V - PIANI DI GESTIONE

Documenti analoghi
Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Rete Natura 2000 in Basilicata

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

REPUBBLICA ITALIANA. exz ÉÇx f v Ä tçt

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

FACOLTA DI ARCHITETTURA

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

LEGGE REGIONALE N. 24

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Aree agricole e biodiversita :

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

SINTESI DELLE PRINCIPALI FASI DI COSTRUZIONE DELLA RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA BENI AMBIENTALI PARCHI POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

COMITATO SCIENTIFICO PIANODI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO

1. I BENI PAESAGGISTICI

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA PROGETTI APPLICATIVI

Milano, 23 aprile 2009

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

SCUOLA PRIMARIA MORI

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Schema direttore della Rete Ecologica Provinciale

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Redazione e aggiornamento di piani di tutela e di gestione dei siti N2000 nelle aree rurali.

Dipartimento Biologia e Biotecnologie C. Darwin. Luigi Boitani. Strategie e tattiche della conservazione della biodiversità

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

La strategia biodiversità

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Oggetto: II report Rete Natura 2000 Area 8

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

COMITATO SCIENTIFICO PIANO DI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicat

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

pag. 53 pag. 53 pag. 53 pag. 55 pag. 56 pag. 57 pag. 60 pag. 61 pag. 62 pag. 62 pag. 68 pag. 71 pag. 71 pag. 78

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Consiglio UE di Göteborg

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Ente Parco Regionale della Maremma

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Provincia di Viterbo LIFE 04 NAT/IT/000153

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

1. Operatore di Idraulica forestale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

Transcript:

V - PIANI DI GESTIONE 8. Progetto per la Redazione dei Piani di Gestione 8.1 Introduzione 8.2 Struttura del Piano di Gestione 8.3 Indicatori Proposti 8.4 Aree Territoriali Omogenee Indicate 8.6 Progettazione Condivisa del Piano di Gestione 8.7 Costi, Tempi, Organizzazione Operativa Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 207

8. PROGETTO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE 8.1 INTRODUZIONE Lo scopo principale della direttiva, come si avuto modo di argomentare, è quello di assicurare un sufficiente stato di salute nel tempo per tutti gli habitat naturali e tutte le specie di flora e di fauna selvatiche considerate dalla direttiva ed in equilibrio sostenibile con tutte le relazioni antropiche esistenti e/o programmate, senza che le une sovrastino le altre e viceversa. Per lo scopo detto deve essere costruito l insieme di regole, <misure>, che consentono non solo la realizzazione del ricercato equilibrio antropico ambientale ma anche la ricerca, lo studio e la proposta di una integrazione socio economica tra le aspettative della griglia demografica coinvolta e la consapevolezza del dover tutelare e conservare questo inestimabile patrimonio lucano che può ancora rappresentare il <futuro> per la Regione Basilicata. Si ritiene utile precisare che l insieme delle previsioni disciplinate dal DM del MATT 03.09.2002 per la graduazione e la redazione del Piano di Gestione del sito comunitario componente la rete Natura2000 rappresentano una serie necessaria di studi, rilevazioni, individuazione di obiettivi di gestione; ciò non esclude la necessità di approfondire gli stadi specialistici di osservazione e quindi di garantire una maggiore coerenza delle proposte di gestione in riferimento agli habitat considerati ed agli habitat di specie componenti. Inoltre, sarà opportuno rilevare e indicare le linee guida sul territorio inerenti l evoluzione possibile dell insieme del sito in un contesto di rete ecologica delle specie prioritarie, di quelle di interesse comunitario e dell insieme del territorio considerato omogeneo e direttamente influente le caratteristiche naturali dei siti comunitari presenti. Le linee guida del Decreto sopra riportato evidenziano alcuni caratteri innovativi della direttiva, quali: la valutazione di un sito comunitario non deve limitarsi alla qualità e quantità attuali ma estendere tale valutazione alle potenzialità che hanno gli habitat di raggiungere un livello di maggiore complessità; lo scopo non è solo quello di gestire nel modo migliore un sito ma anche costituire una rete coerente dell insieme dei siti con sinergia tra conoscenze scientifiche, uso del territorio, capacità gestionali; rete nat2000 non intende sostituire la rete dei parchi naturali bensì integrarsi per garantire piena funzionalità; attualmente gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale convenzionali, alle diverse scale, non sempre garantiscono l integrazione degli obiettivi ambientali, quindi è necessario integrare l insieme delle misure di conservazione con la pianificazione ai diversi livelli di governo del territorio. La indicazione dei siti comunitari per i quali progettare uno specifico piano di gestione è stata eseguita dalla Regione con l adozione di un proprio DPGR relativa alla indicazione di criteri oggettivi di valutazione esposti al cap. 3, in particolare, rilevando le seguenti condizioni oggettive applicabili che consigliano la redazione del Piano di Gestione, vale a dire: 1. tipo di sito comunitario (psic e ZPS) gli habitat e le specie presenti nel sito comunitario appartengono alla categoria prioritaria, si relazionano con altri di interesse comunitario, sono interdipendenti, la loro evoluzione e conservazione è relazionata con morfologie esterne al sito stesso; Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 208

2. habitat e habitat di specie prioritari dipendenti da interrelazioni ecologiche esterne i siti di rete natura 2000 di Basilicata, sono: tipo F zona di protezione speciale (ZPS) includente uno o più psic; tipo G sito di interesse comunitario (psic) incluso in ZPS, le condizioni di cui al criterio oggettivo 9 sono amplificate per numero, per relazioni, per area vasta interessata; 3. molteplici intersezioni di appartenenza tipologica e relazioni ecologiche di habitat e/o specie di habitat il sito/i è distribuito/i in aree territoriali di competenza appartenente a vari livelli istituzionali: Comuni, Comunità Montane, Provincie, e le misure di tipo amministrativo possono configgere sia in fase di redazione sia in fase di applicazione; 4. coinvolgimento di vari livelli istituzionali per la gestione del sito siti comunitari distribuiti su area vasta, interessati da geomorfologie equivalenti, tra loro interdipendenti, con tipologie ambientali in relazione per loro evoluzione naturale, tutti componenti un tipo di sito F e tipi di sito G; 5. possibile unificazione del P. di G. per più siti comunitari integrati in un sito di tipo F la redazione di un unico specifico piano di gestione per un sito di tipo F e G è una modalità di contenimento delle risorse necessarie da impiegare nel caso si adottino o singole misure di tutela e di conservazione per ogni singolo sito, o tanti specifici piani di gestione per quanti siti interessati; 6. contenimento della spesa relativa alla applicazione di cui al punto precedente le interrelazioni antropico ambientali rappresentano per i territori interessati un interesse strategico regionale per lo sviluppo e, contemporaneamente, un pericolo per la conservazione degli habitat e delle specie di siti comunitari ricadenti in quel territorio; 7. rilevante pressione antropica i livelli di tutela rilevati non sono sufficienti a rappresentare un prima garanzia di conservazione in buono stato degli habitat e delle specie dei siti interessati; 8. le misure rilevate non sono sufficienti a garantire un sufficiente stato di conservazione l adozione delle misure di tutela e di conservazione di tipo regolamentare, amministrativo, contrattuale se non interconnesse con altri strumenti di connessione ecologico funzionale non possono assicurare una sufficiente tutela, conservazione e sviluppo naturale, degli habitat ed habitat di specie 9. fattori abiotici e biotici specifici dipendenti da corridoi ecologici e aree contigue non individuati tutti i componenti viventi e non appartengono ad un ecosistema, anche a scala interregionale, le cui componenti geologiche, podologiche, ideologiche, climatiche, prescindono dal mosaico territoriale dei siti comunitari individuati e dipendono, in generale, da <aree vaste> interelazionate. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 209

I siti interessati dalla applicazione dei criteri sopra riportati sono di seguito elencati. Per questi siti, comunque inseriti in aree territoriali omogenee, è ritenuto consigliabile eseguire uno specifico piano di gestione. PROVINCIA DI POTENZA P di G ZPS CODICE SIC CODICE 1 Appennino Lucano, Monte Volturino 9.736 Ha 2 3 4 Appennino Lucano, Val d Agri, Monte Sirino, Monte Raparo 36.547 Ha Massiccio Monte Pollino Monte Alpi IT9210270 IT9210271 85.000 Ha IT9210275 Costa Tirrenica di Maratea //// Sito di recente istituzione 2.232 ////? 1 Monte Caldarosa IT9210240 2 Monte della Madonna di Viggiano IT9210205 3 Monte Volturino IT9210180 4 Serra di Calvello IT9210170 5 Abetina di Laurenzana IT9210005 6 Lago Pertusillo IT9210143 7 Faggeta di Moliterno IT9210220 8 Monte Raparo IT9210195 9 Monte Sirino IT9210200 10 Monte La Spina Monte Zaccana IT9210185 11 Lago Duglia,Casino Toscano,Piana S. Francesco IT9210075 12 Madonna del Pollino l/ca Varcaturo IT9210145 13 Bosco della Farneta IT9210025 14 Bosco Vaccarizzo IT9210070 15 Bosco Magnano IT9210040 16 La Falconara IT9210120 17 Serra di Crispo, Grande Porta IT9210245 18 Timpa delle Murge IT9210250 19 Monte Alpi Malboschetto di Latronico IT9210165 20 Acqua Fredda di Maratea IT9210015 21 Isola S.Ianni e Costa Prospiciente IT9210160 22 Marina di Castrocucco IT9210155 23 Monte di Coccovello? PROVINCIA DI MATERA P di G ZPS CODICE SIC CODICE 5 Valle del Basento Ferrandina Scalo IT9220255 24 Valle del Basento Ferrandina Scalo IT9220255 Valle Basento 1.577 Ha IT9220260 25 Valle Basento IT9220260 Costa Ionica e Foci 1.880 Ha ////? 26 Costa Ionica Foce Bradano IT9220090 6 ////? 27 Costa Ionica Foce Basento IT9220085 //// ////? 28 Costa Ionica Foce Cavone IT9220095 ////? 29 Costa Ionica Foce Agri IT9220080 Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 210

8.2 STRUTTURA DEL PIANO DI GESTIONE L'art. 6 della direttiva Habitat evidenzia la peculiarità dei piani di gestione dei siti Natura 2000 nel considerare le caratteristiche ecologiche e socio-economiche di ciascun sito. I siti Natura 2000 comprendono una moltitudine di situazioni sia dal punto di vista ecologico, sia da quello socio - economico, sia per quanto riguarda le condizioni attuali di pianificazione territoriale. Gli Enti preposti all'implementazione del piano di gestione, secondo le caratteristiche dette, valuteranno in che misura applicare lo schema redazionale qui proposto, con particolare riferimento agli aspetti da favorire e al suo eventuale inserimento di pianificazioni territoriali vigenti. L'obiettivo di Natura 2000 è di mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente, primariamente attraverso siti "dedicati", il patrimonio di risorse di biodiversità rappresentato dagli habitat e dalle specie d'interesse comunitario. Nella maggior parte dei casi, i singoli siti contengono solo una piccola parte di tali risorse, che si trovano distribuite su un vasto dominio territoriale (tanto nella rete Natura 2000 che nei territori esterni). Solo una minoranza di habitat e specie si ritrova su un dominio territoriale poco esteso (centinaia/migliaia di ettari), spesso frammentato, all'interno di uno o pochi siti. In ogni caso, la gestione di un sito, qualunque sia il suo contributo nella rete, deve rispondere a un unico obbligo di risultato: salvaguardare l'efficienza e la funzionalità ecologica degli habitat e/o specie alle quali il sito è "dedicato" contribuendo così a scala locale a realizzare le finalità generali della direttiva. A tale scopo è necessario tradurre il concetto di stato di conservazione soddisfacente dell'habitat/specie (vedi art. 1e-i, direttiva Habitat) in parametri rilevabili a scala di sito inglobato nell area territoriale omogenea indicata, che forniscano indicazioni circa le condizioni di conservazione della risorsa d'interesse (indicatori). Mettere in relazione gli indicatori proposti con un ambito di variazione di "condizioni favorevoli", ovvero identificare soglie di criticità rispetto alle quali considerare accettabili le variazioni degli indicatori per la conservazione degli habitat/specie nel sito, rappresenta il passo successivo. Ciò al fine di utilizzare, nel corso dei cicli di gestione, il monitoraggio degli indicatori per verificare il successo della gestione stessa. Gli indicatori concernenti fattori ecologici devono essere individuati in base alle caratteristiche specifiche del sito inserito nell area territoriale indicata. - La struttura di piano proposta dal DM del MATT 03.09.2002 si articola: 1) - Quadro conoscitivo relativo alle caratteristiche del sito descrizione fisica del sito descrizione biologica del sito descrizione socio economica del sito descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali presenti nel sito descrizione del paesaggio. 2) - Analisi e valutazioni delle esigenze ecologiche di habitat e specie. mettere a fuoco le esigenze ecologiche delle specie e delle biocenosi degli habitat di interesse comunitario - utilizzare gli indicatori per la valutazione dello stato di conservazione e di evoluzione delle specie e degli habitat per i quali il sito è stato individuato - valutare l'influenza sui suddetti indicatori da parte dei fattori biologici e socio-economici individuati nel quadro conoscitivo del sito. 3) - Obiettivi formulare gli obiettivi gestionali generali - formulare gli obiettivi di dettaglio - evidenziare eventuali obiettivi conflittuali definire le priorità d'intervento sulla base di valutazioni strategiche che rispettino le finalità istitutive del sito. 4) - Strategia per la Gestione messa a punto delle strategie gestionali di massima e delle specifiche azioni da intraprendere - valutazione dei costi che Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 211

devono supportare le azioni previste - tempi necessari per la loro realizzazione - risultati monitorati periodicamente tramite specifici indicatori per valutare l'efficacia della gestione. Un approfondimento di quanto riportato è rinviato alla lettura ed allo studio del decreto indicato. In questa sede, l attenzione è richiamata sulla circostanza che la progettazione del piano di gestione, programmata per l applicazione del programma rete nat2000 di Basilicata, deve essere eseguita nel quadro territoriale indicato, pertanto, il quadro conoscitivo, le valutazioni propedeutiche, gli obiettivi, la strategia per la gestione, saranno studi riferiti all intera area omogenea cui è associato il Piano di Gestione. (Dal Primo Rapporto per la rete ecologica regionale) Il territorio della regione Basilicata, poco più di 990.000 ettari, è caratterizzato da una importante presenza (34%) di seminativi agricoli e da una significativa componente di boschi mesofili e mesotermofili (20%). Caratterizzano inoltre il paesaggio regionale agroecosistemi complessi e mosaici di vegetazione che rappresentano un importante elemento di connessione tra aree ad elevata biodiversità (fig. 3.1 Aree urbanizzate Praterie Boschi di leccio Gariga Macchia termofila Vegetazione psammofila Querce mesofile e meso-termofile Castagneti Cespuglieti mesofili Aree umide Boschi igrofili Corpi idrici Agro-ecosistemi complessi Arboricoltura da legno Mosaici agroforestali Colture legnose permanenti Rimboschimenti Seminativi Alneti non ripariali a ontano napoletano Boschi di abete bianco Boschi di faggio Boschi di pino loricato 1% 0% 3% 0% 1% 7% 1% 1% 3% 0% 34 % 20 % 3% 1% 2% 1% 1% 0% 4% 9% 8% 0% Figura 3.1 rappresentazione quali-quantitativa delle tipologie di land cover esaminate Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 212

8.3 INDICATORI PROPOSTI (Fonte del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio) Vengono di seguito suggeriti, e sinteticamente illustrati, i principali indicatori (o categorie di indicatori) che possono essere adottati, in varia combinazione, per descrivere lo stato e le prospettive di conservazione degli habitat e delle specie animali e vegetali nei siti della rete Natura 2000. Si rileva che gli indicatori selezionati devono, comunque, essere utilizzati valutandoli nel loro complesso, tenendo conto delle particolari esigenze informative di ciascuna situazione e della necessità di disporre di un sistema di facile applicazione, è opportuno fare riferimento a indicatori (o categorie di indicatori) che siano: di riconosciuta significatività ecologica, per i quali esista una relazione con fattori chiave che sostengono la possibilità di mantenimento a lungo termine della struttura e della funzionalità degli habitat, verificata sperimentalmente o suffragata dall esperienza; sensibili ai fini di un monitoraggio precoce dei cambiamenti; vasta applicabilità a scala nazionale e regionale; rilevamento relativamente semplice ed economico. Ogni indicatore proposto dispone di una capacità informativa specifica, argomentata sinteticamente e relativa a condizioni o caratteristiche ambientali del sito, o dell ambito circostante, ritenute tipiche e/o critiche per la conservazione degli habitat (e delle loro specie vegetali e/o animali tipiche) e delle specie e vegetali e animali (dei loro habitat) del sito. Il sistema selezionato tra gli indicatori proposti deve generare, nel suo complesso, un quadro conoscitivo integrato sullo status di conservazione della biodiversità nel sito (habitat, specie) e sui principali fattori di degrado, in modo tale da qualificare e quantificare, come priorità di conservazione specifica, gli obiettivi di conservazione del sito. E rispetto a queste priorità, infatti, che andranno selezionate le misure di conservazione e gli strumenti di gestione. Il sistema di indicatori deve fare riferimento specifico alla diversa complessità e organizzazione del mosaico territoriale, agli assetti floristico, vegetazionale, forestale, faunistico e idrobiologico, oltre che ai fattori di disturbo e alterazione ambientale. Il quadro informativo deve essere integrato da indicatori relativi al settore socioeconomico, che devono rispondere a una duplice valenza: quella diretta, di rilevazione e misura degli andamenti dei fenomeni socioeconomici, a livello della comunità locale del territorio in cui è ubicato il sito (tendenze demografiche, tassi di attività e disoccupazione, tassi di scolarità, flussi turistici), e quella indiretta, di segnalazione della presenza di fattori di pressione antropica sull'ambiente. Gli indicatori socio - economici, adeguatamente compresi e interpretati, possono evidenziare le principali minacce alla conservazione degli habitat o delle specie legate a pressioni antropiche (ad esempio, urbanizzazione, turismo, interventi infrastrutturali). In tal caso, essi possono anche mettere in luce la necessità di ricorrere a strumenti pianificatori, di media e grande scala, per soddisfare gli obiettivi di conservazione del sito. Le pressioni eventualmente individuate, inoltre, possono essere rimosse o contenute promuovendo strategie di sviluppo territoriale ecologicamente compatibile, da intraprendere a vario livello (piani territoriali e/o di settore provinciali, regionali o interregionali). A livello di singolo sito, le priorità di conservazione possono essere articolate in un insieme di condizioni favorevoli, cioè in obiettivi specifici verso cui la gestione del sito deve tendere nel corso dei suoi vari cicli. Potranno così essere verificati, sulla base di criteri di giudizio trasparenti e oggettivi, il raggiungimento di tali obiettivi e, dunque, la valutazione prestazionale della gestione del sito. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 213

Non è stata fornita una definizione formale dei valori standard per la verifica delle condizioni favorevoli dell insieme d'indicatori proposti. Ciò comporterebbe una più approfondita conoscenza puntuale, almeno per tipologie di sito, delle dinamiche naturali che interessano gli indicatori, in modo da distinguere le eventuali variazioni "fisiologiche" (quali i fenomeni in successioni, i cicli e le tendenze naturali, ecc.) e le alterazioni imputabili a fattori di degrado. Vengono però indicati alcuni criteri di giudizio per cercare di definire uno scenario di condizioni favorevoli anche per variazioni che, altrimenti, rimarrebbero poco comprensibili e traducibili in termini operativi. L informazione di partenza può essere fornita dal riesame delle conoscenze riportate nel formulario Natura 2000, attraverso la selezione dei siti in cui sono presenti habitat in stato di conservazione ragionevolmente soddisfacente (cfr. Formulario Natura 2000, punto 3.1 grado di conservazione) che sono collocati in situazioni territoriali sottoposti a impatti e/o attività umane con influenza debole sulle caratteristiche del sito (Formulario Natura 2000, punto 6). Essendo state valutate tramite il miglior giudizio degli esperti, si può ritenere che tali condizioni configurino un campione di riferimento per la definizione dei seguenti aspetti: quali siano i valori di riferimento degli indicatori, per ciascun habitat di direttiva, in condizioni di stato di conservazione soddisfacente; quale sia l ordine di grandezza di una variazione naturale nello stato dell indicatore e, dunque, quali possano essere gli standard di riferimento rispetto ai quali definire le soglie di criticità. Dato che la valenza di rappresentatività dei singoli indicatori può variare molto, il concetto di soglia di criticità non deve essere applicato in modo indifferenziato al sistema d'indicatori scelto. Deve quindi essere selezionato un insieme d'indicatori, individuando quelli più sensibili a modificazioni derivanti dalle scelte gestionali (Corona e Marchetti, 1998), sulla scorta del pragmatico principio "si può gestire (accortamente) solo ciò che si può misurare (you can only manage (wisely) what you can measure). La formulazione delle soglie di criticità è più diretta per indicatori di natura quantitativa (ad esempio, indici di struttura spaziale del mosaico di habitat, indici di qualità strutturale, specie esotiche). Per essi, in assenza di evidenze scientifiche che indirizzino altrimenti, le soglie di criticità possono essere teoricamente definite sulla base di criteri prudenziali (ad esempio, dimensione minima di habitat e/o popolazioni, percentuale di specie aliene ammissibili nella composizione dell'habitat, tipologia e/o dimensioni minime e modalità di distribuzione spaziale dell'habitat disponibile, ecc.). In altri casi (vd., ad esempio, 5), la verifica della presenza/assenza di condizioni (strutturali, funzionali) riconosciute come verosimilmente favorevoli per la conservazione dell'habitat è contestuale alla valutazione dell'indicatore. Gli indicatori proposti sono esposti con sintetica formulazione in modo che i soggetti selezionati per la redazione tecnica del Piano di Gestione del sito possa essere svincolato da sequenze rigide e poter far riferimento alla verifica di opportunità di integrazione, modifica, riformulazioni, etc. INDICATORI 1) - Complessità e Organizzazione del Mosaico Territoriale quest indicatore dovrà fornire informazioni circa le potenzialità dei singoli siti, o di raggruppamenti di siti, riguardo al mantenimento di alcuni processi ecologici (riproduzione, dispersione, migrazione delle specie) che sono alla base della conservazione degli habitat e delle specie tipiche del sito. tipo. E eseguibile con le successioni: elenco degli habitat Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 214

presenti nel sito; estensione complessiva dell habitat; dimensione della tessera più estesa dell habitat; grado di aggregazione dell habitat; rapporto perimetro/superficie dell habitat; media delle distanze minime tra le tessere dell habitat. 2) - Assetti Floristico e Vegetazionale, elenco delle specie vegetali; presenza di specie vegetali di elevato valore biogeografico e conservazionistico; presenza di specie alloctone vegetali; analisi fitosociologica. 3) Assetto Forestale La scelta degli indicatori relativi all assetto forestale è orientata al monitoraggio e alla verifica delle seguenti condizioni (Barbati et al., 2002): struttura dell habitat forestale a scala di sito; sufficiente livello di diversità interna; processi di rigenerazione e stato di vitalità delle specie tipiche; sufficiente efficienza funzionale; funzionamento dei processi di decomposizione della sostanza organica; stato di qualità e uso dei pascoli. 4) - Struttura dell Habitat Forestale A scala di sito, l esistenza a lungo termine di un habitat forestale è legata alla possibilità di rinnovazione, affermazione e sviluppo delle sue specie forestali tipiche, all interno della struttura organizzativa della: comunità vegetale; struttura verticale; distribuzione delle classi dimensionali e tessitura dell habitat; grado di copertura delle chiome; funzionamento nei processi di rigenerazione e stato di vitalità delle specie tipiche; processi di rinnovazione naturale; alterazioni dello stato vegetativo; funzionamento dei processi di decomposizione della sostanza organica; presenza di alberi morti in piedi e necromassa; gradiente di decomposizione della lettiera; stato di qualità e uso dei pascoli; valore pastorale; rapporto tra carico reale e carico potenziale. 5) - Assetto Faunistico Relativamente allo status della zoocenosi, il monitoraggio dei siti della rete Natura2000 deve fare riferimento alla presenza di elementi di particolare pregio conservazionistico e/o biogeografico, di fattori di minaccia e di azioni gestionali e/o di conservazione. Due sono gli elementi di maggiore rilevanza, la complessità strutturale delle zoocenosi, relativa al contesto considerato, e la presenza di specie la cui rarità, vulnerabilità o stenotipia siano, di per sé, indice di un alto valore ambientale del sito considerato. Definire: composizione di zoocenosi guida; presenza di specie animali a elevato valore biogeografico; presenza di specie animali rare e/o minacciate; presenza di specie animali alloctone; importanza faunistica del sito nel panorama italiano; posizione del sito rispetto al sistema delle aree protette. 6) - Assetto Idrobiologico Gli aspetti relativi all assetto idrobiologico trovano adeguata collocazione normativa nel D.L. 152/99 e smi, al quale si rimanda per la scelta degli indici di qualità (di acqua, sedimento e biota) relativi ad ambienti lentici, lotici, di transizione e costieri. Rimangono da definire gli indici di qualità per le zone umide, che nel menzionato strumento legislativo non sono state individuate secondo le linee di riferimento della ricerca nazionale e internazionale. 7) - Fattori di Disturbo e di Alterazione Ambientale Per la definizione dei criteri gestionali, la valutazione dei fattori di disturbo e di alterazione ambientale è fondamentale e può riguardare una molteplicità di aspetti. Di seguito vengono segnalati esemplificazione di fattori di disturbo e di alterazioni ambientali a largo spettro, gli aspetti relativi alla degradazione del suolo, agli incendi boschivi e Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 215

all inquinamento atmosferico; effetti della degradazione del suolo; effetti degli incendi boschivi e principi di difesa; effetti dell inquinamento atmosferico su specie vegetali; 8) Assetto Socio economico Gli indicatori di carattere socioeconomico vanno evidenziati con riferimento ai comuni dell area territoriale omogenea nel cui territorio ricade il sito/i siti comunitari istituiti; rapporto tra variazione percentuale annua della popolazione residente nei comuni rurali e variazione percentuale annua della popolazione residente nei comuni urbani; tasso di attività totale della popolazione in età lavorativa e tasso di disoccupazione giovanile; tasso di scolarità; presenze turistiche per abitante e unità di superficie. Questi sono un importante indicatore sia delle risorse di un territorio, sia delle sue potenzialità di attrarre visitatori e fruitori di beni ambientali e culturali, sia dei potenziali impatti provocati da tale fruizione. La frequentazione turistica di un area di elevato interesse naturalistico, infatti, può innescare processi di degrado a cascata per azioni dirette e per azioni indirette, come ad esempio la creazione di infrastrutture, che solo un adeguata gestione può trasformare in risorse per uno sviluppo ecologicamente compatibile. Non sono disponibili riferimenti per individuare valori di soglia massima del parametro presenze turistiche per unità di superficie e di tempo, perché le caratteristiche geografiche del territorio, le condizioni ambientali in esso presenti e le modalità in cui si manifesta la presenza dei visitatori possono combinarsi in vario modo, dando risultati variabili. Per ciascuna situazione, con la relativa combinazione dei fattori elencati, però, possono eventualmente essere individuati casi più o meno vicini alla criticità o all attenzione. Nelle aree di particolare valenza naturalistica, comunque, è raccomandabile il monitoraggio delle presenze turistiche, prevedendo anche il confronto tra situazioni ambientali analoghe, per evidenziare e quantificare la natura degli eventuali impatti. Per un approfondimento degli indicatori proposti si rinvia alla lettura e studio del <Manuale per la Gestione dei Siti di Natura 2000> redatto dal MATTM. In questa sede è ritenuto utile fare riferimento ad un set di attività collegabili con il punto 8 tale da suggerire anche ulteriori percorsi di definizione delle azioni gestionali sul territorio interessato dall area territoriale omogenea che possa indicare elementi reali di applicazione dei principi di sostenibilità per: interventi di gestione degli habitat forestali; interventi di gestione dei sistemi agricoli e dei pascoli; interventi di ricomposizione della fauna selvatica autoctona anche mediante ripopolamenti finalizzati al riequilibrio delle <catene> alimentari; interventi di contenimento del prelievo venatorio e di prelievi per il riequilibrio di specie in sovrappopolamento; interventi di riprogrammazione dell esercizio del turismo e attività sportive in natura; interventi per il riequilibrio della sostenibilità di opere infrastrutturali inefficienti e costose per la comunità, e per le grandi opere infrastrutturali fortemente impattanti e per le quali necessita un controllo e continuo monitoraggio; azioni per la sostenibilità dell espansione urbanistica e la selezione delle <qualità> architettoniche degli interventi; interventi per la sostenibilità ed il rilancio sociale di borghi o strutture rurali; Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 216

interventi per la conservazione delle reti fluviali e dei corsi d acqua in genere con controllo e continuo monitoraggio; azioni per la difesa delle sorgenti naturali; interventi per il superamento di <barriere> ecologiche (dighe, laghi artificiali, oasi naturali con specie importate, reti stradali, etc.); azioni di difesa dai disastri naturali (frane, mareggiate, allagamenti, smottamenti, alterazioni delle sponde fluviali e dei bacini, incendi, difesa delle coste, etc.); azioni per la sostenibilità del turismo estivo sulle coste. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 217

8.4 AREE TERROTIRIALI OMOGENEE INDICATE In particolare, anche per i Piani di Gestione, le attività collegate quali: monitoraggio ed aggiornamento degli habitat naturali, delle specie di fauna e di flora, delle associazioni tra habitat di specie e specie elencate nell allegato II della direttiva, in particolare quelli di origine e carattere sinantropico; le attività propedeutiche di rilevazione dell insieme delle interrelazioni antropico ambientali; l utilizzo di strumenti di valutazione per l utilizzo di indicatori opportuni; la progettazione del Piano e l indicazione degli strumenti di gestione; richiedono una visione territoriale eco sistemica di area vasta, quindi delle aree territoriali omogenee adeguate per un riferimento di distribuzione degli habitat e delle specie, per quanto possibile, <in superamento delle condizioni di tessere isolate> se si sceglie una progettazione di Piano per singolo sito comunitario. Pertanto, la scelta di redigere un piano di gestione per ogni area territoriale omogenea indicata è ritenuta utile e metodologicamente più adatta agli scopi prefissati. Le aree indicate sono cinque, tre nella provincia di Potenza e due nella provincia di Matera, per ognuna di esse è prevista la redazione di uno specifico piano di gestione. Inoltre, la scelta di operare per aree territoriali omogenee, oltre ad indicare una continuità metodologica con il primo rapporto del sistema ecologico - funzionale territoriale della Regione, distribuito in questi giorni, contribuisce alla formazione del SNA (Sistema Naturalistico Ambientale) disciplinato all art. 2, comma 1, lettera a, della legge regionale 23/1999 (Tutela Governo ed Uso del Territorio). Le aree territoriali omogenee, nel nostro caso coincidono con il raggruppamento dei siti comunitari riportati nella introduzione e si estendono fino a ricomprendere confini <figurativi> validi per la interazione con habitat naturali e specie associate. Di seguito si riportano le aree individuate distribuite per Provincia, con l indicazione del collegamento con i <sistemi di terra> classificati dal primo rapporto pubblicato per la costruzione della rete ecologica a scala regionale. I Sistemi di Terra classificati sono elencati secondo: A1 alta montagna, A2 rilievi montani interni, A3 - rilievi montani interni morfologia ondulata, A4 rilievi tirrenici, B1 complesso vulcanico del vulture, C1 colline sabbiose occidentali, C2 colline sabbiose orientali, C3 colline argillose, D1 terrazzi marini, D2 pianure alluvionali, D3 pianura costiera. Per un approfondimento degli argomenti correlati si rinvia ad una lettura del rapporto. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 218

Per un approfondimento degli argomenti in riferimento predetto si rinvia alla lettura e studio del rapporto citato e disponibile presso il Dipartimento Ambiente Ufficio Tutela della Natura della Regione Basilicata. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 219

Area Territoriale Omogenea 6 (Valle del Basento) A.T.O. N/E 6 Quest area ingloba i siti comunitari (psic e ZPS) IT9210260 (Valle Basento), IT9210255 (Valle Basento Ferrandina Scalo). L area è riferibile ai confini territoriali amministrativi dei Comuni di: Grassano, Garaguso, Calciano Ferrandina, Pomarico; alle Comunità Montane di: Medio Basento. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 220

Area Territoriale Omogenea 7 (Costa Tirrenica di Maratea) A.T.O. S.O. 7 Quest area ingloba i siti comunitari (psic) IT9210015 (Acquafredda di Maratea), IT9210160 (Isola di S. Ianni e costa prospiciente), IT9210155 (Marina di Castrocucco). L area è riferibile ai confini territoriali amministrativi dei Comuni di: Maratea; alla Comunità Montana del Lagonegrese. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 221

Area Territoriale Omogenea 8 (Costa Ionica) A.T.O. S.E. 8 Quest area ingloba i siti comunitari (psic) IT9220055 (Pantano di Policoro e costa ionica Foce Sinni), IT9220080 (Costa ionica Foce Agri), IT9220085 (Bernalda, Pisticci), IT9220095 (Costa Ionica Foce Cavone) Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 222

IT9220090 (Costa ionica Foce Bradano). L area è riferibile ai confini territoriali amministrativi dei Comuni di: Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico, Bernalda, Pisticci. Area Territoriale Omogenea 12 (Appennino Lucano, Monte Volturino) A.T.O. SO 12 Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 223

Quest area ingloba i siti comunitari (psic) IT9210240 (Monte Caldarosa), IT9210205 (Monte della Madonna di Viggiano), IT9210180 (Monte Volturino), IT9210170 (Serra di Calvello), IT9210005 (Abetina di Laurenzana); la ZPS IT9210270 (Appennino Lucano, Monte Volturino). L area è riferibile ai confini territoriali amministrativi dei Comuni di: Calvello, Laurenzana, Marsicnuovo, Marsicovetere, Viggiano; alle Comunità Montane di: Camastra Alto Sauro, Val d Agri. Tutta l area indicata è parte del Parco Nazionale <Appannino Centrale Lucano Val d Agri Lagonegrese di recente istituzione. La redazione del Piano di Gestione è quanto mai opportuna poiché gli Organi di gestione del Parco ad oggi (maggio 2009) non sono insediati. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 224

Area Territoriale Omogenea 13 (Appennino Lucano, Val d Agri, Monte Sirino, Monte Raparo) A.T.O. SO 13 Quest area ingloba i siti comunitari (psic) IT9210143 (Lago Pertusillo), IT9210165 (Monte Alpi - Malboschetto di Latronico), IT9210195 (Monte Raparo), IT9210200 (Monte Sirino); la ZPS IT9210271 (Appennino Lucano, Val d Agri, Monte Sirino, Monte Raparo). L area è riferibile ai confini territoriali amministrativi dei Comuni di: Grumento Nova, Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 225

Spinoso, Montemurro, San Martino d Agri, Castelsaraceno, Latronico, Lauria, San Chirico Raparo, Lagonegro; alle Comunità Montane di: Lagonegrese, Medio d Agri, Alto Agri. Tutta l area indicata è parte del Parco Nazionale <Appannino Centrale Lucano Val d Agri Lagonegrese di recente istituzione. La redazione del Piano di Gestione è quanto mai opportuna poiché gli Organi di gestione del Parco ad oggi (maggio 2009) non sono insediati. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 226

Area Territoriale Omogenea 14 (Massiccio Monte Pollino Monte Alpi) A.T.O. S 14 Quest area ingloba i siti comunitari (psic) IT9210025 (Bosco della Farneta), IT9210040 (Bosco Magnano), IT9210070 (Bosco Vaccarizzo), IT9210075 (Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco), IT9210075 (La Falconara), IT9210145 (Madonna del Pollino loc.vacuarro), IT9210185 (Monte La Spina, Monte Zaccana), IT9210245 Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 227

(Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello), IT9210250 (Timpa delle Murge); la ZPS IT9210275 (Massiccio Monte Pollino Monte Alpi). L area è riferibile ai confini territoriali amministrativi dei Comuni di: Noepoli, San Costantino Albanese, San Martino d Agri, Castelsaraceno, San Severino Lucano, Latronico, Castelluccio Inferiore, Viggianello, Episcopia, Carbone, Lauria, Castelluccio Superiore, Terranova di Pollino, Francavilla in Sinni; alle Comunità Montane di: Lagonegrese, Medio d Agri, Alto Agri. Tutta l area indicata è parte del Parco Nazionale del Pollino (area lucana). La redazione del Piano di Gestione è condizionata dalla disciplina del Decreto del MATTM 17/10/2007 (Criteri Minimi). Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 228

8.5 PROGETTAZIONE CONDIVISA DEL PIANO DI GESTIONE Considerato che il Piano di Gestione inerente un area territoriale omogenea inglobante territori interessati dall insieme delle interrelazioni antropiche ed ambientali <costruite> negli anni dalle Comunità interessate sarà uno strumento generale di riferimento per il governo strategico del sistema economico e sociale nei vari settori coinvolgenti l uso del suolo, ed in particolare, delle risorse naturali, è ritenuto utile ed opportuno indicare un <processo> propedeutico alle attività proprie della progettazione del Piano al fine di attualizzare una partecipazione degli attori interessati (amministrazioni locali, società civile, sistema delle pmi, realtà sindacali operanti in quel territorio, etc.) che possano avere l opportunità di <valutare>, <suggerire>, <migliorare>, <integrare>, il sistema di regole gestionali che, seppur focalizzate alla conservazione degli ecosistemi di Natura 2000, saranno sicuramente influenti nell indicare anche la <sostenibilità> delle scelte operative per lo sviluppo sociale ed economico nei vari settori d intervento. Tale obiettivo è realizzabile mediante un sistema di consultazione ex ante, partecipazione in itinere, condivisione ex post. Consultazione Gli incaricati per la redazione del Piano di Gestione, individuato gli attori interessati, organizzano <l informazione> necessaria improntata a: caratterizzazioni generali dei siti comunitari e loro ruolo nell insieme del territorio dato e nell influenza esercitata per la vita dell uomo mediante scale di conoscenze riscontrabili <in situ>; necessità, finalità, opportunità, del Piano di Gestione; confronto sulle ricerche propedeutiche alla progettazione del Piano (rilevazione propedeutiche insite nella <struttura del Piano>; strumenti di valutazione quali schede di rilevazione; cartografie, filmati e/o diapositive degli habitat naturali e delle specie di flora e di fauna selvatiche; attività antropiche esercitate nell area omogenea; etc.). Partecipazione Le fasi di progettazione del Piano di Gestione possono essere partecipate, anche mediante <educazione informativa, volendo, formativa> nei modi ritenuti più concreti e utili dagli incaricati. Condivisione E il momento più delicato del rapporto tra <l esperto> e le Comunità locali poiché coinvolge il principio dell autoregolamentazione da parte delle Comunità locali alla ricerca di quell equilibrio sostenibile possibile tra le attività umane e la conservazione delle risorse naturali. Quanto più coinvolgenti e positive saranno le fasi di consultazione e partecipazione, tanto più condiviso sarà l insieme di regole che si scriveranno per l applicazione del Piano di Gestione. In questa fase si dovrà anche informare circa i procedimenti amministrativi da adottare per rendere compiuto il <processo> riferendosi anche alle procedure indicate dal programma approvato dalla DGR 1925/07. Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 229

8.6 COSTI, TEMPI, ORGANIZZAZIONE OPERATIVA I costi necessari per la progettazione del Piano di Gestione sono riferiti a quanto stabilito con il programma allegato alla DGR 1925/07, in particolare alla espressione: Ads + (Ada1 + Ada2) + (100da1 x 10/100 + 50da2 x 10/100) + ( 5da1 x 10/100 + 5da2 x 10/100) + 5ds. Dove A vale 10. In considerazione della istituzione delle Zone di Protezione Speciale di tipo F è ritenuto opportuno un incremento dei costi secondo le variabili delle tipologia ambientali di appartenenza. Poiché le tipologie ambientali di riferimento si equivalgono per le tre ZPS, il calcolo delle variabili considerate indicano un incremento unitario del costo complessivo derivato dalla espressione sopra riportata, vale a dire, 15% di incremento. Tempi di Esecuzione del Piano di Gestione Per la redazione dei Piani di Gestione, i tempi necessari sono calcolabili in relazione a: struttura del Piano; gruppo di indicatori proposto; superfici del <tipo> di sito indicato; habitat prioritari, complessità dell area omogenea. Organizzazione Operativa L organizzazione operativa, come per il monitoraggio e per le misure di tutela conservazione, anche per i piani di gestione, è definita in sede di coordinamento della cabina di regia. In questa sede sono state individuate per ogni area omogenea le professionalità opportune sufficienti che possono rappresentare i vari aspetti disciplinari in relazione delle azioni da eseguire. Area Territoriale Omogenea 6 Costi di Progettazione Sito Sup. Totale (ha) Sup Prioritaria (ha) Sup Non prioritaria (ha) Valle Basento-Ferrandina Scalo 672 672 // Valle Basento-Grassano Scalo 779 545,30 233,70 Sup. Complessiva 1.451 1217,30 233,70 Costo totale Area in euro 50.460,00 Tempi di Esecuzione e Organizzazione Operativa Responsabile del Piano Tempi di esecuzione Step di Verifica Gruppo di Lavoro Istituzioni Scientifiche della Cabina di Regia 9 mesi dal contratto 3 con finale di certificazione 1 botanico 1 zoologo 1 geologo Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 230

Area Territoriale Omogenea 7 Costi di Progettazione Sito Sup. Totale (ha) Sup Prioritaria (ha) Sup Non prioritaria (ha) Acquafredda di Maratea 211 // 211 Isola S.Ianni e Costa prospiciente 292 58,40 233,60 Marina di Castrocucco 532 106,40 372,40 Monti Coccovello, Crive e Crivo 2.981,11 1.490,55 1.460,74 Sup. Complessiva 4.016,11 1.655,35 2.277,74 Costo totale Area in euro 130.660,00 Tempi di Esecuzione e Organizzazione Operativa Responsabile del Piano Tempi di esecuzione Step di Verifica Gruppo di Lavoro Istituzioni Scientifiche della Cabina di Regia 12 mesi dal contratto 4 con finale di certificazione 1 botanico 1 zoologo 1 geologo 1 Forestale 1 architetto Area Territoriale Omogenea 8 Costi di Progettazione Sito Sup. Totale (ha) Sup Prioritaria (ha) Sup Non prioritaria (ha) Costa Ionica Foce Sinni 857 128,55 642,75 Costa Ionica Foce Basento 499 99,8 399,2 Costa Ionica Foce Cavone 433 21,65 411,35 Costa Ionica Foce Bradano 467 116,75 350,23 Costa Ionica Foce Agri 659 197,7 461,3 Sup. Complessiva 2.914 564,45 2.264,83 Costo totale Area in euro 91.561,00 Tempi di Esecuzione e Organizzazione Operativa Responsabile del Piano Tempi di esecuzione Step di Verifica Gruppo di Lavoro Istituzioni Scientifiche della Cabina di Regia 12 mesi dal contratto 4 con finale di certificazione 1 botanico 1 zoologo 1 geologo 1 Forestale 1 architetto Area Territoriale Omogenea 12 Costi di Progettazione Sito Sup. Totale (ha) Sup Prioritaria (ha) Sup Non prioritaria (ha) Serra di Calvello 1.633 1.633 // Monte Volturino 1590 954 // Monte della Madonna di Viggiano 789 710,1 // Monte Caldarosa 589 530,1 58,9 Abetina di Laurenzana // // // Sup. Complessiva 4.601 3.827,2 58,9 Costo totale Area in euro 171.088,00 Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 231

Tempi di Esecuzione e Organizzazione Operativa Responsabile del Piano Tempi di esecuzione Step di Verifica Gruppo di Lavoro Istituzioni Scientifiche della Cabina di Regia 12 mesi dal contratto 4 con finale di certificazione 1 botanico 1 zoologo 1 geologo 1 Forestale 1 architetto Area Territoriale Omogenea 13 Costi di Progettazione Sito Sup. Totale (ha) Sup Prioritaria (ha) Sup Non prioritaria (ha) SIC Monte Raparo 2.021 1.212,6 // SIC Monte Sirino 2.631 1.315,5 526,20 SIC Lago Pertusillo 1.966 // 1.572,80 ZPS Appennino Lucano, Val d Agri, Monte // // // Sirino, Monte Raparo SIC Faggeta di Molitarno // // // Sup. Complessiva 6.618 2.528,10 2.099 Costo totale Area in euro 213.527,00 Tempi di Esecuzione e Organizzazione Operativa Responsabile del Piano Tempi di esecuzione Step di Verifica Gruppo di Lavoro Istituzioni Scientifiche della Cabina di Regia 14 mesi dal contratto 4 con finale di certificazione 1 botanico 1 zoologo 1 geologo 1 Forestale 1 architetto 1 agronomo Area Territoriale Omogenea 14 Costi di Progettazione Sito Sup. Totale (ha) Sup Prioritaria (ha) Sup Non prioritaria (ha) SIC Madonna del Pollino Loc. Vacuarro 947 899,65 47,35 SIC Monte Alpi-Malboschetto 1.561 780,50 780,50 SIC Monte La Spina-Monte Zaccana 1.041 624,0 312,30 SIC Bosco della Farneta 445 222,50 222,50 SIC Bosco Magnano SIC Lago Duglia SIC La Falconara SIC Serra di Crispo SIC Timpa delle Murge ZPS Massiccio Monte Pollino Monte Alpi 589 530,1 58,9 SIC Bosco Vaccarizzo Sup. Complessiva 8.365 6.504,15 1.756,95 Costo totale Area in euro 330.019,00 Tempi di Esecuzione e Organizzazione Operativa Responsabile del Piano Tempi di esecuzione Step di Verifica Gruppo di Lavoro Istituzioni Scientifiche della Cabina di Regia 16 mesi dal contratto 4 con finale di certificazione 1 botanico 1 zoologo 1 geologo 1 Forestale 1 architetto 1 agronomo Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura - 232