RELAZIONE SEMESTRALE 2004

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

Istituto Finanziario Industriale

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2004

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

RELAZIONE SEMESTRALE 2006

Relazione del Tesoriere

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2005

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Istituto Finanziario Industriale

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Cogeme Set S.p.A. sugli argomenti posti all ordine del giorno dell Assemblea Straordinaria

il bilancio al 31 dicembre 2001 presenta una perdita di Euro migliaia dovuta essenzialmente agli oneri finanziari maturati del periodo.

Milano, 11 maggio Comunicato stampa

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

LO STATO PATRIMONIALE

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

COMUNICATO STAMPA 15 maggio 2015

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE E DEI PRIMI NOVE MESI AL 30 SETTEMBRE Principali dati economici e finanziari consolidati

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

Omnia Network S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2010 (*)

AZIMUT HOLDING SpA

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Relazione Trimestrale Consolidata al 31 marzo 2007

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Informazione Regolamentata n

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

BNP Paribas REIM SGR p.a. IMMOBILIARE DINAMICO fondo comune di investimento immobiliare chiuso RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2014

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CLUB ALPINO ITALIANO

28. Rapporti infragruppo e con parti correlate

Circolare 6 agosto 2015, n

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 Registro Imprese di Torino

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Totale Totale

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Dott. Maurizio Massaro

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

PROSPETTI CONTABILI DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO CHIUSI

IREN SPA. i documenti contabili o informativi sono stati inviati a Borsa Italiana tramite il circuito NIS e depositati presso la Sede Sociale;

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

A E D E S S.p.a. Relazione Trimestrale 31 dicembre 2001

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

Newsletter per gli Azionisti 1 semestre 2015

Relazione Trimestrale Consolidata al 31 marzo 2006

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA:

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Amundi Real Estate Italia SGR

Comunicato Stampa 28 settembre 2015

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Comunicato stampa/press release

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2016

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

Transcript:

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

Società per Azioni Capitale Sociale Euro 1.075.195.737, interamente versato Sede Sociale in Torino - Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00914230016 INDICE 1 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Consiglio di Amministrazione, Comitati, Collegio Sindacale e Società di Revisione 2 Profilo del Gruppo IFIL 9 Fatti di rilievo del primo semestre 2004 10 Analisi dei risultati semestrali consolidati redatti in forma sintetica 17 Sintesi dei dati della relazione semestrale consolidata 19 Analisi dei risultati semestrali di IFIL S.p.A. 23 Altre informazioni 26 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del primo semestre 2004 27 Evoluzione prevedibile della gestione 28 Situazione e andamento della gestione delle principali imprese partecipate 37 RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA DEL GRUPPO IFIL AL 30 GIUGNO 2004 Prospetti contabili consolidati Note esplicative e integrative dei prospetti contabili consolidati 75 PROSPETTI CONTABILI DELLA CAPOGRUPPO IFIL S.p.A. AL 30 GIUGNO 2004 79 ELENCO DELLE IMPRESE E DELLE PARTECIPAZIONI RILEVANTI DEL GRUPPO IFIL AL 30 GIUGNO 2004 111 RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE Il presente documento è disponibile sul sito Internet all indirizzo: http://www.ifil.it

Consiglio di Amministrazione Presidente e Amministratore Delegato Gianluigi Gabetti Amministratore Delegato e Direttore Generale Daniel John Winteler Amministratori Winfried Bischoff Tiberto Brandolini d Adda John Philip Elkann Edoardo Ferrero Luigi Garosci Franzo Grande Stevens Mario Greco Giancarlo Lombardi Antonio Maria Marocco Giuseppe Recchi Claudio Saracco Pio Teodorani-Fabbri Segretario del Consiglio di Amministrazione Pierluigi Bernasconi Comitato Esecutivo Presidente Gianluigi Gabetti Tiberto Brandolini d Adda John Philip Elkann Luigi Garosci Daniel John Winteler Comitato Audit Presidente Luigi Garosci Giancarlo Lombardi Claudio Saracco Comitato Remunerazioni e Nomine Presidente Gianluigi Gabetti John Philip Elkann Mario Greco Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Società di Revisione Piero Locatelli Cesare Ferrero Natale Ignazio Girolamo Giorgio Giorgi Paolo Piccatti Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 27 maggio 2002, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2004. L incarico della Società di Revisione copre il triennio 2003-2005. Poteri delle Cariche Sociali Il Presidente e Amministratore Delegato ha la legale rappresentanza della Società (art. 20 Statuto Sociale). Senza necessità di alcuna delibera autorizzativa del Consiglio di Amministrazione, il Presidente e Amministratore Delegato può compiere gli atti che rientrano nell oggetto sociale, salvo le limitazioni che risultano dalla legge. Il Consiglio di Amministrazione ha conferito al Comitato Esecutivo tutti i poteri per la gestione della Società, fatti salvi quelli che la legge riserva espressamente al Consiglio di Amministrazione. L Amministratore Delegato e Direttore Generale ha la legale rappresentanza della Società (art. 20 Statuto Sociale) con i limiti di importo di cui alla delibera del Consiglio di Amministrazione dell 11 giugno 2004. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 1 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, COMITATI COLLEGIO SINDACALE E SOCIETÀ DI REVISIONE

PROFILO DEL GRUPPO IL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI IFIL Investments S.p.A. è la società di investimenti del Gruppo che fa capo alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. (tramite l IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A. che ne detiene il 62,03% del capitale ordinario) con due distinte aree di attività: il presidio attivo della partecipazione azionaria di controllo in Fiat e la gestione dinamica degli altri investimenti. Fiat Controllata con una quota superiore al 30% del capitale ordinario e privilegiato, Fiat opera nel mercato automotoristico nazionale e internazionale che comprende il settore della produzione e distribuzione delle automobili (Fiat Auto, Ferrari e Maserati), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (CNH Global), dei veicoli industriali (Iveco), dei componenti relativi a tali veicoli (Magneti Marelli), nonché della fornitura di servizi connessi. È altresì attiva nell editoria e comunicazioni (Itedi) e nei servizi per le imprese (Business Solutions). Gli altri investimenti, che costituiscono il portafoglio diversificato a gestione dinamica, sono di seguito evidenziati. Worms & Cie (holding francese quotata, controllata al 53,07%) detiene i seguenti principali investimenti: - ArjoWiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto e, in Europa, nella produzione di carte autocopianti (dal primo gennaio 2004 la società ha incorporato Carbonless Europe); - Antalis (controllata al 100%), primario gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura; - Permal Group (controllata al 100%), tra i leader nella gestione dei fondi di investimento; - SGS (23,8% del capitale), società quotata sul mercato svizzero e leader nel settore della verifica, ispezione e certificazione di qualità di prodotti e servizi; La Rinascente (controllata congiuntamente con il Gruppo Auchan, attraverso Eurofind, che detiene oltre il 99% del capitale ordinario) è una delle maggiori imprese della distribuzione italiana; opera sul territorio con circa 1.850 punti di vendita (diretti, affiliati e associati) con oltre 31.000 dipendenti; SANPAOLO IMI (di cui IFIL detiene il 4,86% del capitale ordinario) è un primario gruppo bancario nazionale che opera con oltre 3.000 filiali in tutta Italia; Alpitour (controllato al 100%) è il Gruppo leader del settore turistico italiano; Juventus Football Club (di cui IFIL controlla il 61,95% del capitale) in più di cento anni di storia ha raccolto un invidiabile palmarès nelle diverse competizioni nazionali e internazionali. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 2 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

Nel grafico che segue, aggiornato a fine agosto 2004, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari: 30,06% (a) PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO 90% 83,94% 53,07% 100% 99,21% (b) 56% 4,86% 100% 100% 61,95% 80,48% 100% 100% 100% 6,37% (c) (a) (b) (c) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. Controllo esercitato congiuntamente al Gruppo Auchan attraverso Eurofind (50% IFIL e 50% Auchan); Eurofind inoltre detiene il 99,06% del capitale di risparmio e l 88,92% del capitale privilegiato de La Rinascente. Oggetto di un accordo di cessione al Gruppo Accor. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 3 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

Di seguito sono riportati i grafici che evidenziano la composizione del portafoglio a valori correnti e l evoluzione del valore dello stesso negli ultimi dieci anni (calcolato in coerenza con l'evoluzione della rappresentazione contabile). Il valore corrente del portafoglio al 31 agosto 2004 (pro-forma post cessione del Club Méditerranée) ammonta a 4.610 milioni; tale valore è calcolato valutando le partecipazioni quotate in base alla media dei prezzi di Borsa dell agosto 2004. COMPOSIZIONE DEL PORTAFOGLIO A VALORI CORRENTI ( 4.610 milioni a fine agosto 2004) (a) Attraverso Eurofind (IFIL 50%). (b) Attraverso NHT (100% IFIL). EVOLUZIONE DEL VALORE CORRENTE DEL PORTAFOGLIO ( 4.610 milioni a fine agosto 2004) INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 4 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

PRINCIPALI DATI ECONOMICI E FINANZIARI I dati salienti del consolidato di Gruppo e di IFIL S.p.A. sono di seguito esposti: milioni GRUPPO IFIL 30.06.2004 31.12.2003 30.06.2003 Risultato del Gruppo (111,0) (45,0) (45,0) Patrimonio netto del Gruppo 3.837,4 3.953,9 3.636,0 Posizione finanziaria netta del "Sistema Holdings" (a) (398,1) (234,7) (419,1) Immobilizzazioni finanziarie (a) 4.201,5 4.223,1 4.305,9 IFIL S.p.A. 30.06.2004 31.12.2003 30.06.2003 Risultato del periodo 26,9 72,7 60,8 Patrimonio netto 3.151,5 3.194,4 2.678,5 Posizione finanziaria netta (610,0) (677,8) (632,2) Immobilizzazioni finanziarie 3.712,7 3.808,3 3.265,0 (a) Dati consolidati redatti in forma sintetica. Per i criteri di redazione si rinvia alla sezione Analisi dei risultati semestrali consolidati redatti in forma sintetica. AZIONARIATO E BORSA Il capitale Al 30 giugno 2004 il capitale, interamente sottoscritto e versato, ammonta a 1.075.195.737 ed è costituito da 1.037.812.717 azioni ordinarie e da 37.383.020 azioni di risparmio del valore nominale unitario di 1. Le azioni di risparmio non hanno diritto di voto e possono essere nominative o al portatore, a scelta dell azionista. Esse hanno diritto ad un dividendo preferenziale dell 8,27% del loro valore nominale e ad un dividendo complessivo maggiorato rispetto a quello delle azioni ordinarie in misura pari al 2,07% dello stesso valore nominale. Gli amministratori hanno facoltà, per il periodo di cinque anni dalla deliberazione del 14 maggio 2003, di aumentare in una o più volte, anche in forma scindibile, il capitale fino ad un ammontare massimo di 1.500 milioni e di emettere in una o più volte obbligazioni convertibili fino allo stesso ammontare, ma per importo che non ecceda i limiti fissati, di volta in volta, dalla legge. Gli amministratori hanno inoltre la facoltà, per il periodo di cinque anni dalla deliberazione del 25 maggio 2001, di aumentare, in una o più volte, il capitale, con esclusione del diritto di opzione, per un importo di massimi 4 milioni, mediante emissione di massime 4 milioni di azioni ordinarie e/o di risparmio, da nominali 1 ciascuna, da offrire in sottoscrizione a dipendenti della Società o di sue controllate o di società controllanti o controllate dalle stesse controllanti. L azionariato IFIL ha circa 33.600 azionisti. L azionista di controllo, IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A., detiene il 62,03% del capitale ordinario (62,8% del capitale ordinario in circolazione). Azioni proprie A fine agosto 2004 IFIL detiene 12.627.410 azioni proprie ordinarie (1,22% della categoria) di cui 810.262 azioni tramite la controllata Soiem. L Assemblea ordinaria degli Azionisti del 22 giugno 2004 ha deliberato il rinnovo della delibera di autorizzazione all acquisto di azioni proprie per massime 90 milioni di azioni ordinarie e/o di risparmio IFIL con uno stanziamento complessivo di 300 milioni. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 5 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

L andamento di Borsa Da febbraio 2004 il titolo ordinario IFIL ha evidenziato una performance positiva stabilmente superiore a quella dell Indice Globale. Complessivamente, nei primi sei mesi del 2004, la variazione della quotazione dell azione ordinaria IFIL risulta positiva di oltre il 12% (compresi i dividendi distribuiti) contro una variazione positiva dell Indice Globale del 7,5%. L andamento delle quotazioni del titolo di risparmio IFIL nel primo semestre 2004 è stato correlato a quello del titolo ordinario fino alla prima metà di giugno, quando l azione di risparmio ha registrato un ulteriore miglioramento che ha portato la performance ad un incremento del 22% circa (compresi i dividendi distribuiti). Nei mesi di luglio e agosto, i titoli IFIL hanno sostanzialmente seguito la flessione del mercato borsistico. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 6 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

I positivi andamenti del titolo ordinario e del titolo di risparmio IFIL si sono riflessi nella capitalizzazione borsistica che è aumentata da 2.805 milioni (dicembre 2003) a 3.214 milioni (giugno 2004), per poi attestarsi a 2.839 milioni a fine agosto 2004. Il 2004 ha evidenziato un ulteriore incremento delle quantità trattate e del relativo controvalore delle azioni ordinarie con un trend che era già iniziato nel 2003 grazie all operazione di Riassetto. La liquidità del titolo ordinario IFIL continua a beneficiare dell ingresso, da settembre dello scorso anno, nell indice delle società di media capitalizzazione MIDEX. Per quanto riguarda le azioni di risparmio, la conversione eseguita nel 2003 ha comportato la diminuzione delle quantità trattate e del loro controvalore. DATI DI BORSA 2004 20032002 2001 2000 (gen/ago) Quotazione azione ordinaria ( ):. fine periodo 2,65 2,62 3,00 4,62 7,76. massima 3,08 3,40 4,72 7,88 11,36. minima 2,43 1,65 2,64 3,92 6,34 Quotazione azione risparmio ( ):. fine periodo 2,43 2,38 2,13 3,52 4,57. massima 2,90 2,54 3,66 4,81 4,92. minima 2,33 1,42 1,91 2,89 3,22 Quantità trattate nell'anno. ordinarie (milioni) 368 464 62 104 164. risparmio (milioni) 13 67 87 85 176 Controvalore annuo degli scambi in Borsa ( milioni). azioni ordinarie 1.023 1.025 274 710 1.527. azioni risparmio 35 121 304 388 845 Le quotazioni di borsa sono state rettificate per tener conto dell'aumento di capitale del luglio 2003. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 7 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA Servizio Titoli Tel. +39.011.5090326 Fax +39.011.5090321 servizio.titoli@ifil.it Relazioni con gli investitori istituzionali e con gli analisti finanziari Tel. +39.011.5090360 Fax +39.011.535600 relazioni.investitori@ifil.it Relazioni esterne e ufficio stampa Tel. +39.011.5090374 Fax +39.011.5090386 relazioni.esterne@ifil.it INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 8 PROFILO DEL GRUPPO IFIL

FATTI DI DI RILIEVO DEL DEL PRIMO PRIMO SEMESTRE SEMESTRE 2004 2004 Acquisto del 9,53% del capitale di Eurofind In gennaio la controllata Ifil Investissements ha acquistato da Mediobanca il 9,53% del capitale di Eurofind con un investimento di 116,1 milioni. Attualmente il capitale di Eurofind è detenuto pariteticamente dal Gruppo IFIL (50%) e dal Gruppo Auchan (50%). Acquisto del 10% del capitale di NHT New Holding for Tourism In gennaio Ifil Investissements ha acquistato dal Gruppo TUI il 10% del capitale di NHT New Holding for Tourism con un esborso di 46,3 milioni. Nell ambito di tale operazione, NHT ha acquistato dal Gruppo TUI il restante 50% del capitale di Neos S.p.A. con un investimento di 2,7 milioni. Attualmente, IFIL detiene, tramite le controllate Ifil Investissements e Ifil Finance, il controllo totalitario di NHT. Nuove strutture IFIL negli Stati Uniti d America e in Asia Allo scopo di contribuire alla ricerca di nuove opportunità di investimento, nel corso del primo semestre sono state costituite nuove strutture di IFIL negli Stati Uniti e in Asia, con uffici, rispettivamente, a New York e a Hong Kong. Grazie al posizionamento su due tra le piazze più interessanti dei mercati finanziari internazionali e alle capacità professionali del management, le due strutture che opereranno in stretto coordinamento con la sede di Torino potranno significativamente aumentare le occasioni di creazione di valore per la società. Con analoghi obiettivi, a fine giugno Ifil Investissements ha acquistato da Exor Group il 100% del capitale di Sadco, con sede in Svizzera (Zurigo), con un investimento di 1,4 milioni, corrispondenti al valore del patrimonio netto. Accordo per la cessione della partecipazione nel Club Méditerranée In giugno il Gruppo IFIL ed Exor Group hanno raggiunto un accordo per la cessione ad Accor delle partecipazioni detenute nel capitale del Club Méditerranée. In particolare, il Gruppo IFIL cederà il 6,37% dello stesso ad un prezzo non inferiore a 55,5 milioni ( 45 per azione), con una plusvalenza consolidata di 24,4 milioni. Il contratto prevede un eventuale complemento di prezzo, nei prossimi due anni, fino ad un massimo di 12,3 milioni ( 10 per azione), in funzione del futuro andamento economico e finanziario del Club Méditerranée. L operazione, soggetta all approvazione da parte delle competenti autorità antitrust, dovrebbe perfezionarsi entro la fine del 2004. Nell ambito di tale operazione, nel giugno 2004, la controllata Mediterranean Capital (già Ifil Capital) ha ceduto a Exor Group lo 0,82% del capitale del Club Méditerranée per 6,1 milioni, realizzando una plusvalenza, a livello consolidato, di 2 milioni. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 9 FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO SEMESTRE 2004

ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA IFIL detiene alcune partecipazioni di rilievo attraverso holding olandesi e lussemburghesi. Tale struttura è conseguente alla strategia di internazionalizzazione degli investimenti e alla definizione di accordi strategici con partners esteri di primaria importanza nei settori di investimento. IFIL controlla anche due società di diritto irlandese, che operano con l obiettivo di ottimizzare la gestione delle disponibilità finanziarie del Gruppo, e la Soiem, società di servizi. Nel 2004 sono state inoltre costituite le strutture di New York (Ifil Investments USA) e di Hong Kong (Ifil Asia) ed è stata acquistata la Sadco (con sede in Svizzera) che contribuiranno all attività di investimento. L insieme di tali società costituisce il cosiddetto Sistema Holdings. Per favorire l analisi della situazione patrimoniale-finanziaria e del risultato economico del Gruppo IFIL, sono stati predisposti lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico consolidati redatti in forma sintetica, nei quali le holding finanziarie sono consolidate con il metodo integrale o proporzionale, mentre le holding operative e le altre controllate e collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto. Si segnala peraltro che Ifil Asia e Sadco sono iscritte tra le partecipazioni valutate al costo in quanto la prima ha iniziato la propria attività nel mese di giugno e la seconda è stata acquisita alla fine dello stesso mese; tali partecipate saranno consolidate integralmente dal prossimo trimestre. In dettaglio, i criteri utilizzati sono i seguenti: S I S T E M A H O L D I N G S % di interessenza sul capitale in circolazione 30.06.2004 31.12.2003 30.06.2003 Consolidate con il metodo integrale - IFIL Investments S.p.A. - - - - Ifil Investment Holding N.V. (Olanda) 100 100 100 - Ifil Investissements S.A. (Lussemburgo) 100 100 100 - Mediterranean Capital B.V., già Ifil Capital B.V., (Olanda) 100 100 100 - Ifil Finance B.V. (Olanda) (a) 100 100 100 - Ifilgroup Finance Ltd (Irlanda) 100 100 100 - Ifil International Finance Ltd (Irlanda) 100 100 100 - Soiem S.p.A. (Italia) 100 100 100 - IFIL New Business S.r.l. (Italia) (b) 100 100 - - IFIL Investments USA (c) 100 - - Consolidate con il metodo proporzionale - Eurofind S.A. (Lussemburgo) 50 40,47 40,47 - Eufin Investments Unlimited (Inghilterra) 50 40,47 40,47 O P E R A T I V E Valutate con il metodo del patrimonio netto - Gruppo Fiat 27,62 27,62 26,40 - Gruppo Worms & Cie 53,07 53,07 53,07 - Gruppo Rinascente (d) 49,55 40,10 39,45 - Gruppo NHT (e) 100 90 90 - Juventus Football Club S.p.A. 61,95 62,01 62,01 - Sifalberghi S.r.l. - - 25 (a) Società posta in liquidazione con delibera dell Assemblea degli azionisti del 6 maggio 2004. (b) La società (già New Business Quindici S.r.l.) non è operativa. (c) Raggruppa le società costituite nel marzo 2004 (Ifil USA Inc., Ifil Capital Partners L.P., Ifil America L.P. e Ifil Investments LLC). (d) Al 30 giugno 2004 Eurofind detiene il 99,09% del capitale sociale in circolazione de La Rinascente (99,09% al 31 dicembre 2003 e 97,48% al 30 giugno 2003). (e) New Holding for Tourism BV è la holding operativa del settore turismo e detiene le partecipazioni totalitarie in Alpitour, Welcome Travel Group e Neos. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 10 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Risultato consolidato del semestre e conto economico consolidato redatto in forma sintetica Il primo semestre 2004 evidenzia una perdita consolidata del Gruppo IFIL pari a 111 milioni; nell analogo periodo del 2003 il risultato consolidato era stato negativo per 45 milioni. La variazione negativa di 66 milioni deriva dalla quota di competenza IFIL nella perdita del Gruppo Fiat (- 35,1 milioni), dall ammortamento straordinario dell intera differenza da consolidamento relativa al 10% del capitale di NHT acquistato nel gennaio 2004 (- 23,6 milioni), dall abolizione dell istituto fiscale del credito di imposta sui dividendi (- 11,9 milioni) e da altre variazioni nette (+ 4,6 milioni). Le principali voci del conto economico consolidato del primo semestre 2004, redatto in forma sintetica, sono esaminate di seguito. La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 85,6 milioni (negativa per 51,2 milioni nel primo semestre 2003); la variazione (- 34,4 milioni) deriva essenzialmente dalla maggior quota di competenza nella perdita del Gruppo Fiat (- 35,1 milioni al netto delle rettifiche di consolidamento). I dividendi da altre partecipate, totalmente riferibili al SANPAOLO IMI, ammontano a 27,4 milioni ( 21,1 milioni nel primo semestre 2003). Gli ammortamenti delle differenze da consolidamento ammontano a 31 milioni ( 6,8 milioni nel primo semestre 2003) e sono relativi alle partecipazioni in Juventus ( 1,9 milioni) e nel Gruppo Rinascente ( 5,5 milioni), oltre alla già evidenziata quota straordinaria relativa alla differenza da consolidamento sul 10% del capitale NHT, pari a 23,6 milioni. Gli oneri finanziari netti, pari a 10,6 milioni evidenziano un decremento di 2,1 milioni rispetto al primo semestre 2003 ( 12,7 milioni) correlato al minor indebitamento medio del semestre; inoltre nel primo semestre 2003 erano contabilizzati oneri ( 0,5 milioni) derivanti dalla chiusura anticipata di contratti di copertura dal rischio su tassi. Le spese generali nette ammontano a 8 milioni ed evidenziano un incremento di 1,1 milioni rispetto al primo semestre 2003 ( 6,9 milioni), sostanzialmente determinato da maggiori costi del personale, dovuti ad una diversa composizione dell organico, e dalle spese sostenute per l apertura della struttura di New York. Gli altri oneri netti pari a 5,3 milioni ( 2,4 milioni nel primo semestre 2003) includono l ammortamento degli oneri relativi agli aumenti di capitale IFIL eseguiti nel 2003 ( 1,1 milioni), i compensi deliberati a favore di Amministratori di Eurofind ( 1,5 milioni), le spese per consulenza e assistenza legale ( 1,5 milioni) e, infine, oneri diversi netti per 1,2 milioni. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 11 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidato redatti in forma sintetica e i dettagli delle voci più significative. Conto economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio I Semestre I Semestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni (49,7) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (85,6) (51,2) (34,4) 21,2 Dividendi da altre partecipate 27,4 21,2 6,2 11,9 Crediti di imposta su dividendi 0,0 11,9 (11,9) 25,0 Plusvalenze nette 2,1 0,1 2,0 (13,7) Ammortamenti differenze da consolidamento (31,0) (6,8) (24,2) (5,3) Oneri netti da partecipazioni (87,1) (24,8) (62,3) (23,6) Oneri finanziari netti (10,6) (12,7) 2,1 (13,0) Spese generali nette (8,0) (6,9) (1,1) (6,1) Altri oneri netti (5,3) (2,4) (2,9) (48,0) Risultato prima delle imposte (111,0) (46,8) (64,2) 0,1 Imposte correnti 0,0 0,2 (0,2) 2,9 Imposte differite 0,0 1,6 (1,6) (45,0) Risultato del Gruppo (111,0) (45,0) (66,0) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio I Semestre I Semestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni (410,4) Gruppo Fiat (181,6) (81,3) (100,3) 59,2 Gruppo Worms & Cie 40,2 32,8 7,4 80,4 Gruppo Rinascente 1,8 (1,2) 3,0 (10,1) Gruppo NHT (a) (23,6) (22,6) (1,0) (5,5) Juventus Football Club 3,3 8,4 (5,1) 0,2 Altre 0,0 0,2 (0,2) (286,2) (159,9) (63,7) (96,2) 236,5 Rettifiche di consolidamento 74,3 12,5 61,8 (49,7) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (85,6) (51,2) (34,4) (a) Il primo semestre coincide con il periodo 1 novembre 30 aprile. Nel primo semestre 2004 le rettifiche di consolidamento sono pari a 74,3 milioni ( 12,5 milioni nel primo semestre 2003) e riguardano: - l utilizzo del residuo Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri (+ 69,6 milioni) a fronte della perdita del Gruppo Fiat del primo semestre 2004 di competenza della quota di partecipazione acquisita da IFIL nel 2003 (17,039%); nel primo semestre 2003 tale fondo era stato utilizzato per 4,4 milioni; - il risultato del Gruppo NHT (+ 3,9 milioni), per storno ammortamento differenza da consolidamento su Alpitour, già contabilizzata in passato a livello IFIL, in diminuzione della riserva da consolidamento iscritta nel patrimonio netto consolidato; - il risultato del Gruppo Worms & Cie (+ 0,8 milioni), per storno ammortamento differenza da consolidamento su Permal Group, già interamente ammortizzata a livello IFIL. Per i commenti sull andamento della gestione delle partecipate si rinvia alle sezioni che seguono. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 12 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Ammortamenti differenze da consolidamento Saldi al Variazioni primo semestre 2004 Saldi al milioni 31.12.2003 Incrementi Ammortamenti 30.06.2004 Gruppo Rinascente (a) 155,9 25,9 (b) (5,5) 176,3 Juventus Football Club (c) 36,4 0,0 (1,9) 34,5 NHT New Holding for Tourism 0,0 23,6 (d) (23,6) 0,0 Totali 192,3 49,5 (31,0) 210,8 (a) (b) (c) (d) Ammortizzata in 20 esercizi. Originata dall acquisto del 9,53% del capitale di Eurofind. Ammortizzata in 10 esercizi, esclusi 42,8 milioni contabilizzati in passato in diminuzione della riserva di consolidamento iscritta nel patrimonio netto consolidato. Originata dall acquisto del 10% del capitale di NHT New Holding for Tourism. Stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni Immobilizzazioni finanziarie: 4.256,5 - partecipazioni 4.152,3 4.174,0 (21,7) 44,8 - azioni proprie 44,5 44,5 0,0 4,6 - obbligazioni 4,7 4,6 0,1 4.305,9 4.201,5 4.223,1 (21,6) Attività finanziarie iscritte nell'attivo circolante: 209,3 - disponibilità liquide e impieghi di liquidità a breve 203,2 434,6 (231,4) 0,0 - azioni proprie 1,6 1,7 (0,1) 209,3 204,8 436,3 (231,5) 82,5 Altre attività 75,2 87,3 (12,1) 4.597,7 Totale attivo 4.481,5 4.746,7 (265,2) 3.636,0 Patrimonio netto del Gruppo 3.837,4 3.953,9 (116,5) Debiti finanziari: 276,5 - scadenti entro il 2004 151,3 216,9 (65,6) 350,0 - scadenti oltre il 2004 450,0 450,0 0,0 626,5 601,3 666,9 (65,6) 304,3 TFR e fondi per rischi ed oneri 31,4 (a) 99,6 (68,2) 30,9 Altre passività 11,4 26,3 (14,9) 4.597,7 Totale passivo 4.481,5 4.746,7 (265,2) (a) Il residuo Fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri ( 69,6 milioni a fine 2003) è stato interamente utilizzato nel primo semestre 2004. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 13 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Immobilizzazioni finanziarie 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 1.753,2 Gruppo Fiat 1.739,2 1.876,1 (136,9) 1.010,8 Gruppo Worms & Cie 1.046,8 1.019,3 27,5 613,7 Gruppo Rinascente 548,0 461,6 86,4 142,9 Juventus Football Club S.p.A. 85,5 84,2 1,3 64,7 Gruppo NHT 73,3 70,6 2,7 6,9 Sifalberghi S.r.l. - - - 3.592,2 3.492,8 3.511,8 (19,0) Partecipazioni valutate con il metodo del costo 620,0 SANPAOLO IMI S.p.A. 620,0 620,0 0,0 35,2 Club Méditerranée S.A. 31,1 35,2 (4,1) 3,6 Warrant Fiat ordinarie 2007 3,6 3,6 0,0 5,5 Altre 4,8 3,4 1,4 664,3 659,5 662,2 (2,7) 4.256,5 Totale partecipazioni 4.152,3 4.174,0 (21,7) 44,8 Azioni proprie - IFIL ordinarie 44,5 44,5 0,0 4,6 Obbligazioni Ocean Club Méditerranée 4,7 4,6 0,1 4.305,9 Totale immobilizzazioni finanziarie 4.201,5 4.223,1 (21,6) Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Ulteriori informazioni Numero % di possesso su Valore di carico milioni azioni Cat. az. Cap. Soc. Unitario ( ) Totale ( ml) Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto Gruppo Fiat - azioni ordinarie 240.583.447 30,06 24,46 6,40 1.540,2 - azioni privilegiate 31.082.500 30,09 3,16 6,40 199,0 27,62 1.739,2 Gruppo Worms & Cie 55.922.623-53,07 18,72 1.046,8 Gruppo Rinascente - azioni ordinarie 148.278.135 (a) 49,60 36,62 2,73 405,1 - azioni di risparmio 50.934.941 (a) 49,53 12,58 2,73 139,1 - azioni privilegiate 1.398.543 (a) 44,46 0,35 2,73 3,8 49,55 548,0 Juventus Football Club S.p.A. 74.921.533-61,95 1,14 85,5 Gruppo NHT 32.980-100,00 2.221,68 73,3 Totale partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 3.492,8 (a) Pari al 50% delle azioni detenute da Eurofind. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 14 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Partecipazioni, azioni proprie e obbligazioni valutate con il metodo del costo Raffronto tra valori di carico e prezzi di Borsa % di possesso Valore di carico Media prezzi di Borsa I Sem. 2004 Giugno 2004 Numero su cat. az. Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) SANPAOLO IMI S.p.A. ordinarie 70.371.000 4,86 8,81 620,0 9,95 700,1 9,54 671,2 Club Méditerranée S.A. - azioni 1.233.691 6,37 25,24 31,1 (a) 45,00 (b) 55,5 45,00 (b) 55,5 Warrant Fiat ordinarie 2007 18.914.511-0,19 3,6 0,20 3,7 0,19 3,6 IFIL ordinarie, azioni proprie 11.927.410 (c) 1,15 3,73 44,5 (d) 2,76 32,9 2,98 35,5 Obbligazioni Ocean Club Méditerranée 76.614-61,28 4,7 61,84 4,7 63,32 4,9 Totale 703,9 796,9 770,7 (a) (b) (c) (d) Al netto di svalutazioni per 76,5 milioni effettuate in esercizi precedenti. Prezzo di cessione ad Accor. Incluse 810.262 azioni IFIL ordinarie detenute dalla controllata Soiem. Al netto di svalutazioni per 19,3 milioni effettuate in esercizi precedenti. In base alla media delle quotazioni di Borsa del primo semestre del 2004 ( 2,76) le azioni ordinarie IFIL evidenziano una minusvalenza potenziale di 11,6 milioni, che si riduce a 9 milioni in base alla media delle quotazioni del mese di giugno 2004 ( 2,98). Il valore di carico unitario delle azioni ordinarie IFIL ( 3,73) è sostanzialmente in linea con il valore per azione del patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL al 30 giugno 2004 ( 3,57). Azioni proprie IFIL ordinarie iscritte nell attivo circolante Trattasi di 700.000 azioni proprie IFIL ordinarie (0,07% della categoria) destinate al servizio di piani di stock options, iscritte al valore di presumibile realizzo, pari a 1,6 milioni. Patrimonio netto del Gruppo Il patrimonio netto del Gruppo al 30 giugno 2004 ammonta a 3.837,4 milioni ( 3.953,9 milioni a fine 2003). La variazione negativa di 116,5 milioni, è così dettagliata: milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2003 3.953,9 Dividendi deliberati da IFIL S.p.A. (69,7) (a) Quota delle differenze cambio da conversione evidenziate dalle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (+ 58,6 milioni) e altre variazioni nette (+ 5,6 milioni) 64,2 Risultato del Gruppo (111,0) Variazione netta del primo semestre 2004 (116,5) Patrimonio netto del Gruppo al 30 giugno 2004 3.837,4 (a) Distribuiti in luglio; importo al netto di 0,1 milioni infragruppo. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 15 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings si riferisce alle Società consolidate integralmente e proporzionalmente ed evidenzia al 30 giugno 2004 un saldo passivo di 398,1 milioni (passivo di 234,7 milioni a fine 2003). La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings è così composta: 30.06.2003 30.06.2004 31.12.2003 Entro il Oltre il Entro il Oltre il Entro il Oltre il 2003 2003 Totale milioni 2004 2004 Totale 2004 2004 Totale 209,3 209,3 Disponibilità liquide e impieghi di liquidità a breve 203,2 203,2 434,6 434,6 0,3 0,3 Altre attività (crediti, ratei e risconti finanziari) 2,1 2,1 0,2 0,2 209,6 209,6 Totale attività finanziarie 205,3 205,3 434,8 434,8 (276,5) (150,0) (426,5) Debiti verso banche (81,6) (150,0) (231,6) (216,9) (150,0) (366,9) (200,0) (200,0) Prestito obbligazionario IFIL 2002/2005 (200,0) (200,0) (200,0) (200,0) Prestito obbligazionario IFIL 2003/2006 (100,0) (100,0) (100,0) (100,0) Dividendi deliberati da IFIL S.p.A. (69,7) (a) (69,7) (2,2) (2,2) Altre passività (debiti, ratei e risconti finanziari) (2,1) (2,1) (2,6) (2,6) (278,7) (350,0) (628,7) Totale passività finanziarie (153,4) (450,0) (603,4) (219,5) (450,0) (669,5) (69,1) (350,0) (419,1) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" 51,9 (450,0) (398,1) 215,3 (450,0) (234,7) (a) Distribuiti in luglio; importo al netto di 0,1 milioni infragruppo. La variazione negativa di 163,4 milioni rispetto al saldo di fine 2003 è stata determinata dai flussi di seguito evidenziati: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 dicembre 2003 (234,7) Dividendi incassati da: - Worms & Cie 33,6 - SANPAOLO IMI 27,4 - La Rinascente 7,9 Dividendi incassati 68,9 Oneri finanziari netti (10,6) Spese generali nette (8,0) Investimenti: - Eurofind, 9,53% del capitale (da Mediobanca) (116,1) - NHT New Holding for Tourism, 10% del capitale (dal Gruppo TUI) (46,3) - Sadco, 100% del capitale (da Exor Group) (1,4) Investimenti (163,8) Cessioni: - Club Méditerranée, 0,82% del capitale (a Exor Group) 6,1 - Juventus Football Club, 0,06% del capitale 0,1 Cessioni 6,2 Altre variazioni: - Dividendi deliberati da IFIL S.p.A. (69,7) (a) - Incasso di crediti da Erario 8,8 - Cessioni di crediti verso Erario a società del Gruppo 3,7 - Diverse, nette 1,1 Altre variazioni (56,1) Variazione netta del primo semestre 2004 (163,4) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 30 giugno 2004 (398,1) (a) Distribuiti in luglio; importo al netto di 0,1 milioni infragruppo. Da fine giugno 2003 Standard & Poor s Rating Services attribuisce al debito IFIL il rating A- sul lungo termine e A2 sul breve termine, con outlook negativo. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 16 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

SINTESI DEI DATI DELLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA Di seguito si espongono le sintesi del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale consolidato risultanti dalla relazione semestrale consolidata integrale, nonché la composizione della posizione finanziaria netta consolidata integrale. Sintesi conto economico consolidato integrale Esercizio 2003 milioni I semestre 2004 I semestre 2003 Variazioni 55.554 Valore della produzione 26.695 28.611 (1.916) (55.941) Costi della produzione (26.774) (28.932) 2.158 (387) Differenza tra valore e costi della produzione (79) (321) 242 (982) Oneri finanziari netti (181) (393) 212 (83) Rettifiche di valore di attività finanziarie 49 (47) 96 437 (Oneri) proventi straordinari netti (127) 290 (417) (1.015) Risultato prima delle imposte (338) (471) 133 (714) Imposte sul reddito (295) (204) (91) (1.729) Risultato (633) (675) 42 1.477 Risultato consolidato di competenza di Terzi 452 626 (174) 207 Utilizzo del fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri 70 4 66 (45) Risultato del Gruppo (111) (45) (66) Sintesi stato patrimoniale consolidato integrale 30.06.2004 31.12.2003 30.06.2003 milioni Importi % Importi % Variazioni Immobilizzazioni: 5.197 - immateriali 4.669 7 4.711 7 (42) 11.581 - materiali 10.610 15 10.813 15 (203) 9.905 - finanziarie 7.898 12 8.181 12 (283) 26.683 23.177 34 23.705 34 (528) Attivo circolante: 16.878 - rimanenze 15.552 23 15.938 23 (386) 13.622 - crediti 11.687 17 10.757 15 930 17.447 - attività finanziarie 13.149 19 15.161 22 (2.012) 2.400 - disponibilità liquide 3.952 6 3.461 5 491 50.347 44.340 65 45.317 65 (977) 900 Altre attività 801 1 849 1 (48) 77.930 Totale attivo 68.318 100 69.871 100 (1.553) Patrimonio netto: 3.636 - del Gruppo 3.837 6 3.954 6 (117) 6.642 - di pertinenza di Terzi 6.141 9 6.563 9 (422) 10.278 9.978 15 10.517 15 (539) 8.879 Fondi per rischi e oneri e TFR 7.415 11 7.312 10 103 28.735 Debiti finanziari 24.077 35 24.345 35 (268) 30.038 Altre passività 26.848 39 27.697 40 (849) 77.930 Totale passivo 68.318 100 69.871 100 (1.553) INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 17 SINTESI DEI DATI DELLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA

Posizione finanziaria netta consolidata integrale La posizione finanziaria netta consolidata evidenzia un saldo passivo di 5.547 milioni (passivo per 4.230 milioni al 31 dicembre 2003). Al 30 giugno 2004 la posizione finanziaria netta consolidata integrale è così composta: 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni 2.400 Disponibilità liquide 3.952 3.461 491 725 Titoli negoziabili e altre forme di liquidità a breve termine 3.508 4.269 (761) 20.044 Crediti finanziari e per beni concessi in leasing e altre immobilizzazioni finanziarie 11.593 12.959 (1.366) 377 Ratei e risconti finanziari 333 387 (54) 23.546 Totale attività finanziarie 19.386 21.076 (1.690) (10.379) Debiti finanziari entro l'esercizio (9.750) (8.274) (1.476) (18.356) Debiti finanziari oltre l'esercizio (14.327) (16.071) 1.744 (1.221) Ratei e risconti finanziari (856) (961) 105 (29.956) Totale passività finanziarie (24.933) (25.306) 373 (6.410) Posizione finanziaria netta consolidata integrale (5.547) (4.230) (1.317) Raccordo tra la posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings e quella consolidata integrale 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni (419) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" di IFIL (398) (235) (163) Posizioni finanziarie nette consolidate: (4.812) - Gruppo Fiat (4.254) (3.028) (1.226) (1.024) - Gruppo Worms & Cie (735) (a) (887) 152 (137) - Gruppo NHT (143) (74) (69) (18) Rettifiche: - eliminazione della posizione finanziaria netta delle holding consolidate proporzionalmente (b) (15) (6) (9) 0 - altre (2) 0 (2) (6.410) Posizione finanziaria netta consolidata integrale (5.547) (4.230) (1.317) (a) (b) Include depositi a fronte di controversie in corso per 204 milioni e altre partite finanziarie per 26 milioni. Saldi non inclusi nei conti consolidati integrali del Gruppo IFIL in quanto relativi a Società che sono valutate con il metodo del patrimonio netto (consolidate invece proporzionalmente nel Sistema Holdings ). INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 18 SINTESI DEI DATI DELLA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA

ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI DI IFIL S.p.A. Risultato del semestre e sintesi del conto economico IFIL S.p.A. Il primo semestre del 2004 si è chiuso con un risultato positivo di 26,9 milioni. La riduzione di 33,9 milioni rispetto a quello dell analogo periodo del 2003, pari a 60,8 milioni, deriva da minori dividendi incassati dalla controllata Ifil Investissements (- 29,7 milioni), da maggiori dividendi incassati dal SANPAOLO IMI (+ 6,3 milioni), dall abolizione dell istituto fiscale del credito di imposta sui dividendi (- 12,2 milioni) e, infine, da altre variazioni nette (+ 1,7 milioni). Il conto economico del primo semestre 2004 è così sintetizzato: Esercizio I Semestre I Semestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni 76,8 Dividendi 47,8 71,8 (24,0) 12,2 Crediti di imposta su dividendi 0,0 12,2 (12,2) 23,0 Plusvalenze nette 0,1 0,0 0,1 112,0 Proventi netti da partecipazioni e da altre immobilizzazioni finanziarie 47,9 84,0 (36,1) (28,6) Oneri finanziari netti (12,8) (15,3) 2,5 (11,5) Spese generali nette (6,5) (6,0) (0,5) (4,4) Altri oneri netti (1,7) (1,9) 0,2 67,5 Risultato prima delle imposte 26,9 60,8 (33,9) 5,2 Imposte 0,0 0,0 0,0 72,7 Risultato del periodo 26,9 60,8 (33,9) Dividendi I dividendi incassati da partecipate ammontano a 47,8 milioni ( 71,8 milioni nel primo semestre 2003). Il dettaglio è il seguente: I Semestre 2003 I Semestre 2004 Crediti di milioni Dividendi Dividendi imposta Imprese controllate Ifil Investissements S.A. 20,4 50,1 0,0 Imprese collegate Sifalberghi S.r.l. 0,0 0,6 0,3 Altre imprese SANPAOLO IMI S.p.A. 27,4 21,1 11,9 Totale dividendi e crediti di imposta 47,8 71,8 12,2 Gli oneri finanziari netti, 12,8 milioni nel primo semestre 2004, evidenziano una diminuzione di 2,5 milioni rispetto al primo semestre 2003 ( 15,3 milioni) correlata al minor indebitamento medio del semestre; inoltre nel primo semestre 2003 erano contabilizzati oneri ( 0,5 milioni) derivanti dalla chiusura anticipata di contratti di copertura dal rischio su tassi. Le spese generali nette ammontano a 6,5 milioni ( 6 milioni nel primo semestre 2003); l aumento di 0,5 milioni riguarda essenzialmente il maggior costo del personale dovuto ad una diversa composizione dell organico e ad un incremento dello stesso, anche a seguito della riorganizzazione che ha interessato la società nello scorso esercizio. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 19 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI DI IFIL S.p.A.

Gli altri oneri netti, pari a 1,7 milioni includono l ammortamento degli oneri relativi agli aumenti di capitale eseguiti nel 2003 ( 1,1 milioni), nonché le spese per operazioni straordinarie ( 0,5 milioni) e per assistenza legale su controversie in corso ( 0,1 milioni). L imponibile calcolato in applicazione delle norme fiscali vigenti non genera imposte a fronte del risultato del periodo. Sintesi stato patrimoniale IFIL S.p.A. 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni 4,0 Immobilizzazioni immateriali 7,8 9,0 (1,2) 3.265,0 Immobilizzazioni finanziarie 3.712,7 3.808,3 (95,6) 64,2 Altre attività 55,8 67,1 (11,3) 3.333,2 Totale attivo 3.776,3 3.884,4 (108,1) 2.678,5 Patrimonio netto 3.151,5 3.194,4 (42,9) Debiti finanziari: 200,0 - prestito obbligazionario 2002/2005 200,0 200,0 0,0 0,0 - prestito obbligazionario 2003/2006 100,0 100,0 0,0 275,9 - verso banche, scadenti entro il 2004 81,6 216,9 (135,3) 150,0 - verso banche, scadenti oltre il 2004 150,0 150,0 0,0 4,0 - verso imprese controllate 8,6 8,6 0,0 0,0 - dividendi deliberati 69,8 (a) 0,0 69,8 629,9 610,0 675,5 (65,5) 24,8 Altre passività e fondi 14,8 14,5 0,3 3.333,2 Totale passivo 3.776,3 3.884,4 (108,1) (a) Distribuiti in luglio. Le immobilizzazioni immateriali, pari a 7,8 milioni, sono costituite dai costi sostenuti per gli aumenti di capitale eseguiti nell esercizio 2003 ( 11,2 milioni) al netto dei relativi ammortamenti ( 3,4 milioni). Immobilizzazioni finanziarie Il dettaglio è il seguente: 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni Imprese controllate 1.037,4 Fiat S.p.A. (azioni ordinarie) 1.600,7 1.600,7 0,0 3,6 Fiat S.p.A. (warrant ord. 2007) 3,6 3,6 0,0 160,5 Fiat S.p.A. (azioni privilegiate) 146,9 146,9 0,0 1.201,5 1.751,2 1.751,2 0,0 1.356,1 Ifil Investissements S.A. 1.260,3 1.356,0 (95,7) (a) 162,8 Ifil Investment Holding N.V. 162,8 162,8 0,0 19,0 Soiem S.p.A. 21,8 21,7 0,1 11,7 Juventus Football Club S.p.A. 11,7 11,7 0,0 2.751,1 3.207,8 3.303,4 (95,6) 9,0 Imprese collegate - Sifalberghi S.r.l. 0,0 0,0 0,0 463,2 Altre Imprese - SANPAOLO IMI S.p.A. (azioni ordinarie) 463,2 463,2 0,0 3.223,3 Totale partecipazioni 3.671,0 3.766,6 (95,6) 41,7 Azioni proprie - IFIL ordinarie 41,7 41,7 0,0 3.265,0 Totale immobilizzazioni finanziarie 3.712,7 3.808,3 (95,6) (a) Decremento dovuto al parziale rimborso della riserva sovrapprezzo da parte della controllata Ifil Investissements. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 20 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI DI IFIL S.p.A.

Raffronto dei valori di carico delle immobilizzazioni finanziarie quotate con i prezzi di Borsa % di possesso Valore di carico Media prezzi di Borsa I Sem. 2004 Giugno 2004 Numero su cat. az. Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) Unitario ( ) Totale ( ml) Fiat S.p.A. (azioni ordinarie) 240.583.447 30,06 6,65 1.600,7 5,97 1.436,8 6,39 1.537,6 Fiat S.p.A. (warrant ord. 2007) 18.914.511-0,19 3,6 0,20 3,7 0,19 3,6 Fiat S.p.A. (azioni privilegiate) 31.082.500 30,09 4,73 146,9 3,66 113,6 3,91 121,6 1.751,2 1.554,1 1.662,8 SANPAOLO IMI S.p.A. (az. ordinarie) 70.371.000 4,86 6,58 463,2 9,95 700,1 9,54 671,2 Juventus Football Club S.p.A. 74.921.533 61,95 0,16 11,7 1,56 116,5 1,57 117,7 IFIL S.p.A. (azioni ordinarie) 11.117.148 1,07 3,75 41,7 2,76 30,7 2,98 33,1 Totale 2.267,8 2.401,4 2.484,8 In merito ai valori di carico della partecipazione in Fiat (azioni e warrant) si segnala che il valore per azione del patrimonio netto consolidato del Gruppo Fiat al 30 giugno 2004 è pari a 6,40 contro un valore di carico unitario di 6,65 per le azioni ordinarie e di 4,73 per le azioni privilegiate. In base alla media delle quotazioni di Borsa del primo semestre del 2004 ( 2,76) le azioni ordinarie IFIL evidenziano una minusvalenza potenziale di 11 milioni, che si riduce a 8,6 milioni in base alla media delle quotazioni del mese di giugno 2004 ( 2,98). Il valore di carico unitario delle azioni ordinarie IFIL ( 3,75) è sostanzialmente in linea con il valore per azione del patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL al 30 giugno 2004 ( 3,57). Si ricorda che eventuali rettifiche di valore di immobilizzazioni finanziarie sono effettuate solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie. Azioni proprie IFIL ordinarie iscritte nell attivo circolante Trattasi di 700.000 azioni proprie IFIL ordinarie (0,07% della categoria) destinate al servizio di piani di stock options, iscritte al valore di presumibile realizzo, pari a 1,6 milioni. Patrimonio netto IFIL S.p.A. Il patrimonio netto al 30 giugno 2004 ammonta a 3.151,5 milioni ( 3.194,4 milioni al 31 dicembre 2003). La variazione negativa di 42,9 milioni deriva dai seguenti movimenti: milioni Patrimonio netto al 31 dicembre 2003 3.194,4 Dividendi deliberati (69,8) (a) Risultato del primo semestre 2004 26,9 Variazione netta del primo semestre 2004 (42,9) Patrimonio netto al 30 giugno 2004 3.151,5 (a) Distribuiti in luglio. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 21 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI DI IFIL S.p.A.

Posizione finanziaria netta IFIL S.p.A. La posizione finanziaria netta di IFIL S.p.A. al 30 giugno 2004 evidenzia un saldo passivo di 610 milioni (passivo per 677,8 milioni a fine 2003) ed è così composta: 30.06.2003 milioni 30.06.2004 31.12.2003 Variazioni 0,0 Crediti finanziari a breve 1,8 0,2 1,6 0,0 Disponibilità liquide 0,5 0,0 0,5 (200,0) Prestiti obbligazionari (300,0) (300,0) 0,0 Debiti verso banche: (275,9) - scadenti entro il 2004 (81,6) (216,9) 135,3 (150,0) - scadenti oltre il 2004 (150,0) (150,0) 0,0 (4,0) Debiti finanziari verso controllate (8,6) (8,6) 0,0 0,0 Altri debiti finanziari (69,9) (a) 0,0 (69,9) (2,3) Ratei passivi finanziari (2,2) (2,5) 0,3 (632,2) Posizione finanziaria netta (610,0) (677,8) 67,8 (a) Di cui 69,8 milioni per dividendi deliberati dall Assemblea del 22 giugno 2004 e distribuiti nel mese di luglio. La variazione positiva della posizione finanziaria netta del primo semestre 2004, pari a 67,8 milioni, è determinata dai seguenti flussi: milioni Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2003 (677,8) Rimborso parziale della riserva sovrapprezzo da parte di Ifil Investissements 95,7 Dividendi incassati da partecipate 47,8 Dividendi deliberati (69,8) (a) Incasso di crediti da Erario 8,8 Cessione di crediti verso l'erario a società del Gruppo 3,7 Oneri finanziari netti (12,8) Spese generali nette e altre variazioni (5,6) Variazione netta del primo semestre 2004 67,8 Posizione finanziaria netta al 30 giugno 2004 (610,0) (a) Distribuiti in luglio. I prospetti contabili della Capogruppo IFIL S.p.A. del primo semestre 2004 sono allegati alla presente relazione semestrale. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 22 ANALISI DEI RISULTATI SEMESTRALI DI IFIL S.p.A.

ALTRE INFORMAZIONI Eventuale aumento di capitale di Fiat S.p.A. in esecuzione dei contratti di finanziamento Convertendo del 26 luglio 2002 Qualora IFIL ritenesse di non esercitare, in tutto o in parte, i diritti di opzione ad essa spettanti o non fosse in condizione di esercitare, in tutto o in parte, tali diritti, la partecipazione detenuta da IFIL in Fiat potrebbe diluirsi al di sotto del 30% del capitale con diritto di voto. Processo di transizione agli International Financial Reporting Standards A seguito dell entrata in vigore del Regolamento 19 luglio 2002, n. 1606, dell Unione Europea, a partire dal 2005 le società degli Stati Membri le cui azioni sono negoziate su un mercato regolamentato dell Unione Europea dovranno redigere il bilancio consolidato in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS/IAS). Per assicurare una corretta transizione, IFIL sta operando su tre livelli. Per quanto concerne le imprese controllate e collegate operative (Fiat, Worms & Cie, Juventus F.C., New Holding for Tourism e La Rinascente) IFIL ha preso atto dei processi di transizione in corso presso le stesse, concordando le tempistiche per l ottenimento dei dati 2003 e 2004, conformi agli IFRS/IAS, che saranno necessari per la predisposizione dello stato patrimoniale consolidato di apertura al 1 gennaio 2004, nonché delle situazioni contabili trimestrali e semestrali consolidate del Gruppo IFIL del 2004, redatti in conformità agli IFRS/IAS (da esporre in comparazione con gli analoghi dati del 2005). Per quanto concerne IFIL e le controllate italiane ed estere facenti parte del Sistema Holdings, è stato creato un gruppo di lavoro che individuerà le differenze tra i principi contabili nazionali e di Gruppo attualmente applicati e le norme IFRS/IAS, verificherà l adeguatezza dei sistemi e delle procedure contabili rispetto alle nuove esigenze e curerà la tempestiva redazione, per ciascuna società, delle necessarie situazioni contabili (analoghe a quelle esaminate a proposito delle imprese controllate e collegate operative). Presso IFIL è stato infine costituito un gruppo di lavoro, a cui partecipa un rappresentante di ciascuna società controllata e collegata operativa, che dovrà verificare il rispetto delle tempistiche previste, raccogliere informazioni sull avanzamento dei processi di transizione presso le società del Gruppo, collaborare per la tempestiva diffusione degli aggiornamenti delle norme e, ove necessario, curare l omogeneità di interpretazione delle nuove norme nell ambito delle società del Gruppo. Per quanto riguarda IFIL S.p.A., sulla base delle prime indicazioni derivanti dal lavoro fin qui svolto, si ritiene che l adozione delle nuove norme IFRS/IAS avrà riflessi principalmente sulle seguenti voci: Immobilizzazioni finanziarie: il metodo del LIFO (ultimo entrato-primo uscito) dovrà essere abbandonato. Azioni proprie: il valore di carico delle azioni proprie dovrà essere portato in riduzione del patrimonio netto; eventuali plusvalenze/minusvalenze derivanti da cessioni dovranno essere imputate al patrimonio netto. Trattamento di fine rapporto e benefici ai dipendenti: Immobilizzazioni immateriali: dovranno essere ricalcolati, per ciascun dipendente, secondo quanto previsto dallo IAS 19; a tal fine la società si avvarrà di un attuario indipendente. il saldo residuo di taluni costi ad utilità pluriennale, capitalizzati e ammortizzati in base alla vigente normativa, dovrà essere eliminato dall attivo e imputato in riduzione del patrimonio netto. Operazioni con imprese del Gruppo e parti correlate Le operazioni tra IFIL, le società controllanti, le società controllate, le società sottoposte ad influenza notevole e le società controllate da controllanti sono effettuate nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti, sulla base di valutazioni di reciproca convenienza economica. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE 23 ALTRE INFORMAZIONI