FUNZIONIGRAMMA. a.s

Documenti analoghi
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Circolare interna n. 43

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

RISORSE PROFESSIONALI:

ISTITUTO COMPRENSIVO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

SQUADRA DI SICUREZZA PER L EMERGENZA

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO A.S Approvato dal C.d.D. del 24/09/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "MASACCIO"

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

FUNZIONIGRAMMA 2015/2016. * Collabora con il Dirigente nella gestione e organizzazione dell'istituto

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E.FALCETTI

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

FUNZIONI STRUMENTALI ( 5 ) E COMPITI CONNESSI

ISTITUTO COMPRENSIVO FERENTINO 1 FUNZIONIGRAMMA A.S / 2015

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Il liceo che ti mette al centro

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ORGANIGRAMMA SCUOLE MEDIE CASTELLAMONTE E AGLIEʹ ANNO SCOLASTICO

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

PROCESSI PROGETTAZIONI DI ISTITUTO: - CURRICOLI - PROGETTAZIONI - VALUTAZIONE

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

D.S. Sandra Vignoli. Responsabili di plesso. Responsabili Sicurezza. Addetti Emergenza

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Via Rivarola CHIAVARI (GE) / // geic867004@istruzione.it

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE SUPPORTO AI DOCENTI. Docente: Luciana Faraci a.s

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Collaboratore Vicario. prof. Volpi

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

Organigramma. Dirigente Scolastico Prof.ssa Vincenza Milazzo COMMISSIONI. Formazione classi. Orario POF/POFT. Regolamento d Istituto.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Valorizzazione del merito

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Funzioni Strumentali a.s. 2008/09

GIULIA INGRASSIA.

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola

Decreto n.892 di nomina dei collaboratori del Dirigente, per l a.s. 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO INCARICHI NOTE ore previste ore liquidate

Piano Lauree Scientifiche

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

Transcript:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FIANI - LECCISOTTI Codice Scuola FGIS044002 71017 TORREMAGGIORE (FG) e-mail: fgis044002@istruzione.it, fgis044002@pec.istruzione.it FUNZIONIGRAMMA a.s. 2017-2018 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giancarlo Lamedica STAFF DI PRESIDENZA INCARICO COLLABORATORE DEL DS Prof. Libero Di Carlo COMPITI Sostituzione del Dirigente Scolastico, con funzione di Vicario, in caso di legittimo impedimento dello scrivente. Organizzazione dei servizi generali logistici ed amministrativi (compresa la sostituzione dei docenti assenti) nella sede di via Escrivà. Verifica periodica delle assenze e dei ritardi degli alunni, con informazione alle famiglie nei casi necessari. Gestione, per specifici compiti di volta in volta delegati, delle relazioni esterne con Enti ed organizzazioni del territorio. Coordinamento gruppo addetti alla sicurezza (Responsabile sicurezza Rappresentante lavoratori Addetti primo soccorso). Cura della documentazione educativa e didattica.

COLLABORATORE DEL DS Prof. ssa Clelia Sorgente Sostituzione dello scrivente in caso di assenza o impedimento. Organizzazione dei servizi generali logistici ed amministrativi (compresa la sostituzione dei docenti assenti) nelle sedi degli indirizzi liceali. Coordinamento gruppo addetti alla sicurezza (Responsabile sicurezza Rappresentante lavoratori Addetti primo soccorso). Coordinamento di sperimentazione, ricerca e sviluppo in campo educativo. Prevenzione della dispersione scolastica. Verifica periodica delle assenze e dei ritardi degli alunni, con informazione alle famiglie nei casi necessari. Cura della documentazione educativa e didattica Area 1 Gestione POF, formazione docenti Prof. Giuseppe Ferdinando Ariano Coordinamento e revisione del POF e delle relative attività. Ricerca e mette a disposizione la documentazione pubblicata dal MIUR sull attuazione degli ordinamenti riformati. Coordinamento e progettazione curriculare. Collabora con ciascun responsabile di progetto POF nella formulazione del piano operativo. Procede all esame di ogni progetto, cura la coerenza, fattibilità e sostenibilità dei progetti presentati. Procede alla somministrazione di schede di valutazione e cura il monitoraggio periodico. Cura la pubblicazione del POF. Raccoglie le richieste dei docenti ed elabora il piano delle attività formative di Istituto. Collabora nel processo di autovalutazione di Istituto. Concorre ad elaborare strategie per il miglioramento dell offerta formativa e l incremento del successo scolastico Area 2 Sostegno e coordinamento attività degli studenti Prof. ssa Elena Fiore Rapporti scuola/famiglia. Coordinamento delle Assemblee di Istituto e di Classe. Raccoglie dati e informazioni utili ad individuare le ragioni dell insuccesso scolastico e a diminuire la sua incidenza. Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione, recupero e approfondimento. Verifica il superamento dei debiti formativi degli studenti. Coordina le fasi di eventuali processi di riorientamento degli studenti riferendone ai consigli di classe coinvolti. Organizza o partecipa ad attività ed iniziative di valorizzazione delle eccellenze. Propone percorsi di eccellenza per studenti particolarmente meritevoli. Area 3 Orientamento, Coordinamento e gestione delle aree di continuità. Coordina l orientamento in entrata e in uscita.

Alternanza, rapporti con territorio, Prof. ssa Rosa Gravina Rapporti con Enti e Istituzioni, inclusa l educazione alla salute in collaborazione con i servizi territoriali. Indagine sul destino sociale dei diplomati. Promuove l adesione ad accordi di rete con altre scuole. Collabora con Enti esterni per la raccolta di materiale e informazioni, in funzione dell organizzazione di progetti integrati. Coordina i lavori relativi all attività di alternanza scuola-lavoro. Cura l immagine dell istituto nelle sue relazioni con l esterno. Area 4 Attività e coordinamento azioni per il disagio e gli alunni diversamente abili Prof. Armando Santamaria Predispone l accoglienza dei docenti di sostegno ed i relativi orari di servizio. Coordina l attività di sostegno agli alunni diversamente abili. Tiene contatti con le famiglie degli alunni diversamente abili. Ricerca e mette a disposizione materiali e documenti riguardanti i DSA ed i BES con relativi protocolli di applicazione. Partecipa ad attività e convegni di formazione inerenti la funzione strumentale assunta. Area 5 Tecnologia, Informatica e Fondi Europei Prof. Luigi Cicerale Innovazione tecnologica e miglioramento delle dotazioni dei laboratori informatici. Sviluppo e aggiornamento del sito web dell Istituto. Gestione del software in uso. Formulazione di eventuali POR e PON. FIDUCIARIO DEL PLESSO Di Via Nenni Prof.ssa Rita Drago Delega per tutti i rapporti con genitori, alunni e docenti e gestionali del plesso. Vigilanza su ogni situazione rientrante nell ordinaria conduzione della vita della scuola. FIDUCIARIO DEL PLESSO di Serracapriola Prof.ssa Virginia Carducci Delega per tutti i rapporti con genitori, alunni e docenti e gestionali del plesso. Vigilanza su ogni situazione rientrante nell ordinaria conduzione della vita della scuola.

COORDINATORE PRESSO SEDE CENTRALE Via Aspromonte prof. Piero Guadagno coordinare le attività del plesso di via Aspromonte con il compito di coadiuvare la prof. Sorgente ed eventualmente di sostituirla, in caso di assenza o impedimento di quest ultima, per le operazioni di autorizzazione all ingresso di alunni e le sostituzioni di docenti assenti. COORDINATORI PLESSO Via Escrivà prof. Armando Santamaria e prof. Luigi Cicerale coordinare le attività del plesso di via Aspromonte con il compito di coadiuvare il prof. Di Carlo ed eventualmente di sostituirlo, in caso di assenza o impedimento di quest ultimo, per le operazioni di autorizzazione all ingresso di alunni e le sostituzioni di docenti assenti. COMMISSIONI E ATTIVITA BIBLIOTECA Proff. Rosetta Pistillo e Marilena De Matteis Coordinamento e monitoraggio dei progetti e delle attività legate al funzionamento della biblioteca d Istituto. Gestione dei prestiti. ORARIO Proff. Leo Petitti, Luigi Cicerale e Luigia De Cancellis Predispone l'orario interno settimanale, aggiornandolo secondo le esigenze organizzative dell'istituto ORIENTAMENTO Proff. Gravina, Sorgente, De Simone, Petitti, Ceparano Maria, De Vivo, Carducci Cura l Orientamento in entrata e in uscita. ALTERNANZA Scuola Lavoro Proff. Gravina, Guadagno Si occupa delle fasi di definizione del progetto, sensibilizzazione e orientamento; Elabora e cura la modulistica per la documentazione del percorso di alternanza COORDINATORI / SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE Tutti i docenti che hanno ricevuto nomina. Presiede, su delega del Dirigente Scolastico (art. DPR 416/74), le riunioni del Consiglio di classe e ne redige il verbale; È punto di riferimento per i genitori ai quali comunica le informazioni sugli esiti scolastici dei figli; Coordina i rapporti tra i docenti della classe in ordine alla programmazione delle attività didattiche; Controlla assenze, ritardi, uscite anticipate degli studenti, contattando le famiglie direttamente o tramite il Dirigente Scolastico; Redige il documento di programmazione della classe nella parte comune e la

archivia nella rete d Istituto; Verifica che i colleghi abbiano illustrato la programmazione disciplinare; Verifica ogni mese la corretta compilazione del registro di classe (firme, argomenti, assenze, giustificazioni); I coordinatori delle classi quinte coordinano tutte le attività del Consiglio relative all esame di Stato; Predispone la modulistica occorrente per le riunioni del Consiglio di Classe. COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI Proff. De Matteis, Ceparano Maria, De Simone, Faienza, Scarcella, Ceparano Ida, Schiavone, Macchiarola, Padalino, De Maria Coordinamento e presidenza delle riunioni di dipartimento Promozione tra i colleghi del più ampio scambio di informazioni Trasmissione al DS delle proposte avanzate dal dipartimento Mantenimento dei contatti con i coordinatori degli altri dipartimenti ANIMATORE DIGITALE Prof. Giuseppe Ferdinando Ariano Coordinamento del processo di digitalizzazione della scuola Organizzazione di attività e laboratori per la diffusione della cultura digitale COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Composizione : DS prof. G. Lamedica, proff. Manna, Taralli, Napolitano, rag. Tosiani, dott. E. Palma, dott. M. Tamburrelli Il CTS ha funzioni consultive e di proposta per l organizzazione delle aree di indirizzo e per l utilizzo degli spazi di autonomia e flessibilità. Opera per un reale ed efficace raccordo tra gli obiettivi educativi e formativi dell istituto e le esigenze professionali del territorio, espresse dal mondo del lavoro e della ricerca.