Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 31 luglio 2009

Documenti analoghi
RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

Disoccupati registrati (+368, +5.2%)

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

Disoccupati registrati (-444, -7.2%)

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

Il censimento delle aziende 2005 in breve. Imprese Aziende Addetti

Accordi Stato-Regioni per la formazione 21 dicembre 2011

Parte seconda AVVERTENZE

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Occupati - Totale economia livello, migliaia

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

attività SdL - indicatori statistici 2014

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 )

ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA LEGNO-ARREDO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI IN TICINO

CATALOGO CORSI E SERVIZI

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

DATI SUGLI INFORTUNI: TABELLE PER IL GRUPPO DI LAVORO B) (materiali di lavoro a cura di NuovaQuasco) Indice Tabelle

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

13. Consumi di energia elettrica

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Docenti: Esperti in legislazione sul lavoro, sicurezza sul lavoro, tecniche di comunicazione.

Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

SecondaGiornata dell ECONOMIA

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I

Infortuni sul lavoro denunciati 1 all' INAIL per tipo di gestione. Anni

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Centro Studi & Ricerche

Incentivi alle Aziende

ISFOL ORFEO - archivio Corsi Settori Isfol/Istat

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

Maturità professionale

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Maturità professionale

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

ALLEGATO 2 SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

SETTORI CHE AFFERISCONO AI CLUSTER DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELL UMBRIA (DTU)

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti

L assicurazione agricola contro gli infortuni

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE ASPETTI FORMATIVI DEL CONTRATTO

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel maggio 2015

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Documento per la richiesta ufficiale del sostegno secondo la. LEGGE PER L'INNOVAZIONE ECONOMICA (del 25 giugno 1997)

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa

ESTRATTO Catalogo sicurezza 2012

CONCORSO CLASSI DI CONCORSO NUOVE O NON INDETTE NEL CONCORSO 2012

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali DATI STATISTICI INDICATORI GRAFICI

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nell ottobre Prezzi in calo rispetto al mese precedente rincaro annuo dello 0,3 per cento

SCHEDA CURRICULUM. Residenza - Via N Comune Provincia Cap. Domicilio (se diverso dalla residenza) - Via N Comune Provincia Cap

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

DIVISIONE DELLE CONTRIBUZIONI DEDUZIONI PER FIGLI AGLI STUDI (ART. 34 LT) Pag. 1. Presupposti 2

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

TAV. A VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI

Industry Forecasts

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Ecco come varia la % dello stipendio destinata all affitto in base alla professione

Tab Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

Bisogni e necessità delle famiglie con almeno un bambino fra 0 e 4 anni Risultati del sondaggio

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Finanziamenti a tasso zero per StartUp dei giovani di GaranziaGiovani (SELFIEmployment)

I giovani Neet registrati

Allegato I. La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro. Premessa

Transcript:

Documentazione per la stampa della Sezione del lavoro/ 31 luglio 2009 Dipartimento delle finanze e dell'economia Divisione dell'economia Sezione del lavoro 6501 Bellinzona Tel. 814 30 85 Fax 814 44 96

Indice Legenda p. 3 Commento sui risultati semestrali p. 4 Allegato statistico p. 5 Tabelle Misure L-rilocc concesse dal 01.03.1998 Secondo il tipo di misura Dati annuali e dati semestrali Tab. 1 Aziende beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il distretto e il ramo economico Tab. 2 Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il sesso, la nazionalità, l età e il distretto Tab. 3 Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il gruppo professionale della professione di inserimento Tab. 4 Finanziamento delle misure L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2008 Secondo il tipo di misura Tab. 5 Grafici Misure L-rilocc concesse nel II semestre 2008 Secondo il tipo di misura Graf. 1 Misure L-rilocc concesse Evoluzione dal 01.03.1998 Graf. 2 Finanziamento delle misure L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2008 Secondo il tipo di misura Graf. 3 Segni convenzionali - zero, niente dato non disponibile, senza senso o non pubblicato per ragioni statistiche

Legenda Misure cantonali di rilancio dell occupazione L-rilocc (dal 1 gennaio 2008) Incentivo all assunzione Bonus di inserimento in azienda Basi legali L-rilocc, art. 3 L-rilocc, art. 4 R L-rilocc art. 5, 5a, 5b e 6 R L-rilocc art. 5, 5a, 5b e 7 Allegato 1 R L-rilocc Allegato 1 R L-rilocc Assunzione di disoccupati problematici L-rilocc, art. 5 R L-rilocc art. 5, 5a e 8 Incentivi per nuove attività indipendenti L-rilocc, art. 6 R L-rilocc art. 9, 10 e 11 Indennità di trasloco L-rilocc, art. 7 R L-rilocc art. 12 Descrizione e scopo Incentivo alla creazione di nuovi posti di lavoro mediante il finanziamento degli oneri sociali (AVS/AI/IPG/AD/LPP obbligatoria) a carico del datore di lavoro, relativi alle persone assunte. Incentivo al reinserimento di disoccupati con buone possibilità di collocamento, che necessitano di un breve periodo di formazione e di istruzione in azienda per poter svolgere compiutamente il nuovo lavoro e che non possono beneficiare degli aiuti previsti dall'articolo 65 LADI (assegni per il periodo d'introduzione). Sussidio alle aziende che assumono disoccupati che hanno esaurito le prestazioni previste dalla LADI, o che non ne hanno diritto, e il cui collocamento è problematico. Aiuto finanziario e assistenza tecnica a progetti per l'avvio di attività autonome realizzate da disoccupati e da non disoccupati. Aiuto mediante un indennità di trasloco ai disoccupati che soddisfano i requisiti per poter beneficiare delle prestazioni per occupazione fuori dalla regione di domicilio, in base agli art. 68-71 della LADI. Beneficiari Aziende private attive nei settori economici particolarmente colpiti dalla crisi, che creano nuovi posti di lavoro, e che occupano manodopera domiciliata o residente da almeno un anno nel Cantone Ticino. Aziende private attive nei settori economici particolarmente colpiti dalla crisi che occupano manodopera domiciliata o residente da almeno un anno nel Cantone Ticino. Aziende private che assumono manodopera disoccupata domiciliata o residente da almeno un anno nel Canton Ticino. Persone disoccupate o minacciate di disoccupazione con diritto a indennità di disoccupazione, residenti da almeno un anno nel Cantone e che presentano un progetto schematico di attività indipendente, economicamente sostenibile e duratura. Persone disoccupate, o minacciate di disoccupazione, che soddisfano i requisiti per poter beneficiare delle prestazioni per occupazione fuori dalla regione di domicilio. Durata Finanziamento per la durata effettiva del rapporto di lavoro, ma al massimo per 24 mesi. Ammontare L'aiuto finanziario corrisponde al 100% degli oneri sociali (AVS/AI/IPG/AD/LPP obbligatoria) a carico del datore di lavoro, relativi al salario della persona assunta, ma non deve superare gli oneri calcolati sul guadagno massimo assicurabile ai sensi della LADI. Finanziamento per un periodo massimo di 6 mesi (casi eccezionali, specialmente disoccupati in età avanzata: 12 mesi). Il bonus corrisponde al massimo al 60% del salario lordo a carico dell'azienda. Sussidio per un periodo massimo di 12 mesi. Il sussidio corrisponde al massimo al 60% del salario d'uso. Consulenza da parte di personale specializzato durante il primo anno di attività. Presa a carico, mediante fideiussione, del 20% dei rischi di perdita per progetti particolarmente meritevoli che non hanno beneficiato degli aiuti previsti dalla LADI, in quanto presentati oltre i termini previsti. Presa a carico del 100% degli oneri sociali obbligatori (AVS/AI/IPG) effettivi del o dei titolari per una durata massima di 24 mesi. Importo massimo di fr 5'000.-.

COMMENTO SUI RISULTATI SEMESTRALI Le misure cantonali di rilancio dell occupazione (L-rilocc) concesse durante il II semestre 2008 sono state 515 (+2% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente), composte in particolare da 305 Incentivi all assunzione (+7%) e da 99 Bonus per l inserimento in azienda (-30%). Da notare inoltre la concessione di 39 incentivi per la creazione di nuove attività indipendenti ad opera di disoccupati che hanno deciso di mettersi in proprio. Aziende beneficiarie delle misure L-rilocc Nel II semestre 2008 questi sussidi sono stati concessi a favore di aziende operanti in ogni distretto del Cantone, con maggiore frequenza per quanto concerne il Luganese con 214 sussidi concessi, il Bellinzonese con 105 ed il Locarnese con 81. Queste aziende operavano nel settore terziario nella misura di 2/3 (67.2%) e nel secondario per il restante 1/3 (32.0%). Soltanto 4 decisioni sono andate a favore di aziende operanti nel settore primario (0.8%). In particolare, i rami economici maggiormente beneficiari sono quelli del Commercio, con 138 decisioni accolte (28.3% del totale), dell Informatica, ricerca & sviluppo, con 90 decisioni (18.4%), e delle Costruzioni, con 67 sussidi concessi (13.7%). Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Il profilo personale dei disoccupati che hanno beneficiato di sussidi L-rilocc nel II semestre 2008 è composto principalmente da uomini (61.6%) svizzeri (65.2%) di tutte le età - con particolare riferimento alle fasce d età intermedie - e provenienti da tutti i distretti in cui è suddiviso il Cantone, con maggiore frequenza per quanto concerne i distretti di Lugano (41.4%), Locarno (18.8%) e Bellinzona (18.4%). Dai dati sulla composizione delle persone beneficiarie secondo il gruppo relativo alla professione in cui sono state inserite risulta una predominanza delle Professioni commerciali e amministrative (20.6%), delle Professioni commerciali e della vendita (11.1%), delle Professioni dell edilizia (11.1%) e delle Professioni dell elettrotecnica, elettronica (8.7%).

Tabella 1 Tabella 1 Misure L-rilocc concesse dal 01.03.1998 Secondo il tipo di misura Dati annuali e dati semestrali Incentivo assunzione Bonus di inserimento in azienda INCENTIVI NUOVE ATTIVITA INDIPENDENTI Assunzione problematici Fideiussione 2 Consulenza Oneri sociali Indennità di trasloco Totale ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 ass. var. 3 % % % % % % % % 1998 1 381 97 86 1-63 8 636 1999 1001 163 278 187 124 44 - -100 75 106 68 5-38 1589 150 2000 1012 1 236-15 78-37 1 40-47 91-14 10 100 1468-8 2001 67-93 81-66 30-62 - -100 46 15 75-18 8-20 307-79 2002 1-99 52-36 14-53 - 29-37 56-25 3-63 155-50 2003 160 104 100 15 7 2 41 41 106 89 3-431 178 2004 394 146 115 11 29 93 - -100 47 15 104-2 7 133 696 61 2005 348-12 139 21 41 41-41 -13 101-3 6-14 676-3 2006 491 41 208 50 48 17-33 -20 85-16 4-33 869 29 2007 604 23 274 32 68 42-38 15 92 8 - -100 1076 24 I sem. 318 9 133 11 33 32-25 25 64 31 - -100 573 13 II sem. 286 43 141 60 35 52-13 - 28-22 - -100 503 39 2008 725 20 242-12 93 37-50 32 85-8 1 1196 11 I sem. 420 32 143 8 49 48-23 -8 46-28 - 681 19 II sem. 305 7 99-30 44 26-27 108 39 39 1 515 2 TOTALE 5184 1826 626 4 440 964 55 9099 1 Dal 1. marzo 1998, data di entrata in vigore della L-rilocc 2 Questo dato corrisponde alle richieste di fideiussione accolte dalla cooperativa di fideiussione OBTG. 3 Variazione rispetto allo stesso periodo dell anno precedente Grafico 1 Misure L-rilocc concesse nel II semestre 2008 Secondo il tipo di misura! "#

Grafico 2 Misure L-rilocc concesse Evoluzione dal 01.03.1998 Misure L-rilocc concesse Valore medio calcolato sugli ultimi 12 mesi

Tabella 2 Aziende beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il distretto e il ramo economico II semestre 2008 TOTALE 2008 Variazione rispetto allo stesso semestre dell anno prec. Variazione rispetto all anno precedente ass. % ass. % ass. % ass. % TOTALE 1 488 100.0% -3-0.6% 1 146 100.0% 107 10.3% Distretto 2 Bellinzona 105 21.5% 1 1.0% 236 20.6% 19 8.8% Blenio 5 1.0% 3 150.0% 11 1.0% 6 120.0% Leventina 9 1.8% -5-35.7% 28 2.4% -18-39.1% Locarno 81 16.6% 30 58.8% 173 15.1% 66 61.7% Lugano 214 43.9% -7-3.2% 508 44.3% 68 15.5% Mendrisio 48 9.8% -22-31.4% 128 11.2% -24-15.8% Riviera 21 4.3% - - 46 4.0% -15-24.6% Vallemaggia 2 0.4% -2-50.0% 8 0.7% 1 14.3% Ramo economico 3 A,B Settore 1 (Agricoltura, selvicoltura) 4 0.8% -2-33.3% 23 2.0% 9 64.3% C-F Settore 2 (Industria) 156 32.0% -9-5.5% 377 32.9% 25 7.1% G-P Settore 3 (Servizi) 328 67.2% 9 2.8% 745 65.0% 73 10.9% A,B Agricoltura, selvicoltura 4 0.8% -2-33.3% 23 2.0% 9 64.3% C Attività estrattive - - - 4 0.3% 1 33.3% DA Industrie alimentari, bevande, tabacco 5 1.0% -4-44.4% 14 1.2% -4-22.2% DB Tessile e abbigliamento 1 0.2% - - 3 0.3% -3-50.0% DC Industria del cuoio e scarpe - - - - - - DD Industria del legno e dei prodotti in legno 4 0.8% -3-42.9% 15 1.3% 4 36.4% DE Industria della carta; editoria e stampa 16 3.3% 9 128.6% 27 2.4% 10 58.8% DF,DG Chimica, raffinazione del petrolio 1 0.2% -1-50.0% 7 0.6% -7-50.0% DH Articoli in gomma e materie plastiche 1 0.2% -3-75.0% 3 0.3% -7-70.0% DI Prodotti in vetro, in ceramica e in cemento - - - - - -4-100.0% DJ Metallurgia e prodotti in metallo 22 4.5% 7 46.7% 44 3.8% 2 4.8% DK Costruzione di macchine e apparecchi mecc. 11 2.3% 3 37.5% 29 2.5% 17 141.7% DL Elettrotecnica, elettronica, orologi e ottica 25 5.1% -11-30.6% 47 4.1% -14-23.0% DM Fabbricazione di veicoli 1 0.2% -4-80.0% 12 1.0% 4 50.0% DN Mobili, gioielli, ecc.; riciclo 2 0.4% -7-77.8% 12 1.0% 1 9.1% E Energia, approvvigionamento d'acqua - - - 2 0.2% 2 F Costruzioni 67 13.7% 5 8.1% 158 13.8% 23 17.0% G Commercio; riparazione di auto, settore auto 138 28.3% 5 3.8% 290 25.3% 27 10.3% H Alberghi e ristoranti 24 4.9% 4 20.0% 68 5.9% 26 61.9% I Trasporti e comunicazioni 17 3.5% - - 43 3.8% -10-18.9% J Attività finanziarie e assicurazioni 3 0.6% 1 50.0% 3 0.3% - - K Immobiliari, informatica, R&S, servizi imprese 90 18.4% -13-12.6% 250 21.8% 37 17.4% L Pubblica amministrazione, sicurezza sociale - - - - - - M Insegnamento 1 0.2% - - 1 0.1% -1-50.0% N Sanità e assistenza sociale 21 4.3% 3 16.7% 29 2.5% -3-9.4% O Altri servizi 34 7.0% 9 36.0% 61 5.3% -3-4.7% P Servizi domestici - - - - - - 00 Nessuna indicazione, altri - - -1-100.0% 1 0.1% - - 1 Per motivi tecnici, sono escluse le decisioni inerenti la fideiussione e la consulenza. 2 Per motivi tecnici, le aziende con filiale attiva in Ticino, ma sede amministrativa fuori Cantone, non sono qui conteggiate. 3 Nomenclatura generale delle attività economiche 2002 (NOGA 2002)

Tabella 3 Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il sesso, la nazionalità, l età e il distretto II semestre 2008 TOTALE 2008 Variazione rispetto allo stesso semestre dell anno precedente Variazione rispetto all anno precedente ass. % ass. % ass. % ass. % TOTALE 515 100.0% 11 2.2% 1 196 100.0% 119 11.0% Sesso Uomini 317 61.6% -9-2.8% 749 62.6% 37 5.2% Donne 198 38.4% 20 11.2% 447 37.4% 82 22.5% Nazionalità Svizzeri 336 65.2% 41 13.9% 746 62.4% 89 13.5% Stranieri 179 34.8% -30-14.4% 450 37.6% 30 7.1% Età 15-19 anni 16 3.1% 8 100.0% 21 1.8% 9 75.0% 20-24 anni 110 21.4% 7 6.8% 210 17.6% 15 7.7% 25-29 anni 83 16.1% 4 5.1% 209 17.5% 6 3.0% 30-39 anni 139 27.0% -3-2.1% 360 30.1% 44 13.9% 40-49 anni 102 19.8% -16-13.6% 238 19.9% 4 1.7% 50-59 anni 62 12.0% 17 37.8% 129 10.8% 35 37.2% oltre 60 anni 3 0.6% -6-66.7% 29 2.4% 6 26.1% Distretto 1 Bellinzona 95 18.4% 6 6.7% 214 17.9% 9 4.4% Blenio 3 0.6% - - 8 0.7% -1-11.1% Leventina 20 3.9% 4 25.0% 48 4.0% 11 29.7% Locarno 97 18.8% 54 125.6% 212 17.7% 94 79.7% Lugano 213 41.4% -22-9.4% 478 40.0% 23 5.1% Mendrisio 54 10.5% -33-37.9% 150 12.5% -28-15.7% Riviera 26 5.0% - - 72 6.0% 6 9.1% Vallemaggia 7 1.4% 2 40.0% 14 1.2% 5 55.6% 1 Per motivi tecnici, le persone che hanno trasferito il proprio domicilio fuori Cantone non sono qui conteggiate.

Tabella 4 Persone beneficiarie delle misure L-rilocc Secondo il gruppo professionale della professione di inserimento II semestre 2008 Variazione rispetto allo stesso semestre dell anno precedente Totale 2008 ass. % ass. % TOTALE 1 515 100.0% 11 2.2% 1 196 100.0% Gruppo professionale 2 11 Agricoltura, selvicoltura e allevamento 5 1.0% -1-16.7% 23 1.9% 21 Industria alimentare, bevande e tabacco 3 0.6% -1-25.0% 9 0.8% 22 Industria tessile e cuoio - - -2-100.0% 2 0.2% 23 Lavorazione della ceramica e del vetro 2 0.4% 2 3 0.3% 24 Lavorazione dei metalli e costruzione di macchine 26 5.0% 17 188.9% 41 3.4% 25 Elettrotecnica,elettronica,orologeria,veicoli, app. 45 8.7% 9 25.0% 111 9.3% 26 Industria del legno e della carta 8 1.6% -2-20.0% 23 1.9% 27 Industria grafica 4 0.8% -1-20.0% 16 1.3% 28 Trattamento chimico e delle materie sintetiche 5 1.0% 1 25.0% 18 1.5% 29 Altre professioni del settore industriale 11 2.1% -22-66.7% 29 2.4% 31 Ingegneri 3 0.6% -2-40.0% 11 0.9% 32 Tecnici 10 1.9% 5 100.0% 20 1.7% 33-34 Disegnatori tecnici 10 1.9% -10-50.0% 25 2.1% 35 Macchinisti - - - - - 36 Informatica 16 3.1% -8-33.3% 40 3.3% 41 Professioni dell'edilizia 57 11.1% 21 58.3% 132 11.0% Professioni industrie estrattive, lavorazione pietra, produzione 42 materiale costruzione - - - 4 0.3% 51 Professioni commerciali e della vendita 57 11.1% 3 5.6% 129 10.8% 52 Pubblicità,marketing,turismo,amministrazione fiduciaria 19 3.7% 10 111.1% 52 4.3% 53 Professioni dei trasporti e della circolazione 17 3.3% -13-43.3% 37 3.1% 54 Professioni delle poste e delle telecomunicazioni - - - - - 61 Professioni alberghiere e dell'economia domestica 27 5.2% 3 12.5% 69 5.8% 62 Professioni della pulizia e dei servizi personali 20 3.9% 0 0.0% 38 3.2% 71 Imprenditori, direttori e funzionari dirigenti 2 0.4% -3-60.0% 5 0.4% 72 Professioni commerciali e amministrative 106 20.6% -10-8.6% 238 19.9% 73 Esperti bancari e assicurativi dipl. 2 0.4% - - 4 0.3% 74 Professioni relative alla sicurezza - - -4-100.0% 3 0.3% 75 Professioni giuridiche - - - - - 81 Professioni dei mass-media e simili 1 0.2% 1 3 0.3% 82 Professioni artistiche e simili 4 0.8% 2 100.0% 4 0.3% 83-84 Assistenza sociale e spirituale e educazione - - - 3 0.3% 85 Scienze sociali, umanistiche e naturali 4 0.8% 4 8 0.7% 86 Professioni della sanità 14 2.7% 1 7.7% 22 1.8% 87 Sport e divertimento 2 0.4% -3-60.0% 4 0.3% 91 Professioni del settore dei servizi n.i.a. 6 1.2% 5 500.0% 9 0.8% 92-93 Personale con attività professionale non definibile 2 0.4% -3-60.0% 10 0.8% Non specificato 27 5.2% 12 80.0% 51 4.3% 1 Per motivi tecnici, sono escluse le decisioni inerenti la fideiussione e la consulenza 2 Nomenclatura svizzera 2000 delle professioni (BN-2000)

Tabella 5 Finanziamento delle misure L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2008 Secondo il tipo di misura IMPORTO TOTALE in migliaia di fr. 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Totale TOTALE 214 3'277 6'784 6'460 3'243 1'645 1'975 3 167 4 387 5 855 7 394 44 400 Misure di rilancio dell occupazione Incentivo all assunzione - 344 2'478 3'510 1'912 438 176 1 008 1'824 2 195 2 435 16 320 Bonus di inserimento in azienda 76 1'947 2'681 1'568 492 579 1'070 1 313 1'688 2 682 3 584 17 678 Assunzione problematici 32 485 841 610 152 103 156 239 250 499 717 4 084 Incentivi per nuove attività indip. 95 480 769 753 672 521 551 597 610 468 643 6 159 Indennità di trasloco 11 22 15 19 14 4 22 10 14 11 16 159 Grafico 3 Finanziamento delle misure L-rilocc dal 01.03.1998 al 31.12.2008 Secondo il tipo di misura " " "#