ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL 031.590.585 - FAX 031.525.005



Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

ISTRUZIONE OPERATIVA:

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Rapporto di taratura di strumenti per pesare

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Effettuare gli audit interni

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Gestione Turni. Introduzione

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

RG02 - Allegato CV Rev00 del Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

RAPPORTO DI PROVA R-4013

MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

Accreditamento al SID

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO MAGISTRI CUMACINI - COMO Via C.Colombo - Loc. Lazzago TeL FAX

Modulo PCT Redattore atti per il Processo Telematico. Versione speciale per gli iscritti al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Roma

INDICE PROCEDURA PR 02. Istituto Tecnico F. Vigano. Rev. 2 Data TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

1. Compilazione dell istanza di adesione

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Rapporto di prova n. R-IP B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

SCHEDA TECNICA PRELIMINARE. TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 7

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo. (enti pubblici)

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Ministero della Difesa

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Trieste 28 Febbraio 2011

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Manuale ad uso degli studenti (tratto essenzialmente dal manuale UNICHIM n. 6 edizione 1994)

Come attivare il software

MANUALE UTENTE Fiscali Free

Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso

PROCEDURA DELLA QUALITÀ

Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

SW Legge 28/98 Sommario

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente - funzionalità per Sottoscrizione Contratto di Budget

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Transcript:

INDICE 1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 2 3.1 Definizioni... 2 3.2 Abbreviazioni... 2 4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI... 3 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1 Accettazione ed identificazione del materiale... 3 5.2 Controllo dimensionale del campione... 3 5.3.a.Procedura per la preparazione del campione.4 5.3. b. Procedura esecuzione prova con sistema di acquisizione dati.5 6. PRESCRIZIONE SICUREZZA... 5 7. TRATTAMENTO DEI RISULTATI... 6 7.1 Elaborazione e presentazione dei risultati... 6 7.2 Registrazioni... 6 8. CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI DOPO LA PROVA... 6 9. ALLEGATI... 6 REDATTO VERIFICATO APPROVATO Ing. Alessandro Negrini Ing. Felice Minervino Ing. Alessandro Negrini Ing. Alessandro Negrini Pagina 1 di 6

1. SCOPO E CAMPO D APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di definire le operazioni necessarie per effettuare una prova per determinazione del modulo elastico secante a compressione tra due tensioni dopo un certo numero di cicli di carico di stabilizzazione. 2. RIFERIMENTI - Manuale qualità del laboratorio (MQ); - Procedure gestionali (PG); - D.M. 14-01-2008 Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche; - Manuale delle istruzioni d uso Controls MCC 82 (telaio da 3000 KN); - Norma UNI 6556, 1976-3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3.1 Definizioni Vedi D.M. 14-01-2008: Cemento armato normale e precompresso : simbologia e norme UNI di riferimento Apparecchiatura: macchina di prova per l applicazione e la misura dei carichi applicati, corredata di strumenti per la misura delle deformazioni strain gauges con base 60 mm Macchina di prova: pressa di classe 1 con acquisizione dati CERMAC per il modulo elastico. 3.2 Abbreviazioni - LPM = Laboratorio Prove Materiali - M.I.T. = Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - MQ = Manuale Qualità - PG = Procedura Gestionale - PO = Procedura Operativa - SP = Sperimentatori - AS = Aiuto Sperimentatori - DIR = Direttore del Laboratorio - STC = Servizio Tecnico Centrale - CLS = Calcestruzzo - MI = Manuali Istruzioni della Macchina Pagina 2 di 6

4. APPARECCHIATURE, STRUMENTAZIONI E MATERIALI Per l esecuzione di prove su CLS, le apparecchiature e gli strumenti utilizzati devono rispondere ai requisiti di seguito riportati : - Macchina Controls 3000 KN in classe 1 con taratura semestrale da parte di laboratorio autorizzato - Calibro centesimale BORLETTI tarato centro SIT. - Calibro cinquantesimale portata 300 mm, sensibilità 0,02 mm. - Bilancia LARIO portata 15 Kg. sensibilità 5 gr. - Macchina Rettificatrice per CLS. - Squadre per la valutazione della planarità e della perpendicolarità - Estensimetri elettronici Strain Gauges (base 60 mm) - Sistema di acquisizione dati SMT-CERMAC per il calcolo automatico del modulo elastico. 5. MODALITA OPERATIVE 5.1 Accettazione ed identificazione del materiale Le modalità secondo le quali sono gestite le fasi d ingresso dei provini sono riportate nelle procedure gestionali (PG). In fase di accettazione occorre innanzi tutto controllare i dati riportati sulla richiesta di prove. Si procede quindi al controllo dimensionale su almeno due punti per ogni faccia dei provini e al controllo di planarità e di perpendicolarità. Se il campione risponde alla norma di riferimento si procede alla timbratura con il numero del verbale di accettazione e poi alla prova ; se il campione non risponde ai requisiti si procede alla rettifica delle facce e quindi alla timbratura ; in particolare le facce dove verranno applicati gli strain-gauges dovranno essere perfettamente piane e lisce, proprio per evitare segnali erronei considerata la sensibilità degli estensimetri; se il campione comunque non è conforme alla norma si avvisa immediatamente il Cliente : la non conformità potrà dar luogo alla procedura di prova con produzione di un "Rapporto di prova" o alla non accettazione del campione. In tutti i casi sul certificato o sul rapporto di prova vengono indicate le reali dimensioni in mm e la conformità alla norma o l'avvenuta rettifica delle facce. Il campione viene identificato a mezzo delle etichette apposte dal Cliente e con il timbro del verbale di accettazione apposto da LPM. 5.2 Controllo dimensionale del campione Le modalità del controllo dimensionale del campione sono contestuali alla sua accettazione (vedi 5.1), al fine di comunicare subito al Cliente eventuali non conformità. Gli SP devono porre particolare attenzione nel misurare le dimensioni su almeno due punti per ogni faccia e nel controllarne la planarità e la perpendicolarità con le apposite squadre. Dopo l'eventuale rettifica si procede alla determinazione della massa in Kg del provino riportandone il valore sulla minuta di prova (anche in formato elettronico, vedi procedura per il sistema di acquisizione dati). Pagina 3 di 6

5.3. a. Procedura per la preparazione del campione I provini per almeno 24 ore prima della prova sono conservati nel laboratorio a T = 20 C ± 2 C; possono essere di forma prismatica o cilindrica con dimensioni proporzionate alla dimensione dell aggregato. Anche i provini da provare a sola compressione devono essere delle stesse dimensioni di quelli per il modulo elastico. E consigliabile che il rapporto h/l tra altezza e lato o diametro del provino sia compreso tra 2,5 e 4. La ricerca del modulo elastico va eseguita su almeno 3 provini, altri 3 verranno provati solo a compressione. Gli strumenti di misura (trasduttori di spostamento o strain gauges da 60 mm) devono essere piazzati sulle quattro facce del provino prismatico o all estremità di due diametri ortogonali del provino cilindrico, ad uguale distanza dalle due basi del provino; per provini cilindrici è anche consentito l impiego di 3 strumenti di misura a 120 tra loro. Verificare accuratamente la rugosità delle facce dove verranno posizionati gli strain gauges, considerata la sensibilità di misura degli stessi ed eventualmente spianare con rettificatrice. Posizionare quindi gli strain gauges perfettamente ortogonali rispetto alle facce di compressione, incollare con colla tipo attack e fissare con nastro adesivo per una miglior presa. Allungare con del filo saldato a stagno (colori nero, rosso e bianco) i connettori degli strain gauges. Un connettore con solo filo nero, l altro con filo rosso e bianco saldati insieme. Collegare questi fili all amplificatore.il filo nero va collegato con cacciavite all amplificatore nella posizione VE, mentre il filo rosso nella posizione R e il filo bianco in posizione Sg. Centrare i provini sul piatto inferiore della pressa. Il segnale uscente dagli strain gauges sarà - per il filo conduttore color nero e + per il filo rosso. Tutti i fili color nero dovranno essere collegati all entrata V dell alimentatore, mentre i fili color rosso dovranno essere collegati con apposito ponticello alle entrate R e SG. In alternativa allungando solo i connettori degli strain gauges con filo nero e rosso si può utilizzare un ponticello sull amplificatore collegando il filo rosso in posizione R e realizzare il ponticello fra le posizioni R e SG. E fondamentale rispettare le polarità e gli ingressi di ogni filo conduttore uscente dagli strain gauges in quanto, a polarità invertite il segnale sarebbe nullo. La tensione massima di prova deve esser fissata in relazione alle finalità della ricerca o, in mancanza di altre indicazioni, è pari a 1/3 della resistenza a compressione del calcestruzzo determinata preventivamente alla stessa scadenza su almeno 3 provini aventi le stesse dimensioni (trasversali, diametro e altezza) di quelli destinati alla misura del modulo elastico secante, confezionati e stagionati nelle identiche condizioni. La tensione massima non deve comunque superare quest ultimo valore, salvo precisa menzione. La tensione di base è opportuno sia diversa da zero, deve essere fissata pari a circa 1/10 della tensione massima. L intervallo tra la tensione massima e la tensione di base viene diviso in tre o più parti uguali, in modo da consentire letture a tensioni intermedie σ 1, σ 2, σ 3, ecc. Facendo riferimento al diagramma illustrativo sotto riportato, si effettua una serie di cicli fra σ o e σ 1 fino a stabilizzazione delle letture degli strumenti di misura. Pagina 4 di 6

5.3. b. Procedura per l esecuzione della prova con sistema di acquisizione dati. Accendere il PC di servizio e, attraverso il mouse, con l interruttore a destra accendere la macchina (pompa pronta). Dalla finestra del software Projected CERMAC selezionare l icona modulo della prova in oggetto. Nella apposita schermata occorre inserire i dati inerenti il provino : dimensioni misurate, massa, tipo di cemento, dosaggio. Si inseriscono inoltre i dati del verbale di accettazione. Posizionare quindi il provino e cliccando su pompa ON attivare la pompa. Con il mouse, cliccando su inizio prova (triangolino rosso), si provoca la compressione del provino con gradiente di carico conforme alla norma. Nella finestra appaiono i valori del carico e della deformazione e (click su icona) anche del grafico del modulo elastico. Il programma di acquisizione dati CERMAC esegue i cicli di carico secondo norma e come riportato precedentemente. La tensione viene automaticamente applicata gradualmente senza scosse fin dall inizio. Il gradiente di carico deve essere di 0,1/0,5 N/mmq*sec, cioè pari a circa ½ di quello fissato per la determinazione della resistenza a compressione di calcestruzzi (vedere UNI EN 12390-3); uguale gradiente deve essere applicato durante lo scarico. La media delle deformazioni delle diverse basi di misura è presa come risultato della misura stessa. I cicli di carico sono ripetuti fino a che lo scarto fra i valori medi delle deformazioni, in due misure successive, alla tensione σ 1 non sia maggiore di 10 x 10 6 Il ciclo stabilizzato alla tensione σ 1 permette di verificare se le letture degli strumenti non differiscono dal valore medio del ± 10%; se tale valore fosse superato, la posizione del provino deve essere opportunamente corretta in modo da rientrare nella tolleranza sopra indicata. Inoltre tale ciclo stabilizzato alla tensione σ 1 permette di prevedere se le deformazioni alla tensione massima sono contenute nella scala degli strumenti. Alla prima serie fanno seguito le serie di cicli di stabilizzazione alle tensioni σ 2 σ 1. Le operazioni sopra descritte sono eseguite automaticamente grazie al software specifico CERMAC. Le letture vengono eseguite a strumenti completamente stabilizzati e in ogni caso non prima di 60 secondi dall istante in cui si è raggiunta la tensione richiesta; le letture agli apparecchi sono acquisite dalla macchina nei 30 secondi successivi. La valutazione del modulo secante è eseguita dalla macchina con riferimento alle letture di ritorno dei cicli stabilizzati, σo e εo vengono rilevati allo scarico. Se la determinazione del modulo è stata effettuata su provini a bassa stagionatura ( per esempio 7 d ), tale determinazione può essere ripetuta a successive stagionature ( per esempio 28, 90 d, ecc,) a carichi evidentemente superiori a compimento della ricerca del modulo. Dopo le letture per la determinazione del modulo elastico, i provini vengono portati a rottura (vedi Po- 03). Lo sperimentatore, cliccando sull icona pompa OFF, termina la prova. 6. PRESCRIZIONE SICUREZZA Non sono richiesti particolari accorgimenti oltre alle normali precauzioni osservate dagli SP del LPM. Si consiglia l uso di guanti, indumenti appropriati e scarpe antinfortunistiche. Pagina 5 di 6

7. TRATTAMENTO DEI RISULTATI 7.1 Elaborazione e presentazione dei risultati Il modulo di elasticità secante a compressione E tra due valori di tensione, σ o e σ 1 è dato da: Δ σ = Δε σ 1 - σ o ε1 - εo La media delle deformazioni delle diverse basi di misura è presa come risultato della misura stessa. Verificare nel ciclo stabilizzato σ 1 se le letture degli strumenti di deformazione non differiscono dal valore medio di ± 10%, se tale valore è superato, la prova va considerata non significativa. Dopo la determinazione del carico di rottura sui 3 provini usati per il modulo elastico, si confronta la media dei valori ottenuti con quella dei 3 provini usati per la prova di compressione. Le due medie non devono differire di più del 20%. Il sistema di acquisizione dati fornisce anche il diagramma carichi-deformazioni unitari e il valore del modulo secante. 7.2 Registrazioni Tutte le misurazioni devono essere registrate sul certificato o rapporto di prova. 8. CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI DOPO LA PROVA Dopo la prova di compressione i campioni, contrassegnati con il numero del verbale d accettazione e progressivo di prova (vedi procedure gestionali), sono conservati per 20 giorni dalla data della prova, come prescritto dalle normative vigenti. Il 21 giorno sono collocati nell apposita zona di raccolta per poi essere smaltiti. 9. ALLEGATI Certificato di prova. Pagina 6 di 6