Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
CARTA DEL SERVIZIO Premessa Chi siamo Mission Accoglienza

CENTRO ANTIVIOLENZA CITTA DI TORINO CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEL SERVIZIO Premessa Chi siamo Mission Accoglienza

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Regione Toscana Consiglio regionale

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Formazione e sensibilizzazione

CENTRO ANTIVIOLENZA SEGNAVIA MILANO

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

Progetto La Casa Senza Violenza

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

Ciclo di Seminari Formativi

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

Rete del progetto Diade

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

Art. 2 (Funzioni della Regione)

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

TELEFONO ROSA PIEMONTE

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

DECRETO N. 29 DEL

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

IL PROGETTO AURORA NELLA RETE DEI SERVIZI: UNA RISPOSTA POSSIBILE AL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Il Centro per le relazioni e famiglie. 8 ottobre 2010

Indagine sui centri, servizi antiviolenza e programmi per uomini maltrattanti, 2017 DATI PROVVISORI

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONFERENZA UNIFICATA

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE

PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Carta dei Servizi CAV VIA DI GROTTA PERFETTA, 610

Il COMUNE DI BERGAMO, in qualità di Capofila dell AMBITO 1 Bergamo VISTI:

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017

CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO Con il contributo di

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

Centro Antiviolenza MondoRosa

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

Casa delle donne per non subire violenza

L anno duemila, il giorno del mese di, presso la Casa Comunale di Siziano,

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Protocollo di rete 1. per il contrasto alla violenza contro le donne nella Regione del Veneto. Giunta Regionale. Venezia 13 settembre 2018

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

Protocollo di Intesa

Arianna. Attivazione Rete nazionale antiviolenza

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione.

Consultori familiari

SCHEDA TECNICA. : se altro specificare

Centro Ascolto Donne e azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Dati Bilancio Sociale - Anno 2016

CENTRO ANTIVIOLENZA della COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DONNE MANTOVA ONLUS

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA

IL SISTEMA DI RETE COME MODELLO D INTERVENTO PER LE EMERGENZE IN INFANZIA E ADOLESCENZA

CENTRI ANTIVIOLENZA Sezione 1 - CENTRO ANTIVIOLENZA

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA ENTE RICHIEDENTE

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

Sportello Ascolto Donna

Centro Antiviolenza VCO

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna

SCHEDA TECNICA TIPOLOGIA B: INCREMENTO NUMERO DI CENTRI ANTIVIOLENZA ALL INTERNO DELLE RETI GIÀ ATTIVE

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro regionale contro le discriminazioni

25 NOVEMBRE 2018 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DATI DEL CENTRO ANTIVIOLENZA DI PESCARA

Cos è un Centro Antiviolenza

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

Come accogliere le donne vittime di violenza? Kyriacoula Petropulacos Direttore generale Cura della persona, salute e welfare

L ATTIVITÀ DELLA CONSIGLIERA DELLE PARI OPPORTUNITÀ

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

Transcript:

Servizio Politiche di Welfare Comune di Forlì CARTA DEI SERVIZI Premessa Il Centro Donna è un servizio gratuito del Comune di Forlì, Area Politiche di Welfare Unità Centro Donna e Pari Opportunità. Il Centro Donna accoglie e accompagna le donne nelle scelte di percorsi finalizzati all'autonomia sociale, economica e professionale. Il Centro Donna è un servizio del Comune di Forlì per favorire il raggiungimento delle pari opportunità tra uomo e donna. Nasce nel 1988 dalla volontà dell'amministrazione Comunale di Forlì, passando dall'iniziale erogazione di servizi informativi/orientativi all'attuale programmazione che prevede anche interventi di tutela e protezione di donne sole e con minori che hanno subito violenza e maltrattamenti. Al Centro Donna si accede spontaneamente o su invio dei Servizi Territoriali del Comprensorio Forlivese. Il Centro Donna offre tre tipologie di servizi: Servizio di sportello: accoglienza, ascolto psicologico, informazione legale, supporto economico, orientamento alla ricerca di lavoro, documentazione su tematiche di genere e pari opportunità, spazio per le Pari Opportunità e l'associazionismo femminile. Azioni per favorire aggregazione e coinvolgimento delle donne sul tema delle pari opportunità tra uomo e donna. Servizio Centro Antiviolenza: il Centro Donna è anche Centro Antiviolenza del Comune di Forlì e dell'unione Comuni Romagna Forlivese. É uno spazio che garantisce il rispetto dell'anonimato e la riservatezza, è gratuito e non si limita ad aiutare le vittime, ma promuovendo campagne di sensibilizzazione e formazione diffondendo buone prassi promuovendo una lettura innovativa e aggiornata di un fenomeno sociale complesso. Servizio Casa rifugio: il Centro Antiviolenza è dotato di una Casa Rifugio e di tre case di Affiancamento per le donne sole con o senza figli che, a causa della violenza subita, devono allontanarsi dalla loro abitazione. Il Centro Donna collabora con la Rete dei Servizi Territoriali (Rete Irene). Aderisce al numero telefonico nazionale di pubblica utilità 1522 a cui ci si può rivolgere sia da rete fissa che da cellulare per parlare di situazioni di violenza e di stalking ed avere informazioni sui servizi che possono aiutare nel territorio in cui ci si trova. Garantisce un apertura di 5 giorni alla settimana. Il numero telefonico 0543 712660 è attivo negli stessi orari di apertura. Si può contattare anche tramite e-mail: centrodonna@comune.forli.fc.it. All'interno del sito web della rete civica di Forlì www.comune.forli.fc.it sono contenute le

informazioni sulle modalità di accesso, strumenti e metodologie adottate. La Carta dei Servizi del Centro Donna della Città di Forlì intende rispondere alla volontà di comunicare in modo trasparente ciò che l'amministrazione mette a disposizione delle cittadine sul tema della violenza domestica o nelle relazioni intime. In particolare, la Carta contiene informazioni sulle modalità di accesso e sul funzionamento di un servizio pubblico dedicato. Il Centro antiviolenza è un servizio che nel corso degli anni è cresciuto, si è trasformato e continuerà ad evolversi. Mission La città di Forlì ha scelto di investire sui diritti delle donne, sostenendole per il raggiungimento della parità tra uomo e donna, contrastando la violenza di genere e sostenendo le donne che subiscono violenza attraverso la conoscenza del fenomeno e la promozione di un cambiamento culturale improntato al rispetto dei generi e alle pari opportunità. Mission del Centro è sviluppare processi di empowerment e autodeterminazione delle donne. I contenuti della Carta saranno oggetto di aggiornamento continuo e potrà essere un valido strumento conoscitivo per gli Enti, le Associazioni e tutti i soggetti che si confrontano con la violenza di genere. Rete territoriale Nel 2014 il Centro ha siglato il Protocollo operativo per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza di genere a cui partecipano la Prefettura di Forlì-Cesena, la Procura della Repubblica di Forli, la Provincia di Forlì-Cesena, il Comune di Forlì, il Comune di Cesena, l'ausl di Forlì, l'ausl di Cesena, l'ufficio Scolastico Regionale dell'emilia Romagna, l'università di Bologna- Dipartimento di Psicologia. Inoltre il Centro Donna coordina la Rete Irene: una rete di soggetti pubblici impegnati nel contrasto alla violenza di genere sul territorio cittadino. Partecipa anche al Tavolo di lavoro sul maltrattamento, in rete con il Pronto Soccorso ospedaliero, i Servizi Sociali competenti e le Forze dell'ordine. Il Centro opera in stretta integrazione con i Servizi Sociali territoriali per progetti individuali relativi, in particolare, a donne con figli minori, nonché per la valutazione del rischio derivante dalla pericolosità del partner autore di violenza, al fine di facilitare decisioni dei servizi sociali stessi riguardanti la messa in protezione urgente della donna e dei suoi eventuali figli. Prevenzione e sensibilizzazione Il Centro Donna della Città è impegnato contestualmente in attività di sensibilizzazione sul tema del contrasto alla violenza di genere insieme ad altri soggetti pubblici e del mondo del volontariato. Tra le diverse iniziative, particolare attenzione è rivolta ai contesti scolastici con attività di prevenzione inserite nell'ambito dei Piani di Offerta Formativa rivolte agli/alle studenti/esse di Scuole superiori e Istituti Professionali. Costante è, inoltre, la partecipazione del Centro ad occasioni informative nell'ambito di seminari e convegni rivolti a operatori sanitari (medici e infermieri), insegnanti, ad iniziative culturali di respiro cittadino finalizzate al cambiamento di contesti sociali che educano alla cultura della violenza. Il Centro collabora con l'università e associazioni del territorio al fine di promuovere azioni rivolte alla cittadinanza sui temi delle Pari Opportunità ed Educazione alle Differenze.

Comunicazione Il Centro è pubblicizzato all'interno del sito istituzionale della Regione Emilia-Romagna: http://www.comune.forli.fc.it SERVIZIO A CHI E' RIVOLTO COSA OFFRIAMO Sportello Donne sole con o senza figli del territorio forlivese Il servizio di sportello del Centro Donna offre servizi gratuiti quali: - informazioni per facilitare la ricerca di servizi, risorse e opportunità offerte dal territorio. E' possibile accedere a contributi e tirocini formativi. - consulenza psicologica per l'accoglimento dei bisogni e delle paure espresse dalle donne attraverso percorsi individuali e di gruppo senza attuare nessuna forma di psicoterapia - informazione legale tramite un team di avvocate su tematiche inerenti il diritto di famiglia (separazione, divorzio, affidamenti minori ecc), violenza e maltrattamento e diritto internazionale. E' possibile richiedere un contributo economico finalizzato all'assistenza legale. - è spazio per l'associazionismo femminile come luogo di elaborazione e azione di politiche al femminile. Sensibilizza la cittadinanza ai temi delle Pari Opportunità e conciliazione e tempi di lavoro. - è centro di Documentazione con liberi, riviste e altri materiali sulle tematiche di genere a disposizione per attività di ricerca, tesi, inchieste o interesse personale sulla condizione femminile. Tutte le attività ed i sevizi offerti sono gratuiti. Il Centro garantisce riservatezza attraverso un'accoglienza presso spazi fisici esclusivamente dedicati, nonché rispetto delle norme sulla privacy in base al GDPR UE 2016/679 COME SI ACCEDE Il Centro Donna si trova in: Via Tina Gori, 58 - Forlì (Centro Commerciale "Ravaldino") Tel. 0543/712660 - Fax 0543/712670 e-mail: centrodonna@comune.forli.fc.it Orari sportello: lunedì 8.30 13.30 martedì 8.30-13.00 e 14.00-18.00 mercoledì 8.30-13.30 giovedì 14.30-18.00

venerdì 8.30-13.30 E' aperto 5 giorni alla settimana. Il numero telefonico 0543 712660 è attivo negli stessi orari di apertura. Nel sito web della rete civica di Forlì www.comune.forli.fc.it sono contenute le informazioni sulle modalità di accesso, strumenti e metodologie adottate. PERSONALE Come si raggiunge : Autobus linea 2. Parcheggio gratuito del Centro Commerciale Ravaldino e/o strade limitrofe L'ufficio è accessibile ai disabili tramite ascensore. Tutto il personale messo a disposizione dal Centro è di genere femminile. Il gruppo di lavoro è costituito da un'equipe composta da 1 Responsabile, 3 Operatrici, 1 Psicologa, 7 Avvocate. METODOLOGIA DI LAVORO L'informazione legale si avvale di un team di Avvocate volontarie facente parte dell'ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena. La consulenza psicologica è affidata ad una professionista dipendente della cooperativa aggiudicatrice del servizio. Formazione delle operatrici: a) di base - a livello universitario in ambito pedagogico - educativo e psicologico b) aggiuntiva e trasversale - percorsi formativi dedicati alle tematiche connesse alla violenza di genere. Inoltre le operatrici accedono ad iniziative di aggiornamento permanente e di formazione continua, oltre ad usufruire di supervisione sulla metodologia e la presa in carico nei casi di violenza di genere. L'accoglienza è basata sulla relazione tra donne ed è personalizzata. Nessuna azione viene svolta dall'operatrice senza informare e richiedere la collaborazione dell'interessata. L'atteggiamento delle operatrici non è giudicante e mira a stabilire una relazione di fiducia con la donna. Tempi di chiamata per il 2 colloquio: max. 1 settimana dal 1 colloquio di accoglienza, fatta eccezione per le urgenze. Dopo alcuni colloqui di conoscenza e approfondimento della situazione specifica, la donna e l'operatrice elaborano e

condividono il percorso da intraprendere e quali supporti attivare. L'operatrice informa sui Servizi territoriali, su come contattarli e, se necessario, si fa da tramite per l'invio diretto favorendo processi di autonomia e consapevolezza. L'operatrice opera in stretta collaborazione con la/le avvocate e la/le psicologhe del Centro Antiviolenza; lavora in rete con i Servizi sociali e sanitari (Neuropsichiatria Infantile, Centro di Salute Mentale, Ser.D), con le Forze dell'ordine e il Pronto Soccorso ospedaliero, informandone la donna. L'attività di mediazione familiare è esclusa dall'offerta del Centro, coerentemente con i requisiti previsti dalla normativa e dalla linee guida in materia. SERVIZIO A CHI E' RIVOLTO ACCOGLIENZA COSA OFFRIAMO Centro Antiviolenza Donne maggiorenni, di nazionalità italiana e straniera, che subiscono violenza fisica, sessuale, psicologica, economica, stalking, prevalentemente nell'ambito di un contesto domestico o nelle relazioni intime. Il Centro Antiviolenza accoglie donne sole e con figli minorenni, attenendosi alla normativa nazionale e regionale vigente in materia L. 119/13 - L.R. 6/14 - Piano Nazionale e linee guida. Si rivolge in modo prioritario alle donne residenti a Forlì e nei Comuni del comprensorio. Agisce su collocamento in emergenza di donne sole o con figli senza obbligo di sporgere denuncia. Il collocamento in casa rifugio avviene con referto del pronto soccorso e successivamente con la formalizzazione della denuncia. Per le donne straniere e donne vittime di tratta si attiva il servizio di mediazione linguistica per garantire la comprensione e la collaborazione delle interessate. Il Centro Antiviolenza mette a disposizione un'ampia gamma di attività di supporto gestite direttamente o in rete con altri soggetti del territorio: - accoglienza, ascolto e orientamento in un'ottica di sicurezza - accompagnamento individualizzato nel percorso da intraprendere per uscire dalla violenza - supporto alla denuncia attraverso un lavoro in rete con la Polizia Municipale e le Forze dell'ordine - consulenza di avvocate specializzate in materia civile e penale - supporto psicologico individuale e/o di gruppo - collegamento con i Servizi Sociali territoriali per mettere in

protezione la donna, sola o con figli minorenni, nelle situazioni di pericolo per la loro incolumità; - sostegno indiretto ai bambini/ragazzi vittime di violenza assistita; - percorsi di accompagnamento al lavoro tramite orientamento e tirocini sostenuti da incentivi economici nell'ambito di progetti specifici - invio ad altri soggetti del territorio per interventi complementari (es. spazio d'ascolto per figli adolescenti, progetti specifici di sostegno economico da parte di Caritas, ecc) - in collaborazione con il Centro Relazioni e Famiglie, consulenza educativa per le donne madri di figli minorenni, consulenza psicosessuologica, consulenza relativa alla conciliazione dei tempi e orari (congedi di lavoro, permessi L. 104, ecc). Il Centro Antiviolenza può rilasciare comunicazione scritta, su richiesta della donna, relativa al percorso intrapreso per gli usi consentiti dalla legge (es. ai fini della richiesta del congedo lavorativo INPS o per l'iter giudiziario). Tutte le attività ed i sevizi offerti sono gratuiti. Il Centro garantisce riservatezza attraverso un'accoglienza presso spazi fisici esclusivamente dedicati, nonché rispetto delle norme sulla privacy in base al GDPR UE 2016/679 Il Centro è collegato con soggetti del territorio che lavorano con gli autori di violenza attraverso trattamento individuale e/o di gruppo che si svolge in sedi fisiche diverse. Agli autori di violenza è impedito l'accesso presso la sede del Centro Antiviolenza. Il Centro Antiviolenza aderisce al 1522 Numero Verde Nazionale di pubblica utilità dedicato al supporto, alla protezione e all assistenza delle donne vittime di maltrattamenti e violenze. Risponde personale esclusivamente femminile specificatamente formato. È operante 24 ore su 24 per 365 giorni all anno, multilingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, russo), ed accessibile gratuitamente per tutte/tutti le/i cittadine/i dall intero territorio nazionale, da rete fissa e mobile. Il servizio è fruibile da parte delle donne nell assoluto anonimato. Il Centro Antiviolenza è inserito nella mappatura del 1522: le operatrici del Numero verde, qualora la chiamata provenga da una persona residente nel territorio di Forlì e comprensorio, rimandano la consulenza e la presa in carico alle operatrici del Centro Antiviolenza. Quando il numero verde segnala una situazione l operatrice di riferimento del Centro Antiviolenza si impegna a raccogliere i dati della persona e a ricontattarla entro 48 ore per fissare un appuntamento.

COME SI ACCEDE GESTIONE DELLA QUALITA' Il Centro Antiviolenza ha i medesimi orari di apertura del Centro Donna ed è ubicato nel medesimo luogo. Vi è la possibilità, per il Pronto Soccorso e le Forze dell'ordine di attivare il Centro Antiviolenza anche negli orari di chiusura attraverso un numero di telefono dedicato. Il Centro aderisce al sistema di monitoraggio dati: - della Regione Emilia-Romagna - dell'associazione Nazionale dei Comuni Italiani A.N.C.I. Inoltre partecipa annualmente alla stesura del Report dei dati del Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne e al Bilancio di Genere della Città di Forlì. Il servizio documenta i percorsi delle donne nel rispetto della riservatezza e delle norme sulla privacy attraverso l'utilizzo di 2 strumenti specifici, compilati dall'operatrice referente per ogni singola donna: 1) la scheda di rilevazione della situazione iniziale 2) la scheda di percorso ad uso interno, utile a rilevare l'evoluzione dei percorsi di ogni donna. Rileva i bisogni formativi interni e garantisce la partecipazione costante delle operatrici ad iniziative di formazione e aggiornamento sulle tematiche relative alla violenza di genere sotto diversi profili: giuridici, psicologici, relazionali, socioeducativi. SERVIZIO COSA OFFRIAMO Casa Rifugio La Casa Rifugio ha la funzione di garantire un periodo di protezione limitato durante il quale vengono valutati i bisogni e le risorse della donna al fine di elaborare un progetto di sostegno per il rafforzamento dell'autonomia e la realizzazione di un nuovo progetto di vita in vista dell'uscita. Obiettivi - allontanare la donna con o senza figli da situazioni di pericolo - interrompere la situazione di violenza e la trasmissione intergenerazionale della violenza - individuare un progetto con la donna e i Servizi interessati - sostenere il reinserimento abitativo, lavorativo e sociale - attivare le procedure legali e di protezione necessarie all'uscita dalla situazione di maltrattamento - valutare lo stato psico-fisico della donna e dei minori ed eventualmente attivare interventi di cura e sostegno - favorire un miglioramento del loro benessere psico-sociale

Il Centro garantisce riservatezza attraverso un'accoglienza presso spazi fisici esclusivamente dedicati, nonché rispetto delle norme sulla privacy in base al GDPR UR 2016/679 Il Centro è collegato con soggetti del territorio che lavorano con gli autori di violenza attraverso il trattamento individuale e/o di gruppo che si svolge in sedi fisiche diverse. COME SI ACCEDE PERSONALE La Casa Rifugio è a indirizzo segreto per garantire la sicurezza e l'anonimato delle donne accolte. I costi della Casa Rifugio sono interamente a carico dell'amministrazione Comunale di Forlì. Per accedere alla Casa Rifugio è necessario che la donna sia residente nel Comune di Forlì o nei Comuni del Comprensorio forlivese. Il personale messo a disposizione dal Centro è di genere femminile. Lo Staff delle operatrici, costituito da una coordinatrice e da due operatrici, si occupa di accoglienza ed accompagnamento individualizzato delle donne nei percorsi di autodeterminazione e affrancamento dalla violenza. Inoltre le operatrici accedono ad iniziative di aggiornamento permanente e di formazione continua.