite da una punta di tabacco e accenni balsamici di eucalipto, ginepro e lavanda. Setoso e fresco in bocca si apre morbidamente grazie alla matura e integrata trama tannica, verso un lungo e opulento finale. VITIGNI: 55% Petit Verdot, 25% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon. ALC/VOL: 14,5% VIGNETO: esposizione sud-sud ovest; altitudine 140 mt; struttura complessa, sassosa su substrato argilloso; densità di impianto: ceppi per ettaro. VENDEMMIA: integralmente manuale. RESA/HA: 35 hl VINIFICAZIONE: fermentazione spontanea termo-regolata, senza aggiunta di lieviti industriali. Ogni parcella del vigneto viene vinificata separatamente, ciascuna in un tino dedicato, e mantenuta separata anche per tutto l affinamento, fino alla composizione del blend. MACERAZIONE: fino a 21 giorni a seconda della varietà. Lungo contatto con le fecce per abbattere l uso di solfiti. AFFINAMENTO: 18 mesi in barriques di rovere francese (70% nuove di tostatura media e 30% di secondo passaggio). Ulteriori 24 mesi di affinamento in bottiglia. Nessuna chiarifica né filtrazione. CAPACITA DI INVECCHIAMENTO: oltre 20 anni. 6. Confini del sistema I confini del sistema sono stati definiti come indicato dalle PCR di riferimento. Nel seguente schema sono riportati i principali processi.

4 7. Processi interni al sistema definiti nel Product Category Rules for wine Nei seguenti schemi sono riportati i principali processi, con i flussi in input e output del sistema. 7.1 Vigneto - Fase di produzione dell uva Input Fonti di emissione Gasolio Fertilizzanti N Fertilizzanti P Fertilizzanti K Fertilizzanti organici Diserbanti Insetticidi Fungicidi Cambio uso suolo prato - vigneto energia elettrica da rete Energia prodotta da fonti rinnovabili Acqua da pozzo Trasporto materiali (da fornitori a vigneto) Produzione rifiuti speciali Emissioni da fonti fossili - combustione o da processi produttivi Emissioni da carbonio biogenico Output Emissi oni da cambi o di uso del suolo Emissioni da fertilizzazio ne Rifiuti Primari Dati Specifici No - Allocazione I dati utilizzati sono primari e specifici. Per il calcolo dell energia elettrica utilizzata per l irrigazione, si è fatto ricorso ai dati ufficiali del fornitore, riparametrati tramite letture dirette di contatore a valle, destinato alle attività agricole (capannone e pompe per irrigazione). Nel conteggio del gasolio del VIGNETO viene considerato anche il gasolio connesso al trasporto delle uve in cantina. Acqua da pozzo: il valore di emissione è irrilevante e regolato ai fini del calcolo dell indicatore ARIA da cut/off

5 Per quanto attiene la possibilità di rilascio in atmosfera di CO2 eq a causa del Cambio uso suolo da prato a vigneto, si è provveduto alla misurazione diretta di capacità di rilascio/cattura di CO2 da parte del vigneto di Tenuta Monteti, utilizzando i risultati delle analisi del terreno, sulla medesima sezione del vigneto, dal 2006 al Questo lavoro è stato condotto in base a quanto previsto da IPCC, in Par. 5233, pag. 5,20 ( Tier 2 approaches are likely to involve a more detailed stratification of management systems than in Tier 1 - see Figure if sufficient data are available. This can include further subdivisions of annual cropping input categories (i.e., low, medium, high, and high with amendment), rice cultivation, perennial cropping systems, and set-asides. It is good practice to further subdivide default classes based on empirical data that demonstrates significant differences in soil organic C storage among the proposed categories ) e partendo dai seguenti dati bibliografici: SOC ref F lu F mg F i TOTALE vigneto lavorato basso input letame alto input organico, vigneto inerbito senza letame ,11 97,68 prato (tab. 6.2 cap. 6) *Represents significantly greater crop residue inputs over medium C input cropping systems due to additional practices, such as production of high residue yielding crops, use of green manures, cover crops, improved vegetated fallows, irrigation, frequent use of perennial grasses in annual crop rotations, but without manure applied (see row below) Calcoli Tenuta Monteti Da PREIMPIANTO ad oggi % t/mc mc/ha Cq - media analisi del vigneto C organico /1000 S.O. (c=58%) Densità suolo mc/ha t C (SOC) CO2 esempio 1,7% S.O. 0,017 1, ,2 223,992 T0=2001 media su 5 analisi S.O. 0,75% 0, , , , , CQ 1 + CQ 2 T1 = 2006 media su 2 analisi g/kg C 2,15 0, , , ,74 28, , CQ 1 e CQ 2 t2=2012 media su 2 analisi g/kg C 5,45 0, , , ,62 71,8092 (Atteso T20) inerbito 97,68 357,5088 Incremento SOC in 11 anni, variazione reale -7, , Incremento SOC annuo: quello verificato sui 11 anni, suddiviso su 20 anni come se fosse definitivo 7054, , , CO2 a btg annuo 7054, btg/ha -0, , % t/mc mc/ha CS1 - fonte caricata anche in gestionale VIVA C organico /1000 S.O. (c=58%) Densità suolo mc/ha t C (SOC) CO2 esempio 1,7% S.O. 0,017 1, ,2 223,992 44,09414 T0 = ,5 g/kg C 0,0035 0, , ,6 46,116 28,57523 t6= ,7 g/kg C 0,0107 0, , ,52 140,9832 (Atteso T20) inerbito 97,68 357,5088 Incremento SOC in 6 anni, variazione reale 25,92 94,8672-5, , annuo: quello verificato sui 6 anni, suddiviso su 20 anni come se fosse Incremento SOC definitivo 7054, ,296 4, , , CO2 a btg annuo 7054, btg/ha 1, , Qui si evidenzia come, in base alle indicazioni IPCC, una gestione conservativa può essere migliorativa per il contenuto di S.O. di un suolo vitato. Poiché il vigneto in studio viene gestito con un inerbimento permanente, applicando i coefficienti previsti da IPCC per tale tipologia di gestione del terreno, si deriva che il tenore di S.O. nel suolo tende a stabilizzarsi su livelli elevati, superiori o comunque non inferiori a quelli del prato stabile Incremento SOC: sulla base delle analisi del suolo realizzate nel 2006 e nel 2012 si è verificato un incremento di S.O. nel suolo che dimostra che la gestione conservativa del vigneto ha incrementato la SO rispetto all'inizio della gestione. Quindi, anche non volendo attribuire un valore di "sequestro" (rimozione permanente di CO2 fissata nel suolo sotto forma di S.O. unificata stabile), è più che plausibile ammettere che non si generino emissioni a seguito del cambio di uso.

6 7.2 Cantina Vinificazione e affinamento Emissioni da fonti fossili - combustione Output Emissioni da carbonio biogenico Rifiuti Primari Dati Specifici energia elettrica da rete Energia prodotta da fonti rinnovabili No - Allocazione No - Allocazione Input Fonti di emissione gasolio (GPL) Gasolio agricolo Acqua da acquedotto Trasporto materiali da fornitori a cantina Produzione rifiuti Trasporto rifiuti Smaltimento No No No Detergenti La fase di cantina prevede tutti i seguenti sottoprocessi: produzione (lavorazione uve e fermentazioni), affinamento (vasche inox, barriques e tonneaux, bottiglia). Tramite rilevazione diretta di una fase di imbottigliamento/etichettatura, è stato possibile verificare la quantità di energia elettrica utilizzata per ogni unità funzionale : ciò permette quindi di stimare in maniera molto precisa un ammontare di 1,29 gr CO2eq/btg, relativo all imbottigliamento di ogni bottiglia di Caburnio 2014 e di Monteti 2014, intercorso in luglio Questa quantità è il risultato della riparametrazione in base al predetto (si veda sopra -la parte di cantina) scostamento tra bollettazione del fornitore e rilevazioni dirette, e infine tolta dai consumi di energia elettrica da rete e da fonti rinnovabili misurati nel Obiettivo unico è quello di calcolare il consumo diretto della fase di imbottigliamento ed etichettatura, lasciano invariata la somma generale dei consumi di energia elettrica complessivamente utilizzata in cantina nel Imbottigliamento - Bott 0.75lt Caburnio e Monteti 2014 kw/h bottiglie Hera letture interne % 100% rilevazione , FE 5,30E-01 5,30E-01 KG Co2 eq/btg 0, gr Co2 eq/btg 1,

7 Oltre a misurazioni dirette che hanno permesso di utilizzare dati primari e specifici, si sono dovute condurre azioni di allocazione per processo e per massa. Si tratta delle quantità di CO2eq derivanti dall utilizzo di energia elettrica. Per il calcolo dell energia elettrica utilizzata per le attività di cantina, si è fatto ricorso ai dati ufficiali del fornitore Hera S.p.A, riparametrati tramite letture dirette di contatori a valle (destinati a cantina/terrazzo, cantina/piano terra e in subordine al contatore di piano terra un contatore definito cantina/interrato). Le letture mensili di questi contatori hanno permesso di definire l utilizzo di energia che si può destinare ad alcuni sottoprocessi (produzione uva, imbottigliamento, affinamento in barrique e in bottiglia). Successivamente, tramite una verifica delle giacenze annuali, è stato possibile imputare percentualmente la quantità di energia elettrica utilizzata in fase di affinamento (distinguendo tra inox/barrique e imbottigliato) per il vino contenuto nella unità funzionale oggetto del presente studio, oltre alla quantità di energia utilizzata per le masse vinarie non oggetto dello studio. Per quanto riguarda i rifiuti, carta/cartone e imballaggi plastici sono stati gestiti come da MUD e Formulari. Per il vetro si è stimata una produzione di rifiuti in base a misurazioni condotte negli anni successivi e si sono individuate le discariche/centri di riciclaggio in cui la multiutility ha trasportato il rifiuto.

8 7.3 Packaging Output Dati Input Fonti di emissione energia elettrica da rete Energia prodotta da fonti rinnovabili Bottiglie di vetro Tappo in sughero Capsula etichetta Scatola americana (cartone) cassa legno Pallet in legno Emissioni da fonti fossili - combustione Emissioni da carbonio biogenico Rifiuti Trasporto rifiuti CUT OFF Primari Specifici No - Allocazione No - Allocazione Smaltimento in discarica generico Incenerimento generico Il packaging secondario viene effettuato con scatole di cartone (6/12 pz) e di legno. Per queste ultime il valore di emissione è irrilevante e regolato ai fini del calcolo dell indicatore ARIA da cut/off. L analisi dell andamento della distribuzione relativa all anno 2017 (Monteti di annate precedenti in vendita nel 2017) ha permesso di calcolare per il Monteti un confezionamento in scatola come segue: Scatola americana (6 pz) per il 84,46%; scatola americana (12 pz) per il 15,54%. A queste percentuali è stata poi applicato il FE 1,2E+00. La somma complessiva dei 2 valori è poi stata riparametrato, per un risultato medio ponderato di 66, gr di CO2eq/bottiglia. Questo valore è quello di CO2 eq per ogni unità funzionale oggetto dello studio (Monteti 2014). Pallets: il valore di emissione connesso ai pallets è stato calcolato utilizzando i dati primari, relativi ai pallets che verranno utilizzati per la distribuzione: peso del pallets/n bottiglie (es: 22kg/576 btg). A questo valore per bottiglia si è applicato il fattore di emissione (3,3E+00). Il risultato in CO2 eq è quello dal aggiungere ad ogni Unità funzionale, per quanto riguarda il packaging.

9 7.4 Distribuzione e trasporto Emissioni da fonti fossili - combustione Output Primari Dati Specifici Input Fonti di emission e trasporto camion trasporto nave, ma relativi ad anno 2017, ma relativi ad anno 2017 Scatole, vettore, distanze e destinatari: L analisi dell andamento della distribuzione relativa all anno 2017 (Caburnio e Monteti di annate precedenti in vendita nel 2017) ha permesso di calcolare per il Caburnio e per il Monteti un valore medio ponderato di gr Co2eq per la fase di distribuzione che è un valido riferimento per la previsione dell effettiva quantità di gr Co2 eq della distribuzione del prodotto 2014 (ancora in cantina per la quasi totalità) Per arrivare al valore è quello di CO2 eq per ogni unità funzionale oggetto dello studio (Monteti 2014) si è presa in considerazione ogni spedizione, fatta con camion o via nave, verificando se fatta con scatole da 6/12 pz. di Monteti venduto nel Le quantità distribuite in scatole di legno ha un valore talmente basso che non è stata presa in considerazione in fase di previsione 2018 su andamento distribuzione La distanza è stata rilevata con sistemi informativi pubblici su WEB 7.5 Consumo e fine vita Input Fonti di emissione Trasporto camion Produzione Rifiuti Emissioni da fonti fossili - combustione Output Emissioni da carbonio biogenico Rifiuti Primari Dati Specifici In vigneto e in cantina vengono prodotti rifiuti (Batterie, Imballaggi materiali misti, scarti olio minerale, imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose, filtri olio, carta/cartone, plastica/film, legno) che sono poi inviati al recupero/smaltimento tramite la gestione del rifiuto quando necessario tramite Ditta inscritta all Albo Gestore Rifiuti. Per quanto attiene carta/cartone, plastica/film, legno non sono disponibili dati Si sono fatte stime basate su un andamento medio della produzione di rifiuti in cantina. I calcoli relativi a quanto indicato, sono riportati nelle tabelle Vigneto e Cantina, nel paragrafo 13 Descrizione Dati di inventario Per il fine vita del prodotto (unità funzionale), una volta utilizzato, si è stabilito che: 1. In non più di 30 km di media il rifiuto venga trasportato a riciclo/smaltimento in discarica/incenerimento. Si è stabilita questa istanza arbitraria perché non si conoscono, per ognuna delle destinazioni di invio del Monteti (a maggior ragione per il prodotto 2014), i luoghi esatti di conferimento del prodotto finito. 2. Il legno venga riutilizzato (pallet) 3. la maggior parte di vetro, carta e plastica vengano riciclati e quindi non avviati a smaltimento/incenerimento: 85% vetro, 88% carta e cartone, 83% plastica 4. Della parte restante, si è fissato che il 50% vada a smaltimento e l altro 50% ad incenerimento

10

11 8. Cut-Off ed esclusioni Come previsto dalle PCR di riferimento, sono stati considerati tutti i flussi che complessivamente contribuiscono ad almeno il 99% dell impronta di carbonio. In particolare, sono stati esclusi dal calcolo le seguenti fonti di emissione: Vigneto : impianto e allevamento come da indicazioni del Disciplinare VIVA Packaging: Scatole di legno, Nastri adesivi e film plastici - come da indicazioni del Disciplinare VIVA Distribuzione: Scatole di legno - come da indicazioni del Disciplinare VIVA Si è invece proceduto al calcolo delle emissioni relative al consumo e fine vita, applicano i seguenti cut/off 1. Consumo e fine vita: smaltimento/incenerimento di carta, plastica e generico Smaltimento in discarica_vetro Smaltimento in discarica_vetro 0,54 Smaltimento in discarica_carta e cartone (scatole ed etichetta) 2, Smaltimento in discarica_carta e cartone (scatole ed etichetta) 0, Smaltimento in discarica_plastica 0, Smaltimento in discarica_plastica 0, Smaltimento in discarica_plastica 0 Smaltimento in discarica_generico/altro 1,52 Incenerimento_vetro 0 Incenerimento_vetro 2,385 Incenerimento_cartone 0, Incenerimento_cartone 0, Incenerimento_cartone 0,00555 Incenerimento_plastica 0,35088 Incenerimento_plastica 0 Incenerimento_plastica 0 Incenerimento_generico 0,66 Tot 8, Criteri di allocazione 1. Relativamente ad alcune minime operazioni di utilizzo dei prodotti fitosanitari e dei fertilizzanti in vigneto, la distribuzione degli stessi è stata riportata sull intera superficie del vigneto 2. Come previsto dal disciplinare, l allocazione degli impatti tra vino e fecce all interno della cantina è stata fatta su base economica, attribuendo al vino il 96% dei carichi ambientali (valore di default proposto dal disciplinare) 3. L energia elettrica è stata allocata alle diverse masse vinarie e alle diverse fasi di produzione, come descritto al punto Periodo di riferimento dello studio I dati utilizzati per sviluppare lo studio si riferiscono al periodo indicato nella tabella seguente.

12 Tabella Periodo di riferimento dei dati Periodo di riferimento Da A Vigneto (Vendemmia) Ottobre 2013 Settembre 2014 Packaging gennaio 2014 dicembre 2014 Cantina gennaio 2014 dicembre 2017 Distribuzione gennaio 2017 dicembre 2017 Consumo gennaio 2014 dicembre Trattamento dell elettricità Per calcolare le emissioni legate alla produzione di energia elettrica è stato considerato il mix di consumo medio italiano. 12. Assunzioni sulla fase d uso e fine vita Per quanto riguarda la fase di uso non è stata considerata l eventuale refrigerazione del prodotto, come previsto dalle PCR di riferimento dell International EPD System. Per quanto riguarda il fine vita sono state considerate le distanze di trasporto riportate nel disciplinare, a cui è stata aggiunta l ultima riga (evidenziata) per il consumo nei canali HO.RE.CA. Tabella : Distanze di default per tracciare il trasporto fino a casa del consumatore Da: A: km Mezzo di trasporto Centro di distribuzione Distribuzione (retailer) finale 300 km Camion ton EURO 4 Distribuzione (retailer) finale Casa del consumatore finale 4 km Automobile media Distribuzione (retailer) finale Consumatore finale 0 km

13 13. Descrizione dei dati di inventario I dati di inventario sono stati raccolti presso la Tenuta Monteti di Capalbio. I fattori di emissione utilizzati derivano dal database fornito nell ambito del progetto VIVA. Trasporto materiali Vigneto Fonte emissione Fattore Emissione grco2eq/bottiglia % gasolio 3,20E , , Fertilizzanti N 7,40E+00 55, , Fertilizzanti P 1,50E+00 8, , Fertilizzanti K 4,60E-01 4, , Fertilizzanti organici, solo uso 4,50E Diserbanti 1,20E+01 0, , Insetticidi 1,10E+01 0, ,20652E-05 Fungicidi 2,50E+00 22, , Cambio uso suolo prato - vigneto 4,20E , , Da fornitori a vigneto (agrofarmaci, concimi, etc) 1,40E+04 0, , energia elettrica da rete 5,30E-01 34, , Energia prodotta da fonti rinnovabili 4,10E-05 0, , Trasporto rifiuti Vetro, carta e cartone, plastica, generico 1,40E-04 0, , Smaltimento in discarica_generico 7,60E ,

14 cantina Fonte emissione Fattore Emissione grco2eq/bottiglia % gasolio 3,200E+00 2, , Trasporto materiali Da fornitori a cantina 1,400E+04 13, , imbott energia elettrica da rete 5,300E-01 1, , imbott Energia prodotta da fonti rinnovabili 4,100E-05 5,75597E-05 1,70815E-05 energia elettrica da rete 5,300E , , Energia prodotta da fonti rinnovabili 4,100E-05 0, , Trasporto rifiuti Vetro, carta e cartone, plastica, generico 1,400E+04 0, , Smaltimento in discarica_generico 7,600E-01 0, , Detergenti 1,900E+00 2, , Acqua da acquedotto 6,300E-04 0, , gpl 1,800E+00 6,48 1, , Fonte emissione Imballaggio Fattore Emissione grco2eq/bottiglia % Bottiglie di vetro 7,90E , Tappo in sughero 1,40E-03 0,0056 0, Capsula 6,40E-03 0, , etichetta 3,90E-03 0, , Scatola americana (cartone) 1,20E+00 66, , Pallet in legno 3,30E , , ,

15 Fonte emissione Fine Vita Fattore Emissione grco2eq/bottiglia % Traporto camion 1,40E+04 2, Smaltimento in discarica_vetro 1,20E Incenerimento_vetro 5,30E , Fonte emissione Distribuzione Fattore Emissione grco2eq/bottiglia % Traporto camion 1,40E+04 84, , Traporto nave 2,40E-06 30, , , Dati Principali % Fonte Emissione Fasi 7, gasolio Vigneto 3, Fertilizzanti N Vigneto 13, Cambio uso suolo prato - vigneto Vigneto 1, Fungicidi Vigneto 0, gpl Cantina 21, energia elettrica da rete Cantina Trasporto camion per materiali in ingresso e bottiglie in 6, uscita Distribuzione 2, Traporto nave Distribuzione 27, Bottiglie di vetro Packaging 4, Scatola americana (cartone) Packaging 7, Pallet in legno Packaging 96, Parziale

16 La valutazione dell incertezza dell impronta di carbonio è stata eseguita con il metodo quali-quantitativo proposto nell ambito del programma VIVA. Tale metodo è basato sull analisi di 5 caratteristiche dai dati utilizzati: affidabilità dei dati primari, correlazione tecnologica, completezza, correlazione geografica, correlazione temporale. L incertezza dell impronta di carbonio è risultata essere bassa. 14. Risultati della fase di interpretazione dello studio I risultati dello studio devono essere riportati secondo il formato riportato nella seguente tabella Unità Vigneto Packaging Cantina Distribuzione Consumo Totale % Impronta di carbonio complessiva - di cui da fonti fossili 0, , , , , , , di cui da carbonio biogenico 0 - di cui da trasporto aereo - di cui da cambio di uso del suolo 0, , ,25228 totali 0, , , , , , % 29, , , , , KG Co2 eq/bottiglia 0,75 l Tabella 12.1 Impronta di carbonio del prodotto Tabella 12.2 Impronta di carbonio del prodotto Unità Vigneto Packaging Cantina Distribuzione Consumo Totale % Impronta di carbonio complessiva Grammi Co2 eq/bottiglia 0,75 l - di cui da fonti fossili 238, , , , , , , di cui da carbonio biogenico 0 - di cui da trasporto aereo - di cui da cambio di uso del suolo 193, , ,25228 totali 432, , , , , , % 29, , , , , Limiti dello studio L impronta di carbonio è stata calcolata con la metodologia LCA, i cui compromessi e limitazioni sono affrontati dalle norme ISO e ISO Tra i limiti e i compromessi evidenziati, quelli che possono essere riscontrati nel presente studio sono: - l indisponibilità in alcuni casi di fonti di dati adeguate; - l adozione di ipotesi relative al trasporto; - l adozione di scenari per la modellizzazione del fine vita. Questi aspetti potrebbero incidere sulla precisione della quantificazione dell impronta di carbonio. 16. Calcolo di gas GHG Combustibile Unit quantità kg CO 2e kg CO 2 kg CH 4 kg N 2O Diesel litro , , , , GPL litro ,4 1200, , , , , , ,

17 NOTA 4 4 Ai fini del bilancio del carbonio biogenico sono state adottate le seguenti ipotesi: 1) il carbonio incorporato nei prodotti che viene completamente ossidato a fine vita non è stato considerato in quanto il bilancio di carbonio assorbito e rilasciato è nullo; 2) vengono considerate solo le emissioni biogeniche di metano, poiché questo ha un potenziale effetto serra maggiore di quello dell anidride carbonica assorbita. Nel caso di Monteti 2014 le emissioni di metano sono quelle indicate nella tabella su esposta, 3) non vengono considerate emissioni di metano dovute all utilizzo di fertilizzanti organici in quanto si considera che al momento della distribuzione il fertilizzante sia stabile e quindi che non ci sia produzione di metano.

18 18

TENUTA MONTETI CABURNIO 2014

TENUTA MONTETI CABURNIO 2014 TENUTA MONTETI CABURNIO 2014 Carbon Foot Print External Study Report V.I.V.A - Valutazione dell Impatto della Vitivinicoltura sull Ambiente Indicatore ARIA - Prodotto Sommario 1. Riferimenti normativi...

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA

External Communication Report Indicatore ARIA External Communication Report Indicatore ARIA Risultati dell analisi dell indicatore ARIA AZIENDA: CANTINA DI VICOBARONE PRODOTTO: GUTTURNIO FRIZZANTE DOC ANNATA 2018 1 Informazioni di contatto Per informazioni

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di prodotto AZIENDA: Cantina Valpantena Verona Soc. Coop. Agricola PRODOTTO: Amarone della Valpolicella

Dettagli

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI PRODOTTI DALLA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA CANTINA DI VICOBARONE - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC - MALVASIA SECCO FRIZZANTE DOC COLLI PIACENTINI REPORT PER LA COMUNICAZIONE

Dettagli

External Communication Report ARIA di Prodotto Cabernet Sauvignon

External Communication Report ARIA di Prodotto Cabernet Sauvignon External Communication Report ARIA di Prodotto Cabernet Sauvignon 1 External Communication Report ARIA di Prodotto - Cabernet Sauvignon Tasca d Almerita Informazioni di contatto Per informazioni riguardanti

Dettagli

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione External Communicatione Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di Organizzazione Azienda: CANTINA SETTECANI CASTELVETRO Soc. Agr. Coop. via Modena 184, Settecani

Dettagli

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Castello di Porcìa. Azienda SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull

Dettagli

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull

Dettagli

External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione

External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione External comunication Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di organizzazione AZIENDA: CUSUMANO srl Società Agricola ANNO: 2018 1 External Comunication ARIA di Organizzazione

Dettagli

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda

Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

External Comunication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Comunication Report Indicatore ARIA di Organizzazione External Comunication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di organizzazione AZIENDA: RES UVAE ANNO: 2016 1 1 INDICE 1. Riferimenti aziendali 3 2. Riferimenti

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di prodotto AZIENDA: IMAC Società Agricola srl PRODOTTO: Rosso Piceno 2017 1 L AZIENDA PODERE SABBIONI

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda

External communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione. Azienda Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente

Dettagli

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Marzo ingegneria e ambiente s.r.l. Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT Rev. 02 Marzo 2019 d esam ingegneria e ambiente s.r.l. VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente Study Report Indicatore

Dettagli

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Febbraio ingegneria e ambiente s.r.l. Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT Rev. 02 Febbraio 2019 d esam ingegneria e ambiente s.r.l. VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente External communication

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele

communication Report Indicatore ARIA di prodotto Collio DOC Sauvignon Ronco delle Mele Sata Studio Agronomico SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barbaresco Faset - bottiglia da 0,75 l Rev.0 22 luglio 2016.

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barbaresco Faset - bottiglia da 0,75 l Rev.0 22 luglio 2016. Introduzione La Carbon Footprint considera le emissioni di gas serra associate all intero ciclo di vita di un prodotto ed è espressa in termini di kg di CO2eq (CO2 equivalente). Lo studio di Carbon Footprint

Dettagli

15 mesi in bottiglia. Introduzione

15 mesi in bottiglia. Introduzione Introduzione La Carbon Footprint considera le emissioni di gas serra associate all intero ciclo di vita di un prodotto ed è espressa in termini di kg di CO2eq (CO2 equivalente). Lo studio di Carbon Footprint

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barolo Cannubi- bottiglia da 0,75 lt Rev.

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino Barolo Cannubi- bottiglia da 0,75 lt Rev. Introduzione La Carbon Footprint considera le emissioni di gas serra associate all intero ciclo di vita di un prodotto ed è espressa in termini di kg di CO2eq (CO2 equivalente). Lo studio di Carbon Footprint

Dettagli

External Communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione

External Communication Report. Indicatore ARIA di organizzazione External Communication Report Indicatore ARIA di organizzazione ANNO 2017 1 External Communication Report ARIA di Organizzazione Tasca d Almerita Informazioni di contatto Per informazioni riguardanti l

Dettagli

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione. Azienda Agricola Cecchetto Giorgio

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione. Azienda Agricola Cecchetto Giorgio VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Azienda Agricola Cecchetto Giorgio Azienda Agricola Cecchetto Giorgio Via Piave,

Dettagli

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino LaCourt Nizza Vignaveja - bottiglia da 0,75 lt Rev.

EXTERNAL COMMUNICATION REPORT V.I.V.A. Sustainable Wine - indicatore ARIA. Vino LaCourt Nizza Vignaveja - bottiglia da 0,75 lt Rev. Introduzione La Carbon Footprint considera le emissioni di gas serra associate all intero ciclo di vita di un prodotto ed è espressa in termini di kg di CO2eq (CO2 equivalente). Lo studio di Carbon Footprint

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di Organizzazione Azienda: CANTINA DI SOAVE s.a.c. Rocca Sveva via Covergnino 7, Soave Verona

Dettagli

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Aprile ingegneria e ambiente s.r.l.

Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT. Rev. 02 Aprile ingegneria e ambiente s.r.l. Indicatore ARIA di Organizzazione EXTERNAL COMMUNICATION REPORT Rev. 02 Aprile 2019 d esam ingegneria e ambiente s.r.l. VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente External communication

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto Azienda: CANTINA DI SOAVE s.a.c. Stabilimento Rocca Sveva via Covergnino 7, Soave Verona PRODOTTO: Soave Classico Rocca Sveva Rev. 1 del 23.01.2018

Dettagli

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Sata Studio Agronomico Società di consulenza in viticoltura

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Barbera del Monferrato doc Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: dei noccioli Suolo: limoso argilloso Esposizione dei filari: sud-est Altitudine: 200m slm Vitigno/i: barbera (cultivar AL

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

External Communication Report ARIA di Organizzazione

External Communication Report ARIA di Organizzazione External Communication Report ARIA di Organizzazione Informazioni di contatto Per informazioni riguardanti l inventario delle emissioni di GHG di Conte Tasca D'Almerita S.r.l. Agricola, contattare Ragione

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Annata: 2015 La viticoltura Nome vigneto/i: Asinoi Suolo: impasto medio argilloso Esposizione dei filari: nord est Altitudine: 230 slm Vitigno/i: Barbera Portainnesto/i: 420A Forma di allevamento:

Dettagli

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE Situata a Grumello del Monte sulle colline bergamasche vicino al confine con la provincia di Brescia la tenuta è di proprietà della famiglia Reschigna Kettlitz

Dettagli

ANALISI DELL IMPRONTA DI CARBONIO RELATIVA AL PRODOTTO DI LARGO CONSUMO BOTTIGLIA DI VINO SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG

ANALISI DELL IMPRONTA DI CARBONIO RELATIVA AL PRODOTTO DI LARGO CONSUMO BOTTIGLIA DI VINO SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG ANALISI DELL IMPRONTA DI CARBONIO RELATIVA AL PRODOTTO DI LARGO CONSUMO BOTTIGLIA DI VINO SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG www.minambiente.it/pagina/impronta-ambientale INDICE PREMESSA...3 a) INFORMAZIONI

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di organizzazione AZIENDA: Azienda Agricola Ciccio Zaccagnini srl ANNO: 2017 1. Introduzione

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone

Cantina Barone Ricasoli. Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone Cantina Barone Ricasoli Thomas Daniel, Mateusz Jakacki, Marco Saccone La storia: La famiglia Ricasoli figura tra i nobili dignitari feudali dell impero di Carlo Magno. Sin dal1200, generazioni di nobili

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

Comunicazione Esterna della Carbon Footprint del prodotto Lambrusco Emilia IGT Secco Italia

Comunicazione Esterna della Carbon Footprint del prodotto Lambrusco Emilia IGT Secco Italia CANTINE RIUNITE & CIV s.c.a. Via Brodolini 24 42040 Campegine (RE) Partita Iva : 00127310357 REA RE N 51630 Tel 0522 90 57 11 Comunicazione Esterna della Carbon Footprint del prodotto Lambrusco Emilia

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione External communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore ARIA di organizzazione AZIENDA: Mastroberardino S.p.A. ANNO: 2016 Indice 1.Riferimenti normativi pag

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto Azienda Prodotto Rev. report Azienda Vitivinicola: Cleto Chiarli Soc- Agr. SNC Azienda imbottigliatrice: S.r.l. Pr.I.V.I. 1. "Villa Cialdini" Lambrusco

Dettagli

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG Tipo di uva: Sangiovese in purezza Vigne: Gestite direttamente dall azienda Età: 16/35 anni Esposizione :nord-est Altezza: 400 mt slm Prodotta da primissima scelta delle

Dettagli

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo CONVEGNO ECOMONDO 2009 Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti- Autori: M. Cellura, F. Ardente, G. Ciulla, S. Longo, G. Milazzo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg Il Grigio CARATTERISTICHE ANNATA L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Produzioni Agricole Vegetali 195 2014 ha presentato alla Regione Toscana

Dettagli

CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT Analisi dell impronta di carbonio del chiusino KIO in materiale composito Progetto cofinanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Programma

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg Campogiovanni CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale. Sostenibilità Sostenibilità L attenzione per l ambiente La famiglia Mastroberardino ha avviato da molti anni un sistema di conduzione delle attività produttive che tiene in considerazione tutti gli aspetti

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE AREA: comune di Spoltore SUPERFICIE: singola vigna (cru) "Bellovedere" di 2 ettari ALTITUDINE: 200 metri s.l.m. SISTEMA DI ALLEVAMENTO:

Dettagli

VINI ROSSI E PASSITI E IL PRODOTTO GASTRONOMICO CHE VUOI TU

VINI ROSSI E PASSITI E IL PRODOTTO GASTRONOMICO CHE VUOI TU VINI ROSSI E PASSITI E IL PRODOTTO GASTRONOMICO CHE VUOI TU I NOSTRI VINI - LE RISERVE RICONOSCIMENTI IN TUTTO IL MONDO CORTI - MERLOT RISERVA 2009 Concorso Internazionale 2017 MEDAGLIA D ORO ASSOLO -

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione

External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Informazioni di Contatto Per informazioni riguardanti l inventario delle emissioni di GHG di Masi agricola Spa, contattare: Tel. 045/6832511,

Dettagli

T E N U T A S E T T E C I E L I

T E N U T A S E T T E C I E L I TENUTA SETTE CIELI Lucca Firenze TENUTA SETTE CIELI Bolgheri TENUTA SETTE CIELI Grosseto 400 metri sul livello del mare TOSCANA SOGNO DAL SOGNO DI ERIKA È NATO UN PROGETTO: SCOPRIRE L ANIMA DI UN TERRITORIO

Dettagli

Andamento della DOC Prosecco

Andamento della DOC Prosecco Assemblea generale dei soci Andamento della DOC Prosecco Treviso, 09 maggio 2014 PROPOSTE CONSORZIO 2014 Andamento generale della denominazione, Richiesta sospensione temporanea iscrizione dei vigneti

Dettagli

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014 i Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014 Caseificio Sociale Manciano Società Agricola Cooperativa - Loc. Piano di Cirignano - 58014 Manciano (GR) Studio del ciclo di

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO IGP LazioRosso Annata: 2014 La viticoltura Nome vigneto/i: Suolo: matrice sabbiosa e ricco di argille, marne di calcare e arenarie, composte principalmente di granuli di quarzo Esposizione dei

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

VINI ROSSI. Ticino 39,00

VINI ROSSI. Ticino 39,00 VINI ROSSI Ticino Tre Terre Merlot Ticino Doc Chiodi Uve provenienti dai vigneti di Tegna, Verscio e Cavigliano. Questo vino è vinificato con criteri di tipo bordolese, con fermentazione alcolica e lunga

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

Fattoria San Vito di Matteo Piccioli. autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Fattoria San Vito di Matteo Piccioli. autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Fattoria San Vito di Matteo Piccioli autocertificazione e prezzo sorgente il vino Nome produttore/azienda e ragione sociale: Fattoria San Vito di Piccioli Matteo (ditta individuale) Indirizzo

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini Azienda Agricola CAMERLENGO di Antonio Cascarano

Schede di autocertificazione dei vini Azienda Agricola CAMERLENGO di Antonio Cascarano IL VINO CAMERLENGO Aglianico del Vulture Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i:piano di Croce Suolo: Vulcanico Esposizione dei filari: Sud Est Altitudine: 500 m slm Vitigno/i: Aglianico Forma di allevamento:

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

External Communication Report

External Communication Report External Communication Report Indicatore ARIA di Organizzazione Anno 2016 Data: 30 Giugno 2018 Contatti: Roberto Deibianchi, Lungarotti Società agricola a r.l., Viale G. Lungarotti 2-06089 Torgiano (PG)

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13 CALCOLO DELLA CARBON FOOTPRINT DELL OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA PROGRAMMA NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPRONTA AMBIENTALE Progetto co-finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni.

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni. classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane zona di produzione: Petrosino altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni. vendemmia: raccolta manuale prima decade di settembre.

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006)

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) 1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) http://www.epa.gov/climatechange/wycd/waste/downloads/fullreport.pdf Lo studio dell EPA, giunto alla sua terza edizione (dopo quelle del

Dettagli

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE VITIVINICOLO DA SOTTOPORRE AGLI ERVISTATI Gli intervistati devono scorrere

Dettagli

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia

C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia La visione C è una e che ci indica la via Le «visionarie» Tre socie: una biologa, un economista ecologica, un economista dell energia Business idea della start up innovativa evalue: modello per contabilizzare

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: autocertificazione e prezzo sorgente il vino Indirizzo: Loc. La Busattina S. Martino Sul Fiora 58014 (GR) Telefono: 0564 607840 Fax: E-mail: busattina@libero.it

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di Organizzazione AZIENDA: Soc. Agr. Bernardi Pietro e Figli S.S. ANNO: 2017 Rev. 1 del

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

Vigorello Toscana Igt

Vigorello Toscana Igt Toscana Igt CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli