Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo



Documenti analoghi
Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

La Sfida agli Squilibri

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm

Risorse idriche globali e alimentazione

Jeanine vive, e tu voltati

Bambini si nasce, grandi si diventa?


40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Ministero della Salute

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Materiale per gli alunni

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

with out FAME E SPRECHI:

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Per iniziare, guarda questo breve video:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua. ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Le funzioni dell ONU

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Silvia Ricci Associazione Mazingira

with out FAME E SPRECHI:

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Fabbisogno energetico e sue componenti

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

OSM 6 COMBATTERE L HIV E L AIDS, LA MALARIA E ALTRE MALATTIE

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

Agricoltura e sistemi alimentari per migliorare la nutrizione

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Le imprese e il rischio di violazioni dei diritti umani: l approccio di ActionAid

Perché sprecare se...

Rischio povertà. Una soluzione: dare dignità al mercato

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Il Boom Economico

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "Carlo Vicari" Castagnole delle Lanze Anno scolastico 2009/2010

RSA Provincia di Milano

Mappatura progetti internazionali in ambito socio-sanitario della Regione Friuli Venezia Giulia ( )

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

LA POVERTÀ NEL MONDO: TENDENZE RECENTI (I)

Materiale per gli alunni

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

Sicurezza alimentare:

La salute della donna nei paesi in via di sviluppo

Rientro dei dividendi a titolo degli investimenti diretti marocchini in africa


4I LAUREATI E IL LAVORO

La grande disuguaglianza? Oxfam Italia Elisa Bacciotti 13 maggio 2014

Il ruolo della Sicurezza negli scenari a rischio

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

7 - Lezione. Urbanizzazione e sovraurbanizzazione

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

MILANO PER IL CO-SVILUPPO

Alimentazione al Femminile A cura di

Il modello generale di commercio internazionale

Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Indagine e proposta progettuale

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

VI Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Giovani, stranieri e strutture familiari

SCHEDA DATI. UNICEF: Rapporto Per ogni bambino la giusta opportunità. Un mondo a misura di bambini e adolescenti Post-2015

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

COLTIVARE IL FUTURO Food Security a Jukumu Letu, Nairobi (Kenya) Karibu Afrika Onlus. Progetto. Via Marsala Padova tel.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia


I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

16 ottobre 09 Giornata mondiale dell'alimentazione. La drammatica realtà del Congo

Intervento di Paolo Gallana LA POLITICA DI FRONTE AI DIRITTI, ALLE INEGUAGLIANZE SOCIALI, ALLE POVERTÀ, ALLO SPRECO

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

SPRECO ALIMENTARE: UN PARADOSSO INSOSTENIBILE

Parentela e reti di solidarietà

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, Rome Italy

Transcript:

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013

...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo? com è cambiato nel tempo? è oggi più grave o meno grave che in passato? le aree del mondo in cui si manifesta sono sempre le stesse? perché esiste un problema di fame nel mondo? 2 / 26

le dimensioni del problema della fame nel mondo nel 1995 i bambini con meno di 5 anni malnutriti erano 160 milioni; nel 2020 ci si aspetta che siano 135 milioni (IFPRI) nel 2020 ci si aspetta che siano malnutriti il 40% dei bambini sotto i cinque anni dell Asia Meridionale ed il 30% di quelli dell Africa Sub-Sahariana (IFPRI) la FAO (ONU) stima che nel 2012 circa 840 milioni di persone fossero cronicamente malnutrite, il 12% della popolazione mondiale nel 1970 i malnutriti erano 917 milioni, il 25% della popolazione mondiale, nel 1990 1015 milioni (19%) 3 / 26

le dimensioni del problema della fame nel mondo l offerta di alimenti per il consumo umano pro capite stimata nel 2010 era pari a 2900 calorie al giorno qual è un apporto calorico giornaliero sufficiente per garantire una vita sana? dipende dalle temperature e dallo stile di vita dell individuo per la FAO la soglia della sottonutrizione è pari, ad esempio, nell Africa Sub-sahariana a 1830 calorie al giorno, in America Latina a 1907 (ma per una crescita sana ce ne vogliono 2500 ) in ogni caso, nel 2012, c era abbastanza cibo per nutrirci tutti, ma c erano comunque 840 milioni di sottonutriti cronici 4 / 26

c è abbastanza cibo per tutti, anche nei paesi in via di sviluppo? 5 / 26

c è sempre stato abbastanza cibo per tutti, anche nei paesi in via di sviluppo? 6 / 26

la crescita della popolazione mondiale in una prospettiva di lungo periodo 7 / 26

Popolazione mondiale, dei paesi in via di sviluppo, sviluppati ed in transizione (miliardi di abitanti) 10 miliardi 8 6 4 2 la crescita della popolazione mondiale in una prospettiva di lungo periodo 0 1970 2000 2015 2030 2050 Mondo 3,692 6,071 7,197 8,13 8,919 PVS 2,603 4,731 5,802 6,709 7,509 PS 0,727 0,905 0,965 1,003 1,019 PT 0,351 0,411 0,399 0,38 0,343 Mondo PVS PS PT 8 / 26

9 / 26

dinamiche demografiche e disponibilità di alimenti La disponibilità media pro capite di alimenti nei paesi in via di sviluppo è cresciuta sensibilmente nonostante un aumento della popolazione in questi stessi paesi tra il 1962 ed il 2010 da 2,139 miliardi di abitanti a 5,668 miliardi!! 10 / 26

le dimensioni del problema della fame nel mondo 11 / 26

come è cambiata la distribuzione spaziale della sottonutrizione tra il 1990-92 ed il 2011-13? 12 / 26

la popolazione cronicamente sottonutrita: com è cambiata la distribuzione nello spazio? III/13/ 26

Il GHI (Global Hunger Index), un indice della gravità del problema della sottonutrizione GHI = 1/3 % della popolazione malnutrita +1/3 % dei bambini sotto i 5 anni sottopeso +1/3 tasso di mortalità dei bambini sotto i 5 anni 14 / 26

15 / 26

i paesi con la più bassa aspettativa di vita delle donne alla nascita (2009) (Italia: 84 anni, uomini 79) Afghanistan 44 Rwanda 52 Zimbabwe 46 Cameroon 52 Zambia 47 Somalia 52 Mozambico 49 Burundi 52 Nigeria 49 Sud Africa 53 Rep. Centro-Afr. 49 Uganda 54 Sierra Leone 49 Burkina Fasu 55 Angola 50 Congo (Rep.) 55 Chad 50 Kenya 55 Mali 50 Malawi 55 16 / 26

i paesi con la più bassa aspettativa di vita delle donne alla nascita (2009 e 1990) (Italia: 84 (80), uomini 79 (74)) Afghanistan 44 (41) Rwanda 52 (35) Zimbabwe 46 (64) Cameroon 52 (57) Zambia 47 (53) Somalia 52 (46) Mozambico 49 (45) Burundi 52 (48) Nigeria 49 (46) Sud Africa 53 (65) Rep. Centro-Afr. 49 (52) Uganda 54 (50) Sierra Leone 49 (42) Burkina Fasu 55 (48) Angola 50 (44) Congo (Rep.) 55 (61) Chad 50 (53) Kenya 55 (62) Mali 50 (43) Malawi 55 (50) 17 / 26

aspettativa di vita alla nascita per regione (1950-2005) 18 / 26

cosa ci aspetta? Proiezioni del numero di persone denutrite 19 / 26

di quanto dovrebbe aumentare la produzione agricola mondiale per eliminare la sottonutrizione? 20 / 26

ricapitolando. la disponibilità di alimenti pro capite è cresciuta nel tempo, nonostante il fortissimo aumento della popolazione nei paesi in via di sviluppo ciò si è avuto perché la produzione agricola mondiale è cresciuta ad una velocità maggiore di quella alla quale è cresciuta la popolazione anche nei paesi in via di sviluppo la disponibilità di alimenti, mediamente, è sufficiente a garantire a tutti un alimentazione al di sopra della soglia della malnutrizione ciononostante, ancora oggi il 15% circa della popolazione mondiale è cronicamente malnutrito il problema sta nei vincoli che impediscono l accesso agli alimenti il problema è prevalentemente un problema di povertà! 21 / 26

cosa determina un adeguato/inadeguato consumo di alimenti? dinamica della produzione agricola importazioni dinamica della popolazione disponibilità di alimenti accesso agli alimenti dinamica dei redditi adeguato/inadeguato consumo di alimenti 22 / 26

cosa può cambiare le determinanti del consumo di alimenti? Ricerca ed assistenza tecnica Investimenti Educazione/Pianificazione familiare dinamica della produzione agricola importazioni disponibilità di alimenti dinamica della popolazione Aiuti alimentari dinamica dei redditi accesso agli alimenti Politiche agrarie (prezzi) Sviluppo economico adeguato/inadeguato consumo di alimenti 23 / 26

la povertà il 20% della popolazione mondiale vive con meno di 1.25 dollari (1 ) al giorno più della metà della popolazione mondiale vive con meno di 2 dollari (1,5 ) al giorno il reddito dell 1% più ricco della popolazione mondiale è pari a quello del 57% più povero nel 1960 il reddito medio pro capite nei paesi industrializzati era pari a 9 volte quello medio nei paesi dell Africa Sub-Sahariana. Oggi è 18 volte. 24 / 26

la povertà: percentuale della popolazione che vive con meno di $1.25 (1 ) al giorno 25 / 26

malnutrizione nei paesi poveri, una nuova dimensione. Obesità (ma anche problemi cardiocircolatori, diabete, ) non stiamo parlando di consumatori ricchi, che mangiano troppo, ma di consumatori poveri in molti casi si tratta di donne, che vivono nelle città, in paesi in via di sviluppo ci sono oggi 115 milioni di persone obese nei paesi in via di sviluppo -- non ce n erano due generazioni fa fame ed obesità presenti assieme nella stessa famiglia! in Brasile le famiglie in cui è presente un membro obeso ed uno sottopeso sono l 11% del totale (di solito si tratta di un bimbo sottopeso e di un adulto non anziano obeso) 26 / 26