Lab. Applicazione di algoritmi basati su Reti Neurali e Interferometria SAR per la stima di parametri tettonici. Matteo Picchiani

Documenti analoghi
Sequenza sismica di Amatrice

Sequenza sismica del Centro Italia

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Studiare i terremoti in laboratorio per meglio comprendere la fisica del processo

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CONVENZIONE INGV-DPC PROGETTO SISMOLOGICO S1 (Coord. Andrea Argnagni)

LE SEQUENZE SISMICHE DEL FINALESE (LIGURIA OCCIDENTALE): UNA INTERPRETAZIONE SISMOTETTONICA

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

M. Michele (1), S. de Lorenzo (1), A. Romeo (1), L. Falco (2), A. Tallarico (1)

Localizzazione di una esplosione

Sequenza sismica di Amatrice

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

10 anni di utilizzo dei dati COSMO-SkyMed per l'analisi delle deformazioni del suolo in aree vulcaniche. Riccardo Lanari.

Evento Sismico di Sora (Fr) 16/02/2013, ore 21:16:09 UTC, M L

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Che cos è un terremoto?

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

Il ruolo delle reti GPS in una regione tettonicamente attiva

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

Il terremoto nel centro Italia: il contributo della ricerca nell emergenza e nella ricostruzione

UTILIZZO DELL ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI (PCA) DI DATI HVSR FINALIZZATO ALLA ZONAZIONE SISMICA

Tecniche di simulazione di sismogrammi sintetici: metodi e applicazioni

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Stereovisione. Marco Moltisanti. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Pericolosità sismica Luca Martelli

Propagazione delle onde sismiche

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO DETERMINISTICO

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

I terremoti: cause ed effetti

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

Corso di aggiornamento. Le rocce raccontano: a scuola di Geologia Modulo 5. Faglie e Terremoti. Giuliana D Addezio

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Relazione di dettaglio: Bologna Mw 4.3 del :51:20 UTC; versione del ore 08:30:19 UTC.

Corso di aggiornamento. La Geologia del Trentino: lo studio del territorio tra esplorazione e nuove tecnologie Faglie e Terremoti

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

RISCHIO SISMICO DELLA CAMPANIA

Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) 2. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Arcavacata di Rende (CS) 3

Indice della presentazione

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI SUBSIDENZA PER LIQUEFAZIONE DA DATI DINSAR IN OCCASIONE DEL TERREMOTO EMILIANO DEL 2012

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

Met. Derivazione per Altino II Tronco Variante e realizzazione opere idrauliche Torrente Rio Secco (CH) DN200 (8 ), DP 75 bar

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Geo Tecnologie s.r.l.

L evento sismico del 6 aprile 2009:

MECCANISMI FOCALI DISPENSA CORSO DI SISMOLOGIA PROF. NUNZIATA

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Algoritmi di classificazione supervisionati

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

B o l l e t t i n o I S N e t

Report sulla sequenza sismica nell'are di Firenzuola (aggiornamento ore 12.25)

Elementi di sismologia

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

Definizione: movimento della terra

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Fondazioni superficiali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Percorso di Geofisica, Fisica dell Ambiente e per i Beni Culturali

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

Automatic and Accurate Extraction of Road Intersections from Raster Maps

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali mediante slip in un semispazio elas7co

Reti Neurali (Parte I)

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Tecniche di riconoscimento statistico

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

Il terremoto di Anzio del 22 agosto 2005 alle ore Internal technical Report

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al

Meccanica delle faglie e previsione dei terremoti

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Transcript:

Lab Università degli studi di Roma Tor Vegata Corso di Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica Anno accademico 2009/2010 Applicazione di algoritmi basati su Reti Neurali e Interferometria SAR per la stima di parametri tettonici Matteo Picchiani 24 Giugno 2010

INTRODUZIONE La tettonica (dal greco τέκτων, tektōn = costruttore) è la teoria che studia la formazione e l evoluzione delle principali strutture della crosta terrestre. Il movimento delle placche litosferiche che galleggiano sul mantello, genera in ambienti geodinamici locali dei campi di forze che deformano e fratturano la crosta terrestre. Tra i prodotti di questi fenomeni deformativi troviamo le faglie, identificate come discontinuità piane lungo le quali si ha movimento relativo di due masse di roccia. Le faglie sono una risposta di tipo fragile ad uno stress che opera sulla crosta terrestre; per questo motivo le faglie sono spesso sismogenetiche. 2

INTRODUZIONE 3

LE FAGLIE L analisi dei fenomeni relativi alle faglie coinvolge i parametri che le caratterizzano. PARAMETRI TETTONICI Lunghezza Larghezza Bottom Depth Angolo di Strike Angolo di Dip L W d α δ Vettore di slip = [U 1, U 2, U 3 ] 4

LE FAGLIE Vettore di slip = [U 1, U 2, U 3 ] TRE CLASSI POSSIBILI Meccanismo diretto : U 2 <0 e r<0 r =tan -1 (U 2 /U 1 ) Meccanismo inverso : U 2 >0 r>0 Meccanismo trascorrente : Laterale sinistro U 1 >0 e r 90 Laterale destro U 1 <0 e r 90 Meccanismo diretto Meccanismo inverso Meccanismo trascorrente 5

A seguito di un evento sismico di moderata o elevata magnitudo, la deformazione (slip) sul piano di faglia può raggiungere la superficie producendo un campo di spostamento. E possibile utilizzare le tecniche di Interferometria SAR (InSAR) per misurarne l entità e l estensione calcolando un interferogramma differenziale. L interferogramma differenziale è la mappa delle differenze di fase pixel a pixel tra due immagini SAR dell area interessata dal terremoto, acquisite prima e dopo l evento. S 1 S * 2 A 1 A 2 e j ( r1 r2 ) e 4 j ( r 1 SCENARIO r 2 ) int f topo displ atm err Un interferogramma può essere visualizzato associando ad ogni ciclo di fase tra ±π un ciclo di colore. 6

Modellazione diretta Il modello di faglia trae origine dalla espressione analitica proposta da Okada (1985). Essa esprime la dislocazione in forma chiusa in un semispazio elastico. Il campo di spostamento u i (x 1, x 2, x 3 ) prodotto da una dislocazione u j 1, 2, 3 attraverso una superficie in un mezzo isotropo è definibile come: u i 1 F n u i u j jk n u i j k u i k j k d jk =delta di Kronecker ed sono i coefficienti di Lamé 7

MODELLO DIRETTO Vs. MODELLO INVERSO Modello diretto di Okada Modello inverso? Stramondo S. et al., The September 26, 1997 Colfiorito, Italy, earthquakes: modeled coseismic surface displacement from SAR interferometry and GPS, Geoph. Res. Letters, vol.26, n. 7, pp. 883-886, April 1, 1999. Billings, S. D., Simulated annealing for earthquake location, Geophys. J. Int., 118, 680-692, 1994. 8

PERCHE LE RETI NEURALI? Le reti neurali possono essere ricondotte a tecniche di statistical pattern recognition: si cerca un legame tra la statistica di un insieme di dati ed un determinato risultato. Il mapping tra lo spazio di ingresso e quello di uscita è calcolato in termini di funzioni matematiche che contengono un numero di parametri adattabili W. y k = y k (X;W) (1) In applicazioni di monitoraggio satellitare l utilizzo delle Reti Neurali è spesso efficace perché permette di indagare complessi comportamenti fisici, di cui non si conoscono le esatte relazioni matematiche, approssimandoli con mapping non lineare. 9

CLASSIFICAZIONE E REGRESSIONE Una Rete Neurale può essere vista come una implementazione della formula 1 con un particolare set di funzioni y k (X;W) (sigmoidi). Classificazione : la funzione approssimata dalla rete rappresenta la probabilità (espressa in funzione delle variabili di ingresso) di un dato oggetto appartenere ad una determinata classe. di Approssimazione di funzione : la rete approssima la funzione che lega input e output (associazione di un set di variabili di ingresso ad un valore di output). In questa applicazione sono affrontate entrambe le problematiche : Classificazione del meccanismo di faglia. Stima dei parametri caratteristici del piano di faglia. 10

Neural Network Processor E stato sviluppato un simulatore di reti neurali per affrontare i seguenti problemi: Classificazione del meccanismo di scorrimento. Stima quantitativa dei parametri tettonici. Input: Interfergramma cosismico ERS/ENVISAT Output: Identificazione della sorgente sismica Classe Faglia Lunghezza Larghezza Bottom Depth Strike Dip 11

INSIEME DI APPRENDIMENTO (IA): DATI SINTETICI Creazione dell IA: interferogrammi sintetici generati facendo variare i 5 parametri geometrici entro un intervallo di valori opportuno. Intervallo di variazione dei parametri / Tipologia di faglia Lunghezza (km) Larghezza (km) Dip (deg) Strike (deg) Bottom Depth (km) Faglia Diretta 9-21 (3) 6-8 (2) 45-85 (10) 90-180 (30) 8-12 (4) Faglia Inversa 10-50 (10) 10-20 (10) 30-70 (10) 90-180 (30) 10-20 (10) Faglia trascorrente 25-125 (25) 15-20 (5) 70-110 (10) 90-180 (30) 20-25 (5) In questa fase si è fatta l ipotesi che lo slip sia uniformemente distribuito sul piano di faglia. Faglia diretta U 1 = 0 mm U 2 = -500 mm U 3 = 0 mm Faglia trascorrente U 1 = 1600 mm U 2 = 0 mm U 3 = 0 mm Faglia inversa U 1 = 0 mm U 2 = 500 mm U 3 = 0 mm 12

IL DATA SET DI DATI SINTETICI E stato generato un set di 1200 interferogrammi sintetici, ciascuno con dimensione 1500 x 1500 pixel. 400 Faglia Diretta 400 Faglia Inversa 400 Faglia Trascorrente 13

IL DATO SAR INTERFEROMETRICO L interferogramma è visualizzabile come un immagine in cui ogni pixel rappresenta un valore di fase tra ±π (wrapped interferogram). Il valore del singolo pixel non è sufficiente per la descrizione del fenomeno fisico osservato (campo di dislocamento superficiale). Non è possibile perseguire un approccio pixel based. Bisogna considerare gli aspetti morfologici dell interferogramma (ad es. pattern di frange e loro orientazione). 14

IL DATO SAR INTERFEROMETRICO Name Length Width Dip Strike depth norm_001 10.000 10.000 20 90 10.00 norm_003 10.000 10.000 40 90 10.00 norm_005 10.000 10.000 60 90 10.00 norm_007 10.000 10.000 80 90 10.00 15

IL PROBLEMA DELLA RIDONDANZA Non perseguendo un approccio pixel based si deve addestrare la rete neurale presentando in ingresso l intera immagine interferometrica ovvero delle features estratte da quest ultima che ne rappresentino il contenuto informativo. Nel primo caso si può incorrere nel problema noto come curse of dimensionality. Considerando un immagine formata da qualche miglia di pixels supponendo di presentare tale quantità in ingresso alla rete si incorre nella situazione in cui si hanno migliaia di pesi da determinare. Problema non risolvibile con una limitata quantità di dati. 16

IL PROBLEMA DELLA RIDONDANZA Ogni interferogramma è composto da 2250000 elementi. 1500 pixel Il numero troppo elevato di ingressi può rendere la rete neurale ingestibile. 1500 pixel Insorgenza del problema noto come curse of dimensionality. Tempi di addestramento eccessivamente lenti. Obiettivo: ridurre ridondanza del dato 17

1500 pixels IL PROBLEMA DELLA RIDONDANZA 1500 pixels Da 225000 pixels a 22500 pixels Salvatore Stramondo, Fabio Del Frate, Matteo Picchiani, Giovanni Schiavon,;Seismic Source Quantitative Parameters Retrieval from InSAR Data and Neural Networks; Transactions on Geoscience and Remote Sensing; in press. 18

PCA: ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI L ingresso alla rete neurale è un vettore di N elementi. Ogni elemento misura una caratteristica del compito che la rete deve svolgere. Se una componente dell insieme di vettori (IA) ha bassa varianza può essere scartata. Ci si riferisce ad un sistema di coordinate in cui ogni vettore dell IA è rappresentato da un punto. In tale sistema di coordinate le direzioni principali sono le direzioni di massima varianza. E possibile ottenere la riduzione dello spazio di ingresso dei vettori dell IA considerando solo le prime m<n direzioni principali. 19

NLPCA: RETI NEURALI AUTOASSOCIATIVE Con una particolare architettura di rete neurale detta auto-associativa è possibile implementare una tecnica di analisi delle componenti principali (PCA) non lineare. Si ha il vantaggio di non essere limitati da trasformazioni lineari, utilizzate nella tecnica convenzionale di PCA. Il risultato della PCA lineare è compreso come un caso particolare nella soluzione non lineare. 20

PROCEDURA DI ADDESTRAMENTO 21

TEST SU DATI SIMULATI: CLASSIFICAZIONE Procedura DFT + N. L. PCA Architettura di rete utilizzata per la classificazione del meccanismo di faglia. Procedura DWT + N. L. PCA 22

TEST SU DATI SIMULATI: RETRIEVAL 150 Normal fault 150 Strike slip fault I risultati della validazione dimostrano come la rete addestrata abbia risolto positivamente l esercizio di retrieval. 150 Thrust fault 23

TEST SU DATI SIMULATI: RETRIEVAL PARAMETERS MSE NORMAL FAULTS Length Width Dip Strike Depth DFT + ANN 0.050 (5%) 0.017 (1.7%) 0.027 (2.7%) 0.041 (4.1%) 0.031 (3.1%) DWT + ANN 0.026 (2.6%) 0.011 (1.1%) 0.029 (2.9%) 0.025 (2.5%) 0.028 (2.8%) PARAMETERS MSE STRIKE FAULTS Length Width Dip Strike Depth DFT + ANN 0.077 (7.7%) 0.016 (1.6%) 0.014 (1.4%) 0.036 (3.6%) 0.010 (1.0%) DWT + ANN 0.061 (6.1%) 0.015 (1.5%) 0.015 (1.5%) 0.034 (3.4%) 0.009 (0.9%) PARAMETERS MSE THRUST FAULTS Length Width Dip Strike Depth DFT + ANN 0.079 (7.9%) 0.064 (6.4%) 0.040 (4.0%) 0.038 (3.8%) 0.009 (0.09%) DWT + ANN 0.086 (8.6%) 0.063 (6.3%) 0.027 (2.7%) 0.017 (1.7%) 0.009 (0.9%) 24

DATI SPERIMENTALI Terremoto de Umbria-Marche 1997: E stato caratterizzato da due eventi principali, registrati il 26 Settembre 1997 alle 00:33 e alle 9:40 GMT, (Greenwich Medium Time), di magnitudo Mw= 5.7 e Mw= 6.0 rispettivamente. La faglia sismo genetica che ha causato gli eventi principali è caratterizzata da un meccanismo diretto. Terremoto di Bam 2003: il 26 Dicembre 2003 la storica città di Bam (Iran) è stata colpita da un forte terremoto, Mw= 6.5. La faglia sismo genetica che ha generato l evento è classificabile come un meccanismo trascorrente. 25 25

DATI SPERIMENTALI Terremoto di Northridge 1997: ha colpito l area urbana di Los Angeles con Mw= 6.7. Il meccanismo di scorrimento della sorgente sismica è di tipo inverso. 26

TEST SU DATI SIMULATI Umbria-Marche Bam 2003 1997 CLASSI: o 1 Faglia Diretta 1 0 0 Faglia Trascorrente 0 1 0 Faglia Inversa 0 0 1 o 2 o 3 Sono correttamente classificati tutti i casi di test. 27

RISULTATI SPERIMENTALI Umbria-Marche 1997 TECNICHE DI INVERSIONE NON AUTOMATICHE Colfiorito Geometric Parameters Length (km) Width (km) Dip (deg) Strike (deg) Depth (km) Stramondo et al., 1999 Salvi et al., 2000 Cocco et al., 2000 Hernandez et al., 2004 12.5 7.5 45 144 6.5 10 6 12 7 12.5 7.5 8 7 12 7 7.5 7.5 46 45 42 46 47 51 154 138 144 152 144 152 8 6 6.5 6 6.5 8 CLASSE: MECCANISMO DIRETTO Procedura di inversione automatica basata su Reti Neurali Length (km) Width (km) Dip (deg) Strike (deg) Depth (km) DFT + PCA 12,80 6,91 71 149 10,30 DWT + PCA 17,40 7,20 70 140 10,80 28

RISULTATI SPERIMENTALI LA SEQUENZA SISMICA DE L'AQUILANO - APRILE 2009 Da Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (2009). La sequenza sismica de l'aquilano Aprile 2009, http://www.ingv.it. Il 6 Aprile 2009 alle ore 03:33 la zona de l'aquila è stata colpita da un forte terremoto. La magnitudo della scossa principale è stata valutata sia come magnitudo Richter (Ml) 5.8 che come magnitudo momento (Mw) 6.3. Tre eventi di M>5 sono avvenuti il 6 aprile (Ml=5.8), il 7 aprile (Ml=5.3) e il 9 aprile (Ml=5.1). I terremoti di Ml compresa tra M=3.5 e 5 sono stati in totale 31 (ultimo aggiornamento 15/06/09 dal sito www.ingv.it). I terremoti della sequenza sono avvenuti principalmente nella crosta superiore, entro 10-12 km di profondità. Solo l'evento Ml=5.3 del 7 Aprile a SE di L'Aquila ha una profondità di circa 15 km. Localizzazione epicentrale dei terremoti nell'aquilano fino alle ore 18.00 del 15 giugno 2009 Interferogramma cosismico dell evento abruzzese. 29

RISULTATI SPERIMENTALI L Aquila 2009 Length (km) Width (km) Dip angle (deg) Strike angle (deg) Depth Bottom / Top slip (m) (km) Data used Atzori, et al.; 2009 12,2 14,1 47 133 (11,51) / 1,9 0,56 DInSAR + GPS Walters, et al.; 2009 uniform elastic dislocation model 12,2 7 54 144 11,7 / 3,0 0,66 DInSAR Walters, et al.; 2009 distribuited slip model 19 7 54 144 13,0 / 0,0 0,4 DInSAR Anzidei, et al.; 2009 13 15,7 55,30 140 0,494 GPS CLASSE: MECCANISMO DIRETTO Procedura di inversione automatica basata su Reti Neurali U 2 = - 50cm U 2 = - 100cm U 2 = - 120cm U 2 = - 150cm Length (km) Width (km) Dip (deg) angle Strike angle (deg) Depth Bottom / Top (km) 16,5 7,27 55 133,38 11 / 5,05 13,58 6,8 63 135 9,80 / 3,75 13,69 6,67 65,3 138,24 9,63 / 3,57 15,43 6,88 59,6 149,22 10,26 / 4,33 30