Le criticità del sistema previdenziale italiano dopo la riforma Fornero: uno sguardo di genere



Documenti analoghi
Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

La struttura del sistema previdenziale

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

TASSO DI SOSTITUZIONE

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

La previdenza in Europa

Riforma delle pensioni (13/5/ A.S. 2058)

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

OUTLINE. Sergio Nisticò Dipartimento di Scienze Economiche e CreaM Economic Center Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Le transizioni nel mercato del lavoro in AD-SILC

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Improving Effectiveness in Social Security. Prof. Gennaro Olivieri. IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il ruolo dell'industria. della previdenza

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione

Lezione 8.2 LE PENSIONI: LE RIFORME DEGLI ANNI 90

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

Criticità e problemi irrisolti della riforma previdenziale

Lavoratori giovani e anziani: le criticità del sistema previdenziale italiano dopo la riforma Fornero

TFR IN BUSTA: UNA SIMULAZIONE TRA RIPRESA ECONOMICA E MANCATA CONTRIBUZIONE

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

La mia pensione sarà adeguata?

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Università La Sapienza Roma 29 maggio Giuliano Cazzola Un sistema pensionistico aperto al futuro

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

Evoluzione della previdenza pubblica

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Il sistema pensionistico

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

* Evoluzione della. previdenza complementare nel mutato scenario previdenziale obbligatorio

Simulazioni sulla nuova fiscalità della previdenza complementare e sul Tfr in busta paga. Luca Di Gialleonardo Mefop

LE PENSIONI IN ITALIA

Dottor Domenico Comegna. Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Progetto esemplificativo: stima della pensione complementare

ACTIVE AGEING E SOLIDARIETÀ TRA LE GENERAZIONI

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

Stima della pensione complementare

La riforma delle pensioni

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I sistemi pensionistici

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

Stima della pensione complementare

Economia del Lavoro 2010

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di

Lavoratrici. settore privato

Osservatorio inps Provincia Bolzano ANNO: Complesso delle pensioni liquidate nell anno Categoria anzianità Totale importo

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE

RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE

I Fondi Pensione. La scelta di oggi per la serenità di domani. Tarzo, 27 ottobre 2015 Mico Imperiali

Cosa cambia per i precari?

FONDO PENSIONE CARIVE

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Economia del Lavoro 2010

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

I SISTEMI PREVIDENZIALI

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici

1. Banche e previdenza complementare: un rapporto di lunga data. 2. Uno strumento per misurare l adeguatezza delle prestazioni

Prof. avv. Vincenzo Ferrante

Breve sunto delle poco onorevoli pensioni dei nostri parlamentari rapportate alle pensioni dei "comuni mortali"

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare

Progetto Busta Arancione. Ipotesi Pensione Quota B

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

Gorizia, 21 ottobre 2014

STATO LEGGERO IMPRESA PESANTE?

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

GUIDA 2015 ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro

Transcript:

Le criticità del sistema previdenziale italiano dopo la riforma Fornero: uno sguardo di genere Michele Raitano Sapienza Università di Roma e Fondazione Giacomo Brodolini Roma, 6 marzo 2012

I punti da sottolineare Le criticità del sistema previdenziale dopo la riforma Fornero: sostenibilità, adeguatezza e domanda di lavoro! I fattori di criticità micro del contributivo: dove emergono problematiche di genere? Un po di evidenza empirica: 1. Le accumulazioni di contributi post 1996 (valutate rispetto al dipendente mediano). 2. Le simulazioni sulle prestazioni del modello T DYMM. 3. La simulazione di alcune carriere tipo. Quali suggerimenti di policy? 2

Sostenibilità vs adeguatezza A regime, sostenibilità finanziaria garantita per definizione. Rischi dal lato dell adeguatezza legati a problematiche di natura macro e micro. Nel contributivo per definizione allungare l età pensionabile riduce i problemi di inadeguatezza; ma tutti possono liberamente scegliere di proseguire l attività (a prescindere da problematiche macroeconomiche)? 3

Le criticità introdotte dalla riforma Cancellazione, rispetto alla Dini, di forme effettive di flessibilità dell età di ritiro. Reintroduzione dell anzianità minima a 20 anni (vincolo per donne, immigrati, parasubordinati). La flessibilità diventa accessibile solo a chi ha un reddito elevato (P>2,8AS). Ridotto fortemente cumulo fra pensione e assistenza. Età di uscita altissima per chi ha basse pensioni o anzianità. Ma sono proprio i più deboli a essere vincolati nelle uscite e ad avere più difficoltà di incontro di adeguata Ld. La riforma ha ridotto il rischio di essere pensionati poveri aumentando quello di essere anziani senza lavoro e senza reddito (con limitate tutele degli ammortizzatori e senza welfare di cura). 4 4

I limiti nella domanda di lavoro Eterogeneità delle situazioni individuali sulla possibilità di continuare l attività => policy complesse (active ageing, welfare cash e in kind). Criticità particolari per: Chi è già stato espulso dal mercato del lavoro. Chi potrebbe incontrare difficoltà a proseguire l attività => 3 fonti di difficoltà: 1. Bassa domanda di lavoro da anziano (unskilled). 2. Problemi di salute (aggravati dal lavoro). 3. Vincoli familiari e necessità di cura. 5

Le criticità del contributivo Rischi sistemici: crescita di PIL e longevità (CT). Rischi individuali: legati alla carriera individuale. NDC èspecchio del LM => P dipende da C versati nell intera vita, da: 1. frequenza dell occupazione (buchi e assenza di amm. soc.); 2. aliquote effettive (parasubordinati); 3. livelli salariali (part time). Lavoratori più fragili penalizzati sulle 3 dimensioni => donne, meridionali, low skilled, immigrati. Nessuna condivisione di rischi sistemici e individuali (risk shift). Unica tutela, l assegno sociale, means tested. Neutralità distributiva apparente, ma varie forme di redistribuzione derivanti dai CT (mortalità differenziale?). Neutralità attuariale vuol dire equità? 6

Le principali problematiche strutturali A parità di rischi aggregati, l adeguatezza dell NDC dipende dalla coesistenza con un LM adeguato. Con lunghi periodi lavorativi e contribuzioni corpose non emergono rischi di pensioni inadeguate => non è l NDC in sé il problema (nel dopoguerra avrebbe garantito pensioni elevatissime), ma la sua coesistenza con LM pieno di disparità (e con un quadro macro di bassa g). Allora le principali domande da porsi (anche per la policy) diventano: 1. Quante/i riusciranno a versare a lungo adeguate contribuzioni? 2. Quante/i e perché riusciranno /potranno lavorare fino a 70 anni? 3. Da cosa derivano basse contribuzioni vitali nel LM? N.B.: per vincoli di liquidità e normativi (su TFR e FP) nessuna possibilità per i lavoratori fragili di compensare col II pilastro. 7

1. Le accumulazioni di contributi post 1996 Uomini Donne 8

2. Le proiezioni del modello T DYMM Tassi di povertà relativa Rapporto fra pensione e AS total net equivalent income, pensioners, baseline Vs. alternative poverty incidence.14.16.18.2.22.24 2010 2020 2030 2040 2050 2060 Year baseline high productivity high employment Source:T-DYMM - own calculations 60% median income 9

Le simulazioni di carriere tipo Figura tipo entrata in LM nel 1996 intorno ai 25 anni, in pensione intorno al 2040 con le seguenti possibilità di uscita: 69 anni se AC>20 e P>1,5AS 66 anni se AC>20 e P>2,8AS 73 anni se AC>5 e P<1,5AS (ma a 69 dovrebbe prendere AS) Con anzianità AC=44 (45 se U) Quanto le carriere fragili (per aliquote, salari, buchi ) limitano l accumulo di contributi e vincolano la stessa possibilità di uscita? Misuriamo il rapporto fra la pensione e l assegno sociale. 10

Dipendenti a medio salario Inizio attività nel 1996 a 25 anni Retribuzione lorda nel 2011 di 21.500 euro annui Carriera continua 66 2.7 2.8 2.8 2.9 67 2.8 2.9 2.9 3.0 68 2.9 3.0 3.1 3.1 69 3.0 3.1 3.2 3.3 5 anni di buco 66 2.4 2.4 2.5 2.6 67 2.5 2.5 2.6 2.7 68 2.6 2.6 2.7 2.8 69 2.7 2.8 2.8 2.9 15 anni di buco 66 1.8 1.8 1.9 1.9 67 1.9 1.9 2.0 2.0 68 1.9 2.0 2.0 2.1 69 2.0 2.1 2.1 2.2 11

Dipendenti a basso salario Inizio attività nel 1996 a 25 anni Retribuzione lorda nel 2011 di 13.500 euro annui Carriera continua 66 1.7 1.7 1.8 1.8 67 1.7 1.8 1.8 1.9 68 1.8 1.9 1.9 2.0 69 1.9 1.9 2.0 2.0 5 anni di buco 66 1.5 1.5 1.6 1.6 67 1.5 1.6 1.6 1.7 68 1.6 1.7 1.7 1.7 69 1.7 1.7 1.8 1.8 15 anni di buco 66 1.1 1.1 1.2 1.2 67 1.2 1.2 1.2 1.3 68 1.2 1.2 1.3 1.3 69 1.3 1.3 1.3 1.4 12

Carriere miste Ascendente Primi 20 anni da parasub con 4 anni di buco e poi dopo sempre dipendente e con maggior salario 66 1.9 2 2.1 2.1 67 2 2.1 2.1 2.2 68 2.1 2.2 2.2 2.3 69 2.2 2.3 2.3 2.4 Sempre vulnerabile Primi 20 anni da parasub con 4 anni di buco e poi dopo sempre dipendente, ma con 5 anni di buco e basso salario 66 1.1 1.1 1.2 1.2 67 1.1 1.2 1.2 1.3 68 1.2 1.2 1.3 1.3 69 1.2 1.3 1.3 1.4 13

Considerazioni di policy Le riforme non sembrano aver risolto tutte le criticità prospettiche su livelli pensioni e rischi di alcuni gruppi. Servono policy differenziate per rispondere a situazioni eterogenee. Contributivo è specchio di LM => first best misure che eliminino diseguaglianze su LM e estendano salari e tutele. Ma servono anche policy compensative sui livelli pensionistici (pensione di garanzia?). E servono strumenti che facilitino l aumento dell età (active ageing, welfare in kind, politiche attive e passive) e ridiano vera flessibilità di scelta dell età (anche con forme 14