Agenda del Tutor Elena Spera (fase 1 + fase 2) Agenda del tutor

Documenti analoghi
Piano di diffusione delle LIM: il modello di formazione Leonardo Tosi, ANSAS

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

PuntoEDU Docenti Digi Scuola Come si usa l ambiente di lavoro

Formazione Animatori Digitali Rete Campania A scuola di innovazione

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Cristina Benvenuti Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio V Ambito Territoriale di Firenze


FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Descrizione sintetica del progetto formativo (max caratteri)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PON Educazione linguistica e letteraria in un ottica plurilingue POSEIDON corsi brevi Guida all attuazione

(ISTITUTO COMPRENSIVO G.FRACASTORO DI CAVAION VERONESE FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

Progetto per l attuazione del PNSD

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

Know K. Srl

DIDATTICA DELLE COMPETENZE: STRUMENTI E PRATICHE DI PROGETTAZIONE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Progetto Matematica. Apprendimenti di base con e-learningearning. Prof.ssa Mara Massarucci Liceo Scientifico R.

Corso di formazione Materials Library: come creare e gestire una biblioteca di materiali

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO COME METODOLOGIA DIDATTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DIDATTICA DELL ISTITUTO A.C. JEMOLO (Approvato con Decreto n.234 del 25 novembre 2016)

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

Modello formativo DIDATEC avanzato

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Corso di Perfezionamento Comunicare e Insegnare. Verso l uso della lavagna digitale Facoltà di Scienze della Formazione - Dipartimento di Scienze

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Didattica e Insegnamento in Università

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE prof.ssa Micolucci Lucia

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Guida all accesso ed all uso della piattaforma MASTER. Benvenuto,

ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DIDATTICA

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Musica a scuola. Repository multimediale di buone pratiche nella didattica della musica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione INTRODUZIONE

CRITERI GENERALI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

ATTIVITA DEL PRESIDIO Educazione Scientifica

Il mio percorso di introduzione della LIM

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT DEL 03/02/2017

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PERCORSO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE METODOLOGICO-DIDATTICHE LINEE GUIDA

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Docenti del Corso: Francesca Romana Antonini. Anna Rita Bove. Pasquale Crispino

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

Chi è il Diabetico Guida: Il Programma della Regione Toscana

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

Piano sviluppo digitale

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

ALLEGATO digitale Modello formativo dei docenti

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

RIFERIMENTI NORMATIVI

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

Formazione - intervento

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

FORMAT dell UNITÀ FORMATIVA n. 4 TITOLO EMPOWERMENT A SCUOLA Progettare e sviluppare una didattica per il cambiamento

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Transcript:

Agenda del Tutor Elena Spera (fase 1 + fase 2)

Gennaio marzo Giugno Formazione metodologica Supporto alla didattica in aula FASE 2

Gennaio Il corsista partecipa a 10 ore online 2/3 incontri 8 ore in presenza

Gennaio Prima del I incontro Riceve dal Nucleo territoriale dell Agenzia la proposta di nomina e il contratto Riceve la lista dei corsisti e i dati della scuola sede di corso Si presenta al/ai dirigente/i scolastico/i della/e scuola/e sede/i di corso e concorda le date degli incontri Sulla piattaforma on line associa i corsisti in elenco alla classe virtuale Invia ai corsisti un messaggio di posta elettronica allegando la scheda per la profilatura del corsista Predispone la classe virtuale con messaggi di benvenuto e allestendo le cartelle condivise (creando la cartella per raccogliere i questionari iniziali e il patto formativo )

Gennaio Nel I incontro Presenta il progetto e il modello di formazione Commenta le schede di profilatura dei corsisti Presenta il patto formativo e l iter per stipularlo Presenta l'ambiente e le modalità di accesso alla piattaforma online Consegna le password di accesso Presenta l offerta formativa Presenta il sistema dei crediti Stimola una prima discussione sull uso della LIM nella pratica didattica Introduce attività online (pianifica incontri sincroni)

Gennaio Tra il I e il II incontro Orienta i corsisti nella scelta di contenuti presenti in piattaforma in funzione di bisogni, esperienze e competenze Stimola i corsisti a condividere esperienze, criticità e dubbi all interno della classe virtuale e nei forum moderati dagli esperti disciplinari Stimola la visione dei video, promuovendo l analisi e la riflessione su aspetti specifici Stimola e supporta i corsisti a compilare la scheda di rilevazione dei bisogni in vista della finalizzazione del patto formativo. Pianifica e conduce uno o più incontri online in modalità sincrona in cui può approfondire le riflessioni sulla LIM o orientare i corsisti all interno della piattaforma. Condivide l analisi della situazione iniziale del gruppo con il proprio nucleo regionale di riferimento.

Gennaio Nel II incontro presenta la successiva fase di lavoro e le opportunità a disposizione delle scuole durante l accompagnamento all uso della lavagna in classe che si protrarrà fino a giugno 2011 Invita i corsisti a riflettere sui problemi che incontreranno durante il loro percorso di introduzione della LIM in classe (griglia). Diversifica i possibili percorsi e le modalità di sviluppo delle potenzialità didattiche della LIM nel breve periodo (sottogruppi?). Invita e stimola il corsista che non conosce la LIM a un utilizzo basilare dello strumento per familiarizzare con le funzioni più semplici Stimola i corsisti a focalizzare una o più possibili attività didattiche che potrebbero essere sviluppate progettando unità di lavoro per la LIM. Introduce i modelli per la progettazione di attività didattiche con l uso della LIM Informa della chiusura della prima fase di formazione stimolando tutti i corsisti a sviluppare la discussione online e a inserire i documenti richiesti nelle cartelle condivise.

Gennaio Dopo il II incontro chiude la prima fase di formazione Stimola la discussione online nella classe virtuale sui principali temi emersi Favorisce il passaggio da un ottica incentrata sull uso delle funzioni tecniche della LIM a una visione volta ad esplorare gradualmente le potenzialità didattiche dello strumento e a progettare unità di lavoro e contenuti digitali per la LIM. Stimola la valorizzazione e il recupero di unità didattiche o materiali usati in passato dal docente stimolandone il ripensamento alla luce delle potenzialità della LIM. La piattaforma on line, con l offerta formativa, le risorse, la consulenza di esperti, il coordinamento regionale e la classe virtuale, è l ambiente di lavoro per la fase di accompagnamento.

Marzo Giugno FASE 2 Il corsista partecipa a Incontri pianificati dal tutor (16 ore) 20 X ore online ore in presenza

Giugno FASE 2 In presenza incentiva i docenti a condividere le problematiche emerse durante l uso della LIM aiuta i corsisti a progettare le proprie unità di lavoro e a pianificare l attività didattica E fondamentale la conoscenza approfondita dell ambiente online da parte del tutor in modo da poter orientare al meglio il corsista tra i materiali e gli strumenti a disposizione. invita i corsisti ad usare i modelli forniti per la sceneggiatura di una unità di lavoro per la LIM e di inserire i documenti nelle cartelle condivise. utilizza gli esempi di unità di lavoro per la LIM sceneggiate presenti nell offerta formativa per stimolare la progettualità e l uso di risorse digitali Dopo aver sperimentato le unità di lavoro in classe il tutor stimola la condivisione delle riflessioni sugli aspetti metodologici e aiuta i docenti a sviluppare il proprio percorso

Marzo Giugno FASE 2 Online Inserisce il patto formativo nella cartella dedicata dei materiali condivisi della classe virtuale. può verificare le disponibilità dei corsisti in modo da concordare date ed orari per gli incontri sincroni nei momenti più consoni al gruppo. Con le modalità di condivisione schermo e file sarà possibile analizzare singole unità di lavoro o visionare e approfondire aree specifiche dell offerta formativa funzionali al lavoro del docente. L area dei materiali condivisi potrà essere considerato l archivio in cui possono essere inseriti contenuti didattici per le LIM semi-strutturati o in progress realizzati dai docenti. Il forum permette di sviluppare un processo di condivisione portando all attenzione e alla discussione del gruppo di docenti in formazione i feedback o le problematiche incontrate nella sperimentazione concreta della LIM in classe. aiuta i corsisti a sviluppare le proprie unità di lavoro e invita il corsista ad inserirne la sceneggiatura e il contenuto digitale nelle cartelle condivise, valorizzando i lavori significativi attraverso l inserimento nel repository delle lezioni.

Riflessione sulla sperimentazione Sperimentazione in classe Creazione lezione digitale LIM Progettazione Unità di lavoro Familiarizzazione LIM Repository lezioni