External Communication Report. Indicatore ARIA di prodotto. Friuli Grave DOC. Pinot Grigio Ca' Bembo. Azienda

Documenti analoghi
autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS LINEA CAPSULE BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

- Edizione Agosto Descrizione del Prodotto: il Vino Nobile di Montepulciano DOCG Standard di riferimento... 4

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

CompostLabel POLYCART S.P.A. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

Distretto Rurale della Maremma

GRUPPO POLIGRAFICO TIBERINO S.R.L.

Salcheto fase II riduzione delle emissioni. Fase 2: Individuazione delle possibili misure da attuare per la riduzione delle emissioni.

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

EMISSIONI CLIMALTERANTI

ENSA BH d.o.o. Srbac Società è costituita il 01. giugno e il costitutore era la società Sava d.d. Kranj.

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

PANORAMA INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE

Benvenuti alla Biopell!

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

F

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

Torino, 15 novembre 2011

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

Descrizione dell'azienda. Denominazione della cantina: 1) DATI AZIENDALI GENERALI. viticola (ha) superfici a conduzione propria. fornitori.

Energia dalle Biomasse - Parte B

Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Carbon footprint applicata alla ristorazione scolastica del Comune di Torino

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI

REGOLAMENTO SPECIALE DEL VINO CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 2 del 9 marzo 2010

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

LINEE GUIDA PER LA CARBON FOOTPRINT E LA WATER FOOTPRINT NEL SETTORE VITIVINICOLO

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Curti S.r.l Sito di Valle Lomellina (PV) Via Stazione 113

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

AZIENDA AGRICOLA FONTANAVECCHIA vini di qualità per valorizzare prodotti e territorio

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Programma italiano per la valutazione dell impronta ambientale

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA D.O.P. UMBRIA prodotto da Monini S.P.A. CFP EXTERNAL COMMUNICATION REPORT in conformità alla ISO/TS 14067:13

26 CATALOGO GENERALE 2016 WINE

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO


Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

Corso di formazione sul Collegato ambientale

GreenBoxX & GreenTray

Applicazione della PEF nel settore tessile lombardo. Roberto Vannucci Milano, 2 luglio 2015

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Il Tetra Prisma è composto di 70 per cento di carta, una risorsa rinnovabile

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: REVISIONE 0 DEL CONVALIDA N. S-P VALIDA FINO AL

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

LA VERIFICA DI PARTE TERZA INDIPENDENTE: UNO STRUMENTO PER AUMENTARE LA CREDIBILITA DELLE ASSERZIONI AMBIENTALI

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

Il METABOLISMO URBANO come MODELLO di GESTIONE DELLE RISORSE nella SMART CITY

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Transcript:

SOCIETÀ SEMPLICE TRA PROFESSIONISTI Dott. Agr. Paolo Di Francesco ~ Dott. Agr. Angelo Divittini ~ Dott. Agr. Pierluigi Donna ~ Dott. Agr. Marco Tonni VIVA Valutazione dell impatto della viticoltura sull ambiente External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto Friuli Grave DOC Pinot Grigio Ca' Bembo Bottiglia da 0,75 l Azienda Società Agricola Principi di Porcía e Brugnera Via Zuiano, 29-33082 Azzano Decimo PN Tel.: 0434 631001 porcia@porcia.com Rapporto a cura di: Marco Tonni Dottore Agronomo società semplice tra professionisti Piazza della Loggia, 5 25121 Brescia marco.tonni@agronomisata.it Versione: 31 gennaio 2018 Con l ausilio di Ita.Ca Italian Wine Carbon Calculator In coordinamento con: Rete ViniSostenibili www.vinisostenibili.com MARCO TONNI ~ DOTTORE AGRONOMO CELL. +39 335 84 79 505 ~ E.MAIL: MARCO.TONNI@AGRONOMISATA.IT ~ ALBO DOTT. AGRONOMI BRESCIA N 220 PIAZZA DELLA LOGGIA 5, 25121, BRESCIA ~ P. IVA E C.F. 03851560981

1. Introduzione La presente relazione si riferisce allo studio di Carbon Footprint del Vino denominato Pinot Grigio Ca' Bembo prodotto dall'azienda Principi di Porcìa considerando le emissioni l intero ciclo di vita. Per la realizzazione dello studio è stata utilizzata la metodologia descritta dal Disciplinare ARIA elaborato dal Ministero dell Ambiente nella revisione 2016 che assume come Norma di riferimento la ISO/TS 14067:2013 Green house gases -- Carbon Footprint of products -- Requirements and guidelines for quantification and communication. In assenza di specifiche CFP-PCR, sono inoltre state seguite per il seguente studio le PCR dell International EPD System 2010:02 Wine of fresh grapes, except sparkling wine. Obiettivi dello studio L obiettivo dello studio è quello di quantificazione dell impronta carbonica del vino Pinot Grigio Ca' Bembo ai fini della certificazione VIVA. Il prodotto Il vino Pinot Grigio Ca' Bembo di Porcìa è prodotto esclusivamente con uve provenienti dai vigneti di Palse di Porcìa, coltivati direttamente dall Azienda e di superficie di ha 7.03.65, 8 anni di età e sesto di impianto di 3.125 piante per ettaro. Dopo la raccolta le uva vengono diraspate, pressate in maniera molto soffice ed il mosto illimpidito mediante enzimaggio e successiva centrifugazione viene avviato alla fermentazione alcolica con lieviti selezionati a temperatura controllata tra 14 e 16 C. Dopo un breve affinamento avviene in acciaio il vino viene imbottigliato e lasciato a riposare per 2-3 mesi. In vino viene posto in vendita normalmente a partire da aprile dell anno successivo alla vendemmia. L'azienda L azienda è ubicata nel comune di Azzano Decimo, in Provincia di Pordenone. L azienda agricola ha una superficie complessiva di ha 785.59.46 e si divide in tre corpi: Azzano Decimo, Palse di Porcìa e Porcìa. I vigneti dell azienda hanno una superficie complessiva di ha 114.21.26. Tutti i vini vengono prodotti, imbottigliati e confezionati presso la sede di Azzano Decimo (PN). Presso la sede di Porcìa si trova la Cantina storica con punto per la vendita diretta dei vini. 2

Unità funzionale In accordo al Disciplinare Tecnico per l indicatore ARIA, l unità funzionale per la quantificazione della Carbon Footprint è una bottiglia di vino da 0,75 litri. Confini del sistema In analogia al Disciplinare Tecnico i confini del sistema oggetto di studio sono i seguenti: Vigneto: Input: fitofarmaci, fertilizzanti, gasolio Output: emissioni da fertilizzazioni, emissioni da combustibili Cantina: Input: materie prime, energia, combustibili (metano) Output: emissioni da combustione, rifiuti Packaging: Input: materie prime, energia Output: rifiuti Distribuzione: Input: combustibili fossili Output: emissioni da combustione Consumo: Input: combustibili fossili Output: emissioni da combustione, emissioni da trattamento rifiuti Non sono compresi nei confini dello studio la realizzazione degli impianti e beni con vita maggiore di 3 anni, quali ad esempio le botti in rovere e gli impianti aziendali. 3

Criteri di esclusione Nello studio sono stati considerati tutti i flussi che contribuiscono per almeno l 1% dell impronta di carbonio del prodotto. Sono state effettuate le seguenti esclusioni a causa della irrilevanza del dato sugli impatti da considerare: - Consumo di acqua da pozzo, in mancanza di un dato preciso da contatore. Tuttavia si segnala che il consumi energetici per il suo approvvigionamento sono comunque conteggiati nel totale dei consumi aziendali. Di fatto, quindi, questa esclusione non comporta una diminuzione della stima delle emissioni. Criteri di allocazione Vigento: è stata utilizzata la percentuale di uva raccolta dal vigneto e utilizzata nella produzione del vino in oggetto. Cantina: come indicato nel disciplinare ARIA è stata usata una allocazione di default il 96% dell'impatto al vino rispetto a fecce e vinaccia. I consumi di energia elettrica fissi di stabilimento sono stati allocati al 100 alla fase di cantina. Periodo di riferimento I dati sono stati raccolti durante l annata 2017 e fanno riferimento a dati di filiera degli anni 2016 e 2017, rapportati al ciclo di vita del prodotto Pinot Grigio Ca' Bembo vendemmia 2017. Trattamento dei dati Il ciclo di vita del prodotto in oggetto è stato sottoposto ad analisi al fine di assegnare nel modo migliore possibile le emissioni alle varie fasi di competenza. Le inclusioni ai fini delle analisi sono le seguenti: Combustione da combustibili fossili, per scopi energetici, in apparecchi sotto il controllo dell'azienda. Combustione da combustibili fossili, per scopi di trasporto (interno ed esterno all organizzazione: merci e persone) con mezzi sotto il controllo dell'azienda. Emissioni fuggitive da uso di CO2 nell'impresa vinicola o da idrofluorocarburi (HFC) nei sistemi di raffreddamento dell'azienda. Fitofarmaci, concimi e fertilizzanti applicati al vigneto, incluse le emissioni di protossido di azoto (N2O) Energia elettrica utilizzata 4

Materie prime e ausiliarie acquistate per i processi produttivi (ad es. prodotti enologici, packaging, ecc.) Trasporto su acquisti di materie prime e ausiliarie e prodotti intermedi, effettuato con mezzi di trasporto fuori dal controllo dell'organizzazione: distanze, mezzi utilizzati Smaltimenti: materie e metodo di smaltimento Trasporto di rifiuti prodotti dall'organizzazione con mezzi di trasporto fuori dal controllo dell'organizzazione: quantità, destinazione, mezzi utilizzati Trasporto dei prodotti finiti (vendita) con mezzi di trasporto fuori dal controllo dell'organizzazione: quantità, destinazione, mezzi utilizzati. Si considera il trasporto da distributore a rivenditore pari a 300 km per il mercato estero e di 4 km per il trasporto del cliente finale alla sua abitazione (con una media di 20 bottiglie ad ogni viaggio) Viaggi di lavoro dei dipendenti effettuato con mezzi non di proprietà dell azienda. Fine vita e smaltimento dei prodotti Qualità dei dati Fase Materiale Tipo Affidabilità dato Agricola Fertilizzante Trattamenti fitosanitari Cantina Trasporto materie ausiliari e packaging Consumi gasolio Trasporto rifiuti Utilizzo ausiliari materie Consumi energetici -elettrici e metano Perdite refrigeranti gas Consumi idrici Trasporto rifiuti Trasporto vinacce Trasporto barrique Packaging Bottiglia vetro Scatole legno Tappo capsula Etichette Distribuzione Distribuzione diretta Media Distribuzione indiretta Distribuzione consumatore al Secondario Secondario Bassa Bassa Fine vita Trasporto rifiuto Secondario Bassa Smaltimento packaging Secondario Bassa 5

Risultati della Carbon Footprint VIGNETO Attività agricole Area produttiva Voce Sorgente t CO2-e Allocaz % t CO2-e t CO2-e kg CO2 eq/uf Concimazione suolo 2,1711 100,00% 2,1711 0,1075 Gasolio agricolo aziendale 1,9752 100,00% 1,9752 0,09784 Agrofarmaci e mezzi tecnici 0,8828 100,00% 0,8828 0,0437 Emissioni fuggitive Emissioni fuggitive 0,0624 100,00% 0,0624 0,0031 Trasporti acquisti Trasporti acquisti 0,0018 100,00% 0,0018 0,0001 Rifiuti Smaltimento fuori sede 0,0712 100,00% 0,0712 0,0022 VIGNETO 5,1646 100,00% 5,1646 0,2558 CANTINA t CO2-e t CO2-e Vinificazione Prodotti enologici 0,01 96,00% 0,0121 0,0006 Carburanti Carburanti - Calcolo sulla distanza 0,02 96,00% 0,0153 0,0008 Carburanti per impianti fissi 0,08 96,00% 0,0749 0,0037 Energia elettrica Energia elettrica 1,25 96,00% 1,1977 0,0593 Trasporti acquisti Trasporti acquisti 0,02 96,00% 0,0172 0,0009 Smaltimenti Smaltimento solidi fuori sede 0,08 96,00% 0,0779 0,0039 CANTINA 1,45 96,00% 1,3952 0,0691 IMBOTTIGLIAMENTO E CONFEZIONAMENTO Imbottigliamento e confezionamento t CO2-e t CO2-e Bottiglie e contenitori 6,28 100,00% 6,2757 0,3109 Chiusure 0,00 100,00% 0,0004 0,0000 Imballaggi in carta e cartone 1,58 100,00% 1,5751 0,0780 Pallets 0,0465 100,00% 0,0465 0,0507 Carburanti Carburanti per impianti fissi 0,04 100,00% 0,0400 0,0020 Energia elettrica Energia elettrica 0,03 100,00% 0,0286 0,0014 Trasporti acquisti Trasporti acquisti 0,07 100,00% 0,0745 0,0037 Smaltimenti Smaltimento solidi fuori sede 0,06 100,00% 0,0637 0,0032 IMBOTTIGLIAMENTO E CONFEZIONAMENTO SPEDIZIONI COMMERCIALI VINO IN BOTTIGLIA 8,1045 100,00% 8,1045 0,4499 3,02 100,00% 3,0229 0,1497 FASE d'uso 0,3346 100,00% 0,3346 0,0166 TOTALE 18,0219 0,8927 6

Percentuali SPEDIZIONI COMMERCIALI VINO IN BOTTIGLIA 16,77% Emissioni per Fase FASE d'uso 1,86% VIGNETO 28,66% IMBOTTIGLIAM ENTO E CONFEZIONAM ENTO 44,97% CANTINA 7,74% Fase Vigneto Agrofarmaci e mezzi tecnici 14,41% Emissioni fuggitive 1,02% VIGNETO Trasporti acquisti 0,03% Smaltimento fuori sede 0,73% Gasolio agricolo aziendale 32,23% Concimazione suolo Ambito 3 51,59% 7

Fase Cantina Smaltimento solidi fuori sede 5,58% Trasporti acquisti 1,23% CANTINA Prodotti enologici 0,87% Carburanti - Calcolo sulla distanza 1,10% Carburanti per impianti fissi 5,37% Energia elettrica 85,84% Fase Confezionamento IMBOTTIGLIAMENTO E CONFEZIONAMENTO Carburanti per impianti fissi 0,49% Energia elettrica 0,35% Pallets 0,57% Imballaggi in carta e cartone 19,43% Smaltimento solidi fuori sede 0,79% Trasporti acquisti 0,92% Bottiglie e contenitori 77,43% 8

Unità Vigneto Packagin g Cantina Distribuzio ne Consumo Totale Emissioni di carbonio fossile, da carbonio biogenico e da Land Use Change (LUC) Impronta di carbonio 0,03 complessiva 0,26 0,40 0,07 97 0,0547 0,82 di cui da fonti 0,09 0,00 0,00 0,03 fossili 78 55 48 97 0,000047274 0,15 di cui da carbonio biogenico di cui da Kg CO2-eq/ bottiglia 0,75 0,04 692 0,05 trasporto aereo - di cui da cambio uso del suolo - Limitazioni dello studio Lo studio si riferisce alla sola categoria di impatto Global Warming (effetto serra) e non valuta altri impatti ambientali, sociali o economici derivanti dal prodotto. I risultati dello studio possono inoltre essere influenzati dalla metodologia e dalle banche dati usate. 9