COS È IL CYBERBULLISMO?

Documenti analoghi
BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

IL GENITORE DIGITALE

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

Il bullismo è un oppressione, psicologica e fisica permanente, che viene fatta da una persona o gruppo ad un altra che appare più debole.

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

CHE COS E IL BULLISMO?

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying

PROTEGGIAMOCI IN RETE

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

Cyberbullismo: qualche riflessione

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

Gestione dei conflitti, bullismo e cyberbullismo

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

HELPLINE. GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: mail

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

Cyberbullismo Il nemico invisibile. Paola Rossetti 23 Maggio 2019

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

Cos è il Cyberbullismo?

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza

Cyberbullismo: qualche riflessione

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1]

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016

Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore

Diverse forme di prevaricazione

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

BULLISMO E CYBERBULLISMO

SANZIONI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Leopardi - Fiorano Modenese

SAFE INTERNET DAY ITALY 2017 I.C. M.HACK - NOVARA FEBBRAIO

Alcune evidenze sul bullismo

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

BULLISMO & CYBERBULLISMO

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

Cyberbullismo ed altri rischi in rete

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

VADEMECUM. Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti:

Giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo a scuola. Prof.ssa Deborah D Auria 7 Febbraio 2017

Contrasto al Cyberbullismo e assistenza alla vittima: il ruolo delle Associazioni. Dott.ssa Nicoletta Verì Psicologa\Psicoterapeuta

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

Cyberbully - Pettegolezzi online

LO SPETTRO DI COMPORTAMENTI DELLA CYBERSTUPIDITY: analisi criminologica sui cosiddetti hate speech online

Sesso degli intervistati

Incontro rappresentanti di classe su bullismo e cyberbullismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università Pontificia Salesiana Facoltà di Scienze dell educazione Pedagogia Sociale. Sociologia della gioventù -EB0921. Prof. Giuliano Vettorato

Generazione 2.0 e il web che ferisce: dinamiche psicologiche e interventi educativi. Dott.ssa Alice Gargia Psicologa

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

Amanda Todd, anni, una vita connessa in Rete Mercoledì 10 ottobre 2012

Bulli: non dimentichiamoli

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017

Anna Oliverio Ferraris

Progetto bullismo e cyberbullismo

Regolamento d Istituto condiviso Delibera n. 50 Collegio dei docenti del 26/06/2018 Delibera n. 50 Consiglio di Istituto del 28/06/2018

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO) Collegio Docenti del. n. 15 dd.

Per una comunicazione non ostile

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

Per non restare a guardare Progetto di educazione socio-affettiva sul bullismo Martedì 4 dicembre 2012 Dott.ssa Cristina Mastronardi

Il Cyberbullismo FLAMING Proprietà Carattere HARASSMENT

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ALLEGATO AL REGOLAMENTO D ISTITUTO. DELIBERA N. 32 DEL 27/10/2017 C.d.I.

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Internet e Minori: rischi, pericoli e opportunità della rete

Transcript:

IL CYBERBULLISMO

COS È IL CYBERBULLISMO? Bullismo elettronico (cyberbullying): atto aggressivo, intenzionale, condotto da un individuo o un gruppo di individui attraverso varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel tempo contro una vittima che non può difendersi (Smith et al., 2008). Il bullo può agire pubblicando foto, video o informazioni private della vittima, spargendo maldicenze attraverso sms/mms con il cellulare o con la posta elettronica, oppure mettendo in atto minacce ripetute (dirette alla vittima) tramite il cellulare o gli strumenti elettronici.

QUINDI. «volontari e ripetuti danni inflitti attraverso l uso del computer e di altri dispositivi elettronici» elementi chiave della definizione sono volontario: il comportamento deve essere deliberato, non accidentale; ripetuto: questo tipo di bullismo, rispecchia un modello di comportamento che non è incidentalmente isolato; danno: la vittima deve percepire che il danno è stato inflitto; dispositivi elettronici: computer, cellulari, giochi; questo è ciò che differenzia il cyberbullismo dal bullismo tradizionale (Hinduja Patchin, 2009, 5). Tali strumenti facilitano la diffusione del cyberbullismo in quanto risulta facilmente possibile diffondere messaggi, informazioni o video con l intento di umiliare la dignità delle altre persone e con l obiettivo principale di molestare, danneggiare, svalutare e disprezzare un individuo o gruppo di persone (Petrone-Troiano, 2008, 82)

I DIVERSI TIPI DI CYBERBULLISMO Flaming: inviare messaggi insultanti per suscitare dispute online Cyberstalking: attuare atti di persecuzione attraverso l invio ripetuto di minacce. Denigrazione: pubblicare pettegolezzi o immagini imbarazzanti sulla vittima che la riguardano, con lo scopo di danneggiarne la reputazione e i rapporti sociali. Sostituzione dell identità: violare la password di una persona e, fingendosi lei, inviare per esempio messaggi malevoli ai contatti della vittima rovinando così sia la reputazione che le amicizie stesse della vittima. Outing: rivelare informazioni personali e riservate riguardanti una persona. Trickery: spingere una persona, attraverso l inganno, a rivelare informazioni imbarazzanti e riservate per renderle poi pubbliche in rete. Esclusione: escludere intenzionalmente una vittima da un gruppo online Cyberstalking: ripetute e minacciose molestie e denigrazioni. Hatespeech: incitamento all odio attraverso parole e discorsi che hanno lo scopo di esprimere odio e intolleranza verso una persona o un gruppo (razziale, etnico, religioso, di genere o orientamento sessuale), e che rischiano di provocare reazioni violente contro quel gruppo o da parte di quel gruppo. Sono tutti esempi di come un bullo possa infliggere un danno psicologico immediato e a lungo termine alla propria vittima.

BULLISMO VS CYBERBULLISMO 1/2 I bulli di solito sono: studenti o compagni di classe (persone conosciute dalla vittima) I testimoni delle azioni di prepotenza e di aggressività sono solamente i membri di un determinato ambiente (scuola, parco giochi) e restano circoscritte da un spazio Si riscontra un certo tipo di disinibizione sollecitata dalle dinamiche di gruppo Il bullo tradizionale ha bisogno di dominare le relazioni interpersonali correlate con la visibilità, ovvero, della presenza reale del bullo. I cyberbulli sono: anonimi Il materiale usato dai cyberbulli può essere diffuso in tutto il mondo E presente un tipo di disinibizione: il bullo virtuale tende a fare ciò che non avrebbe coraggio di fare nella vita reale Il cyberbullo si approfitta della presunta invisibilità attraverso la quale vuole ugualmente esprimere il proprio potere e dominio.

BULLISMO VS CYBERBULLISMO 2/2 Presenza di feedback tra la vittima e il suo oppressore, alla quale non presta sufficientemente attenzione (consapevolezza cognitiva ma non emotiva) Il bullo virtuale non vede le conseguenze delle proprie azioni, e proprio quello può ostacolare in lui la comprensione empatica della sofferenza provata dalla vittima. Si può riscontrare piuttosto facilmente la deresponsabilizzazione, del tipo: Non è colpa mia, stiamo scherzando Nel cyberbullismo si può rilevare anche i processi depersonalizzazione Nel bullismo tradizionale, sono solo i bulli ad eseguirei comportamenti aggressivi Nel caso di cyberbullismo gli spettatori possono essere passivi e attivi (partecipare nelle prepotenze virtuali). Nel bullismo tradizionale il pubblico è passivo.

I REATI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO Il bullismo percosse lesioni personali Danneggiamento alle cose Violenza sessuale Minaccia Diffamazione estorsione molestie o disturbo alle persone Atti persecutori sostituzione di persona violazione della privacy Il cyberbullismo

NEL CYBERBULLISMO L INTIMITÀ VIOLATA DELLA VITTIMA DIVENTA PATRIMONIO DI TUTTI La ripetitività che crea il danno per la vittima può venir agita da chiunque entri in possesso di quel materiale e lo diffonda a sua volta. L atto in sé quindi paradossalmente richiede un impegno minimo a fronte di un danno potenzialmente enorme. A differenza della forza fisica di cui necessita il bullo, qui sono necessarie buone conoscenze informatiche.

INDICATORI PSICOLOGICI Come nel bullismo, l attenzione non va solo riportata sulla vittima ma anche su chi agisce la prevaricazione. In entrambi i casi infatti si possono ravvisare elementi di disagio sociale e psicologico. Il cyberbullo Non è raro che un ragazzo dia il via ad atti di (cyber)bullismo per un senso di insicurezza sociale, per assumere un ruolo riconosciuto e stimato all interno del gruppo, spesso possono esserci situazioni sociali e famigliari critiche Due caratteristiche accompagnano il cyberbullo : la totale mancanza di empatia la difficoltà (se non impossibilità) di assumersi la responsabilità per le proprie azioni. Questi due aspetti, già critici nel bullismo, diventano esponenziali nel cyberbullismo perché la distanza fisica dalla vittima data dall uso della rete e il potersi nascondere dietro profili fake annullano ogni possibilità di confrontarsi con la realtà e con gli effetti delle sue azioni.

IL CYBERBULLO "L'uso del computer o del cellulare hanno un effetto disinibitorio: si dicono cose che in faccia non si direbbero mai. Per questo è diventato più facile attaccare. Così anche i repressi, che non sarebbero mai stati bulli, tirano fuori l'aggressività e diventano cyberbulli. Non è la stessa cosa di sparare in faccia ad una persona!

LA TEORIA DEL DISIMPEGNO MORALE Il «disimpegno morale» è un mezzo che consente all individuo di «disinnescare» temporaneamente la sua coscienza personale mettendo in atto comportamenti inumani, o semplicemente lesivi, senza sentirsi in colpa. (Bandura, 1996)

LA TEORIA DEL DISIMPEGNO MORALE 1/2 Bandura ha individuato otto meccanismi di disimpegno morale: alcuni di essi agiscono sulla condotta immorale, rendendola più accettabile tramite il ricorso a principi superiori: giustificazione morale; eufemismi, etichettamento eufemistico; confronto con azioni peggiori, confronto vantaggioso. Altri meccanismi agiscono ridefinendo la responsabilità dell azione compiuta che viene suddivisa tra più persone, diffusione della responsabilità, o riversata su altri, dislocamento della responsabilità o minimizzando le conseguenze delle azioni, distorsione delle conseguenze.

LA TEORIA DEL DISIMPEGNO MORALE 2/2 Infine ci sono due meccanismi che si concentrano sul ruolo della vittima: la deumanizzazione della vittima per cui chi subisce viene privato della sua dignità, parificato a un essere inferiore; l attribuzione di colpa alla vittima per cui la vittima è ritenuta responsabile, colpevole di ciò che le accade, che subisce. Il «disimpegno morale» permette di fare del male continuando a vivere bene!!!

LA CYBERVITTIMA La vittima del cyberbullismo non ha via di scampo. Non ha più spazi sicuri in cui rifugiarsi. Da un lato la profonda vergogna per il materiale che viene divulgato, dall altro la paura della proibizione della rete e dei dispositivi digitali da parte dei genitori fa sì che il confidarsi sia più difficile. Gli effetti psicologici possono essere anche molto gravi: abbassamento dell autostima, stati ansioso-depressivi problemi scolastici e relazionali (che possono portare al rifugio nell isolamento sociale) fino ad arrivare al suicidio (in questo caso sono presenti spesso fattori concomitanti come disagio psichico e bullismo tradizionale).

INDICATORI COMPORTAMENTALI Per riconoscere se un ragazzo è stato ripetutamente vittimizzato da un compagno o se egli stesso è autore di azioni di prevaricazione, è possibile far riferimento ad alcuni indicatori comportamentali. INDICATORI DELLA POSSIBILE VITTIMA Appare nervoso quando si riceve un messaggio o e-mail Sembra a disagio nell andare a scuola o finge di essere malato. Riluttanza a condividere le informazioni su attività online. Rabbia o depressione inspiegabile, soprattutto dopo essere stato online Interruzione improvvisa e allontanamento dal computer Il ritiro da amici e familiari nella vita quotidiana. Mal di stomaco inspiegabile o mal di testa Disturbi del sonno durante la notte. Inspiegabile perdita di peso o aumento Ideazione suicidaria o tentativi di suicidio Non porta a casa compagni di classe o coetanei e raramente trascorre del tempo con loro Il rendimento scolastico e l interesse per la scuola diminuiscono

LE CONSEGUENZE Il cyberbullismo è ancor più psicologicamente devastante del bullismo. Nella dimensione virtuale, infatti, gli atti di bullismo (immagini, commenti) spesso non possono essere cancellati o, se vengono eliminati, hanno comunque già raggiunto una diffusione capillare incontrollabile. Il cyberbullismo genera, quindi, ferite inguaribili proprio perché il fenomeno si autoalimenta ed è impossibile da controllare per il singolo. Accade quindi che questi comportamenti aggressivi, virtuali e non, creino nei bambini e negli adolescenti problemi che possono persistere anche nella vita adulta.

.A MEDIO E A LUNGO TERMINE la compromissione dei processi di socializzazione può incidere sulla costruzione di una rete sociale adeguata per superare le difficoltà della vita e ripercuotersi negli anni, limitando ulteriormente le potenzialità di realizzazione personale, sociale e lavorativa della persona. Tra le problematiche psicologiche che più frequentemente emergono in chi è oggetto di bullismo ci sono: Disturbi d Ansia, Disturbi Depressivi e Disturbi Psicosomatici.

COSA FARE? L importanza della prevenzione sia all interno del contesto famigliare che all interno del contesto scolastico: Consapevolezza del fenomeno e delle conseguenze sulla vittima; Sviluppo dell empatia; Educazione all affettività, al rispetto e alla collaborazione; Favorire il dialogo; Rivolgersi ad esperti qualora ci si renda conto di non avere strumenti adeguati per gestire la situazione. La figura dello psicologo all interno dei contesti scolastici appare fondamentale, per individuare in maniera tempestiva i disagi prima che possano favorire lo sviluppo di sindromi psicologiche

LINEE GUIDA Telefono Azzurro o mezzo telefono in forma anonoma o via chat, la app SOS Telefono Azzurro onlus Smonta Il Bullo Portale del MIUR che offre informazioni, approfondimenti e news sul tema del bullismo e del cyber bullismo. "Una Vita da Social": un viaggio nella Rete senza pericoli: un progetto di sicurezza organizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il MIUR.

LINK VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=6wkjk0jubha

Grazie per l attenzione!