Trasmittanza di una parete

Documenti analoghi
Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Fisica Tecnica Ambientale

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

Trasmissione del calore:

Fisica Tecnica Ambientale. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Corso di Fisica Tecnica Ambientale

FISICA TECNICA AMBIENTALE

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

IL COMFORT ABITATIVO

Recupero energetico di edifici tradizionali

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI

E importante sapere che...

La casa è la terza pelle dell uomo

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Laurea in Archite:ura

Trasmissione del calore: Conduzione

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

La trasmissione del calore in regime dinamico

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Laurea in Archite:ura

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Trasmittanza termica

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Architettura Bioclimatica

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

CHE COS È IL CELENIT?

Le coltri vegetali per ridurre le dispersioni negli edifici

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

FISICA TECNICA AMBIENTALE LABORATORIO DI TERMOTECNICA

Regime transitorio termico

ENERGIA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Laboratorio di Sintesi Finale

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

CORSO DI FISICA TECNICA

Convezione Conduzione Irraggiamento

COMPONENTE OPACO RIEPILOGO STRATIGRAFIA. 07/07/2010 AERMEC MC Impianti Pagina 1. D.1 Example 1: Single layer component. Note

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Fisica della costruzione 26

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

TRANSITORIO TERMICO DEGLI EDIFICI

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Convezione: meccanismo di scambio termico tra una superficie solida, a temperatura ts ed un fluido a temperatura tinfinito in moto rispetto ad essa.

PRESTAZIONI ESTIVE DEGLI EDIFICI NZEB: PROBLEMATICHE E POSSIBILI SOLUZIONI AL DI LA DEI REQUISITI DI LEGGE

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

V.M. Sglavo UNITN Proprietà termiche W m -1 K. Glass science, 2nd edition, R.H. Doremus, J. Wiley and Sons, 1994!

Modi di Trasmissione del Calore

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Il comportamento termico dinamico dei componenti opachi di involucro alla luce della recente normativa nazionale.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

PASSAGGIO DEL CALORE E DIFFUSIONE DEL VAPORE

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 9: BILANCI TERMICI DEGLI EDIFICI. Ing. Marco Cecconi

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

I LATERIZI: EFFICIENZA ENERGETICA A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Caratteristiche del tubo ricevitore

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Utilizzo delle schiume di vetro nella produzione di calcestruzzi leggeri

EDIFICI A BASSO CONSUMO

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Transcript:

Trasmittanza di una parete Quantità di calore q scambiata tra due fluidi aventi temperaturet 1 et 2 separati da una parete piana di dimensioni trasversali grandi rispetto allo spessore ' Ritenute valide le ipotesi dell adduzione, siano q 1 e q 2 i flussi termici ai confini della parete e q il flusso termico che attraversa la parete per effetto della conducibilità interna ' Se il fenomeno si svolge in regime stazionario, le quantità di calore q 1, q 2, q sono fra loro uguali q q q 1 2 T T 1 ' q k 1 T ' T '' s q Andamento della temperatura attraverso una parete piana tra due fluidi T'' T 2 q k 2

Sommando membro a membro e semplificando, si ha: 1 T 1 T 2 q s k 1 1 k 2 Il flusso termico per unità di superficie è fornito dalla: q T 1 T 2 1 s 1 k 1 k 2 Il termine H è definito trasmittanza della parete: Il flusso termico globale q è dato da: q H T 1 T 2 H 1 1 s 1 k 1 k 2 q T 1 T 2 R tot

Parete con intercapedine Trasmittanza dell intercapedine H 1 1 s a 1 1 s b 1 + + + + + k 1 λ a k 2 k 3 λ b k 4 Il terzo e quarto termine al denominatore sono riferiti all intercapedine E possibile quindi definire resistenza dell intercapedine: Andamento qualitativo della temperatura in una parete verticale con intercapedine T 1,T 2 =temperature del fluido T I,T IV =temperatura delle facce esterne della parete T II,T III = temperature facce interne dell intercapedine R i 1 1 k 2 k 3

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse K i = 10 W/m 2 K K e = 20 W/m 2 K Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale in mattoni pieni con rivestimento in cartongesso

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse 1 R i = = 0,1 10 1 R e = = 0,05 20 s 2 s R = 1 s p + + 3 = 0,412 λ 1 λ 2 λ 3 q T 1 T 2 R tot 22 0,562 39,1 [ W/m 2 ] Stagione invernale: andamento quantitativo della temperatura attraverso una parete perimetrale in mattoni pieni con rivestimento in cartongesso

CALCOLO CARICO TERMICO INVERNALE Le perdite d energia termica (Q L ), che un edificio subisce durante il periodo di riscaldamento, avvengono per trasmissione (Q T ) e per ventilazione (Q V ). Il totale delle perdite è quindi: Q T HA T i T e Q L = Q T + Q V Le perdite per ventilazione (Q V ) si calcolano tenendo conto del ricambio d aria e delle infiltrazioni d aria fredda. Q V 0,5 V * C p.a. T i T e V = Volume edificio C = Calore specifico Aria p.a

Trasmissione del calore: (periodo estivo)

Regime stazionario: condizioni microclimatiche costanti nel tempo Regime transitorio: condizioni microclimatiche variabili nel tempo: - Variazioni cicliche Il flusso termico Q all interno è influenzato da: - Conducibilità termica interna λ - Conducibilità termica interna λ ρ - Densità - Calore specifico Υ

Proprietà dell involucro nel periodo estivo La valutazione del comportamento energetico estivo, prevalente nei climi mediterranei, comporta maggiore complessità per due motivi fondamentali: - la rilevante escursione termica T costante - la considerevole variazione dell irraggiamento solare nel corso della giornata Pertanto i fenomeni in gioco risultano estremamente variabili nel tempo rispetto al periodo invernale e si richiede il riferimento a modelli di analisi in regime dinamico.

Irraggiamento solare

Irraggiamento solare Parete opaca esposta ad irraggiamento solare G a a s G i a w s W i a s = coefficiente di assorbimento medio della parete per l energia solare Gi= potenza incidente raggiante sulla parete per unità di superficie G a q 1 q 2 q 1 k 1 T' T 1 q2 T ' T 2 s 1 k 2 La quantità di calore assorbita dalla parete in parte viene riemessa verso l esterno (q 1, che non interessa come contributo perché esce fuori) ed una quota entra attraverso la parete (q 2 ) a G k ' T T2 s i 1 T T1 s 1 k 2 '

Irraggiamento solare Parete opaca esposta ad irraggiamento solare q 2 H T f T 2 q 2 H totale T f T 2 q 2 K 1 T f T' Introduciamo da questo momento il concetto di T f ovvero la temperatura che dovrebbe avere l aria esterna in caso di parete non soleggiata per far passare la stessa quantità di calore che passa in presenza di soleggiamento per poter quantificare il nostro calore sempre con le medesime espressioni. G i a G k ' T T2 s i 1 T T1 s 1 k 2 ' a s G i k 1 (T - T 1 ) = k 1 (T f -T ) T f = a sg i k 1 T 1

Irraggiamento solare G i La radiazione solare incidente G i determina un flusso termico attraverso la parete maggiore di quello che avremmo per il solo contatto con l aria esterna a temperatura T 1. Per considerare tale contributo si sostituisce la T 1 con una temperatura fittizia T f che dipende dalle proprietà assorbenti della parete alle lunghezze d onda della radiazione solare (a s ), dalle modalità di riemissione da parte della parete del calore assorbito (fattore di adduzione K 1 ), dalla radiazione incidente G i. In questo modo si può continuare ad usare la formula per il calcolo di Q introdotta nel caso di assenza di irraggiamento solare Manca ancora un riferimento alla massa della parete e quindi alla cosiddetta inerzia termica che verrà introdotto nella temperatura equivalente nelle slides successive (calcolo estivo)

T costante Andamento della temperatura T in funzione del tempo τ La temperatura estiva giornaliera si può rappresentare come una funzione sinusoidale al variare del tempo: T 0, Tm + 0 sen Tm + 0 T(x = 0) Tm Tm 6 12 18 24 x τ Tm - 0 Tm - 0 andamento per una generica x andamento per x=0 x rappresenta la parete dell involucro nel suo spessore

Muro di Fourier: andamenti temporali della temperatura Tm + 0 T(x = 0) T(x) r Tm x Tm - 0 andamento per una generica x andamento per x=0

Regime periodico stabilizzato In regime periodico stabilizzato si ha: T x, T m 0 e x sen x D 0 D rappresenta la diffusività termica (m 2 /s) ed è una proprietà specifica del materiale che caratterizza la conduzione non stazionaria del calore x = 0 e x x Τ r = Ampiezza dell oscillazione decresce nello spazio Il tempo di ritardo in cui si verificano i valori massimi all ascissa x

Muro di Fourier: andamenti spaziali della temperatura in due diversi istanti 1 e 2 T Tm + 0 e x Tm x Tm - 0

Andamento del tempo di ritardo di alcuni materiali in funzione dello spessore della parete 35 30 25 = 24 h 20 r 15 10 5 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 x(m) Muro di mattoni Fibra di vetro Calcestruzo Rame

Andamento del fattore di smorzamento di alcuni materiali in funzione dello spessore della parete 1 0,8 0,6 0 = 24 h x 0 0,4 0,2 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 Muro di mattoni Fibra di vetro 0,5 0,6 0,7 0,8 Calcestruzzo Rame 0,9 1 x(m)

DIFFUSIVITA TERMICA La diffusività termica di un mezzo omogeneo, esprime la quantità di calore trasmessa attraverso un materiale rispetto a quello accumulato nello stesso. Materiali con bassa diffusività termica, come il calcestruzzo, presentano una trasmissione del calore lenta in relazione al calore accumulato. D La diffusività termica D [m 2 /s] è un indice della rapidità con cui una variazione di temperatura sulla superficie del mezzo si propaga all interno del mezzo. Non compare nell equazione in regime stazionario: la diffusività del materiale non condiziona la soluzione a regime ma solo il modo di andare a regime, il transitorio.

DIFFUSIVITA TERMICA I valori di diffusività termica di alcuni materiali comuni a 20 0 C variano dai 0,14*10-6 m 2 /s per l acqua ad un valore circa 1000 volte superiore per l argento dove a= 174*10-6 m 2 /s. Lana di vetro =>>> 0,23*10-6 m 2 /s Vetro=>>> 0,34*10-6 m 2 /s Mattone =>>> 0,52*10-6 m 2 /s Calcestruzzo =>>> 0,75*10-6 m 2 /s D D = W mk KgK m 3 Ws Kg 2

L INERZIA TERMICA L inerzia termica è l attitudine di un materiale di assorbire ed accumulare calore che successivamente viene ceduto all ambiente ; è legata al fenomeno conduttivo ed è capace di : mitigare le oscillazioni di temperatura nell ambiente realizzare migliori condizioni di benessere limitare i costi di installazione e di gestione degli impianti Infatti, il valore massimo della potenza termica richiesta per la climatizzazione estiva può essere ridotto sfasando in modo adeguato gli istanti in cui il carico termico per ventilazione e quello per trasmissione raggiungono i rispettivi picchi giornalieri. E possibile così evitare che all interno accada quanto avviene all esterno, ossia la presenza, quasi contemporanea della massima insolazione e del valore più alto della temperatura dell aria Con un valore del carico massimo di raffreddamento più basso, sarà necessario dimensionare un impianto con taglia e costo sicuramente inferiori e che avrà inoltre un migliore rendimento energetico

Sfasamento Φ Smorzamento A

CALCOLO CARICO TERMICO ESTIVO Attualmente come previsto dalla normativa italiana di riferimento per la determinazione del carico termico invernale, si distinguono: CARICHI TERMICI PER TRASMISSIONE CARICHI TERMICI PER INFILTRAZIONE CARICHI TERMICI per apporti dovuti a persone, apparecchiature luci etc. Tenendo conto del contributo dell irraggiamento solare e quindi della necessità di considerare una T esterna fittizia

Irraggiamento solare Parete vetrata esposta ad irraggiamento solare 1. RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO IL VETRO. Q s = t s G i * S 2. TRASMISSIONE DEL CALORE ATTRAVERSO I VETRI.

Nella tabella sono riportati i valori della radiazione solare con riferimento a latitudini nord: 45 (Venezia) e 40 (Napoli) [kcal/m 2 h (4,18/3600 kw/m 2 )]