Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di



Documenti analoghi
Resiste il Consorzio Gestione Acque, con controricorso notificato il 12 giugno 2003.

Deliberazione n. 11/pareri/2007

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Linee guida per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non dovuta riferita al servizio di depurazione.

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Roma,28 dicembre 2007

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 337/E

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

Autorità d Ambito Territoriale Ottimale LAGUNA DI VENEZIA

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

OGGETTO: obblighi contabili Iva relativi ai diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio Consulenza giuridica

Indagini bancarie aperte a tutti.

Roma, 19 novembre 2014

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

RISOLUZIONE N. 195/E

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 119 /E

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

RISOLUZIONE N. 100/E

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

Risoluzione n. 13/E. Roma, 17 gennaio 2006

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Circolare N. 157 del 28 Novembre 2014

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Roma, 30 ottobre 2008

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

RISOLUZIONE N. 304/E. Quesito

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Problemi applicativi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n Quesito.

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

RISOLUZIONE N. 211/E

Oggetto del regolamento

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

RISOLUZIONE N. 123/E

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

RISOLUZIONE N. 215/E. OGGETTO: Istanza d interpello imposta di registro, ipotecaria e catastale art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601.

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

Nota di approfondimento

Roma 22 settembre 2004

RISOLUZIONE N. 1/2008

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

Roma, 22 ottobre 2001

INDICE. Premessa Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

Risoluzione n. 114/E

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Roma, 05 novembre 2008

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

RISOLUZIONE N.55/E QUESITO

Periodico informativo n. 44/2013

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

OGGETTO: Consulenza giuridica Imposta regionale sulle attività produttive Deduzioni IRAP Cuneo fiscale Richiesta parere

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

OGGETTO: Interpello n /2002. ART. 11, legge 27/07/2000, n Articolo 1, legge n. 449 del 1997.

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 117/E

Roma, 15 febbraio 2008

Roma, 22 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 390 /E

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Documento di studio e approfondimento.

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Transcript:

L allaccio alla pubblica fognatura è il presupposto imprescindibile per il pagamento del canone di depurazione ai sensi dell art. 14 della legge Galli? Dubbi ed interpretazioni Franco Giampietro e Sonia D Angiulli (commento alla sentenza della Corte di Cassazione, Sez. V, 4 gennaio 2005, n. 96) 1. La tesi della Suprema Corte Con la sentenza in esame i giudici della Suprema Corte ritengono, in sostanza, che il canone di depurazione delle acque reflue (quale quota parte della tariffa per il servizio idrico integrato) debba essere versato dagli utenti del servizio di acquedotto anche se non sono allacciati all impianto di fognatura che, quindi, non usufruiscono neanche del servizio di depurazione; indipendentemente, peraltro, dal fatto se l impianto di depurazione sia o meno realizzato. A tale assunto la Corte arriva attraverso una (dichiarata) interpretazione estensiva dell art. 14 della legge 5 gennaio 1994 n. 36 (c.d. legge Galli), che letteralmente dispone. 1. La quota di tariffa riferita al servizio di pubblica fognatura e di depurazione è dovuta dagli utenti anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi. I relativi proventi, determinati ai sensi dell'articolo 3, commi da 42 a 47, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, aumentati della percentuale di cui al punto 2.3 della delibera CIPE 4 aprile 2001, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18 luglio 2001, affluiscono a un fondo vincolato a disposizione dei soggetti gestori del Servizio idrico integrato la cui utilizzazione è vincolata alla attuazione del piano d'ambito. In specie, la Suprema Corte ritiene che l inciso impianto centralizzato di depurazione debba essere inteso in senso ampio riferendolo cioè non soltanto ai macchinari che effettuano le operazioni di depurazione ma anche all insieme degli impianti fognari che collegano ad essi le zone abitate del comune consentendo così l utilizzazione dell impianto e la piena attuazione, nell interesse pubblico, dell attività centralizzata di depurazione dei liquami provenienti da tutte

le utenze, sia industriali che domestiche, situate all interno di quel determinato ambito territoriale. 2. Una diversa interpretazione dell art. 14 della legge n. 36/1994 in relazione alle disposizioni del D.lgs n. 152/99 Non si ritiene di poter condividere quanto sostenuto dalla sezione tributaria della Suprema Corte in quanto è mancata da parte del giudice la valutazione della disciplina sopravvenuta alla legge Galli, ossia del Decreto legislativo n. 152/99. Secondo la Cassazione, soggetti passivi del canone di depurazione sarebbero tutti quegli utenti che, pur prelevando acqua dal servizio di acquedotto, non scaricano in pubblica fognatura. Il caso specifico coincide con quello previsto dall art. 27, comma 4, del D.lgs n. 152/99, che prescrive una deroga dall obbligo di scaricare in pubblica fognatura (ammettendone, in via eccezionale, lo scarico sul suolo, ex art. 29, comma 1, lett. a ) per gli insediamenti, installazioni o edifici isolati che scaricano acque reflue domestiche, rimettendo, peraltro, alle Regioni l onere di identificare sistemi individuali o altri sistemi pubblici e privati adeguati (secondi i criteri di cui alla delibera Interministeriale del 4 febbraio 1977), che raggiungano lo stesso livello di protezione ambientale, indicando i tempi di adeguamento. Inoltre, l art. 36, comma 3, del D.lgs n. 152/99 ammette la possibilità di smaltire (attraverso uno scarico indiretto) negli impianti di depurazione del servizio idrico integrato., i rifiuti costituiti da acque reflue che rispettino i valori limite stabiliti per lo scarico in fognatura (lett. a) nonché i rifiuti costituiti da materiale proveniente dalla manutenzione ordinaria dei sistemi di trattamento di acque reflue domestiche, previsti ai sensi del comma 4 dell art. 27 (è il caso, ad es., del materiale proveniente dalla pulizia e manutenzione delle fosse biologiche, poste a servizio degli insediamenti, installazioni o edifici isolati). In specie, il comma 6, del citato art. 36, dispone che: Allo smaltimento dei rifiuti di cui al comma 3, si applica la tariffa prevista per il servizio di depurazione di cui all art. 14 della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

2.1 L art. 14 della legge 5 gennaio 1994 n. 36 La tariffa del servizio idrico, prevista dall art. 13 della legge n. 36/1994, costituisce il corrispettivo del servizio idrico integrato nella sua totalità. L art. 14 della citata legge disciplina la quota di tariffa riferita al servizio di pubblica fognatura e di depurazione, prescrivendo (comma 1) che questa è dovuta dagli utenti anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi. Per quanto la disposizione appena citata sembra ricondurre ad unicità la quota parte di tariffa del servizio di fognatura e depurazione, le due voci di servizio risultano, in realtà, autonomamente determinabili. Ciò emerge, oltre che dal D.M. 1 agosto 1996 (metodo normalizzato per la definizione delle componenti di costo e la determinazione della tariffa), anche dall art. 36, comma 6, del D.lgs n. 152/99 ove, per lo smaltimento indiretto dei rifiuti costituiti da acque reflue, è previsto il pagamento della quota di tariffa, di cui all art. 14 della legge n. 36/94, fissata per il solo servizio di depurazione. 2.2. Presupposto impositivo della tariffa di cui all art. 14 della legge n. 36/1994. La Circolare del Ministero delle Finanze 5 ottobre 2000, n. 177/E e la Risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 222/E del 9 luglio 2002. L art. 14 della legge n. 36/1994, come anticipato, impone il pagamento del canone di depurazione (unitamente a quello di fognatura) anche nel caso in cui il servizio di depurazione non sia effettivamente fornito all utente. Tuttavia, il presupposto essenziale ed imprescindibile per il quale l utente è tenuto in ogni caso al pagamento del canone di depurazione è che, comunque, lo stesso sia allacciato alla pubblica fognatura. In assenza dell allaccio alla pubblica fognatura nessun canone di depurazione può essere autonomamente richiesto, in virtù dell art. 14 citato, dal gestore del servizio idrico integrato. La tesi viene confermata dalla Circolare del Ministero delle Finanze n. 177/E del 05.10.2000 che, rispondendo alla richiesta di chiarimenti sulla natura del canone di fognatura e depurazione (e riconoscendone la natura di corrispettivo e non di tributo), ha precisato,

altresì, che come nella precedente normativa di cui alla legge n. 319/76 - l allaccio alla pubblica fognatura costituisce il presupposto impositivo generale, la cui sussistenza deve essere verificata per entrambe le componenti del canone, costituite dalla quota relativa al servizio di fognatura e da quella relativa al servizio di depurazione. Emerge nella Circolare che l unica novità, rispetto al passato, è che l art. 14 ha definitivamente superato i dubbi circa la corresponsione del canone di depurazione (anche quando il servizio non viene reso, in mancanza dell impianto o perché inattivo), rendendolo, comunque, dovuto. Alla stessa conclusione perviene la Risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 122/E del 09.07.2002 che, rispondendo ad un quesito sul trattamento fiscale da riservare alla quota del canone di depurazione, versato dall utente anche quando il servizio non viene reso (ai sensi dell art. 14, comma 1, legge n. 36/94), evidenzia che lo scopo di tale disposizione è da riconoscere nel fatto che sussiste, comunque, un interesse della collettività a che i reflui dalla stessa conferiti nella pubblica fognatura siano depurati. Inquadrata in tal modo la questione, la quota di tariffa per la depurazione consente di mettere gli enti deputati alla fornitura del servizio nella condizione di provvedervi. L essenzialità dell allaccio alla pubblica fognatura per il pagamento della tariffa di cui all art. 14 (costituita dalle due componenti del servizio di fognatura e depurazione) trova riscontro indiretto nell art. 36, comma 6, del D.lgs n. 152/99 che come già esposto per i reflui domestici derivanti da insediamenti, installazioni o edifici isolati, non scaricati in pubblica fognatura, ma trasportati all impianto di depurazione del servizio idrico integrato, è dovuto solo il corrispettivo per il servizio di depurazione reso e non anche quello per il servizio di fognatura di cui non gode. Ciò in quanto, di fatto, l utente paga anche il costo per il prelevamento del refluo, effettuato dal trasportatore, corrispondente idealmente al servizio di collettamento delle acque reflue, svolto dalla pubblica fognatura. 3. In conclusione. L esame della normativa di riferimento, nonchè i chiarimenti resi dalla circolare e dalla risoluzione esaminate, univocamente orientati, non consentono di condividere l assunto della Suprema Corte. Infatti, al di fuori dello specifico caso, previsto dall art. 14, comma 1, della

legge Galli, la tariffa di cui al citato articolo, relativa alla sola quota di depurazione non può essere, ad avviso di chi scrive, legittimamente richiesta, dal gestore del servizio idrico integrato, in assenza dell imprescindibile presupposto dell allaccio alla pubblica fognatura. Diversamente seguendo la tesi della Cassazione si determinerebbe l imposizione di una prestazione patrimoniale a carico di soggetti che, di fatto, non sono utenti né del servizio di fognatura né di depurazione (cui unitariamente si riferisce la tariffa di cui all art. 14 della legge Galli). Si introdurrebbe, pertanto, una fattispecie impositiva non prevista dalla legge, che viola il principio della riserva di legge di cui all art. 23 della Costituzione, secondo il quale: Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. In presenza della riserva di legge, nessun vincolo impositivo può essere posto se non nei termini specificamente previsti dalla legge delega, non potendosi realizzare una imposizione patrimoniale in virtù di una interpretazione estensiva della norma impositiva (l art. 14 citato, nel caso di specie). In definitiva, due sono le argomentazioni che convengono alla medesima conclusione. Per un verso, non è consentito estendere il principio di solidarietà, già previsto dall art. 14, comma 1, della legge n. 36/94 al di la del presupposto di fatto, costituito dal servizio di pubblica fognatura (anche se la fognatura è sprovvista di impianto centralizzato di depurazione. ovvero questo sia temporaneamente inattivo). Tale interpretazione sarebbe in violazione del richiamato principio costituzionale (art. 23 della carta costituzionale). Per altro verso, il soggetto che si assume obbligato verrebbe a trovarsi in una situazione deteriore, non consentita, di pagamento duplicato del servizio di depurazione, allorquando provvede allo smaltimento dei rifiuti (acque reflue), ai sensi dell art. 36, comma 6, del D.lgs n. 152/99. In patente violazione del principio del ne bis in idem.