Le detrazioni fiscali del 55% Giampaolo Valentini Enea - Direzione U.T. Efficienza Energetica. Pordenone, 7 aprile 2011

Documenti analoghi
EFFICIENZA ENERGETICA

La soluzione 55% per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti

EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

TORINO 27 OTTOBRE Arch. Mario Nocera. Il 65%: il più diffuso strumento per incentivare l efficienza energetica nel settore edilizio

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

Settore residenziale

Fiscal Adempimento N. 41. Asseverazione della prestazione energetica. La circolare di aggiornamento professionale

- 1 - Autocertificazione relativa al possesso dei requisiti soggettivi previsti

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 65 % PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Dott. Hubert Gasser

Efficienza energetica degli edifici: la soluzione 55%

Dott. Arch. Amalia Martelli Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Riqualificazione Energetica degli Edifici

Le ultime novità della Detrazione del 55%

VADEMECUM PER L USO: RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DELL EDIFICIO (Art.1, comma 344 della legge finanziaria 2007)

DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Regime di detrazione delle spese relative agli interventi di riqualificazione edilizia mirati al contenimento dei consumi energetici

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO E PRIVATO EnergyMed Napoli, 28 marzo 2019

Dott. Arch. Amalia Martelli Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Riqualificazione Energetica degli Edifici

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 2019 ECOBONUS

AGEVOLAZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO 55%

FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

Detrazioni fiscali Finanziaria 2008 FINANZIARIA 2008 UN OPPORTUNITÀ PER SOSTITUIRE GLI INFISSI. Massimiliano Fadin - Alsistem Salerno 14 giugno 08

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

Che cos è il Conto termico?

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Le detrazioni fiscali

Riqualificazione energetica degli edifici

CORSO PER OPERATORI FISCALI CAF

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

Guida. alla detrazione fiscale del. per la riqualificazione energetica degli edifici

Sconti per la riqualificazione energetica: l Agenzia delle entrate elenca obblighi ed adempimenti

ASPETTI FISCALI DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA - FINANZIARIA

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

La lente sul fisco. Tutto su agevolazioni fiscali 36% e 55% Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

D.M. 19 febbraio 2007

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l.

Relatore: Ing. Maurizio Landolfi Amm. delegato

Guida. alla detrazione fiscale del. per la riqualificazione energetica degli edifici

Le opportunità dell ECOBONUS

Guida. alla detrazione fiscale del. per la riqualificazione energetica degli edifici

L efficienza energetica negli edifici

Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

GUIDA AGLI ECOINCENTIVI: LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Firenze, 27 settembre 2017 OPPORTUNITA OFFERTE DAI MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE. arch. Mario NOCERA ENEA UTEE

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e la riduzione delle classi di rischio sismico

Sistema nazionale di certificazione energetica

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

L agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall Irpef

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Guida. alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Guida alle detrazioni fiscali per l'acquisto di impianti di climatizzazione invernale ad alta efficienza e/o rinnovabili

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Gli adempimenti previsti per richiedere le agevolazioni fiscali nella riqualificazione energetica degli edifici

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

Riqualificazione energetica degli edifici PUBBLICATO IL DECRETO DI ATTUAZIONE

D.M. 19 febbraio 2007

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

Guida e.eco srl - energyexpert. alle detrazioni fiscali. di pompe di calore

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

Le agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica

Gli interventi ammessi a contributo. Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti

LAE/SG 7 edition 11/01/10

GUIDA 65% ALLA DETRAZIONE FISCALE DEL PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MEDIANTE INSUFFLAGGIO

l agenzia inf orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO dicembre aggiornamento

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISPARMIO ENERGETICO ECO-BONUS 65%

RACCOLTA VADEMECUM DELL ENEA. Una raccolta dei Vademecum dell Enea per i lavori che possono usufruire dei benefici fiscali. Tecnici&Professione

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Non vi sono indicazioni sulle spese sostenute nel 2008 (per le quali non vi sono quindi modifiche rispetto alla Legge finanziaria 2008 n.

1/6 1 - DATI GENERALI INTERVENTO. Titolare (cognome e nome, ragione sociale) Tipo procedimento Perm. di costruire si DIA / SUPERDIA.

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

Gazzetta Ufficiale 26 settembre 2009, n [Preambolo]

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Tutti gli incentivi per i cittadini:

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Efficienza energetica

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

,00 (nota 2) In caso di prosecuzione dell intervento tenere conto delle detrazioni già fruite

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Transcript:

Le detrazioni fiscali del 55% Giampaolo Valentini Enea - Direzione U.T. Efficienza Energetica Corso di formazione per energy managers Pordenone, 7 aprile 2011

Il Protocollo di Kyoto Il Protocollo di Kyoto, entrato in vigore il 16 febbraio 2005, impegna l Italia a ridurre entro il 2012 le sue emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai livelli del 1990. Ripartizione fra i maggiori Paesi europei degli obiettivi stabiliti a Kyoto e livello raggiunto nel 2008: Paese Obiettivo 2012 Livello 2008 Francia 0% -6,4% Germania -21,0% -22,2% Italia -6,5% +4,7% (1) Regno Unito -12,5% -18,6% Spagna +15,0% +42,3% Svezia +4,0% -12,7% Fonte: elaborazione Cresme su dati Eurostat (1) Livello 2009: -3%; 2010: -6,2% (stima)

Cosa si deve fare Cosa fare? Perché farlo? Quando farlo? Come siamo messi?

Consumi nel settore residenziale Gli edifici sono responsabili del 35,2% del consumo globale di energia (pari a 133,2 Mtep nel 2009)

Piano d azione per l efficienza energetica Adottato dal Governo nel 2007 in attuazione della Direttiva 2006/32/CE, prevede un risparmio al 2016 del 9,6% rispetto al 2005, equivalente a 10,8 Mtep. Fonte: Confindustria Per ora: Il r.e. atteso al 2010 è di 35,6 TWh. Il r.e. cumulato al 31/12/09 è stato di 45,1 TWh (fonte Enea)

Il settore residenziale «L edilizia è il colabrodo dell energia in relazione all anzianità del parco, all assenza di manutenzioni programmate, al tipo di materiali impiegati ma soprattutto alla perdita della relazione intima fra edilizia e caratteristiche climatiche del luogo» (Rapporto CRESME SAIEnergia 2010) Consumo medio per la climatizzazione di un abitazione in Italia: 120-150 kwh/mq anno. Sono già oggi disponibili tecnologie e materiali innovativi che permettono di ridurre il consumo per riscaldamento anche a 20 kwh/mq anno (e anche meno). Una riduzione del 50% dei consumi è comunque possibile senza particolari difficoltà.

Cosa dice la legge La normativa cogente La normativa incentivante

La relazione per il Comune (art. 28 L. 10/91 s.m.i.) L art. 28 della L. 10/91, come modificato dall art. 125 del DPR 380/01, richiede in ogni caso l intervento di un tecnico che rediga una relazione che attesti tra l altro il rispetto dei rendimenti secondo le modalità previste dal D. Lgs. 192/05 e s.m.i. Tale relazione (in cui possono essere attestate le stesse informazioni presenti nell asseverazione prevista per il 55%) deve essere depositata in Comune quando previsto dal regolamento edilizio, pena l irrogazione di sanzioni.

Il D.Lgs. 192/05 e s.m.i. La Direttiva della UE 2002/91/CE èstata recepita dal D. Lgs. 192/05, poi modificato dal D. Lgs. 311/06 con lo scopo di contenere i consumi degli edifici di qualunque tipologia. I due decreti dettano prescrizioni e stabiliscono limiti prestazionali energetici che riguardano: progettazione e realizzazione dei nuovi edifici e impianti ristrutturazione e manutenzione degli edifici esistenti ampliamenti di edifici oltre il 20% della cubatura sostituzione e gestione degli impianti termici certificazione energetica per i nuovi edifici e per la ristrutturazione di quelli esistenti

La piena applicazione dei due decreti è stata a lungo ritardata in quanto mancavano tre decreti attuativi. Il primo decreto doveva dare attuazione a quanto prescritto all art. 4, c. 1, lettere a) e b), ossia occorreva stabilire: la disciplina della progettazione, dell installazione, dell esercizio, della manutenzione e dell ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, per la preparazione dell acqua calda sanitaria le metodologie di calcolo, la prestazione energetica e i requisiti minimi degli edifici finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica. Tali prescrizioni sono ora operative in virtù di quanto prescritto dal DPR 59/2009.

Il secondo decreto doveva attuare quanto previsto dalla lettera c) dello stesso comma e dello stesso articolo, ossia doveva chiarire: i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici e l ispezione degli impianti di climatizzazione. Ad oggi siamo ancora in attesa di questo decreto e quindi vige ancora provvisoriamente quanto riportato dall allegato III al D.Lgs. 115/08 (Metodologie di calcolo e requisiti dei soggetti per l esecuzione delle diagnosi energetiche e la certificazione energetica negli edifici)

Infine il terzodecreto doveva attuare quanto previsto dall art. 6 c. 1 e 9, ossia doveva disciplinare: la dotazione di un attestato di certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazione integrale o in caso di traferimento a titolo oneroso la predisposizione di Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, prevedendo anche metodi semplificati che minimizzassero gli oneri. Le Linee guida nazionali per la certificazione energetica sono state varate con il DM 26/6/09.

DPR 2 aprile 2009 n. 59 E in vigore dal 25 giugno 2009 ed è il primo dei tre provvedimenti legislativi previsti per l attuazione dell art. 4 del D.Lgs. 192/05. Si applica alle nuove costruzioni e alle ristrutturazioni dell edilizia pubblica e privata. Definisce i criteri generali, le metodologie di calcolo e i requisiti minimi delle prestazioni energetiche degli edifici nella climatizzazione invernale e nella produzione di a.c.s., applicando le UNI TS 11300.

Tra le altre cose il DPR 59/09: fissa valori di trasmittanza limite per porte e finestre; impone l utilizzo di fonti rinnovabili per gli edifici nuovi o soggetti a ristrutturazione dell impianto termico: energia solare per la produzione del 50% di acs (20% nei centri storici), energia fotovoltaica, reti di teleriscaldamento se presenti nelle vicinanze (ma le modalità applicative non sono ancora state emanate; hanno supplito alcune Regioni, come la Lombardia); La normativa si applica alle Regioni e Province autonome che non hanno ancora legiferato in materia. Le altre dovranno ravvicinarsi gradualmente.

Le norme UNI TS 11300 Disponibili: Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva e invernale. Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acs. Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva. Di prossima pubblicazione: Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscaldamento di ambienti e preparazione di acs.

Direttiva 2010/31/UE del 19/5/10 Riguarda la prestazione energetica in edilizia E stata pubblicata sulla G.U.U.E. il 18/6/10 ed è entrata in vigore l 8/7/10 Abrogherà e sostituirà la Direttiva 2002/91/CE dal 1/2/12 Dovrà essere recepita entro il 9/7/12 con un D.Lgs. che sostituirà il 192/05

Direttiva 2010/31/UE del 19/5/10 (2) Negli edifici nuovi ed esistenti, residenziali e non residenziali, le disposizioni contenute riguardano: la gestione del fabbisogno energetico per il riscaldamento degli ambienti; il certificato di prestazione energetica; la produzione di acqua calda; il condizionamento e la ventilazione; l illuminazione; gli strumenti di finanziamento da dichiarare entro il 30/6/2011.

Direttiva 2010/31/UE del 19/5/10 (3) Obiettivo 2020: Entro il 31/12/20 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere edifici a energia quasi zero. Per gli edifici pubblici tale scadenza è anticipata al 31/12/18. Si dovranno mettere a punto politiche per la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero.

Direttiva 2010/31/UE del 19/5/10 (4) Certificato di prestazione energetica: Gli Stati membri dovranno istituire un sistema di certificazione energetica degli edifici, indicando: la prestazione energetica dell edificio i requisiti minimi di prestazione energetica per quell edificio. Il certificato di prestazione energetica dovrà essere rilasciato per gli edifici costruiti, venduti o locati; per gli edifici per i quali una porzione di oltre 500 mq è occupata da enti pubblici o frequentata dal pubblico.

Direttiva 2010/31/UE del 19/5/10 (5) Incentivi finanziari: Gli Stati membri esaminano e predispongono gli strumenti di finanziamento più adeguati per favorire la prestazione energetica degli edifici. Entro il 30/6/11 gli Stati membri redigono un elenco delle misure e degli strumenti esistenti ed eventualmente proposti che dovrà essere valutato dalla Commissione ai fini dell efficacia per il raggiungimento degli obiettivi previsti.

Patto dei Sindaci La Commissione Industria del Parlamento Europeo ha approvato il 2/9/10 lo stanziamento di 114 milioni di euro per le Regioni e i Comuni per sviluppare progetti nel settore dell efficienza energetica e delle energie rinnovabili e per facilitare il finanziamento degli investimenti in tali settori, soprattutto nell ambiente urbano. L iniziativa si avvarrà del successo del Patto dei Sindaci firmato da oltre 1600 regioni e città europee.

I lavori incentivati (Finanziaria 2007) Riqualificazione globale di edifici esistenti (c. 344) Coibentazione di pareti, solai e tetti (c. 345a) Nuove finestre e infissi ad alta efficienza (c. 345b) Pannelli solari termici (c. 346) Sostituzione di caldaie con modelli a condensazione, con pompe di calore ad alta efficienza o con impianti geotermici a bassa entalpia (c. 347).

Le pietre miliari della normativa Decreto MEF 19/2/07 modificato dal DM 26/10/07 e coordinato con il DM 7/4/08 e con il DM 6/8/09 (decreto edifici) Decreto MSE 11/3/08 coordinato con il DM 26/1/10 Circolare AdE n. 36/E del 31 maggio 2007 (circolare entrate) FAQ ENEA al sito http://efficienzaenergetica.acs.enea.it

I punti I di punti forza di forza della della misura misura diretti (1) - 1 parte - a) nel caso di interventi di riqualificazione energetica che assicurano determinati requisiti tecnici, recupero del 55% di IRPEF o IRES; b) periodo della detrazione a prova di incapienti (10 anni dal 2011); c) larga gamma di interventi agevolati; d) limiti massimi di detrazione piuttosto consistenti; e) ampia tipologia dei soggetti che ne hanno titolo ; f) applicabilità ad immobili di qualsiasi categoria catastale;

I punti I punti di di forza della della misura misura diretti (2) - 2 parte - g) incremento del comfort dell immobile; h) plusvalore acquisito dall immobile per la sua maggiore efficienza energetica; i) per molti interventi, documentazione e modalità procedurali semplificate.

Prerequisiti per accedere al I punti di forza della misura diretti beneficio - 2 parte - 1. COLORO CHE SONO SOGGETTI PASSIVI DI IRPEF O IRES, CHE SOSTENGONO LE SPESE DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA RELATIVE ALL IMMOBILE CHE POSSEGGONO O DETENGONO A VARIO TITOLO (COMODATO D USO, LOCAZIONE, USUFRUTTO ); 2. NELLE CONDIZIONI SU ESPOSTE, POSSONO USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI ANCHE I FAMILIARI CONVIVENTI (SE GLI IMMOBILI OGGETTO DI RIQUALIFICAZIONE NON SONO ADIBITI ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE). LA CONVIVENZA, PERÒ, DEVE ESSERE ESERCITATA SIN DALL INIZIO DEI LAVORI.

Prerequisiti per accedere al I punti di forza della misura diretti beneficio - 2 parte -(2) SOCIETÀ O PIÙ IN GENERALE TITOLARI DI REDDITO D'IMPRESA, CON ESCLUSIVO RIFERIMENTO AI FABBRICATI STRUMENTALI, DA QUESTI UTILIZZATI NELL'ESERCIZIO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. NON SONO STRUMENTALI GLI IMMOBILI CHE, PUR POTENDO ESSERE CONSIDERATI TALI RISPETTO ALLE FINALITÀ CHE IL SOGGETTO D'IMPOSTA PERSEGUE ATTRAVERSO L'ESERCIZIO DELL'IMPRESA, COSTITUISCONO, NEL CONTEMPO, L'OGGETTO DELLA PREDETTA ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE, COME NELL'IPOTESI DEGLI IMMOBILI LOCATI A TERZI E IN PARTICOLARE QUELLI LOCATI DALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI. (RISOLUZIONE ADE N 340/E DEL 1 AGOSTO 2008)

Prerequisiti per accedere al I punti di forza della misura diretti beneficio - 2 parte -(3) CIO PERCHE LA NORMATIVA IN MATERIA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN QUESTIONE È FINALIZZATA A PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ATTRAVERSO UN BENEFICIO CHE UN INTERPRETAZIONE SISTEMATICA CONSENTE DI RIFERIRE ESCLUSIVAMENTE AGLI UTILIZZATORI DEGLI IMMOBILI OGGETTO DEGLI INTERVENTI E NON ANCHE AI SOGGETTI CHE NE FANNO COMMERCIO. (RISOLUZIONE DELL ADE N 303/E DEL 5 LUGLIO 2008)

Prerequisiti per accedere al I punti di forza della misura diretti beneficio - 2 parte -(4) PER FRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI, GLI IMMOBILI DEVONO ESSERE: 1. ESISTENTI. 2. RISCALDATI (TRANNE CHE PER LA POSA DI PANNELLI SOLARI). 3. NON AMPLIATI. IN CASO DI DEMOLIZIONE, SI DEVE DAR LUOGO UNA FEDELE RICOSTRUZIONE (AI SENSI DEL DPR 380/2001). 4. DOTATI DI IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO (IN CASO DI RISTRUTTURAZIONE CON FRAZIONAMENTO). (RISOLUZIONE DELL ADE N 36 DEL 31 MAGGIO 2007)

Caratteristiche I punti di forza del della beneficio misura diretti fiscale - 2 parte - IL PERIODO IN CUI RIENTRARE DELLE SPESE SOSTENUTE NON È PIÙ SCELTA DEL CONTRIBUENTE IN 5 ANNI, COME NELLA PRECEDENTE FINANZIARIA, MA PER LE SPESE SOSTENUTE A DECORRERE DAL 1 GENNAIO 2011, LA DETRAZIONE DALL IMPOSTA LORDA DEVE ESSERE RIPARTITA IN DIECI RATE ANNUALI DI PARI IMPORTO. (Comma 48 Art. 1 L. 13/12/2010 n. 220)

Caratteristiche del beneficio fiscale I punti di forza della misura diretti (2) - 2 parte - LE DETRAZIONI DI CUI AL DM 19.02.2007 NON SONO CUMULABILI CON ALTRE AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE DA ALTRE DISPOSIZIONI DI LEGGE NAZIONALI PER I MEDESIMI INTERVENTI. A DECORRERE DAL 01/01/09, NON È PIÙ CONSENTITO IL CUMULO TRA LE DETRAZIONI IN OGGETTO (PER QUALSIASI TIPOLOGIA DI INTERVENTO INCENTIVATO) ED EVENTUALI CONTRIBUTI REGIONALI O LOCALI, FATTA ECCEZIONE PER I CERTIFICATI BIANCHI E GLI ALTRI INCENTIVI DA INDIVIDUARSI CON DECRETO MINISTERIALE. (Art.6, comma 3 del D. Lgs. 115/08)

Caratteristiche del beneficio fiscale I punti di forza della misura diretti (3) - 2 parte -..CIRCA L INDIVIDUAZIONE DEL GIORNO A PARTIRE DAL QUALE DECORRONO I 90 GIORNI DI TEMPO NECESSARI PER L INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE SI RITIENE CHE LO STESSO DEBBA ESSERE INDIVIDUATO NEL GIORNO DEL COLLAUDO DEI LAVORI, A NULLA RILEVANDO IL MOMENTO O I MOMENTI DI EFFETTUAZIONE DEI PAGAMENTI (Art.6, comma 3 del D. Lgs. 115/08)

Riqualificazione globale (c. 344) i lavori devono interessare l intero edificio e non parti o unità di edifici esistenti; i lavori devono assicurare un indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale non superiore ai valori indicati in tabella all Allegato A del D.M. 11 marzo 2008; limite massimo di detrazione: 100.000.

Interventi sull involucro (c. 345) gli elementi oggetto dell intervento devono delimitare un volume riscaldato verso l esterno o verso vani non riscaldati; devono anche assicurare un valore di trasmittanza termica U, espressa in W/m 2 K, inferiore o uguale ai valori riportati nelle tabelle di cui all Allegato B del D.M. 11 marzo 2008; limite massimo di detrazione: 60.000

Pannelli solari termici (c. 346) i pannelli solari e i bollitori impiegati devono essere garantiti almeno 5 anni; gli accessori e i componenti elettrici ed elettronici devono essere garantiti almeno 2 anni; i pannelli solari devono presentare una certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN 12975 o UNI EN 12976 rilasciata da un laboratorio accreditato; limite massimo di detrazione: 60.000

Caldaie a condensazione (c. 347) Nel caso di impianto con potenza nominale del focolare minore di 100 kw: deve essere adottato un generatore di calore a condensazione con rendimento termico utile, a carico pari al 100% della potenza termica utile nominale, maggiore o uguale a 93 + 2 log Pn, dove log Pn èil logaritmo in base 10 della potenza utile nominale del singolo generatore, espressa in kw, e dove per valori di Pn maggiori di 400 kw, si applica il limite massimo di 400 kw; devono essere installate, ove tecnicamente compatibili, valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti, ad esclusione degli impianti di climatizzazione invernali progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45 C.

Pompe di calore (c.347) devono assicurare un coefficiente di prestazione (COP) e qualora l apparecchio fornisca anche il servizio di climatizzazione estiva, un indice di efficienza energetica (EER) almeno pari ai pertinenti valori minimi, fissati nell Allegato I del decreto edifici ; inoltre, qualora siano istallate pompe di calore elettriche dotate di variatore di velocità (inverter), i pertinenti valori di cui all Allegato I possono essere ridotti del 5%; il sistema di distribuzione deve essere messo a punto ed equilibrato in relazione alle portate; limite massimo di detrazione: 30.000.

Gli adempimenti Per usufruire degli incentivi gli utenti devono: acquisire l asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell intervento alle specifiche richieste dal «decreto edifici»; effettuare i pagamenti tramite bonifico; inviare all Enea una documentazione ai fini del monitoraggio; conservare copia dei documenti precedenti.

Le novità dal 14 marzo 2010 (DM 26/1/10) Installazione di caldaie a biomassa al fine delle detrazioni fiscali si considera una quota di energia fossile pari all energia primaria fornita all impianto moltiplicata per 0,3; nelle zone C, D, E e F ci si deve assicurare che la trasmittanza di porte, finestre e vetrine rispetti i valori di cui alla tab. 4a, all. C, D. Lgs. 192/05; tutti i requisiti richiesti devono essere dichiarati all Enea.

E sempre dal 14 marzo 2010 Per il calcolo dell IPE viene ribadito l utilizzo delle norme UNI TS 11300. Cambiano i valori di trasmittanza di strutture opache verticali, orizzontali, inclinate nonché di porte, finestre e vetrine secondo nuove tabelle. (DM 26/1/10)

Gli adempimenti (nei confronti dell AdE) Provvedimento del Direttore dell Agenzia del 6/5/09. Comunicazione per lavori che proseguono oltre il periodo di imposta (lavori «a cavallo» fra un anno e il successivo) Invio telematico entro il 31 marzo di un modulo con notizie circa i lavori effettuati e le spese sostenute nell anno precedente a quello in cui i lavori sono terminati. Per gli interventi i cui lavori proseguono in più anni, deve essere presentato un modello per ciascun anno. Il modello non deve essere presentato qualora i lavori siano iniziati e conclusi nel medesimo anno e neppure se nell anno cui la comunicazione si riferisce non sono state sostenute spese.

Numero interventi realizzati Numero totale degli interventi realizzati 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 2007 2008 2009 2010 (provv.)

Grazie per l attenzione Giampaolo Valentini