Introduzione all uso di Linux

Documenti analoghi
GLUG Govonis. Corso Avanzato GNU / Linux. Lezione del Shell

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Gestione risorse (Windows)

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 23.2 Pag 1/5. Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazione) Classe

I comandi del DOS. Come si fornisce un comando al DOS

Iridium Manuale Aggiornamento Firmware HT10001

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

cambiare utente mediante il comando su verificare chi siete e su che dir state lavorando Chi siete e che dir? (Inserisci la risposta)

Usare Python in Linux

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Le Interfacce Grafiche

Il software del PC. Il BIOS

Informatica. Il software (S.O.) e ancora sulle basi numeriche

Informatica - A.A. 2010/11

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

LINUX. Multitasking: possibilità di eseguire più programmi contemporaneamente

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

SOMMARIO. Ambiente Linux. Come nasce UNIX. Cronologia di UNIX 1. Storia dei sistemi *NIX Caratteristiche di Linux

GNU/Linux 101. intro to system administration. Manifatture KNOS 22 Gennaio This work is licensed under a

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Utilizzo collegamento remoto

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Introduzione alla. Alessandra Giordani Lunedì 27 febbraio

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

File System I parte. File System

I Metacaratteri della Shell Unix

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

Le Aree di lavoro e guida

Comandi Linux. e altro su Linux ;)

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Domenico De Guglielmo Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

PC Crash Course: OBIETTIVI

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Corso Linux ARCES. Lezione 3: Lavorare con la Shell

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate.

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Programmatore per telaio scheller

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

Figura 1-1: Un personal computer composto da video, tastiera, mouse e case.

Uso del computer e gestione dei file

Sintassi: alias nome_nuovo= comando_intero Se si usa il comando senza argomenti vengono mostrati tutti gli alias in uso.

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

SPT Web: Modelli. Guida Rapida all utilizzo del servizio Modelli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Via Oberdan, 42, Faenza (RA) Italy Tel.: Fax: WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Introduzione a Linux: nozioni base e comandi fondamentali.

Se state utilizzando la shell bash, ovvero la shell di riferimento per questo manuale, il terminale visualizzerà il seguente output:

Linux. Linux. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 24

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Manuale utente. Versione 6.9

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DELLA FIRMA DIGITALE

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0

GNU/Linux Concetti di base

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Informatica di Base. Il software

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

PROGETTO MULTIMEDIALE

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 2 Sistema Operativo Windows Argomenti del Syllabus 5.0

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

Scritto da assistenzafree.com Venerdì 25 Agosto :04 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Febbraio :34

PRECORSO DI INFORMATICA. Laboratorio Prima Parte

Università degli Studi di Verona. Dipartimento di Biotecnologie. BreveguidaLinux. Ottobre Sergio Marin Vargas

Il computer: primi elementi

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

LINUX - *** KIT DI MINIMA SOPRAVVIVENZA *** - UNIX - v0.05 -

Shell di Linux e Comandi Utente

Note sull ambiente di lavoro utilizzato ai Laboratori di Fondamenti di Informatica I

Lab 01 Sistemi Operativi

ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA Guida alla installazione di Consolle Avvocato

Alcune estensioni comuni Tipo del file Estensione corrispondente..wav,.mid,.voc Grafica.bmp,.jpg,.gif,.tif Documenti web.htm,.html

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Fiery EX4112/4127. Stampa da Windows

Laboratorio di Programmazione

PAD: istruzioni di laboratorio

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Il Sistema Operativo Linux

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Il sistema operativo

Corso di Abilità Informatiche Secondo Modulo AA 2008/2009

La Shell di una distribuzione GNU/Linux

NOTE PER UTILIZZO COMPILATORE FORTRAN CON LINUX

Introduzione a Linux

Il Sistema Operativo. Funzionalità. Sistema operativo. Sistema Operativo (Software di base)

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Console, terminale e privacy (emulare un thin client per UNIX e GNU/Linux)

Transcript:

ntroduzione all uso di Linux Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell nformazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in nformatica 20 ottobre 2010 Alcune parole chiave software applicativo: costituito da programmi che svolgono funzionalità rivolte prevalentemente agli utilizzatori finali software di base/di sistema: insieme di programmi necessari al funzionamento del computer sistema operativo driver delle periferiche Algoritmo: procedimentoformatodaunasequenzafinitadipassi elementari che conducano alla soluzione di un problema, o più in generale allo svolgimento di un compito. Programma: descrizione di un algoritmo in un linguaggio adatto ad essere eseguito da un computer (linguaggio di programmazione). Si tratta di un entità statica. Processo: istanza di un programma in esecuzione. Si tratta di un entità dinamica. Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 1/18

Sistema operativo è necessario per il funzionamento del computer di solito è installato su disco fisso può anche essere avviato tramite un altro supporto (es: cd, chiavetta usb, floppy) serve per: gestire risorse gestione periferiche esecuzione simultanea di programmi (processore) memorizzazione e sicurezza dei dati (file system) gestione multi-utente (login) facilitare l uso del computer agli utenti in genere: fornendo un interfaccia (grafica e/o testuale) ai programmatori: fornendo funzionalità ad alto livello che mascherano l hardware Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 2/18 Gnu/Linux Cos è GNU/Linux? è un sistema operativo libero di tipo Unix è un software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo e che ne incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione si può installare senza costo su ormai quasi tutti i PC Perchè GNU/Linux? ci permette di introdurre concetti fondamentali e strumenti potenti molto utili per un informatico probabilmente conoscete già Windows... siete qui per imparare cose nuove! questa è solo un infarinatura: nel corso di sistemi operativi approfondirete meglio questi concetti Cos è una distribuzione Linux? è una distribuzione software che include un kernel Linux e un insieme variabile di altri strumenti e applicazioni software, compresi strumenti che guidano l utente nella fase di installazione Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 4/18

nterprete dei comandi (shell) È un programma che permette all utente di interagire con la macchina, impartendo comandi e chiedendo l esecuzione di programmi. GU - graphic user interface desktop, icone, finestre uso del mouse intuitivo, facile per l utente inesperto consuma risorse scomodo in rete es: Windows Explorer, Gnome o KDE per Linux CL - command line interface digitazione comandi regole di sintassi richiede conoscenza più avanzata op. ripetivive e complesse strumento potente e veloce es: prompt di MS-DOS, bash per Linux Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 5/18 Bash È una shell testuale del progetto GNU, usata in Unix e Linux contiene una serie di comandi predefiniti permette di richiedere l esecuzione di programmi mette a disposizione un linguaggio di programmazione! script ntroduzione all uso della bash: documentazione online! man come impartire comandi e eseguire programmi facilitazioni! completamento e history sintassi dei comandi comandi per la gestione dei file comandi per la gestione dei processi redirezione di input/output Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 6/18

Primi passi con la bash Per poter usare la bash è necessario avviare un emulatore di terminale (es: Konsole), ovvero un programma che fornisce una finestra testuale attraverso la quale impartire i comandi. Avviate un terminale tramite il menu. l terminale attende vostre istruzioni, e ve lo dice mostrandovi prompt: (pct1-03: ) vl123456% Che succede se: scrivete qualche carattere a casaccio, seguito dal tasto NVO? digitate il tasto UP (freccia su)? digitate la lettera a seguita dal TAB? usate il mouse all interno della finestra? evidenziate del testo tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, poi spostate il mouse e cliccate col tasto centrale (se avete solo due tasti, cliccate contemporaneamente i due tasti destro e sinistro)? Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 7/18 Comandi, argomenti, parametri La sintassi generale di un comando è la seguente nome comando opzioni argomenti opzioni e argomenti possono anche non esserci l comando man seguito dal nome di un comando mostra le pagine della guida relative a quel comando. Provate a digitare il comando man man seguito da invio. Cosa scoprite? Una versione ridotta del man si ottiene digitando un comando con l opzione - -help : Scoprite a cosa servono i comandi uname, whoami, cal. Provate ad usare gli stessi comandi con dei parametri. Provate a digitare il comando mozilla-firefox.che succede? Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 8/18

Navigare nel file system - percorsi assoluti l file system memorizza i dati usando dei file organizzati in directory e subdirectory, secondo una struttura gerarchica ad albero, con una radice detta root e indicata con /. Ogni file all interno del file system è individuato in base alla sua posizione nell albero, cioè al cammino (path assoluto) che si deve percorrere per raggiungerlo a partire dalla radice. Es: /home/violi/mio file.txt! uso di / Al momento del login ci si trova nella propria directory che ha pathname /home/nome utente. Usate il comando pwd (print work directory) per stampare il path della directory corrente. Per cambiare la directory, basta usare il comando cd seguito dal path della directory desiderata (il tasto tab può essere d aiuto). Provate a digitare il comando cd /usr/bin/. Come è cambiato il prompt? Verificate in che directory siete usando di nuovo il comando pwd. Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 9/18 Navigare nel file system - percorsi relativi Al posto di usare i path assoluti è possibile individuare un file definendo il cammino che si deve percorrere per raggiungerlo partendo dalla directory corrente, anzichè dalla radice. Tale cammino è detto path relativo. Si possono usare due simboli speciali per rappresentare le posizioni all interno dell albero dei file:. si riferisce alla directory corrente.. si riferisce alla directory padre, cioèdiunlivellosuperiore Scorciatioia: il comando cd senza argomenti, vi porta nella vostra home; il simbolo nome utente è un abbreviazione per /home/nome utente ; se non è specificato il nome utente,il simbolo è un abbreviazione per la propria home. Posizionatevi nella vostra home, quindi nella directory /usr/bin poi nella home del vostro vicino, senza mai usare percorsi assoluti. Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 10/18

Visualizzare file e directory Visualizzate il contenuto della vostra home e della directory /usr/bin sperimentando il comando ls e le sue opzioni -l, -a, -r, -u Scoprite a cosa serve il comando file. Provate ad usare il comando less per visualizzare il contenuto di un file di testo. Usate i tasti UP DOWN PageUP PageDOWN per scorrere il testo Provate a digitare le lettere /a. Cosa succede? Cosa succede se subito dopo digitate n? Per uscire dal less, digitate q Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 11/18 Manipolare file NOTA: i nomi dei file e delle dir sono case sensitive: MAUSCOLO 6= minuscolo. NOTA: sconsiglio fortemente di usare gli spazi nei nomi di file e dir! Create nella vostra home 3 file pippo1, pippo2 e pippo3 con il comando touch Create nella vostra home una directory chiamata lab algoritmi usando il comando mkdir Tornate nella vostra home e, da lì, create una nuova cartella intro linux all interno della dir lab algoritmi Con il comando mv spostate i file pippo1, pippo2 e pippo3 nella cartella intro linux appena creata Con il comando rm cancellate il file pippo3 Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 12/18

Wildcards Spesso si ha bisogno di specificare in modo veloce gruppi di file in base al loro nome. Per fare questo la bash mette a disposizione alcuni caratteri chiamati wildcards, ovvero Jolly. * indica una qualunque sequenza di zero o più caratteri? indica un qualunque carattere [A-Z] indica un qualunque carattere tra A e Z [0-9] indica una qualunque cifra decimale... Ad esempio, il comando ls -l /usr/bin/a* visualizza tutti i file della dir /usr/bin che iniziano per a Visualizzate l elenco dei file in /usr/bin il cui nome finisce per x Visualizzate l elenco dei file in /usr/bin il cui nome finisce per a e contiene una cifra Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 13/18 Redirezione dell Output La maggior parte dei comandi manda il proprio output ad un dispositivo chiamato standard output. Per default questo è il monitor. Lo standard output può essere rediretto verso altri dispositivi (es: file, stampante, ecc), attraverso l uso del simbolo > Cosa ottenete digitando il comando ls -l /usr/bin? Ora digitate il comando ls -l /usr/bin > lista comandi.txt Di che tipo è il file lista comandi.txt? Cosa contiene questo file? Ora digitate il comando ls -lr /usr/bin > lista comandi.txt Cosa è successo al file lista comandi.txt? Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 14/18

Redirezione dell Output La maggior parte dei comandi manda il proprio output ad un dispositivo chiamato standard output. Per default questo è il monitor. Lo standard output può essere rediretto verso altri dispositivi (es: file, stampante, ecc), attraverso l uso del simbolo > l comando sort ordina le righe di un testo dato in input. Digitate sort seguito da NVO, poi scrivete 5 righe contenente ciascuna una frase a scelta. Per indicare la fine dell input CTRL + d. Cosa succede? Ripetete il comando precedente redirigendo l output in modo da salvarlo in un file frasi.txt Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 14/18 Redirezione dell nput Analogamente, la maggiorparte dei comandi riceve il proprio input da un dispositivo chiamato standard input. Per default questo è la tastiera. Lo standard input può essere rediretto verso altri dispositivi (es: file), attraverso l uso del simbolo < l comando wc conta il numero di caratteri, parole e righe dell input. Cosa si ottiene con i comando wc < frasi.txt? Visualizzate le righe del file frasi.txt in ordine inverso usando il comando sort con le opportune opzioni. Ordinate le righe del file frasi.txt in ordine inverso, salvando il risultato in un file chiamato frasi ordinate.txt Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 15/18

La pipe È possibile collegare comandi tra loro usando la pipe, denotata dal simbolo Attraverso la pipe, lo standard output di un comando diventa lo standard input di un altro comando Ad esempio, il comando ls -l less invoca ls con l opzione -l, e dà il risultato in pasto al comando less.nquestomodoè possibile scrollare l output e fare ricerche con /n. Salvate la homepage del nostro corso (file html) nella dir /home/nome utente/laboratorio algoritmi/intro linux Calcolate il numero di righe del file che contengono la parola algoritmi. Vi sarà utile il comando grep Calcolate il numero di file in /usr/bin che iniziano con due lettere seguite da una a e che terminano con x. Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 16/18 Lanciare programmi grafici da linea di comando Provate a digitare il comando mozilla-firefox. Cosa succede al prompt? Per interrompere il processo è possibile usare CTRL + C oppure chiudere la finestra. Provate entrambe le vie... cosa succede al prompt? Una volta lanciato un programma è comunque possibile sospendere un processo digitando CTRL + Z. Provate a lanciare acroread e poi sospendere il processo Si può riattivare un processo mettendolo in background con il comando bg. Questo permette di avere il prompt nuovamente disponibile. È possibile lanciare un programma grafico mettendolo subito in background usando il simbolo & in modo da mantenere disponibile il prompt: provate a digitare mozilla-firefox & Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 17/18

Controllo dei processi sistema multitasking: gestisce più processi in modo (apparentemente) simultaneo. Processo = programma in esecuzione Come controllare i processi? Per elencare i processi, si può usare il comando ps con varie opzioni. Quando un programma non risponde, è possibile forzare l interruzione con il comando kill. Lanciate acroread da linea di comando e mettetelo in background. Usate il comando ps con le opzioni opportune per individuare l identificativo del processo (PD) corrispondente all istanza in esecuzione di acroread. Quando ci sono troppi processi è utile usare i comandi ps e grep collegati da una pipe... Digitate il comando kill con argomento il PD trovato Verificate usando nuovamente ps che il processo non esista più. Se il processo non sparisce lo stesso, è il caso di usare l opzione -9! Violetta Lonati - ntroduzione all uso di Linux -20ottobre2010 18/18