IL PROGETTO DI CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI INQUISITORIALI IN PIEMONTE



Documenti analoghi
CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Cantieri d Arte 2006 Restauro e tutela del patrimonio monumentale religioso in Piemonte e in Liguria

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Attività federale di marketing

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Effettuare gli audit interni

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

2. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE A CURA DEI SOGGETTI PROPONENTI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Fattura Elettronica. Flusso dati

IoStudio - La Carta dello Studente

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

CONTRATTO DI RICERCA

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Prot.n Roma,

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Demografia. Rilascio 3.0 Giugno 2012

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

IL LABORATORIO CIVICO

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Amministrazione Trasparente

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Come Gestire il Pricing Parte #2

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

Imposta di bollo sui documenti informatici

NUOVO SISTEMA VALUTAZIONE AERO CLUB D ITALIA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A FOTORIPRODUZIONI

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

Il protocollo informatico

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Progetto MICHAEL Atenei

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli

in collaborazione con PROGETTO

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Transcript:

IL PROGETTO DI CENSIMENTO DEGLI ARCHIVI INQUISITORIALI IN PIEMONTE di Micaela Procaccia 1. Il Progetto nazionale La ripresa del papato e della Chiesa cattolica avevano riguardato direttamente la società italiana. E gli sviluppi successivi continuarono a investirla più direttamente di ogni altra. Settant anni orsono, mentre l Italia entrava nella notte del fascismo, Benedetto Croce dava di quel processo una interpretazione positiva e lo vedeva ancora in corso: «[ ] ancor oggi l opera della Controriforma matura frutti di utilità sociale» 1.[ ] La lunga marcia dallo Stato alla società civile era stata percorsa dalla Chiesa cattolica con un successo che non trovava l uguale in Europa, nemmeno nei paesi che del cattolicesimo si erano fatti paladini: la Spagna, la Francia. 2 Nella Premessa al suo ormai classico Tribunali della coscienza, già nel 1996 Adriano Prosperi sottolineava il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nella costruzione della società civile italiana e, nello stesso volume, poco più avanti, ricordava: All incontro/scontro fra le strategie dell inquisitore, del confessore e del missionario, si dovette l impianto di una realtà nuova: quella del cattolicesimo moderno. La costruzione dell unità religiosa italiana dell età moderna passò dunque attraverso una miscela disuguale di quelle strategie. 3 Alla vigilia del 150 anniversario dell Unità d Italia non sembra inutile ripercorrere anche le vicende meno note della costruzione di una identità religiosa maggioritaria che, pur costituendo un elemento unificante della penisola ebbe, col processo risorgimentale, un rapporto difficile e contraddittorio. L apertura degli archivi centrali del Sant Ufficio, del fondo locale dell Inquisizione di Siena e dell Indice, conservati presso la Congregazione per la Dottrina della Fede, ha mutato in modo sostanziale le prospettive di ricerca sull Inquisizione in Italia e sui temi con essa collegati. Si è trattato, da parte della Santa Sede, di una iniziativa che ha consentito di rendere disponibile una documentazione fino a quel momento inutilizzata dagli studiosi. Gli studi sull Inquisizione romana, che già avevano conosciuto significativi sviluppi in precedenza hanno compiuto nuovi passi, soprattutto nel senso di una maggiore attenzione al funzionamento istituzionale del Sant Ufficio, mentre non veniva meno l attenzione per gli inquisiti: sotto le diverse formalizzazioni giuridico-teologiche dei reati inquisitoriali eresia, lettura di libri proibiti, apostasia e false conversioni («marrani»), stregoneria, magia, bestemmia ereticale, santità affettata, sollicitatio ad turpia, bigamia, abusi dei sacramenti e così via la conoscenza delle varie 1 B. Croce, Storia dell età barocca in Italia, Bari, Laterza, 1967, pp. 19-20. 2 A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1996, pp. XX-XXI. 3 Idem, p. 15. Giornale di storia, 6 (2011) ISSN 2036-4938

forme di intervento del tribunale della fede si è intrecciata a quella dei processati, arricchendo di una folla di nuovi protagonisti soprattutto il panorama della storia moderna tradizionalmente intesa. 4 Il rinnovato interesse per gli archivi inquisitoriali e più in generale per la documentazione che concerne il controllo giudiziario del dissenso religioso in Italia ha prodotto alcune interessanti esperienze nel campo degli archivi. Già a partire dal 2002, grazie a un accordo stipulato fra la Direzione Generale per gli Archivi e l allora Prefetto della Congregazione, Cardinale Joseph Ratzinger, era stato possibile realizzare un imponente intervento di riordinamento e inventariazione negli archivi conservati nel Palazzo dell ex Sant Ufficio, costituendo una banca dati che è, a tutt oggi, il principale strumento di ricerca nei fondi. Sulla scia degli sviluppi sia storiografici che archivistici, si è avviata nel 2004 una collaborazione tra storici universitari, dirigenti dell amministrazione archivistica di Stato e l Archivio per la Congregazione per la Dottrina della Fede per mettere in cantiere un censimento degli archivi e della documentazione inquisitoriale in Italia che rispondesse ai più aggiornati criteri. Un impresa del genere può, infatti, ottenere i migliori risultati soltanto se viene condotta sulla base delle conoscenze e delle competenze professionali di archivisti e studiosi, perché implica l analisi dei problemi di ordinamento e conservazione dei fondi, ma anche la ricostruzione della storia istituzionale dei particolari giudici che hanno prodotto tale documentazione. Nel caso dell Inquisizione romana le conoscenze riguardanti non solo i fondi e la documentazione sparsa, ma anche gli aspetti principali della storia istituzionale non potranno che giovarsi del lavoro attorno ad un censimento completo degli archivi con la delineazione dei soggetti produttori. Il «Progetto per la descrizione degli archivi e della documentazione inquisitoriale in Italia» è promosso e condotto dai soggetti che più in passato si sono impegnati su tali fronti di indagine: la Congregazione per la Dottrina della Fede, il Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli Archivi e il Centro di Ricerca sull Inquisizione dell Università degli Studi di Trieste. I rapporti fra tali Istituti nella gestione dell iniziativa e nell utilizzo dei suoi esiti sono regolati, come è già stato ricordato, da apposito accordo firmato il 9 novembre 2004, come sviluppo dell Intesa del 5 dicembre 2002 tra il Ministero per i beni e le attività culturali e la Congregazione per la Dottrina della Fede. Le linee-guida generali del progetto sono state descritte da Francesca Cavazzana Romanelli nel suo intervento al seminario Gli archivi dell Inquisizione in Italia: problemi storiografici e descrittivi, tenutosi all Archivio di Stato di Roma il 18 aprile 2005: La situazione sul territorio italiano si presenta, come è noto, sia dal punto di vista istituzionale che da quello documentario, di particolare ricchezza e complessità. Gli inquisitori furono attivi nel medioevo, ed in età moderna operarono non solo il Sant Ufficio romano, ma anche quello spagnolo e alcuni tribunali statali. 5 Da questa constatazione discende la valutazione circa l opportunità che l indagine si rivolga innanzitutto al patrimonio archivistico dell Inquisizione romana e in particolare ai suoi tribunali periferici, compresi quelli dei tribunali vescovili, dal momento che i vescovi furono giudici di fede competenti e attivi come gli inquisitori nel Sant Ufficio romano e lo furono in modo pressoché esclusivo nel Viceregno di Napoli. Tuttavia questa scelta non deve essere esclusiva, e non si dovrà trascurare la documentazione prodotta dai giudici di fede attivi nel periodo medievale. Si tratta, infatti, di materiali meno conosciuti, sia dal punto di 4 F. Cavazzana Romanelli, Il censimento della documentazione inquisitoriale riguardante l Italia, «Cromohs», 11, 2006, pp. 1-5. 5 Ibidem. 2

vista della individuazione degli archivi che delle descrizioni, per i quali occorre comunque attuare una rilevazione sistematica e un censimento. Ad accrescere la complessità del lavoro necessario, la stessa Francesca Cavazzana ricordava, accanto alla documentazione dell Inquisizione spagnola attiva in Sicilia e Sardegna, conservata presso l archivio centrale della Suprema nell Archivo Histórico Nacional di Madrid, la documentazione spettante alle due Congregazioni dell Inquisizione e dell Indice dei libri proibiti conservata fuori dell Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, come ad esempio nella Biblioteca del Trinity College di Dublino, nell Archivio Segreto Vaticano, nella Biblioteca Casanatense e le carte prodotte dai tribunali secolari con competenza sui delitti contro la fede. 2. Il Progetto piemontese Il Progetto di censimento degli archivi dell Inquisizione in Piemonte, che ha ricevuto un significativo finanziamento dalla Compagnia di San Paolo, si propone di realizzare nell area della regione una sistematica rilevazione della presenza di documentazione relativa all operato dell Inquisizione in età medievale e moderna, accompagnata da una descrizione dei fondi reperiti, secondo le linee guida sopra indicate e, ove necessario, ad interventi di inventariazione della documentazione. Come è noto, nell area dell attuale regione Piemonte erano presenti dalla seconda metà del XVI secolo ben sei sedi dell Inquisizione pertinenti l area di dominio sabaudo (Asti, Casale Monferrato, Mondovì, Saluzzo, Torino, Vercelli) e tre nel territorio allora dipendente da Milano (Alessandria, Novara, Tortona). In alcuni archivi delle Curie vescovili di queste città sono già stati effettuati sondaggi con esito talora positivo (Acqui Terme) e talora negativo. Interventi di riordinamento più accurati e rilevazioni sistematiche, come quella promossa di recente dalla Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d Aosta, sono suscettibili di fornire informazioni più sicure. Il progetto piemontese, preparato congiuntamente dal Centro di Ricerca sull Inquisizione di Trieste e dalla Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d Aosta, si propone come un primo esempio di rilevazione completa e sistematica sul territorio, tale da costituire, se realizzato, un modello che verrà riproposto in altre aree della penisola. La scelta del Piemonte come prima sede di sperimentazione del progetto è particolarmente interessante, trattandosi di un area che ha visto la presenza di due minoranze religiose storiche (quella ebraica e quella valdese) e che ha conosciuto anche una significativa presenza dell autorità statale ed una peculiare caratterizzazione dei rapporti fra la stessa e le autorità ecclesiastiche, molto ben documentato nei fondi dell Archivio di Stato di Torino. La presenza, inoltre, presso l Archivio di Stato di Alessandria, di una copia microfilmata del materiale conservato presso il Trinity College di Dublino offre un opportunità in più di contribuire al progetto nazionale. Il progetto prevede la descrizione delle serie archivistiche pertinenti, giungendo anche alla rilevazione dei fascicoli processuali, le cui descrizioni costituiranno una banca dati che verrà conservata integralmente dalla Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d Aosta e dal Centro di Ricerca sull Inquisizione e per la parte di competenza dagli enti ecclesiastici proprietari dei fondi. I dati cosiddetti alti della rilevazione (soggetto produttore, soggetto detentore, descrizione delle serie, consistenza e estremi cronologici) verranno inseriti in SIUSA (Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze Archivistiche). La necessità di adottare modelli descrittivi adeguati a rappresentare e descrivere fondi variamente strutturati e 3

aggregati, talvolta caratterizzati da notevoli complessità anche sotto il profilo della gerarchia e dei rapporti fra gli enti produttori, i conservatori e i complessi archivistici è stata affrontata nell elaborazione di SIUSA rispetto alla necessità di descrivere la notevole articolazione dei fondi non statali presenti sul territorio italiano. Il modello di sistema informativo relazionale che ne è derivato, coerente con gli standard descrittivi internazionali è apparso particolarmente idoneo alla realizzazione anche di censimenti tematici. La rilevazione sarà effettuata utilizzando le schede già messe a punto per il fondo del Sant Ufficio di Aquileia e Concordia, conservato nell Archivio Storico dell Arcidiocesi di Udine, con descrizioni specifiche per i complessi archivistici e i loro diversi livelli, per le sedi di conservazione dei fondi, per i profili storico-istituzionali. Ad esse saranno aggiunti dati ulteriori, coerenti con la specificità culturale del progetto, quali la tipologia del procedimento, la tipologia del delitto contro la fede, l esito del procedimento. La Soprintendenza archivistica per il Piemonte sarà pienamente partecipe della realizzazione del progetto, organizzando la formazione degli incaricati, verificando in corso d opera lo svolgimento dei lavori e certificandone l esito finale e la rispondenza della schedatura ai corretti criteri di descrizione archivistica secondo gli standard internazionali. Dopo un attenta ricognizione delle informazioni già disponibili, sono stati programmati l inserimento in banca dati delle descrizioni dei fondi conservati presso l Archivio della Curia vescovile di Acqui Terme e presso l Archivio della Curia vescovile di Tortona, il censimento e la descrizione dei fondi conservati presso la Curia arcivescovile di Torino, dei fondi conservati presso Archivio diocesano di Novara, e presso l Archivio diocesano di Saluzzo. È prevista, inoltre la digitalizzazione del microfilm del materiale conservato presso il Trinity College di Dublino, la cui copia è presso l Archivio di Stato di Alessandria e l inserimento nella banca dati della relativa inventariazione. Ulteriori fasi del lavoro saranno la schedatura della bibliografia nazionale e locale relativa all area piemontese, il censimento del materiale pertinente presso l Archivio di Stato di Torino, il censimento del materiale relativo al Piemonte nell Archivio del Sant Ufficio romano e la creazione dell interfaccia che consentirà di rendere disponibile in SIUSA almeno le descrizioni di livello alto della banca dati dell Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede. Quest ultimo punto è di particolare interesse, non solo a causa dello straordinario rilievo di un accesso web alle descrizioni dell archivio per l espansione delle possibilità di ricerca, ma anche in vista della costruzione di uno specifico percorso tematico dedicato agli archivi dell Inquisizione nel portale del Sistema Archivistico Nazionale, che costituirà uno sviluppo del percorso tematico già esistente in SIUSA. Giornaledistoria.net è una rivista elettronica, registrazione n ISSN 2036-4938. Il copyright degli articoli è libero. Chiunque può riprodurli. Unica condizione: mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.giornaledistoria.net. 4

Condizioni per riprodurre i materiali --> Tutti i materiali, i dati e le informazioni pubblicati all'interno di questo sito web sono "no copyright", nel senso che possono essere riprodotti, modificati, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso di Giornaledistoria.net, a condizione che tali utilizzazioni avvengano per finalità di uso personale, studio, ricerca o comunque non commerciali e che sia citata la fonte attraverso la seguente dicitura, impressa in caratteri ben visibili: "www.giornaledistoria.net". Ove i materiali, dati o informazioni siano utilizzati in forma digitale, la citazione della fonte dovrà essere effettuata in modo da consentire un collegamento ipertestuale (link) alla home page www.giornaledistoria.net o alla pagina dalla quale i materiali, dati o informazioni sono tratti. In ogni caso, dell'avvenuta riproduzione, in forma analogica o digitale, dei materiali tratti da www.giornaledistoria.net dovrà essere data tempestiva comunicazione al seguente indirizzo redazione@giornaledistoria.net, allegando, laddove possibile, copia elettronica dell'articolo in cui i materiali sono stati riprodotti. 5