Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione



Documenti analoghi
REPLICAZIONE DEL DNA

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

TRASCRIZIONE

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

GENETICA seconda parte

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

La regolazione genica nei eucarioti

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

Corso di Biologia Molecolare

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il DNA: la molecola della vita

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

E. Giordano 16/09/2010

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel renata.tisi@unimib.it

RNA non codificanti ed RNA regolatori

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Corso di Biologia Molecolare

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Determinazione della struttura di una molecola di RNA tramite una sequenza di numeri primi

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Diversità tra i viventi

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Alberto Viale I CROMOSOMI

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Le idee della chimica

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Rappresentazione dei Dati Biologici

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

DNA: Struttura e caratteristiche

Traduzione dell informazione genetica (1)

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

-malattie monogeniche o mendeliane:

CELLULE EUCARIOTICHE

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Genetica dei microrganismi

Scuola Media Piancavallo 2

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La modificazione dell RNA e la traduzione

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Nucleotidi e acidi nucleici

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

La traduzione: dall mrna alle proteine

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

Organizzazione del genoma umano II

DNA non codificante ncdna

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

Organizzazione del genoma umano III

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

Esperienza 9: estrazione del DNA

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario


Protocollo dei saperi imprescindibili

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Bioinformatica (1) Introduzione. Dott. Alessandro Laganà

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La regolazione genica nei virus

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Sequenze nucleotidiche del DNA definite loci costituiscono i geni. Ogni gene codifica per una specifica proteina

Prof. Maria Nicola GADALETA

Replicazione del DNA

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Fibrillina Sindrome di Marfan sindrome di Marfan sindrome di Marfan Sindrome di Marfan Fibrillina 1

Gerarchia della struttura delle proteine

eucarioti Cellula umana contiene circa geni

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Espressione della informazione genetica II: trascrizione e traduzione

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Il DNA e la cellula. Versione 2.3. Versione italiana. ELLS European Learning Laboratory for the Life Sciences

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Transcript:

Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione

Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e, per ogni organismo, l'uso dei geni codificati all'interno del genoma Principali concetti informativi basi, DNA, RNA, geni, cromosomi mrna, trna, rrna, cdna, EST polimorfismo e mutazioni di sequenze geniche... 2

Era Genomica 1953 Rosalind Franklin, Maurice Wilkins, James Watson e Francis Crick pubblicano su Nature tre articoli sulla struttura del DNA 1962 Wilkins, Watson e Crick ricevono il premio Nobel 3

Tipologie di Organismi Due grandi categorie di cellule procariote (per esempio, i batteri) il materiale genetico si trova libero nel citoplasma eucariote (quelle che formano il corpo delle piante, degli animali e dell'uomo) il materiale genetico si trova segregato all interno di un nucleo circondato da membrana 4

Il Genoma Umano - Caratteristiche Cellule eucariote circa 3 miliardi di basi circa 30.000 geni recanti istruzioni per la sintesi di decine di migliaia di proteine e di alcune strutture (per esempio, ribosomi) ogni proteina conterrà a sua volta (in media) alcune centinaia di amminoacidi in fase di mitosi (meiosi) i geni sono localizzati su 23 coppie di cromosomi presenti nel nucleo di ciascuna cellula 5

DNA Il DNA è formato da due lunghi filamenti costituiti da singole catene polinucleotidiche, avvolte una sull'altra a formare una doppia elica ( desossiribonucleico DNA = DesossiriboNucleic Acid (acido 6

DNA Composizione chimica quattro diverse basi: A, G, T, C adenina (A) e guanina (G) sono purine timina (T) e citosina(c) sono pirimidine molecole di 2'-desossiribosio, che è uno zucchero (più precisamente un glucide) molecole di fosfato (H3PO4) 7

DNA Conformazione Le quattro basi si connettono tra di loro (sono complementari) secondo lo schema: T 1 A e G 1 C All esterno di ogni base si lega una molecola di 2'-desossiribosio All esterno del 2'-desossiribosio si lega il fosfato 8

DNA Conformazione Avremo quindi le seguenti aggregazioni possibili f g T A g f f g G C g f f g A T g f f g C G g f I fosfati si legano tra di loro a formare una impalcatura che si allunga con l'aggiunta di altri elementi

DNA Conformazione Possiamo così immaginare il DNA come una scala con le seguenti caratteristiche Le due impalcature costituite da fosfato e 2 - desossiribosio hanno direzioni opposte La scala subisce una torsione su se stessa (a chiocciola) ed è destrorsa

DNA Codice Ogni organismo vivente possiede un programma genetico che contiene le istruzioni necessarie per la produzione di molte molecole Le istruzioni sono scritte in un codice conservato nel DNA sotto forma di geni La sequenza lineare del DNA deve essere tradotta in modo che il codice possa essere espresso

DNA Trasferimento dell informazione Duplicazione: Il DNA duplica se stesso Trascrizione: l informazione viene resa disponibile tramite la produzione di RNA Traduzione: l RNA rende possibile il trasferimento dell informazione per la produzione di proteine ( ribonucleico RNA = RiboNucleic Acid (acido

DNA Codice La sequenza lineare dei residui nucleotidici in un acido nucleico specifica la sequenza degli amminoacidi in una proteina Si è visto che il modo più plausibile per usare tale sequenza lineare è di utilizzare un segnale costituito da tre residui nucleotidici o triplette, a cui si è dato nome di codone Dei 64 codoni possibili solo 61 specificano per gli amminoacidi, i tre restanti sono detti codoni di terminazione o codoni di stop

Codoni 15

Amminoacidi A ala alanine C cys cysteine D asp aspartate E glu glutamate F phe phenylalanine G gly glycine H his histidine I ile isoleucine K lys lysine L leu leucine M met N asn P pro Q gln R arg S ser T thr V val W trp Y tyr methionine asparagine proline glutamine arginine serine threonine valine tryptophan tyrosine 16

RNA Struttura L ossatura dell RNA consiste in un polimero di unità ribonucleotidiche, unite da legami fosfodiestere NB L RNA e non il DNA costituisce l intero materiale genetico di alcuni virus batterici e animali

RNA... e DNA L RNA differisce dal DNA per tre aspetti fondamentali: Lo zucchero dell RNA è il ribosio, non il 2 - desossiribosio La timina (una delle quattro basi) è sostituita dall uracile La molecola di RNA è formata normalmente da un unico filamento

RNA Tre differenti tipi (principali) di RNA RNA messaggero (m-rna) RNA ribosomiale (r-rna) RNA di trasporto (t-rna) Negli eucarioti si hanno anche altri tipi caratterizzati da grande e piccolo peso molecolare

RNA Approfondimento... In realtà negli eucarioti si hanno anche altri tipi caratterizzati da grande e piccolo peso molecolare hnrna (RNA nucleare eterogeneo) è il precursore del mrna maturo snrna (RNA nucleare piccolo) legato a proteine in complessi noti come piccole particelle ribonucleoproteiche nucleari ( snurps ), che svolgono una funzione importante nella sintesi del mrna.

Geni Il gene è l'unità ereditaria degli organismi viventi La maggior parte dei geni codifica per proteine, le macromolecole maggiormente coinvolte nei processi biochimici e metabolici della cellula NB Molti geni, però, non codificano per proteine, ma producono RNA che può comunque giocare un ruolo fondamentale nella biosintesi delle proteine e nell'espressione genica 22

Geni Negli organismi procarioti la parte codificante fa parte di una singola porzione di DNA Negli organismi eucarioti la parte codificante (esoni) può essere interrotta da uno o più introni 23

Geni Negli eucarioti parte del contenuto dei geni non viene in ogni caso trascritto, ma può coordinare la stessa espressione genica Tra queste regioni figurano i promotori i terminatori gli introni 24

Geni SNP (Single Nucleotide Polymorphism) Una variazione nella sequenza di DNA che differisce rispetto ad altri organismi della stessa specie e che occorre in uno specifico nucleotide Le due versioni del nucleotide si chiamano alleli Esempio (gli alleli sono C e T in quinta posizione): AAGCCTA AAGCTTA 26

Geni Mutazioni Differenze nella sequenza di DNA in un individuo che sono rare e possono essere uniche dell'individuo (o della sua linea familiare) Polimorfismi Differenze nella sequenza di DNA che si ritrovano in molti individui, a una specifica frequenza (tipicamente 1% o maggiore in una popolazione) 27

Geni Polimorfismi e Mutazioni Tutti i polimorfismi iniziano come mutazioni, ma se vengono fissati nella popolazione e raggiungono una frequenza sufficiente diventano polimorfismi Polimorfismi e SNP Polimorfismi puntiformi = SNP (Single Nucleotide Polymorphisms) sono memorizzati in specifiche banche dati 28

Geni Mutazioni patogene Le mutazioni possono essere patogene se si esprimono nel fenotipo in maniera più o meno conclamata Ci possono essere però fenomeni di compensazione che sfuggono alla contrapposizione patogeno / non patogeno (per es. anemia falciforme negli umani) 29

Cromosomi Un cromosoma è una (grande) macromolecula di DNA È costituito da un lungo pezzo di DNA e contiene geni, elementi regolatori ecc. 30

Cromosomi Non hanno esistenza fisica se non al momento della divisione cellulare quando si manifestano all interno del nucleo sotto forma di corpiccioli visibili al microscopio di varie forme e numero a seconda delle specie 31

Cromosomi Negli organismi eucarioti i cromosomi sono impacchettati da specifiche proteine (in particolare istoni) in cromatina per poter fare in modo che le molecole di DNA siano pronte per dar corso al processo di mitosi o meiosi 32

EST e cdna Le Expressed Sequence Tags (ESTs) sono dei brevi frammenti di DNA trascritti e sequenziati da una sequenza di cdna (trascrizione all'indietro di mrna risultante dopo il processo di splicing) più lunga 33

EST e cdna In sostanza le EST rappresentano parti di geni espressi e possono venire utilizzate ad esempio come sonde per identificare quali proteine vengono espresse in una cellula (ricorrendo ai microarray) la scoperta di nuovi geni per la determinazione della sequenza di un gene e della sua posizione nel genoma 34