norme, requisiti e verifiche 20 Nov 2012

Documenti analoghi
MARCATURA CE E ISO NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/ Copyright Bureau Veritas

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Il processo di certificazione del software MD

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Sistemi di certificazione e accreditamento

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate

Il rischio cancerogeno e mutageno

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO PARTICOLARE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

DISPOSITIVI. Federico II. Avv. Antonia De Lisio

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

LE NORME DELLA SERIE EN 45000


Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

La valutazione del rischio chimico

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

DOCUMENTO DI SINTESI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Esposizione ad agenti biologici

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

SPESE SANITARIE E AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DISABILI: DOMANDE E RISPOSTE

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

Francesco Campanella Tecnico di Emodialisi Qualificato Esperto Iscritto col n 2 nel Registro Nazionale dei Tecnici di Emodialisi Qualificati

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

POLITECNICO DI TORINO

Valutazione della. dispositivi medici

REPERTORIO AZIENDALE DEI DISPOSITIVI MEDICI

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

SCELTA DEL PERCORSO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DISPOSITIVO MEDICO

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Procedura negoziata per la fornitura di tamponi tradizionali con e senza terreno di trasporto CAPITOLATO TECNICO

Incontro con ASSOBIOMEDICA Roma, 07 maggio 2012

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dispositivi medici in rete. Normativa sui Dispositivi Medici. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A.

BISCEGLIE, NOVEMBRE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

MASTER di PRIMO LIVELLO

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

I dispositivi medici border-line: caratteristiche e peculiarità

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Sicurezza Funzionale Macchinari

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Sistemi Qualità e normativa

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici

LA REALTA PIEMONTESE

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1. Nomenclatore tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche

Agenti chimici: il regolamento CLP

Dr. Filippo Crivelli Responsabile U.O.C. Anatomia Patologica A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

La Certificazione del Personale

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

Sistemi Qualità e normativa

La sicurezza nei luoghi di lavoro

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Transcript:

norme, requisiti e verifiche 20 Nov 2012 1

biomateriali Biomateriale è una sostanza inerte, sia nei confronti dell organismo, che dal punto di vista farmacologico, progettata per l impianto o l incorporazione in un sistema vivente. Annual Interantional Biomaterials Symposium 1974 Ogni sostanza, o combinazione di sostanze, diversa da un farmaco, di origine sintetica o naturale, che può essere impiegata per qualsiasi periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema che tratta, aumenta o sostituisce qualsiasi tessuto, organo o funzione del corpo. Consensus Development Conference on the Clinical Applications of Biomaterials 1982 Sostanza non vivente, utilizzata nella fabbricazione di un dispositivo medico che presenta interfacce con un tessuto vivente. European Society of Biomaterials 1986 Materiali sintetici progettati per uso prolungato a contatto con mezzi biologici, minimizzando le eventuali reazioni avverse da parte dell organismo. 2

biocompatibilità Sono biocompatibili le sostanze, farmacologicamente inerti o attive, che migliorano o ripristinano funzioni specifiche di tessuti o un organi. Ovviamente, non devono interferire o interagire in maniera dannosa con le attività fisiologiche e meccaniche dei tessuti o organi cui sono applicate. La biocompatibilità dipende dal biomateriale e dalla particolare applicazione struttura composizione propr. chimico-fisiche propr. meccaniche sito d impianto periodo d impianto sicurezza paziente e terzi 3

biocompatibilità Dopo l impianto i biomateriali interagiscono con i tessuti circostanti I biomateriali possono essere classificati a seconda della specifica interazione con i tessuti biologici 4

regolamentazione europea Norme di base che i produttori di biomateriali e dispositivi biomedicali devono rispettare the Active Implantable Medical Devices Directive, AIMDD the Medical Device Directive General the In vitro Diagnostic Device Directive IVDDD MDD Armonizzazione delle disposizioni nazionali abbattimento delle barriere tecniche che limitano la circolazione di prodotti nella CE: - uniformare norme e regolamentazioni - uniformare attività di certificazione e prova Conformità di tutti i dispositivi medici (e loro accessori) ai requisiti essenziali applicazione delle norme tecniche 5

Definizioni fornite all interno della MDD regolamentazione europea Dispositivo medico: qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, software di utilizzo, destinato ad esser impiegato nell uomo a scopo di: - diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una patologia - diagnosi, controllo, terapia, attenuazione di una ferita o handicap; - studio sostituzione o modifica di dell anatomia di un processo fisiologico; - Definizione molto ampia: siringhe, aghi, ferri chirurgici, stetoscopi, occhiali e lenti a contatto, sedie a rotelle, tavoli operatori, Dispositivo medico attivo: qualsiasi dispositivo medico legato a una fonte di energia elettrica esterna differente da quella prodotta dal corpo umano o la gravità Termometri digitali, dispositivi per elettrostimolazione, elettrobisturi, Dispositivo medico impiantabile attivo: qualsiasi dispositivo medico attivo destinato a essere impiantato interamente o parzialmente mediante intervento chirurgico o medico nel corpo umano e destinato a restarvi dopo l intervento Pacemaker, stimolatori neurali, 6

regolamentazione europea Nella MDD sono presenti le seguenti linee guida 1. Requisiti Essenziali cui devono essere conformi i dispositivi medici 2. Procedure atte a determinare la conformità dei dispositivi medici a tali requisiti 3. Criteri di classificazione dei dispositivi 7

I Requisiti Essenziali si distinguono in: requisiti essenziali 1. Requisiti generali e di sicurezza principi di base della sicurezza 2. Requisiti relativi alla progettazione e caratterizzazione specifici per le caratteristiche e proprietà dei prodotti (minimizzare durante le fasi di progettazione e produzione i rischi connessi all utilizzo dei dispositivi medici) La MDD definisce inoltre le modalità di verifica e controllo del rispetto dei Requisiti Essenziali 8

requisiti essenziali Requisiti generali I dispositivi medici devono essere progettati e prodotti in modo che: il loro utilizzo non comprometta lo stato clinico e la sicurezza dei pazienti il loro utilizzo non comprometta la sicurezza di utilizzatori, operatori o terzi il criteri di progettazione e fabbricazione rispettino i principi di sicurezza i dispositivi in opera devono soddisfare i parametri di progetto imposti dal fabbricante eventuali effetti collaterali o negativi devono costituire in ogni caso un rischio accettabile rispetto alle prestazioni previste 9

requisiti essenziali Requisiti relativi alla progettazione e costruzione Tali requisiti riguardano: proprietà chimiche, fisiche, e biologiche compatibilità tra materiali e tessuti, cellule e fluidi corporei (biocompatibilità) rischi di contaminazione microbica e di infezione classe di precisione e ripetibilità (per dispositivi di misura) caratteristiche inerenti il trasporto, stoccaggio ed utilizzo dei dispositivi 10

modalità di verifica e controllo La MDD suddivide i dispositivi medici in quattro classi di rischio: I, IIa, IIb, III. 18 regole stabiliscono l appartenenza di un dispositivo medico ad una specifica classe Le 18 regole correlano il rischio ai seguenti parametri: -Proprietà (invasivo, non invasivo, attivo, ) -Durata dell utilizzo (temporanea <1h; breve termine <30gg; lungo termine >30gg) -Funzioni e scopi (dispositivo terapeutico, dispositivo diagnostico) 11

classi di rischio Classificazione dei dispositivi biomedici secondo il rischio per il paziente Classe I: dispositivi a basso rischio Tutti i dispositivi non invasivi che: non sono destinati alla canalizzazione e conservazione del sangue, liquidi o tessuti corporei non sono intesi a modificare la composizione biologica o chimica del sangue non sono in contatto con la pelle lesa Classe Is: non forniti steri e non dotati di sistemi di misura Classe Im: forniti sterili o dotati di sistemi di misura Classe IIa: dispositivi a medio rischio Dispositivi invasivi che interessano gli orifizi corporei Classe IIb: dispositivi a medio rischio Dispositivi parzialmente o totalmente impiantabili nell organismo in grado di modificare la composizione chimica e biologica dei fluidi corporei Classe III: dispositivi ad alto rischio Dispositivi che agiscono sul funzionamento degli organi vitali 12

classi di rischio Regole 1-4: classificazione dei dispositivi medici non impiantabili 13

classi di rischio Regole 5-8: classificazione dei dispositivi medici impiantabili 14

classi di rischio 15

classi di rischio 16

classi di rischio 17

classi di rischio Regole 9-12: classificazione dei dispositivi medici attivi Regole 12-18: regole speciali - disinfezione - registrazione di immagini diagnostiche - contenitori di sangue - materiali derivanti da tessuti biologici 18

verifica e controllo Per ciascuna classe di rischio è stabilita una particolare procedura di verifica a garanzia di conformità del prodotto ISO9000 / EN46000 oppure procedure alternative più semplici (certificazione CE, verifica CE, dichiarazione di conformità CE) Enti normativi International Organization for Standardization (ISO) Stati Uniti American National Standards Institute (ANSI) Europa Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN) Italia Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) 19

sistemi qualità Tutti i fabbricanti di dispositivi medici ad eccezione di quelli che limitano la produzione a dispositivi di classe Is devono adottare sistemi di controllo qualità (quality management systems QMS) così come richiesto dagli allegati II e V della MDD. Per soddisfare tali richieste molte compagnie adottano lo standard sulla qualità ISO 13485:2003 (sviluppata proprio per i fabbricanti di dispositivi medici). Come per tutte le normative, la loro osservanza non è obbligatoria per dimostrare il soddisfacimenti dei requisiti della direttiva. Tuttavia, pel le aziende che adottano la ISO 13485 si presume il soddisfacimento dei requisiti, ma tale soddisfacimento dev'essere comunque provato e verificato! La ISO 13485:2003 contiene indicazioni sul design, fabbricazione e controllo dei dispositivi medici Particolare attenzione è posta nei confronti del risk management. 20

Iter per la certificazione CE dispositivi classi I-IIb - le compagnie devono preparare un report tecnico che contenga descrizione del dispositivo, finalità di utilizzo, specifiche del prodotto, schemi tecnici, istruzione, descrizioni sul packaging e conservazione, dati clinici analisi sui rischi, test di prestazione etc etc etc classe III - design dossier. Documentazioni molto più complesse che richiedono una estesa raccolta di dati clinici. I file tecnici e dossier per sono ispezionati e revisionati da Organismi Notificati ovvero enti deputati alla certificazione, sorveglianza e controllo e sono indicati dai governi nazionali degli stati membri o dalle agenzie che si occupano di salute pubblica (tipicamente ministero della sanità) Per i dispositivi di classe I non è necessaria una approvazione dagli Organismi Notificanti, ma basta una dichiarazione di conformità. Le verifiche degli organismi notificanti sono fatti su base annua per confermare o annullare la conformità dei prodotti alla direttiva europea. Passati tutti gli step di auditing dall'organismo Notificante e se il QMS è operativo, si può procedere con la dichiarazione di conformità ed applicazione del marchio "CE" 21

normative "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga ad una delle seguenti categorie: norma internazionale (ISO) norma europea (EN) norma nazionale (UNI) (Direttiva Europea 98/34/CE) Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, di prestazione, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell'arte. 22

normative Verifica dei requisiti essenziali prove sulle caratteristiche chimico-fisiche tossicità e sicurezza biologica prove sui materiali test clinici Valutazione dei rischi tossicologici prove di biocompatibilità: riprodurre le condizioni di esposizione del materiale in maniera analoga a quanto avviene nelle applicazioni cliniche test di tossicità: valuta la sola tossicità intrinseca del materiale. Non tiene conto della quantità di tossina e sua modalità di esposizione 23

normative Il rischio associato ai biomateriali, in tutte le loro varie applicazioni, è strettamente correlato all utilizzo finale e ai materiali di costruzione. Norme europee per la valutazione dei rischi biologici per dispositivi medici: EN 1441 EN ISO 10993 EN 1441 natura chimica dei materiali coinvolti e tossicità dei singoli componenti applicazioni precedenti dei materiali dati da test di sicurezza biologica o di biocompatibilità 24

normative Metodi di indagine sui biomateriali Trombogenicità Immunogenicità Tossicità Cicatrizzazione Cancerogenicità Compatibilità 25

normative EN ISO 10993 1: Valutazione biologica dei dispositivi medici. Parte I: valutazione e prove Guida alla selezione dei diversi test di biocompatibilità. Caratteristiche chimico-fisiche dei materiali Tipo e durata di impianto 26

normative EN ISO 10993 5: Valutazione biologica dei dispositivi medici. Parte V: prove per la citotossicità in vitro. Metodo di eluizione Coltura per contatto Screening dei materiali per la costruzione di un dispositivo medico 27

normative EN ISO 10993 10: Valutazione biologica dei dispositivi medici. Parte X: prove di irritazione e sensibilizzazione. Test di Büehler: applicazione del biomateriale su epidermide della cavia mediante bendaggi occlusivi Test di Magnuson-Kligman: iniezione sottocutanea di estratti di biomateriale (in soluzione salina o olii vegetali) seguita da applicazione topica. I test di sensibilizzazione stabiliscono se un dispositivo medico rilascia sostanze ad elevata capacità di sensibilizzazione Risposta positiva al test di Magnuson-Kligman 28

normative EN ISO 10993 6: Valutazione biologica dei dispositivi medici. Parte VI: prove per gli effetti locali dopo l impianto La norma fornisce indicazioni su: cavie e tessuti adatti all impianto metodo di impianto durata di impianto valutazione della risposta biologica Es.: muscolo paravertebrale (paralombare) di coniglio. Impianto per 12-72 settimane risposta positiva: formazione di capsula fibrosa di 2-4 mm. Femore di cane o coniglio per impianti ossei 29

normative EN ISO 10993 11: Valutazione biologica dei dispositivi medici. Parte XI: prove di tossicità sistemica Valuta i potenziali effetti nocivi su tessuti od organi lontani dalla sede di impianto Contiene metodi di indagine tossicologica già descritti da altri organismi Somministrazione di estratti fluidi per via sottocutanea, topica, endovenosa, respiratoria Esposizione al biomateriale per contatto o impianto (intramuscolare, intraperitoneale, subcutaneo) I sintomi sono classificati in: Acuti (0 24h) Subacuti (14 28 gg) Subcronici (90 gg) Cronici (10% vita della cavia) 30

normative EN ISO 10993 3: Valutazione biologica dei dispositivi medici. Parte III: prove per la genotossicità, cancerogenicità, e tossicità riproduttiva. Alterazioni della struttura del DNA contenuto nei cromosomi danni al materiale genetico La norma valuta gli effetti delle: mutazioni genetiche aberrazioni cromosomiche conseguenze dannose sulle funzioni cellulari 31

normative EN ISO 10993 4: Valutazione biologica dei dispositivi medici. Parte IV: selezione dei test per le interazioni con il sangue. La selezione si basa sulla classificazione del dispositivo (contatto indiretto o comunicanti impiantati) Trombosi Coagulazione Funzionalità piastrine Parametri ematologici ed immunologici 32