CIRCUITI LOGICI SEQUENZIALI e COMBINATORI : COUNTER DECODER/DRIVER DISPLAY a 7 seg. LED

Documenti analoghi
Contatore asincrono esadecimale

Anno scolastico Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante di Elettronica

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI CONTATORI ASINCRONI E VISUALIZZAZIONE DEL CONTEGGIO SU VISUALIZZATORE A LED A 7 SEGMENTI

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

I CONTATORI. Definizioni

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

2 storage mechanisms positive feedback charge-based

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

Un quadro della situazione. Lezione 9 Logica Digitale (3) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Calcolatori Elettronici

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

GENERAZIONE DI FUNZIONE LOGICA CON MULTIPLEXER

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state.

PROGETTO E VERIFICA DI UNA RETE LOGICA SEQUENZIALE ASINCRONA CON PORTE LOGICHE. REALIZZAZIONE DELLA STESSA CON LATCH SR E D, ECON FLIP-FLOP JK.

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

LUCCHETTO DIGITALE A COMBINAZIONE

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Misure di frequenza e di tempo

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7

21/10/14. Contatori. Registri: contatori. Sintesi del contatore modulo 8 (1) Sintesi del contatore modulo 8 (2) J 0 = K 0 = 1 J 1 = K 1 = y 0

orologio e display cont 16

POLITECNICO DI BARI! DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELL INFORMAZIONE!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Flip-flop e loro applicazioni

Livello logico digitale

Simulazione progetto esame

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Misure di frequenza e di tempo

La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici. Segnale analogico

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

PSPICE Circuiti sequenziali principali

Sistema di visualizzazione a 4 cifre.

Application note ITA - Esempi di collegamento a stepper motor e ad azionamenti

Uso del emulatore di floppy EMUFDD VER. 29 / 30

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

MANUALE Lanterne di coda con decoder

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo.

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Elementi di progettazione dei sistemi VLSI Volume I: Introduzione all elettronica digitale ERRATA CORRIGE nel testo

MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI ELETTRONICI

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Sistemi di numerazione

I CONTATORI SINCRONI

Fagor Automation S. Coop. MANV-I/O. Manuale di installazione e funzionamento. Manual code: Manual version: 0404

Mappe di Karnaugh G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

M2X_2H3/S206 manuale di programmazione

PD51B POLMONE PER AVVOLGITORI E/O SVOLGITORI DOPPI MANUALE ISTRUZIONI

GENERATORE DI RAMPA A GRADINI

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria

Rappresentazione dell'informazione

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018

POLMONE PER AVVOLGITORE O SVOLGITORE A GRANDE ACCUMULO MANUALE ISTRUZIONI

DAZON bv. Zon EL08. Manuale utente. 1 Zon EL 08

Capitolo IX. Convertitori di dati

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

La codifica dei numeri

Aritmetica dei Calcolatori

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Decimale, binaria,esadecimale

Reti Logiche (Nettuno) Test di autovalutazione del 19/5/94

I bistabili ed il register file

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione

Notazioni convenzionali per la rappresentazione di. tra esseri umani Rappresentazione dei dati di tipo numerico

M2X_1H38 manuale di programmazione

Q1 D. CK Qn CK Q1. E3x - Presentazione della lezione E3

La "macchina" da calcolo

Progetto di Contatori sincroni. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

VISUALIZZATORE GRAY 12 BIT

Il Livello Logico-Digitale. I circuiti sequenziali

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

FAGOR RS-232 MANUALE DI INSTALLAZIONE E USO PER VISUALIZZATORI NV. Ref: 0307

Transcript:

IUITI LOGII EUENZILI e OMINTOI : OUNTE + EOE/IVE + IPLY a seg. LE +. m +. m LE-YELLOW LE-GEEN LE-E LE-LUE U () () W W U() U() V=. V=. U() V=U() V=. +V U I LE/T W W chema circuitale

. IPLY EGMENTI LE (fig. ) Ve ne sono di tipi : a) ad anodo comune : tutti gli anodi dei LE sono collegati insieme ad un unico pin esterno, che va connesso a Vcc = + [V] ( fig. ) iascun catodo fa capo ad un pin esterno ( a,b,c,d,e,f,g ) che dovrà essere collegato alle uscite, TTIVE E, di un apposito ecoder / driver, es : b) a catodo comune : tutti i catodi dei LE sono collegati insieme ad un unico pin esterno, che va connesso a GN ( fig. ) iascun anodo fa capo ad un pin esterno ( a,b,c,d,e,f,g ) che dovrà essere collegato alle uscite, TTIVE E, di un apposito ecoder / driver, es : Fra le uscite del decoder e il display si interpongono dei esistori di protezione, di valore compreso tra e [Ω] fig. fig. fig.

. EOE-IVE per display a segmenti LE, a catodo comune uesto circuito integrato è un convertitore di codice binario, che fornisce anche un guadagno di corrente (river), dato che le sue uscite, per far accendere (pilotare) i LE del display, devono erogare ciascuna circa [m]. [ Le normali porte logiche TTL, come si sa, erogano, col livello alto, solo qualche centinaio di micrompere ] I codici binari in IN variano tra e ( è il bit + significativo, con peso ) e vengono trasformati in una stringa binaria a bit, col valore alto su quelle uscite che devono far accendere i rispettivi LE del display, in modo da visualizzare la cifra decimale corrispondente al codice binario presente in IN. Es: se il codice binario in IN è, devono valere le OUT a,b,c,d,e,f, mentre g vale TVOL I VEIT U I LE/T a b c d e f g IF fig. Per le combinazioni,,,,,, le uscite del decoder valgono, per cui il display è spento.

Piedinatura reale : il segno sul lato corto identifica la testa del.i. (circuito integrato) ; il pin in alto a sx è il n, scendendo vi sono i pin,,,,,, ; sul lato dx, si prosegue con la numerazione in senso anti-orario, perciò salendo dal basso troviamo i pin,,,,,,,. fig. INGEI I ONTOLLO : (attivo basso) - LMP TET : se collegato a GN, fa accendere la cifra sul display; serve per controllare che tutti i LE siano funzionanti. I ( attivo basso) - LN INPUT : si usa quando sono presenti più display, per visualizzare numeri a più cifre ; permette di tenere spenti i display degli zeri non significativi, cioè quelli in posizione + significativa, a sx, o meno significativa, a dx della virgola. Es: si consideri il n, ; gli zeri non significativi, che si possono perciò non visualizzare, sono i primi due a sx e l ultimo a dx ; molto meglio visualizzare, risparmiando energia. LE/T H ENLE/TOE : per far funzionare il decoder, bisogna collegare questo IN a GN.

. ONTTOE INONO INTEGTO E costituito, al suo interno, da Flip-Flop n.e.t. (che commutano cioè sui fronti di discesa del ), ma il primo (FF) non è collegato internamente agli altri FF : se si collega a un esterno, si vedrà l uscita passare da Livello lto (rosso) a Livello asso (blu) con un periodo doppio rispetto a quello del, questo perché l uscita cambia stato logico solo sul fronte attivo (di discesa) di. Le altre uscite,, non cambiano stato. [ N.. : per far contare i cicli di al dispositivo, bisogna collegare gli IN di controllo () e () a GN ] ONTTOE MOULO U () () fig. fig.

ollegando invece l uscita a e mantenendo il esterno su, utilizzo tutti e i FF, realizzando un contatore Modulo : in figura si vede la situazione dopo Tck, con le uscite tutte a livello alto (quadrato rosso) ONTTOE MOULO U () () U() U() V=. V=. U() V=. U() V=. fig. ONOGMM EL ONTTOE MO fig.

OLLEGNO le UITE e a () e (), ottengo il reset del contatore ( e la partenza di un nuovo ciclo di conteggio UP da a ), quando sulle uscite compare il codice binario. ONTTOE MOULO U () () U() U() V=. V=.e- U() V=.e- U() V=. fig. fig. i vede come il conteggio UP arrivi a, sul fronte di discesa del e poi ricominci da.

. ONTTOE INONO UP/OWN MOULO VIILE [ realizzato con FF comandati in TOGGLE e ingressi asincroni di Preset e lear] ONTTOE INONO UP / OWN MOULO PEET L U: V=LO L U: V=LO L U: V=LO LE W-PT W W-PT W W-PT chema circuitale U I LE/T uesta è la situazione con l attivazione di lear, tramite il Logic tate = e uscite collegate al >>>> ====== ( é posto sempre a ), il display visualizza la cifra

ONTTOE INONO UP / OWN MOULO L U: V=LO L U: V=LO L U: V=LO LE W-PT W W-PT W W-P chema circuitale U I LE/T uesta è la situazione con l attivazione di lear, tramite il Logic tate = e uscite negate collegate al >>>> n=n=n==== ( é posto sempre a ), il display visualizza la cifra

ONTTOE INONO UP / OWN MOULO L U: V=HI L U: V=HI L U: PEET V=HI ONTTOE INONO UP / OWN MOULO L U: V=HI L U: V=HI L U: PEET V=HI LE LE W-PT W W-PT W W-PT W-PT W W-PT W W-P U I LE/T U I LE/T chemi circuitali - sinistra, la situazione con l attivazione di PEET, tramite il Logic tate = e uscite collegate al >>>> ====== ( é posto sempre a ), il display visualizza la cifra destra, la situazione con l attivazione di PEET, tramite il Logic tate = e uscite negate collegate al >>>> n=n=n==== ( é posto sempre a ), il display visualizza la cifra isattivando PEET e LE, il contatore effettuerà il conteggio UP MOULO ( da a ) sulle uscite e il conteggio OWN ( da a ) sulle uscite negate. Per ottenere un conteggio UP di modulo inferiore, si può usare una porta logica NN, la cui uscita va collegata ai eset dei FF ; i IN della NN devono essere collegati a una / due uscite, in base al valore prescelto per il Modulo.

Esempio : si voglia ottenere un contatore UP Modulo ( da a ) [ N.. : sempre usando lo schema circuitale ] L ultimo codice binario che deve essere visualizzato su uscite è, per cui useremo la configurazione per resettare il contatore e far ricominciare il conteggio UP da zero. olleghiamo perciò ai IN della NN le uscite : non appena esse assumono entrambe il valore (e questo accade per la prima volta quando il contatore raggiunge lo stato logico ), l uscita della NN va a zero, si attivano i reset dei FF, il contatore va nello stato ; di conseguenza l uscita della NN va a, i eset si auto disattivano e il contatore ricomincia a contare. ONTTOE INONO UP / OWN MOULO PEET L U: V=HI L U: V=LO L U: V=HI LE U NN W W-PT W-PT W W-P chema circuitale U I LE/T Ultima cifra visualizzata dal display, poi il conteggio UP riparte da zero.

e, tramite gli witch, si collegano le uscite negate al, si visualizza il conteggio down -----, con ritorno a e così via : ONTTOE INONO UP / OWN MOULO PEET L U: V=HI L U: V=LO L U: V=HI LE U NN W W-PT W-PT W W-PT chema circuitale U I LE/T Ultima cifra visualizzata dal display, poi il conteggio OWN riparte da.

Esempio : si voglia ottenere un contatore OWN Modulo ( da a ) [ N.. : sempre usando lo schema circuitale ] L ultimo codice binario che deve essere visualizzato su uscite n n n è, per cui useremo la configurazione per esettare il contatore, cioè azzerare le uscite e perciò far andare a livello alto n n n, facendo ricominciare il conteggio da () = () Usiamo quindi l uscita neg e la colleghiamo ai eset dei FF: LE ONTTOE INONO UP / OWN MOULO L U: V=HI L U: V=HI L U: PEET V=LO W W-PT W-PT W W-P chema circuitale U I LE/T Ultima cifra visualizzata dal display, poi il conteggio OWN riparte da.