ARMONIZZARE LA PIANIFICAZIONE DI MOBILITÀ ED ENERGIA PER GARANTIRE UN FUTURO INTELLIGENTE, SOSTENIBILE ED INCLUSIVO ALLE CITTÀ EUROPEE

Documenti analoghi
Introduzione alla seconda sessione

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

Sessione conclusiva. Luca Mercatelli AREA SCIENCE PARK. Trieste, 27/06/2017

FARE RETE PER COMPETERE

Luca Mercatelli AREA SCIENCE PARK. Trieste, 13/6/2017 Gestire la partecipazione di cittadini e stakeholder

La condivisione dei dati di PAES e PAESC

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

PUMS BRESCIA

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

ASSE 4 COMPETENZA ISTITUZIONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

Liberare soluzioni. Retail

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DAI FENOMENI DI EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

PAES e PAESC: obiettivi e struttura

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

PROGETTO SEAP_Alps. Alps

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Project management per la certificazione epmq

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

AlpBC e la Comunità Montana Monte Cervino

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Il progetto LIFE Veneto Adapt

Incontri con i Sindaci

PUMS L esperienza di Ravenna

Linee Guida sui PUMS

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Gli aspetti di metodo del PUMS e il dibattito internazionale

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO PROGRAMMA IL FUTURO: L ORA DEL CODICE PER INIZIARE

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

Analisi del contesto normativo

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione?

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Autovalutazione e Valutazione

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

PON Metro Agenda digitale metropolitana

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Corso di Formazione sul Mobility Management Aziendale e di Area Programma

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Le funzioni dell attore pubblico e i principali elementi di pianificazione, programmazione, regolazione. Gabriele Grea

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Dr.Giancarlo Tofanelli Amministratore Delegato CasaQualità.

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

Giovanna Cialdini Psicologa Elisa Carli Psicologa Laura Chiavaro Psicologa IL PIACERE DI APPRENDERE

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento.

con il patrocinio del

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

GLI STRUMENTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER ATTUARE I PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA E PER IL CLIMA ED I PROGETTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

I.C. Porto Mantovano

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Strategie di sviluppo locale e progettazione europea Summer school per amministratori locali

Le attività di comunicazione per i sistemi di sorveglianza epidemiologica

Transcript:

Corso di formazione ARMONIZZARE LA PIANIFICAZIONE DI MOBILITÀ ED ENERGIA PER GARANTIRE UN FUTURO INTELLIGENTE, SOSTENIBILE ED INCLUSIVO ALLE CITTÀ EUROPEE Maggio - Giugno 2017

02 DATA: 29 MAGGIO 2017 DURATA: 7 ORE 9:00-10:30 MODULO 0 INTRODUZIONE Fabio Tomasi, Luca Mercatelli (AREA Science Park), Sebastiano Cacciaguerra (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) Il progetto SIMPLA: obiettivi e fasi di attuazione Breve presentazione individuale dei partecipanti 11:00-13:00, 14:00-17:00 MODULO 1 DEFINIZIONE DI PAES/PAESC E DI PUMS Obiettivo: comprendere gli elementi costitutivi del PAES e del PUMS, le differenze e i punti di contatto Introduzione L armonizzazione di PAES/PAESC e PUMS: contesti operativi, principi e modalità di intervento Il programma didattico: obiettivi e modalità di attuazione Introduzione alle sessioni interattive del 30/5, 13/6, 26/6 Lo stato di fatto nelle Amministrazioni beneficiarie Il PAES: obiettivi e struttura 11:30-13:30, 14:00-14:30 L Inventario di Base delle Emissioni Il monitoraggio Esempi concreti di sviluppo di parti di piano Cenni sull evoluzione da PAES a PAESC Il PUMS: obiettivi, struttura del piano e processo di costruzione 14:30-17:00 Esempio di analisi di contesto La definizione delle azioni La selezione degli indicatori La valutazione dei piani e lo sviluppo di scenari

03 DATA: 30 MAGGIO 2017 DURATA: 6,5 ORE 9:00-12:00 MODULO 2 COMPARAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTITUTIVI E DELLE METODOLOGIE OPERATIVE UTILIZZATE IN PAES/PAESC E PUMS Obiettivo: definire differenze, punti di contatto, possibili sinergie ed economia di scala tra PAES e PUMS Sessione interattiva: analisi comparativa condotta dai partecipanti in gruppi per evidenziare differenze, connessioni e sovrapposizioni tra i piani 11:30-12:00 Conclusioni presentazioni dei lavori svolti dai gruppi e la proposta di SIMPLA 11:30-12:00 12:00-13:00; 14:00-17:00 MODULO 3 AVVIARE IL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE: IMPEGNO POLITICO E COSTRUZIONE DELLA SQUADRA Luca Mercatelli (AREA Science Park) Obiettivo: definire le modalità ed i soggetti da coinvolgere all interno e all esterno dell Amministrazione per garantire un adeguato supporto politico e una squadra efficace L impegno politico dell ente locale e lo sviluppo dei piani Un caso di buona prassi in Italia: il Comune di Udine (30 minuti) Costruire la squadra per il processo di armonizzazione Un caso di buona prassi in Italia: il Comune di Pordenone (30 minuti) Sessione interattiva: scelta dei soggetti da coinvolgere, modalità di coinvolgimento, motivazione dei partecipanti, regole di gestione 14:00-16:00 Conclusioni 16:00-16:30

04 DATA: 12 GIUGNO 2017 DURATA: 7 ORE 9:00-13:00; 14:00-17:00 MODULO 4 PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE DI PAES E PUMS Obiettivo: comprendere come strutturare un piano per l armonizzazione di PAES e PUMS e come raccogliere, analizzare e condividere dati in maniera efficiente Come strutturare un piano di lavoro per gestire il processo di armonizzazione 11:30-12:00 Una visione condivisa tra PAES/PAESC e PUMS La condivisione dei dati Analisi comparata delle principali basi di dati utilizzati, delle modalità di raccolta ed elaborazione dei dati nell elaborazione di PAES e PUMS Armonizzare anni di riferimento e sistema di monitoraggio Un esempio tratto da un caso di buona prassi in Italia: armonizzare raccolta dati, anni di riferimento e sistema di monitoraggio per PAES e PUMS del Comune di Prato DATA: 13 GIUGNO 2017 DURATA: 6,5 ORE 9:00-13:00 MODULO 5 ANALISI DEL CONTESTO NORMATIVO Obiettivo: definire il contesto normativo multilivello all interno del quale si collocano PAES e PUMS e relativa armonizzazione e definire il ruolo della partecipazione nell armonizzazione di PAES e PUMS Analisi della normativa europea e nazionale che si relazionano con PAES/PAESC e PUMS Disamina dei piani e degli strumenti sviluppati a livello comunale che si interfacciano con PAES e PUMS Caso di studio tratto da una città in Italia: analisi normativa per il Comune di Prato Sessione interattiva per gruppi regionali: definizione di normativa e piani regionali e locali di riferimento per il processo di armonizzazione di PAES/PAESC e PUMS (elenco e sintetica analisi delle relazioni da preparare in anticipo per il confronto) 14:00-17:00 GESTIRE LA PARTECIPAZIONE DI CITTADINI E STAKEHOLDER Luca Mercatelli (AREA Science Park) Coinvolgere cittadini, partner e stakeholder: definizione dei soggetti e dei rispettivi ruoli, modalità di coinvolgimento Condivisione di buone prassi Sessione interattiva: definizione dei soggetti e proposta di modalità operative per il coinvolgimento di partner e stakeholder finalizzato all armonizzazione di PAES/PAESC e PUMS

05 DATA: 26 GIUGNO 2017 DURATA: 7 ORE 9:00-13:00; 14:00-16:00 MODULO 6 ATTUAZIONE: L ARMONIZZAZIONE DELLE AZIONI DEL PAES E DEL PUMS Obiettivo: definire la metodologia operativa per armonizzare tra loro le azioni di PAES e PUMS ed applicarla nel concreto Armonizzare le azioni di PAES e PUMS L armonizzazione delle azioni per il Comune di Prato Sessione interattiva: Armonizzare le azioni nei territori dei partecipanti - presentazione di alcuni casi di armonizzazione svolti dai partecipanti (da preparare in anticipo e poi presentare in aula) Presentazione di alcuni dei pacchetti chiavi in mano proposti da SIMPLA con soluzioni che interessano sia PAES/PAESC che PUMS 16:00-17:00 EVOLUZIONE DAL PAES AL PAESC Obiettivo: comprendere i principali elementi costitutivi del PAESC ed innovativi rispetto al PAES e relazione con il PUMS DATA: 27 GIUGNO 2017 DURATA: 6,5 ORE 9:00-12:00 MODULO 7 IL MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE, CONTROLLO E AGGIORNAMENTO DEI PIANI MONITORARE IL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE Luca Mercatelli (AREA Science Park), Monitorare il processo di armonizzazione dei piani del Comune di Prato La relazione sulle fasi del processo di armonizzazione Aggiornamento e continuazione del processo

06 12:00-13:00 APPROVAZIONE FORMALE DI PAES/ PAESC E SUMP ARMONIZZATI ED ESERCITAZIONE SULLA STRUTTURAZIONE DI UN PIANO DI ARMONIZZAZIONE Luca Mercatelli (AREA Science Park), Il processo di approvazione formale dei piani in relazione alla loro armonizzazione 14:00-16:30 MODULO 8 PIANIFICARE LA FASE DI COACHING NELLE CITTÀ COINVOLTE Luca Mercatelli (AREA Science Park), Definizione di bozze di piani di lavoro per ciascuna città partecipante