Gli Stati della Materia

Documenti analoghi
Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Le sostanze chimiche

La materia e le sue proprietà

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Chimica. Lezione 1 La materia

L Atomo e le Molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

La Vita è una Reazione Chimica

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Le unità fondamentali SI

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Corso di chimica generale

Intro & Stechiometria

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

Capitolo 4 Le teorie della materia

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

L Atomo e le Molecole

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Corso di CHIMICA INORGANICA

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Lezione 2. Leggi ponderali

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

CHIMICA E BIOCHIMICA

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

Esploriamo la chimica

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Cosa significa materia?

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

Esploriamo la chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

A a B b C c. a : b : c

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

DALL ANALISI QUALITATIVA ALLE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

TRASFORMAZIONI FISICHE. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Diagramma di stato di H 2 O

LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Istituti Paritari PIO XII

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Corso di Laurea Ingegneria Civile. Anno Accademico 2015/2016 II semestre. Modulo di CHIMICA. Insegnamento: Chimica e materiali da costruzione

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

La mole e la massa molare

Gli argomenti trattati

Le leggi fondamentali della chimica

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Appunti di storia della fisica: l atomo

Transcript:

John C. Kotz Paul M. Treichel John Townsend http://academic.cengage.com/kotz Capitolo 1 Materia e Misure 1 Benvenuti nel Mondo della Chimica 2 Versione italiana a cura di Giaime Marongiu e Guido Ennas Università di Cagliari John C. Kotz State University of New York, College at Oneonta IL METODO SCIENTIFICO OSSERVARE PROPORRE UN IPOTESI VERIFICARE L IPOTESI CON UN ESPERIMENTO PASSARE DALL IPOTESI ALLA TEORIA ( le leggi) VERIFICARE LA CAPACITA PREDITIVA DELLA TEORIA Materia = tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Gli Stati della Materia SOLIDI hanno forma definita, volume fisso. La forma esterna può riflettere la disposizione atomica e molecolare. Comprensione teorica piuttosto buona. LIQUIDI non hanno forma propria e possono non riempire il recipiente che li contiene completamente. Non ben razionalizzati. GAS si espandono in modo da riempire il contenitore che li contiene. Buona comprensione teorica. Natura Cinetica della Materia La materia consiste di atomi e molecole in moto. 6 Figura 1.5

Chimica & Materia Possiamo esplorare il mondo MACROSCOPICO ciò che possiamo vedere per capire i mondi PARTICELLARI che non possiamo vedere. Scriviamo dei SIMBOLI per descrivere questi mondi. Figura 1.6 L acqua dal punto di vista del chimico Macroscopico Macroscopico Particellare H 2 O (gas, liquido, solido) Simbolico Particellare 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2H 2 O(g) Simbolico MATERIA tutto ciò che possiede massa e occupa spazio SI E' UNIFORME IN TUTTE LE SUE PARTI? NO OMOGENEA PUO' ESSERE SEPARATA CON MEZZI FISICI? SI NO SOSTANZA ETEROGENEA (PIU' FASI) FASI SEPARATE SOLUZIONE PUO' ESSERE SCOMPOSTA CHIMICAMENTE IN SOSTANZE PIU' SEMPLICI? SI NO COMPOSTO ELEMENTO Figura 1.7

Minestra Sangue Sale in acqua Il linguaggio della Chimica ELEMENTI CHIMICI - sostanze pure che non possono essere decomposte in altre sostanze chimicamente più semplici e sono costituite da atomi tutti uguali La Tavola Periodica Alluminio Sodio Bromo Gli elementi, i loro nomi ed i simboli sono riassunti nella TAVOLA PERIODICA Quanti elementi ci sono? Dmitri Mendeleev (1834-1907) Un atomo è la Un è la particella più piccola di un elemento che possiede le proprietà chimiche dell elemento stesso. 18 Atomi di rame su una superficie di silice. Figura 1.10 Dimensione immagine = 1.8 nanometri (1.8 x 10-9 m)

Gli elementi formano composti 19 Alluminio + Bromo 20 I COMPOSTI CHIMICI sono formati da elementi e pertanto possono essere decomposti in quelli elementi. Il composto rosso è formato da nickel (Ni) (argento argento) carbonio (C) (nero nero) idrogeno (H) (bianco bianco) ossigeno (O) (rosso rosso) azoto (N) (blu blu) 21 Una MOLECOLA è l unità più piccola di un composto che ne conserva le caratteristiche chimiche. La composizione delle molecole è data da una una FORMULA MOLECOLARE H 2 O C 8 H 10 N 4 O 2 - caffeina 22 Click movie to play Figura 1.11 Proprietà Fisiche PROPRIETA CHE POSSONO ESSERE OSSERVATE E MISURATE SENZA ALTERARE LA COMPOSIZIONE DELLA SOSTANZA Quali sono alcune proprietà fisiche? densità colore punto di fusione e di ebollizione odore

Trasformazioni Fisiche TRASFORMAZIONI CHE AVVENGONO SENZA ALTERARE LA COMPOSIZIONE DELLA SOSTANZA Esempi di trasformazioni fisiche sono: ebollizione di un liquido fusione di un solido sciogliere un solido in un liquido per ottenere una miscela omogenea (ovvero una SOLUZIONE). DENSITA - una proprietà fisica utile ed importante Densità = Mercurio massa (g) volume (cm 3) Platino 13.6 g/cm 3 21.5 g/cm 3 Alluminio 2.7 g/cm 3 Densità relative degli elementi 27 DENSITA La densità è una proprietà INTENSIVA della materia. NON dipende dalla quantità di materia. (come la temperatura ed il colore) Al contrario delle proprietà ESTENSIVE che Dipendono dalla quantità di materia ( come la massa ed il volume ) Polistirolo Mattone PROBLEMA: L acqua ha una densità di 1.0 g/cm 3. Quale è la massa of 95 ml di acqua in grammi? Risolvere il problema usando l ANALISI DIMENSIONALE. Notare che 1 cm 3 equivale a 1 ml Strategia: Usare la densità per calc. la massa (g) dal volume. 95 cm 3 1.0 g 1 cm 3 = 95 g Proprietà Chimiche e Trasformazioni Chimiche Trasformazione Chimica o Reazione Chimica trasformazione di uno o più atomi o molecole in una o più molecole diverse. Bruciando idrogeno (H 2 ) in presenza di ossigeno (O 2 ) si forma H 2 O.

Proprietà chimiche e trasformazioni chimiche reazione chimica trasformazione di uno o più atomi o molecole in una o più molecole differenti. 31 Tipi di osservazioni e misure Noi facciamo osservazioni QUALITATIVE delle reazioni variazioni di colore e stato fisico. Noi facciamo anche MISURE QUANTITATIVE, che richiedono numeri. Vengono utilizzate unità SI basate sul sistema metrico 32 Figura 1.16 UNITA DI MISURA Vengono utilizzate le unità SI basate sul sistema metrico Lunghezza Massa Tempo Temperatura Metro, m Kilogrammo, kg Secondi, s Gradi Celsius, C Kelvin, K 33