Guida alla formazione continua del Bambino Gesù. No.0. Formazione. La nuova piattaforma eventi dell OPBG. Le parole dell ECM

Documenti analoghi
Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

con specializzazione

Cosa offriamo. Prodotti e metodologie innovative Flessibilità operativa e tecnologica Professionalità e competenza a costi contenuti

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

Assistenza e formazione professionale per la creazione della figura di Amministratore di Condominio

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

La formazione creata su misura per te!

Carta Nazionale dei Servizi

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

GM grafica & multimedia

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile :37

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Presidio Ospedaliero Ospedale B. Ramazzini di Carpi Direttore Dr.ssa Teresa Pesi

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Consiglio regionale della Toscana

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

F O R M A T O E U R O P E O

LE PROSPETTIVE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IN GENETICA MEDICA

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE


VALORE P.A. AVVISO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CORSI DI FORMAZIONE 2016

Guida alla compilazione

Imparare ad esserci energia, contatto e relazione nell esperienza di:

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

La riforma dei curricula

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.


Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

Curriculum Vitae Europass

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

L Azienda Ospedaliera di Verona

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Transcript:

Guida alla formazione continua del Bambino Gesù No.0 IN Formazione La nuova piattaforma eventi dell OPBG Le parole dell ECM

Indice 1 Perché IN Formazione 2 Le parole dell ECM 3 Ecco la nuova piattaforma eventi OPBG 4 Un provider ECM in crescita 5 Come proporre un evento ECM A cura di Rita Mingarelli e Alessandra Bellocchi Catia Giancaterini Pasquale Giannini Licia Gigliozzi Paola Grosso Chiara Ilari Daria Squitieri EFE - Servizio Eventi Formativi ECM

1 Perché IN Formazione di Staff EFE È online il magazine multimediale IN Formazione, un appuntamento bimestrale in cui troverete tutte le informazioni per poter fruire nel modo più facile ed intuitivo possibile delle nostre proposte formative ECM. Qui troverete il calendario dei prossimi eventi, interviste, tutorial e articoli che vi guideranno nella scelta del vostro percorso formativo. In questo primo numero, vi racconteremo perché ci sta a cuore la formazione, cosa significa essere provider nazionale ECM, quali sono i nostri obiettivi futuri e i traguardi raggiunti fino a oggi. Vi illustreremo la nuova piattaforma ECM con le sue numerose funzioni e vi spiegheremo che cos è e come funziona la formazione a distanza. Nei prossimi numeri, vi presenteremo la nostra squadra dell ufficio EFE raccontandovi tutto il back stage di un evento ECM intervistando alcuni responsabili scientifici degli eventi e descrivendovi tutte le fasi della programmazione del nuovo piano di formazione 2017. Speriamo che lo troviate utile e interessante e contiamo su di voi per suggerimenti, critiche e se possibile complimenti.

2 Le parole dell ECM Vi presentiamo un glossario dei termini che riguardano l Educazione continua in medicina. Con un focus sull Ospedale Bambino Gesù, il provider 784 di Paola Grosso L ECM (Educazione Continua in Medicina) è un sistema di aggiornamento che garantisce ai professionisti sanitari una formazione continua. L obiettivo è migliorare le competenze, le abilità cliniche, tecniche e manageriali e supportare i comportamenti dei professionisti sanitari. Il tutto nell ottica di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale in favore dei pazienti. Gli operatori della salute hanno l obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire un assistenza qualitativamente utile, prendendosi quindi cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse e in modo da poter essere dei buoni professionisti della sanità. CHE SIGNIFICA PROVIDER? L accreditamento di un Provider è il riconoscimento, da parte di un istituzione pubblica, che un dato soggetto è attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità e che è abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l ECM. Il provider deve garantire standard elevati dell offerta formativa e controllare la trasparenza, l anticorruzione e il conflitto di interessi nell ottica di un corretto svolgimento degli eventi. IL PROVIDER 784: L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ L Ospedale Bambino Gesù è un IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) ed è il più importante policlinico pediatrico del nostro Paese, un eccellenza in Italia come punto di riferimento per l assistenza di elevata complessità. All interno di questa consolidata e riconosciuta esperienza, la formazione rappresenta una naturale derivazione dell impegno professionale finalizzato al miglioramento continuo delle attività mediche. La formazione sanitaria è infatti un obiettivo che l Ospedale persegue da anni, per assicurare ai professionisti, interni ed esterni, un elevato livello di specializzazione e aggiornamento. Nel settembre 2014 abbiamo inoltre ricevuto e superato la visita di valutazione dell Osservatorio Nazionale della Formazione Continua in Sanità.

IN SINTESI L ECM è un sistema di aggiornamento che garantisce ai professionisti sanitari una formazione continua. Il provider è un soggetto attivo e qualificato nell ambito della formazione continua e abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l ECM.

3 Guarda infografica Ecco la nuova piattaforma eventi OPBG COSA SI TROVA NELLA PIATTAFORMA EVENTI OPBG Corsi diversificati e schede-eventi con gestione di prezzi, sconti, convenzioni. L iscrizione a corsi e seminari. L acquisto degli eventi formativi direttamente on line. Data, luogo e durata dei corsi, posti disponibili, crediti ECM, programma scientifico dell evento. Tutte le informazioni sui corsi, dagli obiettivi formativi alle discipline a cui sono rivolti.

di Daria Squitieri È progettata per l erogazione e la gestione delle attività di formazione. Ve la presentiamo: si può accedere da qui Per rispondere alle nuove esigenze funzionali, l Ospedale Bambino Gesù ha realizzato una piattaforma informatica, in grado di disegnare percorsi finalizzati all aggiornamento professionale, secondo i programmi di ECM proposti dal Ministero della Salute. La piattaforma è stata progettata e strutturata per l erogazione e la gestione delle attività di Formazione A Distanza e Residenziali in ambito ECM e non solo. L accesso alla piattaforma è gratuito e richiede registrazione. La registrazione al sito va eseguita solo la prima volta. Una volta terminata questa operazione si potrà effettuare il login inserendo l indirizzo e-mail e la password da qualsiasi postazione internet e non sarà necessario inserire nuovamente i dati. Inoltre dalla piattaforma si potrà accedere facilmente a tutti i propri attestati, nella sezione «Il mio pannello», dove sono presenti anche tutte le funzionalità utili alla gestione dei corsi. Se non si riescono a trovare soluzioni al proprio problema, cliccando sul tasto «Assistenza», e avendo cura di scrivere tutte le informazioni necessarie, si riceverà una risposta ai propri quesiti.

Piattaforma ECM Eventi Educazione Continua in Medicina (ECM) ECM Tutti i certificati si trovano nel mio pannello Attestato di partecipazione Attestato ECM

Eventi non ECM La registrazione è obbligatoria e si effettua una sola volta al primo accesso Ricorda indirizzo e-mail e la prima password inserita

4 Un provider ECM in crescita In tre anni l Ospedale ha erogato 625 eventi residenziali, tra convegni e congressi, ai quali hanno partecipato oltre 11mila professionisti FOCUS ON L Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato, nel 2015, il primo Provider IRCCS italiano quanto a erogazione di eventi destinati a tutte le categorie sanitarie. Guarda infografica

di Rita Mingarelli Oltre 600 eventi in tre anni di attività. Si potrebbe riassumere così il lavoro dell Ospedale Bambino Gesù come Provider ECM. La maggior parte degli eventi che l OPBG eroga sono residenziali (convegni e congressi): dal 2013 al 2015 sono stati 625. In questo primo triennio di formazione dedicata all Educazione Continua in Medicina, i discenti esterni che hanno preso parte agli eventi sono stati oltre 5396, mentre sono state formate più di 5692 persone interne all Ospedale. Il totale parla di oltre 11mila discenti. Altro numero significativo è 88183. Si tratta del dato che riguarda i crediti erogati in questi 3 anni a tutti coloro che hanno superato il test di valutazione finale (con questionario o con prova pratica). La formazione che viene erogata negli eventi ECM è rivolta alle figure professionali dell area sanitaria e utilizza il metodo andragogico, che ha come obiettivo quello di lavorare sul sapere per ampliarlo e gestirlo meglio. Per questo motivo devono essere utilizzati strumenti specifici dando ampio spazio all interazione con i discenti. LE LEZIONI ALL OSPEDALE BAMBINO GESÙ Le lezioni seguono varie tipologie e vanno dalla tradizionale lezione frontale in aula, impiegata per l acquisizione delle conoscenze teoriche mediante uno stile di apprendimento basato su modelli, alla modalità di insegnamento più interattiva, all interno della quale il docente agisce da facilitatore nelle discussioni con e tra i partecipanti. Le esercitazioni invece tendono a rinforzare e stabilizzare le nozioni trasmesse durante la lezione e sono tanto più efficaci quanto più il compito assegnato è aderente alla realtà che il partecipante si trova ad affrontare quotidianamente nel contesto lavorativo di appartenenza. Il caso clinico, invece, simula la realtà, si riallaccia alle esperienze e alle conoscenze dei partecipanti, li coinvolge più attivamente nel processo di apprendimento e li forza ad applicare la teoria alla pratica. Oltre a queste metodologie esistono corsi basati sulla simulazione o in collegamento con le sale operatorie.

Formati in un triennio 5692 professionisti interni OPBG Formati 11.088 discenti dal 2013 al 2015 ECM Provider accredidati sono 1.067

625 eventi realizzati in un triennio Erogati 88.183 crediti ECM

5 Come proporre un evento ECM È iniziato il percorso che porterà alla redazione del Piano Formativo 2017: ecco come muoversi di Alessandra Bellocchi Come ogni anno, a giugno, è partita la richiesta a tutti i professionisti dell Ospedale di proporre uno o più eventi inerenti il loro ambito. Per far ciò occorre compilare una scheda di proposta relativa alla presentazione di un evento ECM. Nella scheda dovrà essere specificato se l evento è aziendale (rivolto al personale dell OPBG), oppure esterno (rivolto anche ai discenti esterni). Nel primo caso l evento deve essere finanziato con i fondi della formazione aziendale, nel secondo caso le spese relative all organizzazione sono interamente coperte dalle quote di iscrizione e/o dalle sponsorizzazioni. Le proposte devono sempre essere autorizzate dal proprio responsabile o superiore gerarchico. I responsabili dell Evento hanno a loro disposizione un periodo di circa tre mesi per definire il loro progetto formativo. LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE Entro metà settembre le proposte saranno raccolte e valutate dal Comitato Scientifico ECM (composto da 7 rappresentanti di tutte le categorie sanitarie e professionali dell Ospedale) secondo i criteri di valutazione schede presentazione eventi, quali per esempio il CV del responsabile scientifico, il programma e la rilevanza del programma. In particolare, il Comitato Scientifico svolge attività di programmazione formativa definendo le priorità degli interventi formativi, in coerenza con gli obiettivi nazionali, regionali ed aziendali. Analizza pertanto le singole schede progettuali verificandone la scientificità dei contenuti e, ove necessario, richiede chiarimenti ai Responsabili Scientifici dei corsi. IL PIANO FORMATIVO ECM 2017 In base alla programmazione e alla valutazione operata dal Comitato Scientifico, verrà redatto il Piano Formativo ECM 2017 definitivo, validato dallo stesso Comitato, che sarà inserito nella piattaforma Age.na.s (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali) nei mesi successivi. Dettagli maggiori si possono trovare sul Piano della qualità per la definizione del Piano formativo ECM obbligatorio per il Provider, che dal 2013 ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 da parte dell ente internazionale DNV.

IN BREVE Per proporre un evento ECM è necessario: Compilare la scheda di proposta e inviarla a: Congressi@opbg.net Specificare se l evento è aziendale o esterno Ottenere l autorizzazione del proprio responsabile o superiore gerarchico

Quale corso prenderà la tua vita? Contatti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Piazza Sant Onofrio, 4 00165 Roma (RM) Servizi Eventi Formativi ECM Tel. 06.68593770-2290 Fax. 06.68592443 congressi@opbg.net http://www.ospedalebambinogesu.it