OGGETTO: Bonus premiale per la valorizzazione del merito del personale docente (L.107/2015). Comunicazione criteri di attribuzione a.s. 2016/17.

Documenti analoghi
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Valorizzazione del merito

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

RISORSE PROFESSIONALI:

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

All' USR LIGURIA. Agli UST delle Province di GENOVA, SAVONA, IMPERIA, LA SPEZIA

CURRICULUM VITAE fax

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

MEMORY SAFE: La cultura della sicurezza nella scuola. "Primi passi in azienda... in sicurezza"

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Sistema Nazionale di Valutazione

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

NAIC8CS00C - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ B32 PON - U

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

Il sottoscritto nato a il. residente a in via/piazza n., CF. tel

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

Oggetto: Adozione libri di testo.

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

INDICAZIONE DEI CORSI E DELLE SEDI IN CUI SI DICHIARA LA DISPONIBILITA' IN QUALITA' DI FORMATORE QUALIFICATO. Il sottoscritto...

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

B-7-FSE CUP G55C CIG AVVISO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO ESPERTI B-7-FSE

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CRITERI DI VALUTAZIONE PER ESPERTI VALES PON - FSE a. s. 2014/2015 Obiettivo B Azione 1 FSE Tecnologie per la didattica

Prot.4211/B17 Modena, lì

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Articolo 2 Requisiti di ammissione

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

Il viaggio CAF in 9 step

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

Prot. n 147/C-23PON Fasano, 14 gennaio 2012

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Transcript:

M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI di VALLATA SCUOLE DELL INFANZIA-PRIMARIA- SECONDARIA DI I GRADO con sedi Staccate in Scampitella Trevico - Vallesaccarda (AV) Via S. Giorgio di Sopra,149-83059 V A L L A T A (AV) Tel / fax 0827/90038COD. MECC. AVIC87400Q C.F. 90014680640 AVIC87400Q@istruzione.it - AVIC87400Q@PEC.ISTRUZIONE.IT-www.icpascolivallata.it Prot. n. 1827 07-02 Vallata, 22 maggio 2017 A tutti i docenti dell I.C. G.Pascoli di Vallata Alla RSU di istituto Sito web www.icpascolivallata.it ATTI CIRCOLARE N. 112 OGGETTO: Bonus premiale per la valorizzazione del merito del personale docente (L.107/2015). Comunicazione criteri di attribuzione a.s. 2016/17. In applicazione della legge 107/2015 che istituisce, fra l altro, il bonus premiale per la valorizzazione del merito del personale docente (comma 126 e seguenti) si COMUNICA che il comitato di valutazione dell Istituto Comprensivo G.Pascoli, regolarmente costituito, nella seduta del 15/05/2017, ha provveduto a rivedere i criteri per l attribuzione del predetto bonus, che sono consultabili sul sito web dell istituto comprensivowww.icpascolivallata.it. Il bonus è destinato a valorizzare il merito del personale docente di ruolo (comma 128) in effettivo servizio; è ad personam ed è erogato annualmente dal dirigente scolastico, sulla base di criteri per la valorizzazione definiti dal comitato di valutazione. Le modalità di candidatura per la partecipazione alle procedure per l attribuzione del bonus potranno avvenire attraverso una dichiarazione personale, utilizzando un tool (applicazione informatica all uopo predisposta dall Istituto e condivisa in rete con altri istituti dell ambito territoriale di appartenenza IRPINIARETE.EU), che sarà reso disponibile a breve. Tale dichiarazione può (e deve) rappresentare uno strumento utile per riflettere sul proprio percorso di automiglioramento. Essa va presentata da parte degli interessati, entro la data che verrà successivamente resa nota, corredata di tutti i documenti ritenuti utili, al fine della valorizzazione, da parte del singolo docente. Alla presente circolare si allega copia dei criteri di attribuzione del bonus revisionati dal Comitato di Valutazione per l anno scolastico 2016/17. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Michele D Ambrosio Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art.3 co.2 del D.Lgs n.39/93 1

Bonus premiale per la valorizzazione del merito del personale docente (L.107/2015). Criteri di attribuzione a.s. 2016/17. 2

Indice Premessa: criteri per la valutazione dei docenti Questionario Parte I Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti Sezione A1 QUALITA DELL INSEGNAMENTO 5 indicatori Sezione A2 CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA 4 indicatori Parte II Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche Sezione B COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA, ALLA DOCUMENTAZIONE E ALLA DIFFUSIONE DI BUONE PRATICHE 3 indicatori Parte III Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale Sezione C1 RESPONSABILITA ASSUNTE NEL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO 7 indicatori Sezione C2 FORMAZIONE DEL PERSONALE 3 indicatori 21 indicatori (in totale) Applicativo informatico su area web dedicata www.irpiniarete.eu/ Valorizz@docenti 3

PREMESSA La raccolta dei criteri e della loro documentabilità è stata guidata entro uno schema di rilevazione suddiviso in 3 macro aree, che rispecchiano una selezione all interno dei punti stabiliti dal comma 129 dell art. 1 della Legge107/2015: A. Macro area DIDATTICA INSEGNAMENTO - Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti: A.1 della qualità dell insegnamento; A.2 del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica. B. Macro-Area PARTECIPAZIONE PROFESSIONALITÀ - Profilo professionale e didattico che si manifesta nella dimensione collettiva o di gruppo: B.1 dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica; B.2 nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche. C. Macro-Area ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE - Attività e competenze di natura prevalentemente organizzativa che si manifesta attraverso la rilevazione: C.1 delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico; C.2 delle responsabilità assunte nella formazione del personale. Le macro-aree rappresentano le dimensioni generative delle diverse competenze che il docente interpreta ed esprime nell esercizio quotidiano della sua professione. Ciascuno di questi ambiti, è stato a sua volta suddiviso, in micro aree affinché fosse possibile individuare indicatori, con relativi descrittori, più stringenti. Oltre alla documentabilità si attribuisce il peso da dare agli indicatori attraverso un punteggio. Tuttavia è bene precisare che la richiesta di attribuzione del punteggio non ha avuto una finalità tesa a voler dar vita ad una sorta di graduatoria tra docenti, ma unico scopo è stato quello di consentire la realizzazione di indici che decodifichino, in termini numerici le azioni di miglioramento. L applicabilità dei criteri deve essere preceduto da alcune precondizioni. Art. 1 Destinatari 4

Il bonus è assegnato dal Dirigente Scolastico al personale individuato fra i docenti titolari in servizio nell Istituto, nell as. di riferimento 2016-17 (sia titolare, sia in assegnazione provvisoria, sia utilizzato, sia neoassunto). Tutti i docenti a tempo indeterminato hanno diritto a concorrere alla procedura valutativa. Art. 2 Ripartizione del budget di premialità in quote individuali e per fasce Il budget assegnato dal MIUR, disponibile per l assegnazione del bonus premiale, è ripartito in quote individuali in relazione alla collocazione e distribuzione in tre fasce: Fascia A Fascia B Fascia C Art. 3 Pubblicità degli atti e trasparenza L elenco alfabetico dei beneficiari, distinti per fasce di cui all art.2, è pubblicato all albo dell Istituzione Scolastica, ed ha valore di notifica. Ai docenti interessati, con provvedimento motivato, verrà attribuito il bonus premiale che verrà corrisposto, ad accreditamento dei fondi da parte del MIUR. Art. 4 Arco temporale da considerare Sono valutate ai fini dell attribuzione del bonus, solamente le attività svolte nell anno scolastico in corso. Art. 5 Criteri e relative prestazioni professionali da valutare Sono valutate, ai fini del riconoscimento del bonus premiale, le prestazioni professionali contenute e declinate nei seguenti criteri elaborati ed approvati dal Comitato di Valutazione, in coerenza con le indicazioni di cui al punto a, b e c del comma 129, art. 1 della Legge107/2015, sulla base: a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. In merito ai principi di cui al punto a) dell art. 2 (qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell Istituzione scolastica nonché del successo formativo degli studenti) si individuano i seguenti criteri per l individuazione dei docenti beneficiari: - presenza in servizio, l innovazione educativa veicolata dall integrazione di strumenti e metodi basati sull uso delle Tic nella didattica (documentata anche attraverso certificazioni); - il Contributo al miglioramento/potenziamento dell offerta formativa determinato dal numero e dalla tipologia di impegni assunti. In merito ai principi di cui al punto b) dell art. 2(partecipazione alla vita scolastica, collaborazione alla ricerca ed alla documentazione didattica nonché alla diffusione di buone pratiche didattiche) si individuano i seguenti criteri per l individuazione dei docenti beneficiari: - la Documentazione didattica determinata dal numero di documenti/materiali didattici per uso degli alunni realizzati e condivisi in maniera ufficiale, con validazione del DS ; - la Padronanza e l uso anche in maniera sperimentale di metodologie didattiche innovative (documentata anche attraverso certificazioni); 5

- le attività elettive, ossia la disponibilità volontaria da parte del docente ad aver assunto incarichi anche non formalizzati; -la partecipazione ad attività quali gare, premi, manifestazioni e concorsi, con o senza riconoscimento di premi; - la disponibilità ad assumere il ruolo di membro di commissioni e gruppi di lavoro utili al fine del perseguimento degli obiettivi del PTOF; -la collaborazione alla ricerca, alla diffusione di buone pratiche nella didattica presenti nel PTOF, il numero e la tipologia di documenti o materiali elaborati-validati e messi a disposizione per l area organizzativa. In merito ai principi di cui al punto c) dell art. 2 (responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattivo e formazione) si individuano i seguenti criteri per l individuazione dei docenti beneficiari: - Aver svolto (in assenza di criticità rilevate) attività di supporto nell organizzazione e nel coordinamento di settori strategici della scuola (staff, responsabili di plesso, referenti di settore, funzioni strumentali, componenti organi collegiali elettivi), compiti e responsabilità nel coordinamento di attività a supporto del sistema organizzativo (aver svolto il ruolo di coordinatore in gruppi di lavoro, commissioni ecc.); -Assunzione di compiti e responsabilità nel coordinamento di attività a supporto del sistema didattico (aver svolto il ruolo di coordinatore ambiti e dipartimenti, consigli di classe, intersezione, interclasse, GLI/GLHO, coordinatore docenti di strumento musicale; - Aver ricoperto il ruolo di responsabile- referente di laboratori/biblioteche/palestre/aule multimediali, somministratorecorrettore Invalsi, tutor docenti neoassunti; - Aver ricoperto il ruolo di preposto, figura sensibile, RLS nell ambito della sicurezza ed altri ruoli all interno del sistema della sicurezza e della comunicazione; - Aver ricoperto il ruolo di componente del NIV Gruppo di lavoro RAV PdM; - Aver assunto compiti ed incarichi di responsabilità nella gestione del PNSD e referente inclusione; - Aver partecipato in qualità di discente a corsi di formazione, organizzati da soggetti qualificati e /o enti accreditati (D.M. n. 177/2000; Direttiva n. 90/2003; Direttiva 170/2016), ivi comprese le scuole su temi coerenti con il Piano di formazione del personale approvato dalla scuola.. - Aver assunto il ruolo di formatore per corsi di formazione verso i colleghi (es. formazione sulle tic, sull uso del registro on line, formazione in materia di sicurezza ecc.) organizzati da soggetti qualificati e /o enti accreditati (D.M. n. 177/2000; Direttiva n. 90/2003), ivi compresa la propria e le altre scuole. La raccolta dei criteri e della loro documentabilità è stata guidata entro uno schema di rilevazione suddiviso in 3 macro aree, che rispecchiano una selezione all interno dei punti stabiliti dal comma 129 dell art. 1 della Legge107/2015: A - Macro area Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti: 6

A.1 della qualità dell insegnamento A.2 del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica. B - Macro-Area Partecipazione alla vita scolastica (PROFESSIONALITÀ) - Profilo professionale e didattico che si manifesta nella dimensione collettiva o di gruppo: B.1 dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica; B.2 nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; C - Macro-Area Formativa (ORGANIZZAZIONE) - Attività e competenze di natura prevalentemente organizzativa che si manifesta attraverso la rilevazione: C.1 delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico; C.2 delle responsabilità assunte nella formazione del personale. Le macro-aree rappresentano le dimensioni generative delle diverse competenze che il docente interpreta ed esprime nell esercizio quotidiano della sua professione. Ciascuno di questi ambiti, è stato a sua volta suddiviso, in micro aree affinché fosse possibile individuare indicatori, con relativi descrittori, più stringenti. Oltre alla documentabilità si attribuisce il peso da dare agli indicatori attraverso un punteggio. Tuttavia è bene precisare che la richiesta di attribuzione del punteggio non ha avuto una finalità tesa a voler dar vita ad una sorte di graduatoria tra docenti, ma unico scopo è stato quello di consentire la realizzazione di indici che decodifichino, in termini numerici le azioni di miglioramento. Art. 6- Penalità per sanzioni disciplinari Ai docenti, di cui all art. 1, che siano incorsi in provvedimenti disciplinari nel corso dell as. in corso in relazione alla gravità della stessa, sono applicate le seguenti penalità: Sanzione Avvertimento scritto e censura Sospensione dal servizio Penalizzazione -5 punti -10 punti Art.7- Orientamenti. Il Comitato definisce in subordine i seguenti ORIENTAMENTI per il Dirigente Scolastico nell assegnazione del bonus: a) L assegnazione del bonus sarà subordinata alla verifica da parte del Dirigente Scolastico degli indicatori specifici, definiti nell allegata tabella di autodichiarazione ed autocandidatura CHE COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE ED INTEGRANTE DEI PRESENTI CRITERI. Per accedere al bonus i docenti dovranno formulare apposita istanza al Dirigente Scolastico entro la data che verrà preventivamente comunicata contestualmente con la pubblicazione dei criteri dell anno scolastico di riferimento, utilizzando l apposita piattaforma web, predisposta secondo il format allegato in copia al presente documento, dichiarando la sussistenza dei requisiti richiesti e illustrando l attività e le attività premiali motivanti. Nel rispetto dei criteri sopra definiti è data, altresì, facoltà al Dirigente Scolastico di assegnare direttamente il punteggio con procedura d ufficio, con autonoma attività istruttoria adeguatamente documentata sulla base degli atti di cui l ufficio è in possesso, nel caso di mancata presentazione di candidatura. Il Dirigente Scolastico 7

può modificare / correggere il punteggio, con procedura d ufficio, con autonoma attività istruttorio decisionale adeguatamente motivata, nel caso di attribuzioni errate di punteggio nella proposta presentata. Il Dirigente Scolastico può chiedere ai docenti di integrare con eventuale ulteriore documentazione cartacea in case sussistano dubbi sui documenti in possesso dell Ufficio. b) Come previsto dalla normativa, il Dirigente Scolastico è tenuto a motivare ciascuna assegnazione del bonus, con riferimento ai criteri sopra definiti. c) Sono ammessi a beneficiare del bonus quei docenti che conseguono un punteggio superiore alla media aritmetica. Questi ultimi, saranno ulteriormente distribuiti in tre fasce di premialità: FASCIA A: il 34% del personale (1/3), con punteggio superiore alla media FASCIA B: il 33% del personale (1/3), con punteggio superiore alla media. FASCIA C: il 33% del personale (1/3), con punteggio superiore alla media. Alle tre fasce spetteranno rispettivamente le seguenti percentuali del budget complessivo: FASCIA A: 50% del budget assegnato dal MIUR FASCIA B: 30% del budget assegnato dal MIUR FASCIA C: 20% del budget assegnato dal MIUR Distribuzione del personale Personale collocato sopra la media distribuito in 3 Fasce (A, B e C) Fasce Unità di personale % budget attribuito alla fascia Fascia A 1/3 del personale 50% con punteggio superiore alla media Fascia B 1/3 del personale 30% con punteggio superiore alla media Fascia C 1/3 del personale 20% con punteggio superiore alla media 8

APPLICATIVO INFORMATICO NELL AREA DI ACCESSO Inserisci scuola di appartenenza (codice meccanografico) Inserisci nome e cognome Ordine professionale (infanzia, primaria, secondaria I grado, secondaria II grado) Stato di servizio (a tempo indeterminato/di ruolo, in assegnazione provvisoria, in utilizzazione, a tempo determinato). N.B Se a tempo determinato, non consentire di andare avanti! (a tendina..) Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti richiamate dall art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000, DICHIARA che i titoli di servizio e culturali dichiarati nel presente questionario, corrispondono a quanto in proprio possesso. Autorizza, altresì, l amministrazione al trattamento dei dati personali,ai fini della procedura di cui trattasi, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Inserisci PIN Scuola Premi inoltro, per iniziare la compilazione. Inizia 9

AREA QUESTIONARIO SEZIONE A Qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti A.1 INDICATORE: Presenza in servizio DESCRITTORE: Tasso di assenza in servizio (in giorni) Opzioni di risposta (a tendina) Assenze fino a 5 giorni Assenze da 6 a 10 giorni Assenze da 11 a 15 giorni Assenze oltre 15 giorni A B C D Inserisci dato assenze (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico A B C D 10 punti 5 punti 2 punti 0 punti Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 10

A.2 INDICATORE:Utilizzo efficace delle nuove tecnologie (software per coding, LIM, tablet ) DESCRITTORE: Innovazione educativa veicolata dall integrazione di strumenti e metodi basati sull uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) e dalla conoscenza ed uso delle Tecnologie Didattiche (TD) Opzioni di risposta Piena e completa padronanza delle TIC ed uso costante di TIC/TD nella didattica. Buona padronanza delle TIC ed uso frequente di TIC/TD nella didattica Basilare padronanza delle TIC ed uso episodico di TIC/TD nella didattica Nessuna delle opzioni precedenti Inserisci descrizione sintetica dell uso di TIC/TD (max 250 caratteri) A B C D Punteggio attribuito in automatico A B C D 5 punti 3 punti 1 punti 0 punti Se l opzione scelta è la D premi inoltro, per procedere nella compilazione. Se la scelta è la A o la B, va compilata la seguente sezione (scelta multipla) Partecipazione corsi di formazione nell ambito delle TIC (almeno di 12 ore nell a.s. in corso) Partecipazione corsi di formazione nell ambito delle TIC (meno 12 ore nell a.s. in corso) Certificazioni informatiche in possesso (ECDL, Eipass, Cisco, ICL Entry) a b c N.B: attribuzione punteggio Scelta Scelta a+c attribuiti 5p b+c attribuiti 3 p Scelta solo a o solo b o solo c attribuiti 1 p Scelta: nessuna tra a, b, c : attribuito 0 p 11

A.3 INDICATORE:Contributo al miglioramento/potenziamento dell offerta formativa DESCRITTORE: Impegni assunti rispetto al Miglioramento/Potenziamento/Ampliamento dell offerta formativa attivata dall Istituto Opzioni di risposta (a tendina) Corso/attività extracurricolare (con orario aggiuntivo) di potenziamento/ampliamento dell offerta formativa a beneficio degli alunni, svolte per almeno 15 ore(documentate con progetto, verbale oo.cc. e registro presenze) A Attività particolari documentabili di recupero, potenziamento, diversificazione, integrazione B Individualizzazione/personalizzazione svolte per almeno 15 ore in orario curricolare (documentate con progetto, verbalizzazione oo.cc. e relazione finale) oppure in orario extracurricolare da 5 a 14 ore (documentate con progetto, verbale, registro presenze). Tutte le attività dei punti precedenti per un monte ore inferiore (documentate con progetto, verbale, oo.cc., relazione degli interessati). C Nessuna delle opzioni precedenti D Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico A B C D 5 punti 3 punti 1 punti 0 punti 12

A.4 INDICATORE:Documentazione didattica DESCRITTORE:Documenti/materiali didattici per uso degli alunni realizzati e condivisi in maniera ufficiale con validazione esocializzazione (tramite il sito web della scuola,ad esempio) Opzioni di risposta (a tendina) Itinerari / materiali didattici elaborati in modo autonomo, validati in ambito di riunioni di organi collegiali, impegnati come sussidio didattico in classe, utilizzati, ad esempio, per attività per classi parallele, documentati con programmazioni/relazioni ad hoc e prodotto finale. Itinerari/materiali didattici elaborati in modo autonomo e validati in ambito di attività/riunioni collegiali, documentati con programmazioni/relazioni ad hoc e prodotto finale. Unità didattiche o itinerari didattici elaborati in modo autonomo, impegnati come sussidio didattico in classe, documentati con programmazioni/relazioni ad hoc e prodotto finale Nessuna delle opzioni precedenti B A C D Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico A B C D 5 punti 3 punti 1 punti 0 punti 13

A.5 INDICATORE:Modernizzazione e miglioramento qualitativo dell insegnamento DESCRITTORE: Padronanza ed uso, anche in maniera sperimentale, di metodologie didattiche innovative opportunamentedocumentate. (flipped classroom, problem solving, tutoring, cooperative learning.). Opzioni di risposta Uso costante e piena padronanza di una didattica basata su metodologie innovative anche in maniera sperimentale. Buona padronanza ed uso abbastanza frequente di una didattica basata su metodologie innovative. Padronanza basilare ed uso episodico di una didattica basata su metodologie innovative Nessuna delle opzioni precedenti Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) A B C D Punteggio attribuito in automatico A 5 punti B 3 punti C 1 punti D 0 punti Se l opzione scelta è la D premi inoltro, per procedere nella compilazione. Se la scelta è la A o la B, va compilata la seguente sezione (scelta multipla) Partecipazione corsi di formazione nell ambito delle metodologie didattiche (almeno di 12 ore a.s. in corso) a Partecipazione corsi di formazione nell ambito delle metodologie didattiche (meno 12 ore a.s. in corso) b Titoli culturali (perfezionamento, master, specializzazione nell ambito di interesse) c N.B: attribuzione punteggio Scelta a+c attribuiti 5p Scelta solo b+c attribuiti 4 p Scelta: solo a, solo b, solo c: attribuiti3 p Scelta: nessuna tra a,b,c: attribuito1 p 14

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo A.1 0 10 A.2 0 5 A.3 0 5 A.4 0 5 A.5 0 5 Totale Sezione A 0 30 15

AREA QUESTIONARIO SEZIONE B Qualità contributo al miglioramento dell istituzione scolastica B.1 INDICATORE: Attività elettive DESCRITTORE: Qual è il valore aggiunto che garantisco alla mia scuola? Promozione, realizzazione e coordinamento (su base volontaria, oltre gli incarichi formalizzati) di attività quali: la cura di una sezione o di una pagina del sito web o profilo facebook dell istituto, l organizzazione e gestione di momenti assembleari, gemellaggi, accompagnamento degli alunni in visite guidate e/o viaggi d istruzione,la realizzazione/organizzazione di un evento quale giornate tematiche, incontri, dibattiti, la cura di relazioni/collaborazioni sul territorio,ecc.) Opzioni di risposta (pt. 0,50 per ogni attività offerta in maniera gratuita alla nostra comunità educante) Numero di attività effettuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico(max 6 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 16

B.2 INDICATORE: Partecipazione a bandi, gare, concorsi, manifestazioni, collaborazioni con Enti DESCRITTORE: Partecipazione a bandi, gare, concorsi, manifestazioni, rassegne, collaborazioni con Enti attraverso la presentazione di progetti (bandi PON, MIUR, USR, ) o la partecipazione con alunni/classi. Opzioni di risposta Aver partecipato con la propria classe o con gruppi di alunni dell Istituto a bandi e concorsi esterni. Aver elaborato (anche in gruppo) e presentato progetti per bandi PON, MIUR, USR, Punti 1 per ogni partecipazione e progetto. Numero di attività effettuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte e riferimenti precisi a dati eventualmente già in possesso dell Uffcio (max 250 caratteri) Aver conseguito premi e riconoscimenti nell anno scolastico corrente in seguito alla partecipazione con la propria classe o con gruppi di alunni dell Istituto a bandi e concorsi esterni. Aver conseguito l approvazione e finanziamento di un progetto presentato che arricchisce le dotazioni della scuola. Punti 2 per piazzamento conseguito in graduatoria finale (nel caso di gare) o approvazione progetto Numero di attività effettuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte e riferimenti precisi a dati eventualmente già in possesso dell Ufficio (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (MAX 6 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 17

B.3 INDICATORE: Componente di commissioni/gruppi di lavoro regolarmente costituiti all interno del Collegio docenti e con apposita individuazione da parte del DS, componente organi collegiali elettivi. (si escludono NIV, GLH, GLI, FF.SS. e Staff del D. S.) DESCRITTORE: partecipazione documentata ad almeno i 2/3 dell impegno orario totale della commissione. Punti 1 per ogni gruppo di lavoro / commissione /. Numero di attività effettuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte e precisare la documentazione (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (MAX 5 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 18

B.4 INDICATORE: Disponibilità a sostituzione colleghi assenti e ad attuare forme di flessibilità oraria e/o organizzativa (documentate anche con registro sostituzioni del plesso di riferimento) DESCRITTORE: Supplenze effettivamente svolte, flessibilità attuata. Opzioni di risposta Sostituzione entro le dieci ore e/o forme di flessibilità occasionali 1 pt Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Sostituzione oltre le 10 ore e/o forme di flessibilità per tutto l anno scolastico - 3 pt Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (MAX 3 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 19

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo B.1 0 6 B.2 0 6 B.3 0 5 B.4 0 3 Totale Sezione B 0 20 20

AREA QUESTIONARIO SEZIONE C Collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche C.1 INDICATORE: Apporto dato alla ricerca e pubblicazioni DESCRITTORE: Ricerche, contributi e pubblicazioni in materia didattica Opzioni di risposta Pubblicazione su riviste di settore, testi scolastici (DM 89/09) (punti 1 per ogni pubblicazione) N.B. secondo con le previsioni del D.M. 28 luglio 2009, n. 89, recante Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche, sono valutabili articoli su riviste, limitatamente a quelle dotate di ISSN ; libri e loro capitoli, nonché edizioni critiche e commenti scientifici dotati di ISBN ; brevetti depositati ; e composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate, manufatti, prototipi e opere d'arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche, esclusivamente se corredati da pubblicazioni, atte a consentirne adeguata valutazione. Numero di pubblicazioni realizzate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Per pubblicazioni prodotta su riviste, anche locali e/o organizzazione didattica (punti 1 per ogni pubblicazione) on line che si occupano specificamente di didattica ed Numero di pubblicazioni realizzate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (MAX 2 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 21

C.2 INDICATORE: Materiali elaborati per l area organizzativa DESCRITTORE: Documenti/materiali realizzati e per uso comune(esclusi quelli di uso didattico) con validazione del Collegio dei Docenti e/o del Dirigente Scolastico (es. modulistica ad uso comune,report di sintesi, materiali per gli incontri collegiali, verbali organi collegiali elettivi, ecc Restano esclusi tutti documenti prodotti dai docenti FF.SS. e dello Staff la cui produzione è già prevista dal loro incarico). Opzioni di risposta (a tendina) Realizzazione di almeno5 documenti/materiali Realizzazione da 3 a 4documenti/materiali Realizzazione di meno di 3 documenti/materiali Nessuna delle opzioni precedenti A B C D Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico A B C D 3 punti 2 punti 1 punti 0 punti Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 22

C.3 INDICATORE: Buone pratiche DESCRITTORE: Contributo alla documentazione, alla regolamentazione ed alla diffusione delle buone pratiche,anche di supporto alla didattica: A) con carattere di continuità -esperienze di autoformazione per l attivazione del registro elettronico, dipartimenti ristretti (con una partecipazione di almeno i 2/3 delle sedute); B) altre iniziative attività ed incontri previsti per la realizzazione delle iniziative di miglioramento. Opzioni di risposta Per ogni buona pratica con carattere di continuità (lett. A) messa in atto nella propria scuole pt.2 Numero di pratiche attuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Per ogni buona pratica (lett. B - altre iniziative) messa in atto nella propria classe o a beneficio dell Istituto pt.1 Numero di pratiche attuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (MAX 5 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 23

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo C.1 0 2 C.2 0 3 C.3 0 5 Totale Sezione C 0 10 24

AREA QUESTIONARIO SEZIONE D Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico D.1 INDICATORE: Attività di supporto nell organizzazione e coordinamento di settori strategici della scuola (collaboratori ds, responsabili di plesso) DESCRITTORE: compiti di coordinamento e responsabilità Opzioni di risposta N. 5 punti per incarico Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 10 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 25

D.2 INDICATORE: Assunzioni di compiti e responsabilità nel coordinamento di attività a supporto del sistema organizzativo. DESCRITTORE: coordinatori di classe e di intersezione, referenti progetti, attività e laboratori. Per ogni incarico punti 1 Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 4 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 26

D.3 INDICATORE: Assunzioni di compiti e responsabilità all interno del sistema della sicurezza e della comunicazione (preposti, RSPP, ASPP, addetti al primo soccorso ed ai defibrillatori, evacuazione e prevenzione incendi, Responsabile sito web) DESCRITTORE: attività di responsabilità e di coordinamento. Per ogni incarico punti 2 Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 4 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 27

D.4 INDICATORE: somministratore prove INVALSI, correttore delle prove INVALSI,componente GLH e GLI, coordinatore dipartimenti, coordinatore corso musicale, altre attività diffuse, documentabili con specifica nomina del DS.(per la correzione prove INVALSI ciascuna giornata è da considerare attività singola, quindi 2 giorni = 2 attività). DESCRITTORE: attività specifica. Per ogni incarico punti 1 Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 4 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 28

D5 INDICATORE: Componente NIV (Nucleo Interno Autovalutazione), Funzioni Strumentali, Coordinatori di Ordine, Staff del Dirigente Scolastico. DESCRITTORE: attività specifica Per ogni incarico pt. 2 Numero incarichi Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (4 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 29

D6 INDICATORE: Assunzioni di compiti e responsabilità nella gestione del PNSD e Referente Inclusione. DESCRITTORE: Incarico in qualità di Animatore digitale, Componente del Team digitale, Referente di Primo soccorso tecnico; Referente Inclusione. Per ogni incarico punti 2 Numero di incarichi assunti Inserisci descrizione sintetica del tipo di incarico svolto (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (Max 4 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 30

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo D.1 0 10 D.2 0 4 D.3 0 4 D.4 0 4 D.5 0 4 D.6 0 4 Totale Sezione D 0 30 31

AREA QUESTIONARIO SEZIONE E Formazione del personale E.1 INDICATORE: Formazione recente effettuata (riferibile all anno scolastico in corso) (si esclude l autoformazione a scuole perché va indicata nelle Buone Pratiche) DESCRITTORE: Partecipazione a corsi di formazione, conseguimento master, corsi di perfezionamento, specializzazione ecc. Partecipazione in qualità di discente a corsi di formazione, della durata di non meno di 12 ore, organizzati da soggetti qualificati e/o enti accreditati (D.M. n. 177/2000; Direttiva n. 90/2003; Direttiva n. 170 del 21/03/2016), ivi comprese le scuole su temi coerenti con il Piano di formazione del personale della scuola. (sono compresi anche i corsi sulla sicurezza, ma solo per la formazione dei preposti e degli addetti alla prevenzione incendi). Per ogni attività documentata di formazione punti 2 Numero di attività effettuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Partecipazione in qualità di discente a corsi di formazione o singoli incontri, della durata di meno di 12 ore, organizzati da soggetti qualificati e/o enti accreditati (D.M. n. 177/2000; Direttiva n. 90/2003; Direttiva n. 170 del 21/03/2016), ivi comprese le scuole su temi coerenti con il Piano di formazione del personale della scuola (sono compresi anche i corsi sulla sicurezza, ma solo per la formazione dei preposti e degli addetti alla prevenzione incendi). Per ogni attività documentata di formazione punti 1 Numero di attività effettuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (MAX 6 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 32

E.2 INDICATORE: Formazione attiva (riferibile all ultimo anno scolastico) DESCRITTORE: Assunzione di compiti e responsabilità nella formazione del personale della scuola e/o reti di scuole Aver prestato la propria opera in qualità di formatore per corsi di formazione rivolti ai colleghi (es. formazione sulle TIC, sull uso del registro on-line, formazione in materia di sicurezza ecc.) organizzata da soggetti qualificati e /o enti accreditati (D.M. n. 177/2000; Direttiva n. 90/2003; Direttiva n. 170 del 21/03/2016) comprese le scuole. Per ogni azione formativa punti 1 Numero di attività effettuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Aver prestato la propria opera: in qualità di referente in riferimento alla formazione dei docenti nell ambito di iniziative organizzate da reti di scuole; referente per altre iniziative all interno di reti di scuole. Per ogni attività punti 1 Numero di attività effettuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (MAX 2 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 33

E.3 INDICATORE: Formazione attiva (riferibile all ultimo anno scolastico) DESCRITTORE: Assunzione di compiti nella formazione del personale neo assunto (tutor) pt.1 per ogni incarico di Tutoraggio ai docenti neoassunti Numero di attività effettuate Inserisci descrizione sintetica del tipo di attività svolte (max 250 caratteri) Punteggio attribuito in automatico (MAX 2 pt) Premi inoltro, per procedere nella compilazione del questionario 34

Indicatore Punteggio Punteggio minimo massimo E.1 0 6 E.2 0 2 E.3 0 2 Totale Sezione E 0 10 35