Conoscenza per il progetto di restauro architettonico

Documenti analoghi
CARTA DI CRACOVIA 2000

organizzato da sede espositiva

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Obiettivi formativi del corso:

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

LABORATORIO DI RESTAURO

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

EDUCULT. e d u c a z i o n e c u l t u r a l e. w w w. e d u c u l t. i t i n f e d u c u l t. i t

Piattaforma Italiana Cultural Heritage

organizzato da sede espositiva

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

PROTOCOLLO DI INTESA

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X

Lo sviluppo del progetto

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Un incontro vincente

Università degli Studi di Cagliari

SMART POLIS. Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

FESR ASSE VII

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Il restauro di un architettura funeraria nel cimitero monumentale di Messina. Note a margine dell intervento

La Dott.ssa Laura Fabriani ha discusso la tesi di Dottorato dal titolo: ARCHITETTURE DEL RADUNO. Ipotesi per una costruzione

La Fontana della Vita nel Museo H.C. Andersen Proposta di individuazione grafica

Scenari professionali nei Beni culturali. Massimiliano Franceschetti ricercatore Inapp

GIORNATA DI STUDIO Mogliano Veneto, lunedì 14 dicembre 2015 Insegnare e apprendere la storia per fiction

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Barbara Marangoni 4 dicembre 2013

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

Il Centro di Alta Formazione del DTC

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

ateamprogetti.com TEAM progetti sostenibili

[A] Investimento in infrastrutture

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Incontri con i Sindaci

Restauro. Conoscenza Progetto Cantiere Gestione. REPORT SESSIONE 3.2 Committenze e Patrimonio_ESPERIENZE Giulio Mirabella Roberti, Renata Picone

Accessibile a persone con disabilità motoria e uditiva

Nuove tecnologie per la fruizione dei musei. Isabella Valente Dipartimento di Studi Umanistici

Facoltà di Ingegneria

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI. Massimiliano Franceschetti - ISFOL

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

Informazione e Partecipazione

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

rilievo fondamenti e progettazione arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

m ara g iani a r c h i t e t t o

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

L esempio applicativo sul tessuto antico di Ficarra (Me) Prof. Silvio Van Riel, Prof.ssa Fauzia Farneti Università di Firenze

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Rossella Marmo CURRICULUM VITAE PROFILO PERSONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE ULTERIORE FORMAZIONE

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

Valutazione Comparativa per ricercatori universitari di ruolo

Gestione e monitoraggio del patrimonio arboreo del parco storico LIMONAIA DI VILLA LA PETRAIA FIRENZE 21/09/2017. Il rilievo e l inventario

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA.

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

STATO DI ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Beni culturali

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIST "MADONIE -TERMINI" - INDIVIDUAZIONE RESPONSABILI DEL PROCEDIMENTO

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BIRRERIA - Timişoara (Romania)

Bachelor of Arts in Conservazione

cos è? Quale Patrimonio?

STRADA DEI PARCHI. Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25.

Ruoli e competenze dei soggetti coinvolti nella filiera della Conservazione

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Transcript:

Conoscenza per il progetto di restauro architettonico

La conoscenza per la valorizzazione del Castello di Rivoli (Torino) e del suo giardino Michela Benente Il progetto di conoscenza offre l opportunità di contestualizzare diacronicamente gli elementi architettonici esistenti anche rispetto a quanto non è stato realizzato e favorendo di conseguenza la comprensione del bene nella sua complessità. La conoscenza delle fonti, la loro analisi storico critica e la loro valorizzazione rappresentano un momento fondamentale per arricchire e completare la fruizione della residenza sabauda. La conoscenza, ma anche la fruibilità dei contenuti che da essa derivano, costituisce un aspetto essenziale per la trasmissione del bene al futuro; un bene che, seppure incompiuto, merita di essere conservato e tramandato non come frammento materiale ma nella sua complessità e nella sua ricchezza di valori culturali.

[M. Garove (copia da)], Disegno della sistemazione planimetrica a matita relativo alla sistemazione del castello e del suo intorno, [1699-1704], BNP [R. De Cotte], Disegno della sistemazione planimetrica a matita relativo alla sistemazione del castello e del suo intorno, [1699-1704], BNP

G. P. Pannini, Veduta del castello di Rivoli verso mezzogiorno, [1724], Racconigi, Castello

Aspetti della conoscenza per il progetto di restauro: il caso di Castel Nuovo a Napoli arch. Claudia Aveta Lo studio della fabbrica nella sua complessità formale, storica, strutturale, tecnologica e del contesto territoriale, nonché nelle sue componenti sociali, ambientali, vegetali, geo-morfologiche, costituisce il dato di partenza indispensabile per qualsiasi intervento che abbia come obiettivo la conservazione. In Castel Nuovo, a fronte di cospicue stratificazioni, trasformazioni e modifiche, a livello architettonico e urbano dovute, in particolare, nei primi anni del Novecento a significativi restauri e interventi di isolamento lo studio delle superfici materiche, ai fini della definizione del palinsesto, è risultato complesso. Durante le indagini multidisciplinari sono emersi due aspetti particolari: il primo, che la ricchissima produzione pubblicistica inerente il Castello ripropone ricostruzioni storiche che si avvalgono delle risultanze dei principali testi; il secondo, il fatto che le analisi dettagliate sui materiali che caratterizzano le cortine sono state negli anni del tutto trascurate dagli specialisti. Di qui l importanza di seguire un corretto approccio metodologico e diagnostico applicato su aree campione e di riferimento per un generale progetto di restauro.

Studio del microclima indoor per la conservazione preventiva di Villa Barbaro, Maser. Anna Bonora, Università di Bologna Villa Barbaro, Maser, Italia (1554-1560). METODOLOGIA: A. CONOSCENZA DEL FABBRICATO Ricerche d archivio Monitoraggio - Parzialmente residenziale e parzialmente musealizzata; - Tre delle sei sale aperte al pubblico sono state monitorate (17/06/2016-21/06/2016). B. REALIZZAZIONE DI UN MODELLO VIRTUALE: Rappresenta lo stato di fatto attuale di Villa Barbaro Consente di effettuare modifiche e simulazioni sulla fabbrica, col fine di definire ipotetici interventi o strategie che potrebbero essere adottate nella Villa per garantirne una migliore vivibilità e conservazione.

Autocad SketchUp IES.VE Pianta Modello 3D IES.VE: Simulazione temperatura dell aria Esempio di risultato (04/07/2016 Croce Centrale) Lo studio del microclima indoor permette di effettuare una valutazione complessiva della qualità degli ambienti, costituendo un riferimento per: Il progetto di restauro; La fruizione degli ambienti stessi da parte dei visitatori; Gli interventi di prevenzione e gestione degli edifici storici e museali.

La prima è un tipo di conoscenza che fotografa, la seconda una conoscenza che evolve, che si incrementa Conoscenza storica (retrospettiva): individuazione di uno stato normale come elemento più maturo di un evoluzione, ovvero riconoscimento di quella che è la struttura resistente al cambiamento Predisporre strumenti che servono a scegliere, in maniera dinamica e non deterministica. Sistema aperto che accoglie e mette in relazione progressivamente nuovi dati man mano che emergono Le nuove tecnologie oggi aiutano rispetto alle difficoltà del passato nell archiviare informazioni La restituzione digitale Messa a confronto fra due tipi di conoscenza

Ma serve la conoscenza? (quella portata avanti in sede universitaria). Perché rimane quasi sempre autoreferenziale? problema di come va diffusa la conoscenza: può rivolgersi a fruitori diversi. sdoganare l operatività della conoscenza Processo di conoscenza come valorizzazione della memoria percorso filologico Evitare ogni autoreferenzialità della conoscenza e riuscire ad attirare la partecipazione (il problema è quello della comunicazione).